Discromatopsia
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 18 settembre 2007, 22:35
- Località: Cornaredo
Discromatopsia
titolo modificato da deltagolf perché tutto maiuscolo
CIAO, NON SO SE QUALCUNO DI VOI COME ME E' STATO SOSPESO ALL'IML DI MILANO A CAUSA DI UNA DISCROMATOPSIA.
LA MIA VISTA E' PERFETTA, NEL SENSO CHE CON UN OCCHIO COPERTO LEGGO ANCHE LE LETTERE PIU' PICCOLE, MAHO AVUTO DIFFICOLTA' NEL LEGGERE I NUMERI PRESENTI ALL'INTERNO DELLE TAVOLE DI ISHIHARA.
PER QUESTO MOTIVO IL MEDICO HA DECISO DI SOSPENDERE LA MIA CARTELLA E FARMI FARE DEGLI ACCERTAMENTI, AL DI FUORI DELL'IML, RICHIEDENDOMI DI FARE L'ANOMALOSCOPIO DI NAGEL!
A MILANO QUESTO STRUMENTO NON CE L'HA NESSUN OSPEDALE... QUALCUNO MI SA AIUTARE? COME POSSO FARE?
GRAZIE.
CIAO, NON SO SE QUALCUNO DI VOI COME ME E' STATO SOSPESO ALL'IML DI MILANO A CAUSA DI UNA DISCROMATOPSIA.
LA MIA VISTA E' PERFETTA, NEL SENSO CHE CON UN OCCHIO COPERTO LEGGO ANCHE LE LETTERE PIU' PICCOLE, MAHO AVUTO DIFFICOLTA' NEL LEGGERE I NUMERI PRESENTI ALL'INTERNO DELLE TAVOLE DI ISHIHARA.
PER QUESTO MOTIVO IL MEDICO HA DECISO DI SOSPENDERE LA MIA CARTELLA E FARMI FARE DEGLI ACCERTAMENTI, AL DI FUORI DELL'IML, RICHIEDENDOMI DI FARE L'ANOMALOSCOPIO DI NAGEL!
A MILANO QUESTO STRUMENTO NON CE L'HA NESSUN OSPEDALE... QUALCUNO MI SA AIUTARE? COME POSSO FARE?
GRAZIE.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 18 settembre 2007, 22:35
- Località: Cornaredo
Discromatopsia
Si, ma dicono che il singolo test a Roma non lo puoi fare, ti farebbero rifare tutta la visita completa... a Milano ce l'hanno ma è rotto.
Aiutooooooooo!!!!
Aiutooooooooo!!!!
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
- Middle Marker
- Banned user
- Messaggi: 1350
- Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
- Località: Udine
...a udine c'è un dottore che è primario di oculistica e mi pare faccia anche questo test
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR

Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."

Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!
".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 17 febbraio 2007, 16:03
pippo682 ha scritto:Visto su pprune che un utente ha sostenuto l'esame a pagamento presso l'IML di Roma. Pare che in giro non ce ne siano....
ciao a tutti, sono io quello che ha fatto l'esame a Roma:-)
Ho fatto la lanterna di Beyne col capo del reparto di oftalmologia.
Purtroppo per chi deve fare la visita all'IML di Roma è un pò difficile riuscire ad ottenere il singolo esame perchè o si arriva a conoscere i dottori per interdetta persona o è fiato sprecato con gli ipiegati.
Se ci riuscite, cercate di rovistare tra le vostre conoscenze nel campo aeronautico..., soprattutto in AMI. Altrimenti vi consiglio di provare a Bellinzona, dove c'è uno studio privato con lo Spectrolux. chi volesse altre info può contattarmi in privato.non so se posso postare qui nomi e indirizzi dei medici.
vi ricordo che, attualmente, gli esami riconosciuti dalla JAA per la percezione cromatica sono : Ishihara,Nagel anomaloscope, Beyne's lantern,Holmes Wright lantern, Spectrolux. Basta passarne uno per essere idonei.
Io ho provato spectrolux (tostissimo), holmes-wright (tostissimo), Ishihara (rognoso), Beynes >>> fattibilissimo e l'ho passato.
