S.O.S

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

deltagolf

Messaggio da deltagolf »

I motivi tecnici te li potrà spiegare meglio qualche tecnico dei nostri utenti, comunque i jet rendono di più e consumano di meno ad alte quote.
In genere poi le perturbazioni sono più basse, quindi salendo si vola quasi sempre in cielo chiaro.

Credimi che da 5000 o 10000 metri la terra su per giù sembra lontana uguale e non si ha neanche tanto la sensazione della quota.
E' un po' come guardare una carta geografica.

Per finire, quota significa sicurezza. Più alti si sta e più tempo si ha per risolvere eventuali problemi, o per planare verso un aeroporto per un eventuale atterraggio forzato.

I guai, con gli aeroplani, cominciano quando si comincia a giocare troppo con la madre terra. Il loro posto è il cielo.
Avatar utente
Locke
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 settembre 2007, 14:08

Messaggio da Locke »

alessandro7051 ha scritto:una domanda tecnica che forse sembrerà a tutti voi stupida: perchè la quota di crociera è generalmente così alta (10/11.000 metri)? c'è un motivo tecnico?

Se si volasse ad esempia a 5000 metri forse la terra non sembrerebbe poi così lontana
Ciao, sono Claudio un fifone come te, interessa anche a me questa domanda. Io credo che sia per il fatto che a 5000metri si balla molto + che ha 10.000 mi sbaglio? Grazie a tutto il forum per la vostra gentilezza (peccato per l'inconveniente tecnico)
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Essenzialmente per consumare di meno e per evitare le perturbazioni, oltre che per sicurezza.
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

volevo approfittare della vostra bontà per un'ulteriore domanda tecnica. Mi hanno detto che gli aerei che partono da Peretola (Firenze) mentre decollano effettuano una brusca virata per poi continuare la risalita. Come mai?

Io partirò da Firenze lunedì 24 ore 06.55 per Roma Fiumicino (arrivo ore 07.50) Penso che, visto il piccolo tragitto, non si salirà moltissimo di quota
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Procedure antirumore, per non passare troppo bassi e rumorosi sopra la testa della gente per bene che dorme.
Non è una "brusca virata"; è pianificato. In volo non si improvvisa nulla.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Perche ce stanno le muntagne.... :-)
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

alessandro7051 ha scritto:volevo approfittare della vostra bontà per un'ulteriore domanda tecnica. Mi hanno detto che gli aerei che partono da Peretola (Firenze) mentre decollano effettuano una brusca virata per poi continuare la risalita. Come mai?
togli l'aggettivo brusca :wink:
Comunque la procedura alla quale ti riferisci avviene quando si decolla dalla pista 05, verso monte Morello (che è un po' ingombrante :D ), se decolli dalla 23, verso l'IKEA, la procedura salita è un po' diversa
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

beluga ha scritto:
alessandro7051 ha scritto:volevo approfittare della vostra bontà per un'ulteriore domanda tecnica. Mi hanno detto che gli aerei che partono da Peretola (Firenze) mentre decollano effettuano una brusca virata per poi continuare la risalita. Come mai?
togli l'aggettivo brusca :wink:
Comunque la procedura alla quale ti riferisci avviene quando si decolla dalla pista 05, verso monte Morello (che è un po' ingombrante :D ), se decolli dalla 23, verso l'IKEA, la procedura salita è un po' diversa
quindi presumo che volerò dalla pista 23 visto che sono diretto a Roma :oops:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

alessandro7051 ha scritto: quindi presumo che volerò dalla pista 23 visto che sono diretto a Roma :oops:
Non è detto...Dipende da
A) Vento
B) Traffico aereo.
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

air.surfer ha scritto:
alessandro7051 ha scritto: quindi presumo che volerò dalla pista 23 visto che sono diretto a Roma :oops:
Non è detto...Dipende da
A) Vento
B) Traffico aereo.
andiamo bene :(
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

E qual è il problema Ale? Il vento ci può essere perchè l'aria è pur sempre un fluido e si muove; gli altri aerei hanno pure loro il diritto a volare!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Ma scusa.. di che ti lamenti? Meglio se l'aereo vira no? Ne caso di Peretola sarebbe peggio se non lo facesse.... :-D

Comunque... generalmente parlando gli aerei di linea, per non creare troppo disagio ai passeggeri, inclinano sempre ad un dato angolo detto di bank, Ogni virata grande o piccola che sia viene effettuata con quell'inclinazione e non di piu'.
Nel caso di peretola, non aumenta l'inclinazione massima, quella resta uguale, aumenta solo il tempo necessario ad effettuare una sorta di inversione a U...
quindi stai tranquillo.

