Il VOR e l'impostazione della radiale.

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

w.tommasi ha scritto:Se l'esempio che ho postato io si basa sul fatto che bisogna tracciare una retta immaginaria parallela alla 137 che però passa per il centro dell'aereo è normale che rispetto alla 130 siamo a 7° a sinistra ... ma perchè il confronto dovrebbe farsi così ?
E poi provate a metter l'heading a 181 e i VOR entrambi più in alto rispetto all'aereo ... entrambi dicono "TO" ? EHHHHHHHHHHH ????
Walter, non disperare...
E' normale che i vor indichino TO. Dipende dalla radiale che c'e' selezionata e di default, nell'esempio, c'e' la 360 quindi, se posizioni l'aereo sotto il VOR sarai sul course 360 in TO. :) vai verso il vor e quando lo passi sei su radiale 360 e quondi in FROM
TO=COURSE FROM=RADIAL

La heading dell'aereo è ininfluente ai fini del vor. Difatti se tu fossi su di un elicottero in hovering e ti trovassi nella stessa posizione, course 360 e radiale selezionata 360, potresti girarti su te stesso cambiando continuamente la prua ed il vor sarebbe sempre con la lancetta centrata e l'indicatore TO.

Per capire il meccanismo, prendi un foglio disegna un aeroplanino e tira una linea passante per il vor. Poi tirane un 'altra ortogonale (a 90 gradi) sempre passando per il vor.
I due quadranti ai lati dell'aereo sono TO sector e gli altri due FROM sector...

Piu' chiaro?
Avatar utente
w.tommasi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 12 luglio 2005, 22:53
Località: CaPuT MuNDi

Messaggio da w.tommasi »

Si è chiaro ... Però come è possibile che la prua non interessi ... io posso anche stare in uno dei due TO Sector e su una radiale ben precisa ma se il muso non è diretto verso il VOR non mi sembra corretto che l'indicazione sia TO, non è fuorviante ???

;)

p.s. Scusa ma mi pare di aver capito che sei un pilota reale giusto ??? Non puoi farmi degli esempi con cui anche a te hanno spiegato il funzionamento di sto maledetto coso ?

;)
E che il Signore ce la mandi buona ... e di facili costumi !
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Walter, se sei in TO non sei su radiale... devi capire questo prima. Sei sul course. Se tu giri l'obs avrai 2 casi in cui la lancetta è centrata.
1) COURSE = l'indicatore è in TO
2) RADIAL = indicatore FROM.
In pratica, al posto di quel indicatore avrebbero potuto scrivere, RADIAL e COURSE.

Quindi, se sei in allontanamento dal vor e selezioni il course, avrai TO. Se selezioni la RADIALE avrai il FROM.
Avatar utente
w.tommasi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 12 luglio 2005, 22:53
Località: CaPuT MuNDi

Messaggio da w.tommasi »

Bene !! Adesso è più chiaro !!!

DENGHIU !

;)
E che il Signore ce la mandi buona ... e di facili costumi !
Avatar utente
w.tommasi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 12 luglio 2005, 22:53
Località: CaPuT MuNDi

Messaggio da w.tommasi »

Appena ho tempo provo a fare un voletto in VOR col Cessna e vedo quello che sono riuscito ad apprendere ...

;)
E che il Signore ce la mandi buona ... e di facili costumi !
arrogante
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 26 luglio 2005, 6:00
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da arrogante »

Ciao,
ho detto nella presentazione che venivo a rompere le scatole e mantengo la promessa
:)

Facciamo un po' di fraseologia:
HEADING: direzione verso la quale guarda la prua del mio aeroplano
COURSE: direzione lungo la quale si muove il mio aeroplano
RADIAL: semiretta uscente da una radioassistenze ed identificata dal suo orientamento magnetico

Quindi, R130 SRN è una semiretta che parte da SRN VOR e va in direzione 130°
Course e Heading saranno uguali in assenza di vento, in presenza di bento il Course si calcola attraverso la somma vettoale della velocità dell'aereo e quella del vento, identificato dall'orientamento del vettore risultato.

Course e Radial non sono in alcun modo collegati.
Se vado verso un VOR lungo una radiale, es. 130° avrò Radial 130° Course 310° Heading quella necessaria in base a direzione ed intensità del vento.
Se mi allontano da un VOR lungo una radiale, es. 130°, avrò Radial 130 Course 130 Heading quella necessaria in base a direzione ed intensità del vento.
Ad ogni modo, lungo tutta la durata del volo, in ogni momento avrò un certo Course ed un certo Heading, che sono rispettivamente la direzione lungo la quale mi vede spostarmi un controllore sul radar, e il valore in prua che leggo sulla bussola.