Io li h
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 18 settembre 2007, 22:35
- Località: Cornaredo
Qui a Milano nessun ospedale ce l'ha, compreso l'oftalmico (Fatebenefratelli).
Middle Marker, mi sapresti dire come si chiama tale dottore, un recapito ecc..?? Thanks.
Alberto 86, purtropop non conosco nessuno lì a Roma, quindi dovrò cercare una strada alternativa... solo che non riesco a trovare nessuno in grado di darmi informazioni più precise.
E poi sei sicuro che se non passi l'Ishihara ti fanno fare lo Spectrolux e se non passi lo Spectrolux poi la lanterna di Holmes Wright e ancora quella di Beyne per poi finire con l'anomaloscopio?? Non ti fermano prima... almeno a me è sembrato che non diano tutte queste opportunità, è già tanto che me l'abbiano sospesa senza mandarmi a casa direttamente.
Non c'è una normativa che si possa leggere e capire come funziona
in certi casi?
Sapete qualcosa??
Help!!!
Middle Marker, mi sapresti dire come si chiama tale dottore, un recapito ecc..?? Thanks.
Alberto 86, purtropop non conosco nessuno lì a Roma, quindi dovrò cercare una strada alternativa... solo che non riesco a trovare nessuno in grado di darmi informazioni più precise.
E poi sei sicuro che se non passi l'Ishihara ti fanno fare lo Spectrolux e se non passi lo Spectrolux poi la lanterna di Holmes Wright e ancora quella di Beyne per poi finire con l'anomaloscopio?? Non ti fermano prima... almeno a me è sembrato che non diano tutte queste opportunità, è già tanto che me l'abbiano sospesa senza mandarmi a casa direttamente.
Non c'è una normativa che si possa leggere e capire come funziona
in certi casi?
Sapete qualcosa??
Help!!!
-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 17 febbraio 2007, 16:03
allora, rispondo a giambe82 per primo. Negli usa sono meno restrittivi sulla percezione cromatica. Loro usano Ishihara, e se non passi usano fare l'esame con la lanterna di Farnsworth e pare che non sia difficile. E' fatto al computer nella maggior parte dei casi e si tratta di sistemare in ordine di intensità e sfumatura un ventaglio di colori.
Vermillo, è ovvio che se il macchinario da utilizzare non è disponibile nella sede in cui effettui la visita medica dovrai recarti in un altro luogo dove è utilizzato.
A roma c'è la lanterna di Beyne, a Bellinzona hanno lo spectrolux in uno studio privato.
Poi so che l'anomaloscopio ce l'hanno in olanda e in inghilterra.
Se dovete fare il conseguimento di una prima classe e non passate l'esame per la visione dei colori vi sarà data una 1a classe ristretta (a me fu data a Londra, poi dopo diversi mesi ho fatto l'esame a Roma e mi hanno tolto la restrizione). Si tratta di una 1a classe ristretta in quanto: non consente volo notturno, volo in ambiente multipilot e in operazioni commerciali. Consente in pratica di volare di giorno e al max. puoi fare l'istruttore pe chi consegue il PPL ma solo di giorno.
Se putacaso va a finire in questi termini, bisogna trottare un pò e cercare di fare questi esami riconosciuti JAR , i cui macchinari sono sparsi in giro per l'Europa.
Ti consiglio però di provare a chiamare lo stesso l'IML di Roma e chiedere del dott. Del Giudice . Cerca di convicnere gli ufficiali in tutti i modi possibili, stalli addosso e se hai fortuna ti accontenteranno.
Altrimenti se ti interessa puoi contattare il dott. Ottavio Bernasconi , di Bellinzona, che ha lo Spectrolux.
Vermillo, è ovvio che se il macchinario da utilizzare non è disponibile nella sede in cui effettui la visita medica dovrai recarti in un altro luogo dove è utilizzato.
A roma c'è la lanterna di Beyne, a Bellinzona hanno lo spectrolux in uno studio privato.
Poi so che l'anomaloscopio ce l'hanno in olanda e in inghilterra.
