Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
Paolo Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Non capisco perchè ce l'abbiate tanto con la RYANAIR....capisco le frasi piuttosto provocanti...ma capisco anche i nuovi 180 737 in arrivo...e sono da pilotare!!... Noi qui non siamo piloti?? VAMOSSS
Beh insomma, l'esempio del pieno non è proprio indovinatissimo visto tutto quello che ruota intorno ai carburanti, al petrolio, alle raffinerie e quindi in ultima analisi all'Inter. Comunque rende l'idea!
I-AINC ha scritto:Non capisco perchè ce l'abbiate tanto con la RYANAIR....capisco le frasi piuttosto provocanti...ma capisco anche i nuovi 180 737 in arrivo...e sono da pilotare!!... Noi qui non siamo piloti?? VAMOSSS
Scusa, il tuo è il 5° post e nei precedenti 4 non ci sono elementi per dire che qualcuno ce l'abbia con Ryanair (in quelli successivi sì, ma non prendiamola in considerazione)... come ti è uscita 'sta preveggenza?
No no la Ryanair le tasse le paga come qualunque altra compagnia!.. Gli arrivano invece delle sovvenzioni perchè utilizza aeroporti piccoli e periferici dandogli logicamente l'opportunità di svilupparsi grazie ai voli...
Il fatto che la Ryanair offra biglietti a 20€ o meno (sono andato a Londra con 0,01 € l'anno scorso) è dovuto ad una lunga serie di cose su cui risparmiano:
- Sovvenzioni
- Aerei dello stesso tipo (B737) e quindi si risparmia sulla manutenzione
- Prendono i ricambi da certe ditte solo se queste mettono a disposizione della ryanair un hangar o depositi
- Catering a bordo a pagamento
- Aeroporti periferici (bassi costi di atterraggio,ritardi quasi inesistenti e spesso sovvenzioni)
- Non esiste il biglietto cartaceo/brochure/volantini con gli orari.ecc...ecc... Tutto è sotto forma elettronica via computer... (risparmio su tali costi)
- Gli assistenti di volo fanno tutto... li trovi al check-in,poi all'imbarco...poi te li ritrovi a bordo,ecc ecc..
- Stipendi al minimo di legge (ma comunque accettabili...e con vari bonus che si ottengono spesso sono + alti rispetto alle compagnie tradizionali..)...
- Utilizzo del B737 (essendo più basso del 320 per esempio ha tempi di turn aroun molto più brevi... per intenderci,essendo cosi basso non ha bisogno del carrellino x scaricare le valigie..l'operatore riesce a saltare nella stiva,mentre nel 320 ci vuole il nastro trasportatore essendo più alto..)..
- Servizi di handling ridotti al minimo... (non si usa la scala della società di gestione..si usa la scaletta dell'aereo!)...
I-AINC ha scritto:Non capisco perchè ce l'abbiate tanto con la RYANAIR....capisco le frasi piuttosto provocanti...ma capisco anche i nuovi 180 737 in arrivo...e sono da pilotare!!... Noi qui non siamo piloti?? VAMOSSS
Scusa, il tuo è il 5° post e nei precedenti 4 non ci sono elementi per dire che qualcuno ce l'abbia con Ryanair (in quelli successivi sì, ma non prendiamola in considerazione)... come ti è uscita 'sta preveggenza?
Ciaooooo.
Ahahah ... ..no era riferito anche ad altri post visto che, leggendo in giro, mi sembra che molti ce l'abbiano con la ryanair...
Ultima modifica di I-AINC il 18 settembre 2007, 13:22, modificato 2 volte in totale.
I-AINC ha scritto:No no la Ryanair le tasse le paga come qualunque altra compagnia!..
Allora il fatto di fare i contratti al personale BASE ITALIA a dublino ed il fatto di pagarli all'estero sia solo per una questione di comodità...
Per il resto non ho voglia di rispondere... argomento trito e ritrito.
Sarà trito e ritrito ma pur sempre interesante. Quanto potrebbe costare un volo FR in media? Se per ipotesi vendessero 160 biglietti a 20 euro, quanto ci avrebbero perso?
marcoferrario ha scritto:Sarà trito e ritrito ma pur sempre interesante. Quanto potrebbe costare un volo FR in media? Se per ipotesi vendessero 160 biglietti a 20 euro, quanto ci avrebbero perso?
il fatto è che non vende 160 biglietti a 20 euro, ne venderà 25/30 a venti euro ed il resto a tariffa crescente!! provate a cercarvi un volo con una low cost per il ponte del primo novembre e mi sa che pagate uguale a quello di una compagnia tradizionale; scusate se ripeto cose già dette, ma vista la domanda ho pensato di rispondere.
Mmmm...
penso che i guadagni si effettuano in altri termini...