Quindi, ogni volta che una procedura dice "Track Radial 130° inbound XYZ VOR" dovrò impostare come course 310° ossia il reciproco.
Se invece dice "After XYZ Join Radial 130° inbound ABCD Intersection" imposterò come Course 130°.

La navigazione VOR to VOR è relativamente semplice. Molto più complesso è capire dove ci troviamo utilizzando i rilevamenti ottenuti dai VOR.
Rimanendo nell'ambito del VOR to VOR, pianificando il volo avrai tutte le informazioni che ti servono.
Es Bologna Ciampino
BOA FRZ BOL CMP CIA
BOA FRZ 200°
FRZ BOL 150°
BOL CMP 152°
CMP CIA 157°
Quindi, prima di partire, imposti il NAV1 sulla frequenza di BOA, 112.20, il NAV2 su quella di FRZ, 115.20, OBS1 e OBS2 su 200
Se decolli per pista 12, ti ritroverai a sud di BOA VOR, e l'ago sarà quindi a destra rispetto al centro. Visto che devi seguire la radiale 200, dovrai impostare una direzione maggiore di 200° per avvicinarti. Andiamo quindi per 270° e vedremo che l'ago si sposta verso il centro. Quando manca una tacca al centro, iniziamo a virare per 200°. Se l'ago è ancora leggermente a destra, andremo per 205° fino a quando non torna al centro, per tornare a 200°. Viceversa, se l'ago passa a sinistra, andremo per 195° fino a quando non torna al centro. In pratica "inseguiamo l'ago che ci indica da che parte sta la radiale che dobbiamo seguire.
Quando Riceviamo il segnale da FRZ VOR, impostiamo la sua frequenza, 115.20, su NAV1, lasciando il OBS1 su 200°, e mettiamo l'OBS2 su 150°.
Così siamo già pronti a seguire la seconda tratta del piano di volo quando arriviamo a Firenze.
Infatti, avvicinandoci a FRZ, l'ago relativo al VOR2, ossia sempre FRZ ma sulla radiale 150°, inizierà a spostarsi da destra verso il centro, allora ripeterò la stessa cosa: inizio a virare a sinistra per 150° e cerco di tenere l'ago del VOR2 al centro.
A questo punto la radiale 200 non mi interessa più, quindi metto 150° anche sull'OBS1 e seguo l'ago del VOR1, in NAV2 metto BOL VOR, 114.40, e OBS2 152°.
Non appena ricevo il segnale da Bolsena, metto anche in NAV1 114.40 e così via.

In pratica la regola è:
Ago a sinistra Prua < OBS
Ago a destra Prua > OBS
Ago che si muove da sinistra verso il centro, viro a destra fino a Prua = OBS quando l'ago è al centro
Ago che si muove da destra verso il centro, viro a sinistra fino a prua = OBS quando l'ago è al centro
Ago che si muove dal centro, inseguo l'ago virando 5° o 10° verso la direzione in cui si muove, fino a quando non si ferma e comincia a tornare al centro, al che torno a uno dei casi precedenti

Spero di essere riuscito a spiegarmi.
Un saluto
Avatar utente
w.tommasi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 12 luglio 2005, 22:53
Località: CaPuT MuNDi

Messaggio da w.tommasi »

Finalmente ho trovato qualcuno che mi ha fatto un esempio (spero ...) esplicativo !!! SEI STATO GENTILISSIMO !!!!!!!!!!!!

DENGHIU !!!

Un solo appunto sennò mi stravolgi quello che ho capito finora ... se mi dirigo verso il centro di un VOR credo che COURSE e HEADING siano le stesse no ???

;)
E che il Signore ce la mandi buona ... e di facili costumi !
arrogante
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 26 luglio 2005, 6:00
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da arrogante »

Ciao,
dimentica il VOR.
HEADING: direzione verso la quale guarda la prua del mio aeroplano
COURSE: direzione lungo la quale si muove il mio aeroplano
Questo vale sempre, dal decollo all'atterraggio.

Sono uguali se si è in assenza di vento (o se vogliamo, volando lungo la direzione del vento) ed esistono da quando decollo a quando atterro, che sintonizzi o meno una radioassistenza.