Se dovete fare il conseguimento di una prima classe e non passate l'esame per la visione dei colori vi sarà data una 1a classe ristretta (a me fu data a Londra, poi dopo diversi mesi ho fatto l'esame a Roma e mi hanno tolto la restrizione). Si tratta di una 1a classe ristretta in quanto: non consente volo notturno, volo in ambiente multipilot e in operazioni commerciali. Consente in pratica di volare di giorno e al max. puoi fare l'istruttore pe chi consegue il PPL ma solo di giorno.
Se putacaso va a finire in questi termini, bisogna trottare un pò e cercare di fare questi esami riconosciuti JAR , i cui macchinari sono sparsi in giro per l'Europa.
Ti consiglio però di provare a chiamare lo stesso l'IML di Roma e chiedere del dott. Del Giudice . Cerca di convicnere gli ufficiali in tutti i modi possibili, stalli addosso e se hai fortuna ti accontenteranno.
Altrimenti se ti interessa puoi contattare il dott. Ottavio Bernasconi , di Bellinzona, che ha lo Spectrolux.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 17 febbraio 2007, 16:03
dimenticavo, una volta passato uno solo di questi esami si è a cavallo in quanto non verrà più effettuato,e se putacaso vi fanno rifare ishihara per sfizio, e non lo passate, tirate fuori il referto di idoneità per la percezione cromatica e l'ufficiale medico non potrà dirvi niente. Questo esame non è infatti contemplato nei rinnovi di una 1a classe in quanto la vione dei colori non è considerata degradabile col passare del tempo.
A me è successo lo scorso anno, quando ho rinnovato la 1a classe UK a Lugano. Il medico mi ha piazzato davanti Ishihara ed io ho sbagliato l'identificazione di due numeri. Lui subito ha iniziato a farmi domande, ma io gli ho detto di aver passato la lanterna di Beyne e lui non ha avuto niente da controbattere.
In bocca al lupo
A me è successo lo scorso anno, quando ho rinnovato la 1a classe UK a Lugano. Il medico mi ha piazzato davanti Ishihara ed io ho sbagliato l'identificazione di due numeri. Lui subito ha iniziato a farmi domande, ma io gli ho detto di aver passato la lanterna di Beyne e lui non ha avuto niente da controbattere.
In bocca al lupo
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 18 settembre 2007, 22:35
- Località: Cornaredo
Grazie Alberto86 per le info, proverò a fare come dici.
Ma se per caso dovessi fare l'anomaloscopio all'estero, sarebbe riconosciuto in Italia?
Altra domanda... se all'IML dovessero dichiararmi non idoneo
al conseguimento della 1°classe, nonci sarebbe mai più niente da fare?
Cioè, se io decidessi di fare l'anomaloscopio di Nagel da qualche parte
e passarlo cosa succederebbe in tal caso se già sono stato dichiarato
non idoneo?
Ma se per caso dovessi fare l'anomaloscopio all'estero, sarebbe riconosciuto in Italia?
Altra domanda... se all'IML dovessero dichiararmi non idoneo
al conseguimento della 1°classe, nonci sarebbe mai più niente da fare?
Cioè, se io decidessi di fare l'anomaloscopio di Nagel da qualche parte
e passarlo cosa succederebbe in tal caso se già sono stato dichiarato
non idoneo?
-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 17 febbraio 2007, 16:03
dopo una non idoneità all'IML se non erro puoi tornarci dopo alcuni mesi. Saranno loro a dirti quanti. A me è successo di tornare dopo 3 mesi. Ad ogni modo, l'esame puoi farlo dove vuoi purchè il referto sia firmato e timbrato da un medico oculista.
Puoi anche farlo in un centro di medicina aeronautica in Europa dotato dell'apparecchio necessario perchè, contrariamente a quanto succede nel nostro bellissimo paese, puoi anche fare esami singoli se necessario. Dopodichè col pexzzo di carta in mano ti ripresenti all'IML e fai tutto quanto.
Se posso darti un consiglio, visto che mi sembra di capire che non hai ancora fatto il conseguimento di 1a classe, prova a comprare su internet il libro con le tavole di ishihara ed allenati un pò a leggerne i numeri. Io l'ho trovato su ebay due anni fa pagandolo poco.