Per i sofisti... Ho generalizzato eh? :-D
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

air.surfer ha scritto:Ma scusa.. di che ti lamenti? Meglio se l'aereo vira no? Ne caso di Peretola sarebbe peggio se non lo facesse.... :-D

Comunque... generalmente parlando gli aerei di linea, per non creare troppo disagio ai passeggeri, inclinano sempre ad un dato angolo detto di bank, Ogni virata grande o piccola che sia viene effettuata con quell'inclinazione e non di piu'.
Nel caso di peretola, non aumenta l'inclinazione massima, quella resta uguale, aumenta solo il tempo necessario ad effettuare una sorta di inversione a U...
quindi stai tranquillo.

Per i sofisti... Ho generalizzato eh? :-D
un'altra variante per le mie fissazioni :shock:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ma scusa, se per strada incontri una curva cosa fai, tiri dritto e sbatti contro il muretto per non provare la sensazione della curva?
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

alessandro7051 ha scritto:
air.surfer ha scritto:
alessandro7051 ha scritto: quindi presumo che volerò dalla pista 23 visto che sono diretto a Roma :oops:
Non è detto...Dipende da
A) Vento
B) Traffico aereo.
andiamo bene :(
Forse è meglio specificare dove giustamente AirSurfer dice che la cosa dipende dal vento, per ulteriore tranquillità del nostro utente.
Immagino che il pavido Alessandro già stia pensando che secondo quanto vento c'è si sceglie una procedura o l'altra e quindi immagina che ci siano procedure più rischiose o meno secondo l'intensità del vento.

In realtà questo dipenda dalla DIREZIONE del vento, perché gli aerei decollano ed atterrano controvento, per cui la scelta della pista e le conseguenti procedure antirumore o di scampo da ostacoli, vedi la montagna, dipendono da dove arriva il vento.

Quindi vai tranquillo; se la scelta fosse di decollare verso la montagna è solo perché il vento viene da quella parte e, decollando controvento, si riduce la corsa di decollo e si migliora la salita.
hirundo

Messaggio da hirundo »

Ale, vento non significa "vento troppo forte" e traffico non è un ingorgo... :D magari air.surfer mi bastona, ma i piloti non chiamano "traffico" anche un singolo movimento?
Hai idea di quanti voli partono ogni giorno da Linate verso Roma? Ecco, decollano quasi sempre verso nord. In omaggio una bella virata panoramica vista Idroscalo :D. Poi non so come si regolano a Fiumicino, ma quando ci sono andata io si atterrava verso nord, quindi altra virata panoramica. :D
...
Perchè dici che è materia per fissazioni? :roll:
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

Maxx ha scritto:Ma scusa, se per strada incontri una curva cosa fai, tiri dritto e sbatti contro il muretto per non provare la sensazione della curva?
lo sò hai ragione. Comunque ragazzi, devo dire che mi state aiutando tantissimo. Oggi sto meglio di ieri. Puo darsi che sicuramente non riuscirò a vincere la paura di volare ma mi presenterò all'imbarco preparato a tutte queste varianti
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Oggi sto meglio di ieri. Puo darsi che sicuramente non riuscirò a vincere la paura di volare ma mi presenterò all'imbarco preparato a tutte queste varianti
Alééééééééééé oohhh oooooohhhhh ALEEEEEEEEE' OHHHHH OOOOOOOOHHHHHHHHH :D :D :D
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ale, ribadisco: io stesso HO PAURA DI VOLARE, non mi vergogno di dirlo, ne sono consapevole e non faccio nulla per farmela passare, perchè senza quella forse perderei l'emozione di salire sull'aereo. Così come ho paura prima di intraprendere un lungo viaggio in macchina e faccio tutto quello che posso per minimizzare i rischi, controllando la pressione delle gomme, il livello dell'olio e guidando meglio possibile. Sull'aereo, queste cose vengono fatte da gente infinitamente più qualificata dell'ultimo automobilista abruzzese quale io sono!!
Anto
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 37
Iscritto il: 10 settembre 2007, 16:55

Messaggio da Anto »

Non so quanto ti possa aiutare detto da una fifona, ma anch'io faccio il tifo per te!