Bagagli, penali cambio, assicurazioni, merchandising, sovvenzioni e anche overbooking.
Poi... con il buon commercio di aerei "usati", se gestito come le grosse compagnie di leasing auto, si riesce ad abbattere i costi di ammortamento.
In fondo la mentalità del LOW COST è questa!
Tone ha scritto:il fatto è che non vende 160 biglietti a 20 euro, ne venderà 25/30 a venti euro ed il resto a tariffa crescente!! provate a cercarvi un volo con una low cost per il ponte del primo novembre e mi sa che pagate uguale a quello di una compagnia tradizionale; scusate se ripeto cose già dette, ma vista la domanda ho pensato di rispondere.
Gnarf... Che idea geniale! Bè nessun'altra compagnia fa cosi, no?
N176CM ha scritto:Ho letto stamattina la pubblicità su Metro e l'ho trovata un'ottima trovata di marketing!
Sulla sua biografia, c'è scritto chiaramente che lui (mol) sa già che perderà le cause per le sue trovate, ma tanto i danni che dovrà eventualmente pagare sono piccola cosa in confronto al ritorno pubblicitario che ne otterrà.
N176CM ha scritto:Ho letto stamattina la pubblicità su Metro e l'ho trovata un'ottima trovata di marketing!
Sulla sua biografia, c'è scritto chiaramente che lui (mol) sa già che perderà le cause per le sue trovate, ma tanto i danni che dovrà eventualmente pagare sono piccola cosa in confronto al ritorno pubblicitario che ne otterrà.
Sì sì ne sono convinto anch'io. Applica la regola famosa: "purchè se ne parli! Bene o male, basta che se ne parli".
Quello di oggi non è il primo caso in cui RYANAIR usa persone famose a loro insaputa.
In precedenza era già capitato al premier spagnolo, José Zapatero.
Anche lui aveva trovato la sua foto in uno spot simile, con tanto di commento: «Ryanair offre due milioni di voli gratis. Questo è meglio del nostro bonus-bebè!».
In quel caso il governo spagnolo ottenne l'immediato ritiro della pubblicità da parte della compagnia aerea.
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità... Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
il problema infatti non è "l'ottima"operazione di marketing in sé, quanto lo stile con cui si attua. usare i guai giudiziari di una persona (tra l'altro a sua insaputa) come cassa di risonanza per fare profitti è un marketing un tantino discutibile.
ma è solo una mia opinione.
un pò di etica non guasterebbe.
MJ
Paolo Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
I-AINC ha scritto:
- Gli assistenti di volo fanno tutto... li trovi al check-in,poi all'imbarco...poi te li ritrovi a bordo,ecc ecc..
- Utilizzo del B737 (essendo più basso del 320 per esempio ha tempi di turn aroun molto più brevi... per intenderci,essendo cosi basso non ha bisogno del carrellino x scaricare le valigie..l'operatore riesce a saltare nella stiva,mentre nel 320 ci vuole il nastro trasportatore essendo più alto..)..
- Servizi di handling ridotti al minimo... (non si usa la scala della società di gestione..si usa la scaletta dell'aereo!)...
Ci sono un pò di inesattezze...
- Gli assistenti di volo sono solo assistenti di volo, il personale che sta al chek in ed agli imbarchi è personale della società di handling a cui Ryanair si affida, si affida sempre alla società di handling che ha in gestione lo scalo, al massimo può capitare che vedi un'assistente di volo all'imbarco ma è solo una formalità per controllare che tutte le operazioni di imbarco vengano svolte correttamente.
- Sia i 320 che i 738 Ryan hanno bisogno sia dei nastri bagagli che della Scala, in particolare il 320 ha bisogno di entambe le scale anteriore e posteriore, il 738 solo della scala posteriore, la scala anteriore è incorporata nell'aereo. La stiva di un 738 è più bassa del 320 ma è comunque abbastanza altina.
Tone ha scritto:il fatto è che non vende 160 biglietti a 20 euro, ne venderà 25/30 a venti euro ed il resto a tariffa crescente!! provate a cercarvi un volo con una low cost per il ponte del primo novembre e mi sa che pagate uguale a quello di una compagnia tradizionale; scusate se ripeto cose già dette, ma vista la domanda ho pensato di rispondere.
Gnarf... Che idea geniale! Bè nessun'altra compagnia fa cosi, no?
Complimenti per la simpatia menomale che ci sei tu, altrimenti noi bambini ipodotati come faremmo!!!
che ryanair opera su aeroporti piccoli è vero però adesso vuole posizionare molti aerei a malpensa.
che gli aeroporti più piccoli costano meno...non so, ad esempio torino costa molto di più che malpensa.
per il fattore equipaggio, easy jet ad esempio da malpensa ha molte hostess e piloti italiani.
photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...