Capito questo, quando si deve seguire una radiale, il valore da prendere in considerazione è il Course, perchè in presenza di vento l'Heading sarà differente.
Es: Devo seguire la Radiale 180 allontanansomi da un VOR, avrò Course 180. La devo seguire in avvicinamento, avrò Course 360 (il reciproco)
Se c'è vento che viene ad esempio da 270°, vedrò che per mantenere l'ago al centro (e quindi mantenere un Course di 180°, ossia per spostarmi rispetto a terra in direzione 180°) dovrò aggiustare la prua (ossia l'Heading) verso destra, per contrastare lo scarroccio dovuto al vento.
Se ad esempio sono necessari 6° di aggiustamento, avrò Heading 186° in allontanamento e 354° in avvicinamento per seguire la radiale.
Come vedi, questi due valori non sono uno il reciproco dell'altro, ed inoltre dipendono dalla mia velocità e dalla direzione e velocità del vento. Risulta quindi molto più comodo parlare in termini di Course quando le procedure richiedono una determinata direzione rispetto al terreno.
Esempio pratico: una SID, ossia una procedura di partenza strumentale, dice:
"Dopo al decollo mantenere prua 247 fino a 1500 piedi, virare per prua 320 ad intercettare la radiale 290 di OST VOR fino a MEDAL"
In questo caso, decollo, e mantengo Heading 247 fino a quando non arrivo a 1500ft, poi viro a destra per Heading 320°.
In presenza di vento, la mia direzione rispetto al terreno sarà differente, e quindi al variare della direzione e intensità del vento raggiungerò la radiale 290 di Ostia in punti differenti lungo la sua lunghezza.
Raggiunta tale radiale, invece, mi dice di seguirla fino a MEDAL. Quindi, l'importante è che io tenga l'ago del CDI al centro, ossia un Course di 290°, e quindi andrò ad aggiustare la mia Heading affinchè la mia direzione rispetto al terreno sia 290°.
In ogni momento, comunque, io ho una Heading e un Course.
Spero di avere chiarito il concetto
Un saluto
Avatar utente
w.tommasi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 64
Iscritto il: 12 luglio 2005, 22:53
Località: CaPuT MuNDi

Messaggio da w.tommasi »

WOW !!! Ma sei il mitico Antonio Golfari !!! Quale onore !!!! :hello1:

Complimenti per il sito e soprattutto per l'ottima spiegazione !!! Adesso mi è tutto molto più chiaro !!! Ho capito che nonstante possano sembrare la stessa cosa HEADING e COURSE sono due valori distinti.

Una sola cosa ... facendo pratica col Cessna in FS il course lo setto con l'OBS e l'heaing con l'HDG giusto ???

;)
E che il Signore ce la mandi buona ... e di facili costumi !
arrogante
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 26 luglio 2005, 6:00
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da arrogante »

w.tommasi ha scritto: Una sola cosa ... facendo pratica col Cessna in FS il course lo setto con l'OBS e l'heaing con l'HDG giusto ???
Risposta semplice: Yes :)
Un saluto
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Messaggio da darth.miyomo »

Arrogante,
ho sempre saputo che il percorso dell'aereo si chiama TRACK, si parla di COURSE relativamente ad un vor. Tant'e' che il selettore sull'80 si chiama CRS.
Pure il controllo ATC sbaglia, infatti quando ti manda verso un punto non di dice mai COURSE is... ma TRACK is...

Non si finisce mai di imparare...
arrogante
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 26 luglio 2005, 6:00
Località: Bologna
Contatta:

Messaggio da arrogante »

Ciao Miyomo,
La definizione di Track, o Course Made Good, è "la direzione del segmento congiungente il punto di partenza e l'attuale posizione, ovvero, la direzione del segmento congiungente l'attuale posizione ed il punto di arrivo".
Una definizione più restrittiva del termine sarebbe "la traccia che l'aereo ha disegnato rispetto al terreno lungo il suo volo", a cui ultimamente, proprio per il motivo che hai menzionato tu, è stato aggiunto "utilizzato spesso come sinonimo di Course".
Quindi, il controllore utilizza il termine track che risulta il più appropriato per definire una istruzione tipo "fly direct to ABCD", aggiungendo "Track 123".
Questo anche per evitare confusione con la funzione CRS, o Course, degli autopiloti.
Ciò non toglie che il Course sia una prerogativa del mio aereo in qualunque momento, ossia la direzione lungo la quale sta volando rispetto al terreno.
Se io richiedo un QDM, so che quello sarà il mio Course se voglio arrivare all'aeroporto, che ci sia un VOR o meno.
Un saluto
Avatar utente
Pugaciov
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 21:16

Messaggio da Pugaciov »

Interessantissima la discussione. Da mettere nei Preferiti (Segnalibri perchè uso il Panda Rosso).
Anch'io ho iniziato da poco con FS e mi diletto nei voletti con il 172. arrogante credo abbia fornito un bell'esempio. Appena ho tempo metto in pratica.