Antonella
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

ma i piloti non chiamano "traffico" anche un singolo movimento?
Yes.
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

grazie di cuore a tutti. Voglio vivere questa ansia condividendola con voi perchè penso che mi possiate veramente aiutare. Non è un viaggio secco e poi tutto finisce lì. Ne dovrò affrontare 6 (andata e ritorno) durante l'anno, pagati dall'azienda, più gli altri che sicuramente farò quando vodrò rivedere i miei familiari (genitori, fratelli).
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Pensa a me che devo pagare di tasca mia per prendere l'aereo!!!! Manco me lo paga nessuno!!! :-(
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Voglio vivere questa ansia condividendola con voi
Perchè non modifichi con "voglio liberarmi dall'ansia assieme a voi" :wink:
vedrai che dopo desidererai fare sei voli 6 la settimana anzichè l'anno
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

Maxx ha scritto:Pensa a me che devo pagare di tasca mia per prendere l'aereo!!!! Manco me lo paga nessuno!!! :-(
pensa un pò :lol: io pagherei di tasca mia per non prenderlo :lol:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Che te possino acciaccà!!! :-)
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

beluga ha scritto:
Voglio vivere questa ansia condividendola con voi
Perchè non modifichi con "voglio liberarmi dall'ansia assieme a voi" :wink:
vedrai che dopo desidererai fare sei voli 6 la settimana anzichè l'anno
perchè in tutta onesta penso di riuscire ad attenuarla l'ansia. Di liberarmene ho perso ormai le speranze, visto che ci convivo ormai da 22 anni
hirundo

Messaggio da hirundo »

alessandro7051 ha scritto:Non è un viaggio secco e poi tutto finisce lì. Ne dovrò affrontare 6
Per ora concentrati sul primo, vedrai che andrà meglio dei precedenti e di conseguenza gli altri ti preoccuperanno meno! :D

PS: se così non fosse, mi offro volontaria a spese della tua Azienda (la mia non mi manda mai da nessuna parte :()
marco62
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 25 giugno 2007, 20:15

Messaggio da marco62 »

alessandro7051 ha scritto:Datemi qualche conforto psicologico a questa terribile paura. Mancano ormai 7 giorni al decollo
Intervengo, approfittando del tuo thread, per la prima volta su questo magnifico spazio, moderato e frequentato da splendide persone, che saluto.

Ti racconto qualcosa di me.

Ho 45 anni, e fino a una decina di anni fa, non avevo volato nè pensato di prendere un aereo.

Improvvisamente la svolta: abbiamo due figli, ora di 16 e 12 anni, che all'epoca erano ovviamente piccoli.

Decidiamo che ci piacerebbe passare qualche giorno a Vienna, per vacanza.

Prendiamo in considerazione l'aereo, per evitare diverse ore di auto ai bambini (abitiamo ad Albenga).

Detto, fatto.

Partiamo da Linate con un (piccolo, mamma mia quanto mi sembrava piccolo!) aereo dell'Austrian Airlines.
(cosa sarà stato? Un Embraer, un Bombardier?)

Bene, praticamente io ero uguale a Fantozzi quando sale su quel rottame di aereo nel famoso film: bianco in volto, lingua felpata e salivazione azzerata.
:)

Ebbene: dopo dieci (10!) minuti ero già lì che mangiavo lo spuntino dato dagli AAVV.

Da quel giorno ho contato di aver preso più o meno una trentina di aerei, sia da solo per lavoro, sia con la famiglia per divertimento.

Anche mia moglie, purtroppo per tristi motivi famigliari, ha preso alcune volte l'aereo da sola per recarsi a Londra.

Ti assicuro che ogni volta lo spettacolo che si gode dall'aereo è IMPAGABILE: ricordo in particolar modo una discesa su Stoccolma d'inverno lungo la costa svedese, era veramente qualcosa di unico.
E anche la discesa su Genova da Roma, così come tante altre.

Non ti dico che sono stati tutti voli tranquillissimi, ad esempio ricordo un atterraggio veramente disagevole a Nizza con la British Airwais, provenienti da Londra, a causa del forte vento.

Ebbene, ho sempre avuto la sensazione di essere comunque in mani sicure.

Ho viaggiato con diverse compagnie, principalmente Air France, British Airwais, Swiss Air, Easyjet, Alitalia e mi sono sempre trovato bene.

Ancora un particolare: noi amiamo particolarmente Parigi e ci siamo andati diverse volte con AF da Nizza.
Due estati fa decidiamo di andarci in macchina, tanto per cambiare e vedere il panorama.

Mai più, ti assicuro!
Cinquanta minuti di volo contro 9 ore di auto sparati a 160 kmh e arrivati stanchi morti!
:)

Risultato di questa pappardella di racconto: da allora io e mia moglie, se dobbiamo volare, voliamo senza problemi e i nostri figli (specialmente il grande) sono diventati fanatici degli aerei ed io stesso leggo regolarmente questo spazio ed altri che riguardano gli aerei e il volo.

