Quanto costa fare una nuova livrea ad un aereo?
Moderatore: Staff md80.it
-
- 02000 ft
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 8 aprile 2007, 22:21
- Località: Forlì
Quanto costa fare una nuova livrea ad un aereo?
Secondo voi, quanto può costare la riverniciatura di un aeromobile di ag (per es. un Cessna 172, magari non solo la solita linea, ma anche qualche disegno bello) e da chi bisogna andare per fare questa operazione?? Thanks!! Spero di aver postato nella sezione giusta......
"Se credi veramente ai tuoi sogni, li realizzerai....."


- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Ho chiesto in officina. L'operazione richiede ovviamente prima la sverniciatura e successivamente la verniciatura con la nuova livrea. So dirti che l'impegno per un 172, inteso come manodopera, potrebbe essere di circa 100 ore. Aggiungi il materiale....
Non so darti altre informazioni, al momento, se non segnalare che sul umero di luglio o di agosto di Volare si parlava proprio di una ditta italiana che studia livree per aeromobili, ma non ricordo il nome, al momento.
Non so darti altre informazioni, al momento, se non segnalare che sul umero di luglio o di agosto di Volare si parlava proprio di una ditta italiana che studia livree per aeromobili, ma non ricordo il nome, al momento.
Dipende molta da diverse cose:
Se si tratta di una riverniciatura completa o parziale, dal tipo di vernice che si vuole utilizzare dalla livrea più o meno complessa che si sceglie.
Una verniciatura completa necessità di uno smontaggio completo di tutte le superfici mobili (alettoni, flap e timoni) ,la mascheratura completa delle parti "critiche" (finestrini, parabrezza, prese statiche e dinamiche, antenne, eliche e parti visibili del motore).
Si procede poi alla sverniciatura mediante prodotti chimici basici.
Al termine del processo, viene effettuato il lavaggio e la pulizia , il controllo e trattamento dell'eventuale corrosione e la risigillatura dei "lap joint" delle lamiere.
S passa poi alla riverniciatura che inizia con un trattamento superficiale antiossidante con verniciatura di wash primer, la verniciatura del primer e a seguire , la verniciatura del colore di fondo (che in alcune casi è di due mani ).
Si completa il disegno della livrea (strisce, righe , logos) , il rimontaggio delle superfici mobili ribilanciate, il controllo generale del velivolo e quindi la pesata dello stesso in accordo con l'Autorità.
Sembra semplice, ma non è come portare la macchina dal carrozziere!
Il costo ?
Dipende dalla qualità e di prodotti utilizzati. Un Cessna 172 può venire a costare anche 20.000 euro !
Saluti
Steve
Se si tratta di una riverniciatura completa o parziale, dal tipo di vernice che si vuole utilizzare dalla livrea più o meno complessa che si sceglie.
Una verniciatura completa necessità di uno smontaggio completo di tutte le superfici mobili (alettoni, flap e timoni) ,la mascheratura completa delle parti "critiche" (finestrini, parabrezza, prese statiche e dinamiche, antenne, eliche e parti visibili del motore).
Si procede poi alla sverniciatura mediante prodotti chimici basici.
Al termine del processo, viene effettuato il lavaggio e la pulizia , il controllo e trattamento dell'eventuale corrosione e la risigillatura dei "lap joint" delle lamiere.
S passa poi alla riverniciatura che inizia con un trattamento superficiale antiossidante con verniciatura di wash primer, la verniciatura del primer e a seguire , la verniciatura del colore di fondo (che in alcune casi è di due mani ).
Si completa il disegno della livrea (strisce, righe , logos) , il rimontaggio delle superfici mobili ribilanciate, il controllo generale del velivolo e quindi la pesata dello stesso in accordo con l'Autorità.
Sembra semplice, ma non è come portare la macchina dal carrozziere!
Il costo ?
Dipende dalla qualità e di prodotti utilizzati. Un Cessna 172 può venire a costare anche 20.000 euro !
Saluti
Steve