Ciao,
ho detto nella presentazione che venivo a rompere le scatole e mantengo la promessa
Facciamo un po' di fraseologia:
HEADING: direzione verso la quale guarda la prua del mio aeroplano
COURSE: direzione lungo la quale si muove il mio aeroplano
RADIAL: semiretta uscente da una radioassistenze ed identificata dal suo orientamento magnetico
Quindi, R130 SRN è una semiretta che parte da SRN VOR e va in direzione 130°
Course e Heading saranno uguali in assenza di vento, in presenza di bento il Course si calcola attraverso la somma vettoale della velocità dell'aereo e quella del vento, identificato dall'orientamento del vettore risultato.
Course e Radial non sono in alcun modo collegati.
Se vado verso un VOR lungo una radiale, es. 130° avrò Radial 130° Course 310° Heading quella necessaria in base a direzione ed intensità del vento.
Se mi allontano da un VOR lungo una radiale, es. 130°, avrò Radial 130 Course 130 Heading quella necessaria in base a direzione ed intensità del vento.
Ad ogni modo, lungo tutta la durata del volo, in ogni momento avrò un certo Course ed un certo Heading, che sono rispettivamente la direzione lungo la quale mi vede spostarmi un controllore sul radar, e il valore in prua che leggo sulla bussola.
Quindi, ogni volta che una procedura dice "Track Radial 130° inbound XYZ VOR" dovrò impostare come course 310° ossia il reciproco.
Se invece dice "After XYZ Join Radial 130° inbound ABCD Intersection" imposterò come Course 130°.
La navigazione VOR to VOR è relativamente semplice. Molto più complesso è capire dove ci troviamo utilizzando i rilevamenti ottenuti dai VOR.
Rimanendo nell'ambito del VOR to VOR, pianificando il volo avrai tutte le informazioni che ti servono.
Es Bologna Ciampino
BOA FRZ BOL CMP CIA
BOA FRZ 200°
FRZ BOL 150°
BOL CMP 152°
CMP CIA 157°
Quindi, prima di partire, imposti il NAV1 sulla frequenza di BOA, 112.20, il NAV2 su quella di FRZ, 115.20, OBS1 e OBS2 su 200
Se decolli per pista 12, ti ritroverai a sud di BOA VOR, e l'ago sarà quindi a destra rispetto al centro. Visto che devi seguire la radiale 200, dovrai impostare una direzione maggiore di 200° per avvicinarti. Andiamo quindi per 270° e vedremo che l'ago si sposta verso il centro. Quando manca una tacca al centro, iniziamo a virare per 200°. Se l'ago è ancora leggermente a destra, andremo per 205° fino a quando non torna al centro, per tornare a 200°. Viceversa, se l'ago passa a sinistra, andremo per 195° fino a quando non torna al centro. In pratica "inseguiamo l'ago che ci indica da che parte sta la radiale che dobbiamo seguire.
Quando Riceviamo il segnale da FRZ VOR, impostiamo la sua frequenza, 115.20, su NAV1, lasciando il OBS1 su 200°, e mettiamo l'OBS2 su 150°.
Così siamo già pronti a seguire la seconda tratta del piano di volo quando arriviamo a Firenze.
Infatti, avvicinandoci a FRZ, l'ago relativo al VOR2, ossia sempre FRZ ma sulla radiale 150°, inizierà a spostarsi da destra verso il centro, allora ripeterò la stessa cosa: inizio a virare a sinistra per 150° e cerco di tenere l'ago del VOR2 al centro.
A questo punto la radiale 200 non mi interessa più, quindi metto 150° anche sull'OBS1 e seguo l'ago del VOR1, in NAV2 metto BOL VOR, 114.40, e OBS2 152°.
Non appena ricevo il segnale da Bolsena, metto anche in NAV1 114.40 e così via.
In pratica la regola è:
Ago a sinistra Prua < OBS
Ago a destra Prua > OBS
Ago che si muove da sinistra verso il centro, viro a destra fino a Prua = OBS quando l'ago è al centro
Ago che si muove da destra verso il centro, viro a sinistra fino a prua = OBS quando l'ago è al centro
Ago che si muove dal centro, inseguo l'ago virando 5° o 10° verso la direzione in cui si muove, fino a quando non si ferma e comincia a tornare al centro, al che torno a uno dei casi precedenti
Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Un saluto