La mia domanda è (sicuramente banale, quindi perdonate in anticipo la mia ignoranza): ma nella navigazione VOR, gli aerei passano sempre sopra i vari VOR, oppure si possono tracciare delle rotte che gli aereomobili seguono usando combinazioni di course e radiali?

Non so se mi sono espresso decentemente purtroppo.
Se avete capito, illuminatemi :D :)

Grazie

Saluti
Avatar utente
Pugaciov
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 28
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 21:16

Messaggio da Pugaciov »

Rinnovo la domanda qui sopra :)
Avatar utente
Poker
MD80 First Officer
MD80 First Officer
Messaggi: 961
Iscritto il: 9 febbraio 2005, 18:48
Località: ROMA o dintorni
Contatta:

Messaggio da Poker »

Pugaciov";p="49071 ha scritto:Interessantissima la discussione. Da mettere nei Preferiti (Segnalibri perchè uso il Panda Rosso).
Anch'io ho iniziato da poco con FS e mi diletto nei voletti con il 172. arrogante credo abbia fornito un bell'esempio. Appena ho tempo metto in pratica.

La mia domanda è (sicuramente banale, quindi perdonate in anticipo la mia ignoranza): ma nella navigazione VOR, gli aerei passano sempre sopra i vari VOR, oppure si possono tracciare delle rotte che gli aereomobili seguono usando combinazioni di course e radiali?

Non so se mi sono espresso decentemente purtroppo.
Se avete capito, illuminatemi :D :)

Grazie

Saluti
Potresti essere più preciso soprattutto nel definire il contesto pratico?

Per esempio gli FMS raccordano le due rotte che si intersecano con un anticipo rispetto alla radioassistenza dipendente dalla velocità dell'A/M.
-->>POI<ER<<--
Immagine
"We shall go on to the end, we shall fight in France, we shall fight on the seas and oceans, we shall fight with growing confidence and growing strength in the air, we shall defend our Island, whatever the cost may be, we shall fight on the beaches, we shall fight on the landing grounds, we shall fight in the fields and in the streets, we shall fight in the hills; we shall never surrender..."
ASOS su MySpace
Avatar utente
davidemox
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 914
Iscritto il: 8 ottobre 2005, 16:35
Località: Milano

Messaggio da davidemox »

arrogante";p="28414 ha scritto:Ciao Miyomo,
La definizione di Track, o Course Made Good, è "la direzione del segmento congiungente il punto di partenza e l'attuale posizione, ovvero, la direzione del segmento congiungente l'attuale posizione ed il punto di arrivo".
Una definizione più restrittiva del termine sarebbe "la traccia che l'aereo ha disegnato rispetto al terreno lungo il suo volo", a cui ultimamente, proprio per il motivo che hai menzionato tu, è stato aggiunto "utilizzato spesso come sinonimo di Course".
Quindi, il controllore utilizza il termine track che risulta il più appropriato per definire una istruzione tipo "fly direct to ABCD", aggiungendo "Track 123".
Questo anche per evitare confusione con la funzione CRS, o Course, degli autopiloti.
Ciò non toglie che il Course sia una prerogativa del mio aereo in qualunque momento, ossia la direzione lungo la quale sta volando rispetto al terreno.
Se io richiedo un QDM, so che quello sarà il mio Course se voglio arrivare all'aeroporto, che ci sia un VOR o meno.
Un saluto
non sono molto d'accordo ... se ho capito bene il tuo discorso...
il CRS e' sinonimo di "rotta" ovvero una linea tracciata da un punto ad un'altro.
se l'am e' sopra di essa con una track uguale possiamo seguire un course.
ovvio che per navigare crs e track devono essere uguali e ovviamente sovrapposte (immaginate il disegno su una cartina o su un ND)
ad esempio se volo offset ho una track uguale al crs ma non sono on coure ... ovviamente sono offset :-)
Davide
claude
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 2
Iscritto il: 5 giugno 2006, 18:30

Re: Il VOR E L'impostazione Della Radiale.