Scusate per il lungo post e ancora saluti e un "grazie" a coloro che ci danno in modo così competente e simpatico informazioni di ogni genere sul mondo dell'aviazione.
Ultima modifica di marco62 il 19 settembre 2007, 10:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

hirundo ha scritto:..magari air.surfer mi bastona:
Mai. Una donna non si tocca nemmeno con un fiore.
Avatar utente
la franci
FL 200
FL 200
Messaggi: 2313
Iscritto il: 9 maggio 2006, 20:26

Messaggio da la franci »

su questo sono assolutamente d'accordo con te...io guardo fuori dal finestrino solo nel decollo e nell'atterraggio...e quando l'aereo trema o vira...giusto per assicurarmi che l'orizzonte sia sempre in orizzontale...ma il panorama in alto è molto molto più bello da vedere, no?
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

air.surfer ha scritto:
hirundo ha scritto:..magari air.surfer mi bastona:
Mai. Una donna non si tocca nemmeno con un fiore.
Si fa meno strada.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

la franci ha scritto: ..ma il panorama in alto è molto molto più bello da vedere, no?
Cioè guardi le cappelliere tutto il tempo? Non ti viene il torcicollo?
alessandro7051
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 41
Iscritto il: 17 settembre 2007, 17:10

Messaggio da alessandro7051 »

Buongiorno a tutti. Meno 5 giorni alla partenza. Ieri non sono riuscito a connettermi perchè mi dava un errore generale.
Devo dire che ieri sera, rispetto a lunedì sera, non ho avuto nessun attacco di panico. Anche stamattina ho preso il mio caffè senza rimettere. oggi a Firenze è una fantastica giornata e sono tranquillo. Certamente non mi illudo, penso che l'ansia si presenterà sabato e domenica in maniera vistosa. Ho comunque imparato diverse cose in questi 3 giorni grazie a voi.
Le elenco di seguito. Appena l'aereo decolla, dopo circa 500 metri, viene percepita una diminuzione della potenza dei motori ma è tutto normale. dopo circa 15 minuti l'aereo arriva in quota. Se è sereno tutto ok, se invece è nuvoloso, si ballerà un pò per sforare le nuvole. Il mio volo durerà poco più di 3 ore. Penso che in un'oretta, da Roma, arriveremo a passare la Puglia, credo, mentre impiegheremo un'altra oretta a sorvolare tutto il mediterraneo aperto (questo mi intimorisce un pò. Verso le 2 ore di volo dovremmo vedere le coste dell'Egitto (quindi Alessandria) per poi atterrare circa un'oretta dopo al Cairo. Sembra tutto facile. Mi auguro che non ci siano varianti tipo turbolenze (ho letto in questo forum che a volte durano per tutto il viaggio, sarei veramente sfigato). Stamattina, recandomi con la moto al lavoro, ho fatto un piccolo esperimento: ho preso l'autostrada e sono arrivato a circa 140 km orari. Ho steso il braccio in linea retta, è vero, l'aria diventa dura. Però ho natato che se reclinavo leggermente il braccio verso il basso, la spinta dell'aria calava vistosamente. se la reclinavo ulteriormente spariva. Qualcuno può spiegarmi questa cosa?
Mia moglie è molto tranquilla (lei non ha paura dell'aereo, beata lei) per quanto riguarda il volo, meno per quanto l'aspetta al Cairo, ha letto su qualche rivista che è una città caotica e sporca. Fortunatamente ci fermeremo l' soltanto un giorno. Martedì ripartiamo per Alessandria, la città dove dovrò lavorare. Di essa non sappiamo molto quindi siamo curiosi di vedere com'è. Ormai mi sono rassegnato all'idea di questo volo. Vorrei addormentarmi luned' mattina verso le 6.00 e risvegliarmi verso le 13.00 quando l'aereo dovrebbe già essere atterrato, ma confido in questi ulteriori 5 giorni per carpire qualche altra dritta in modo da non trovarmi impreparato.
Un grazie a voi tutto per quello che avete fatto, che state facendo e che farete per me.

P:S Per la sera che dovrò dormire al Cairo ho prenotato appositamente un hotel con internet in modo da potermi connettere con voi e raccontarvi le mie impressioni (speriamo ancora vivo :P )
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Sei quasi pronto per andare al Rischiatutto. Le sai tutte!
In effetti il Cairo è caotica e sporca, ma un giro vale la pena: almeno piramidi e museo egizio valgono di essere visitate.
Alessandria è più tranquilla e penso ti troverai bene.

Se abbassi il braccio diminuisci l'incidenza del palmo con l'aria. E' come remare coi remi diagonali: fai meno fatica ma spingi di meno.

Lo stesso avviene sugli aerei: quando l'ala si inclina per virare, l'incidenza diminuisce e il pilota compensa tirando un po' a sé il volantino.
Per la sera che dovrò dormire al Cairo ho prenotato appositamente un hotel con internet in modo da potermi connettere con voi e raccontarvi le mie impressioni (speriamo ancora vivo )
Se non bevi acqua di rubinetto e non mangi verdure crude al Cairo, sarai sicuramente ancora vivo... :D
Rispondi