Messaggio da claude »

ciao tommasi, intercettare una radiale è semplicissimo....prima di tutto ti devi fare uno schemino(il mio comandante mi dice di farlo sull'orizzonte artificiale)ma lo puoi fare anche su un pezzo di carta, io x esempio lo faccio sulla coscia..allora x prima cosa devi vedere se il VOR si comporta istintivo o antistintivo, x vederlo devi vedere su quale radiale sei e poi con OBS selezioni la radiale da intercettae e si sposta a dx o a sx, e a questo punto devi mettere un dito sul direzionale in senso orizzontale e vedere se qll che devi intercettare e al di sopra dei 180° o sotto se è sopra è istintivo e quindi devi seguire il CDI, se sotto e antiistintivo e quindi devi virare dalla parte opposta,poi se Antistintivo il valora lo devi intercettare con una prua inferiore(Anticipare), se istintivo il valore lo devi superare, ad esempio.. sei sulla radiale 180, e devi intercettare la 200, non devi fare altro che mettere prua 230 o più e quando il CDI ENTRERA' e sarà tangente al pallino al centro viri aon virata corretta fino ad avere la pua 200,, la segui e se mantenendo perfettamente la prua il CDI si sposta allora da dove quest'ultimo si sposta proviene il vento::::tutto chiaro? ti rigiro la domanda ma x intercettare QDM e QDR nn mi ricordo fino a quando si deve mantenere la prua di intercetto x poi virare e seguire il DQM o QDR..grazie
Avatar utente
darth.miyomo
Banned user
Banned user
Messaggi: 2122
Iscritto il: 13 aprile 2005, 0:24

Re: Il VOR E L'impostazione Della Radiale.

Messaggio da darth.miyomo »

claude ha scritto:ciao tommasi, intercettare una radiale è semplicissimo....prima di tutto ti devi fare uno schemino(il mio comandante mi dice di farlo sull'orizzonte artificiale)ma lo puoi fare anche su un pezzo di carta, io x esempio lo faccio sulla coscia..
Io disegno con l'uniposca indelebile sul vetro.
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: Il VOR E L'impostazione Della Radiale.

Messaggio da aurum »

claude ha scritto:ciao tommasi, intercettare una radiale è semplicissimo....prima di tutto ti devi fare uno schemino(il mio comandante mi dice di farlo sull'orizzonte artificiale)ma lo puoi fare anche su un pezzo di carta, io x esempio lo faccio sulla coscia..allora x prima cosa devi vedere se il VOR si comporta istintivo o antistintivo, x vederlo devi vedere su quale radiale sei e poi con OBS selezioni la radiale da intercettae e si sposta a dx o a sx, e a questo punto devi mettere un dito sul direzionale in senso orizzontale e vedere se qll devi intercettare e al di sopra dei 180° o sotto se è sopra è istintivo e quindi devi seguire il CDI, se sotto e antiistintivo e quindi devi virare dalla parte opposta,poi se Antistintivo il valora lo devi intercettare con una prua inferiore(Anticipare), se istintivo il valore lo devi superare, ad esempio.. sei sulla radiale 180, e devi intercettare la 200, non devi fare altro che mettere prua 230 o più e quando il CDI ENTRERA' e sarà tangente al pallino al centro viri aon virata corretta fino ad avere la pua 200,, la segui e se mantenendo perfettamente la prua il CDI si sposta allora da dove quest'ultimo si sposta proviene il vento::::tutto chiaro? ti rigiro la domanda ma x intercettare QDM e QDR nn mi ricordo fino a quando si deve mantenere la prua di intercetto x poi virare e seguire il DQM o QDR..grazie



( :sleepy2: :sleepy1: :sleepy2: )
Avatar utente
MarcoAER
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 578
Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
Località: Rome or Dallas

Re: Il VOR E L'impostazione Della Radiale.

Messaggio da MarcoAER »

miyomo ha scritto:
claude ha scritto:ciao tommasi, intercettare una radiale è semplicissimo....prima di tutto ti devi fare uno schemino(il mio comandante mi dice di farlo sull'orizzonte artificiale)ma lo puoi fare anche su un pezzo di carta, io x esempio lo faccio sulla coscia..
Io disegno con l'uniposca indelebile sul vetro.
LOL :lol: :lol: :lol:
Marco Ferraro

- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -

FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
Rispondi