Puoi anche farlo in un centro di medicina aeronautica in Europa dotato dell'apparecchio necessario perchè, contrariamente a quanto succede nel nostro bellissimo paese, puoi anche fare esami singoli se necessario. Dopodichè col pexzzo di carta in mano ti ripresenti all'IML e fai tutto quanto.
Se posso darti un consiglio, visto che mi sembra di capire che non hai ancora fatto il conseguimento di 1a classe, prova a comprare su internet il libro con le tavole di ishihara ed allenati un pò a leggerne i numeri. Io l'ho trovato su ebay due anni fa pagandolo poco.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 18 settembre 2007, 22:35
- Località: Cornaredo
Ciao Alberto, credo sia inutile comprare le tavole di ishihara, me le hanno già fatte fare e le ho sbagliate... quindi non me le rifaranno ancora... credo... comunque ho visto su ebay, costano 5 euro circa, credo le prenderò nel caso dovessi ripetere la visita tra qualche mese (grattatina) se lunedì non dovesse andare bene la lanterna di Beyne (altra grattatina).
Grazie per i consigli.
Ho trovato il numero del dott. che mi hai detto tu in Svizzera, ma fa solo lo spectrolux?
Non c'è nessuno che sappiate faccia sto benedetto anomaloscopio??
Io domani, anche se non è previsto, ho prenotato al fatebenefratelli il test di Farnsworth (non so se ho scritto bene), è sempre qualcosa in più, anche per me stesso, per rendermi conto a che livello discromatico sono...
Il sogno di una vista che rimane nel cassetto a causa di uno stupido test! Io i colori singolarmente li vedo! All'estero nemmeno te la fanno, ne parlavo con un ragazzo che pilota aerei in Australia e ha fatto la visita in Inghilterra... fanno bene quelli che scappano dall'Italia se ne hanno le possibilità!
Grazie per i consigli.
Ho trovato il numero del dott. che mi hai detto tu in Svizzera, ma fa solo lo spectrolux?
Non c'è nessuno che sappiate faccia sto benedetto anomaloscopio??
Io domani, anche se non è previsto, ho prenotato al fatebenefratelli il test di Farnsworth (non so se ho scritto bene), è sempre qualcosa in più, anche per me stesso, per rendermi conto a che livello discromatico sono...
Il sogno di una vista che rimane nel cassetto a causa di uno stupido test! Io i colori singolarmente li vedo! All'estero nemmeno te la fanno, ne parlavo con un ragazzo che pilota aerei in Australia e ha fatto la visita in Inghilterra... fanno bene quelli che scappano dall'Italia se ne hanno le possibilità!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 18 settembre 2007, 22:35
- Località: Cornaredo
Qualcuno di voi sà dove posso trovare il regolamento che spiega come devono essere effeuati gli accertamenti per quanto riguarda la percezione cromatica, quali strumenti sono ammessi ecc... ?
Ho parlato con un oculista di Roma e mi ha detto che sia l'anomaloscopio che la lanterna di beyne posso trovarli al museo...
Non ho parole...
Ho parlato con un oculista di Roma e mi ha detto che sia l'anomaloscopio che la lanterna di beyne posso trovarli al museo...
Non ho parole...
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12054
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
vermillo ha scritto:
Non ho parole...
Guarda...non so che dirti....io le tavole di ishiwara non le vedo ma, sempre lì a Milano anni fa, mi hanno fatto fare un altro esame (si trova nella prima stanza) che non ricordo onestamente come si chiamasse e l'ho passato senza problemi....come mai con te non l'hanno fatto?

Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 17 febbraio 2007, 16:03
E' tutto su JAR-FCL 3.225.vermillo ha scritto:Qualcuno di voi sà dove posso trovare il regolamento che spiega come devono essere effeuati gli accertamenti per quanto riguarda la percezione cromatica, quali strumenti sono ammessi ecc... ?
Ho parlato con un oculista di Roma e mi ha detto che sia l'anomaloscopio che la lanterna di beyne posso trovarli al museo...
Non ho parole...
La lanterna di beyne e l'anomaloscopio non sono nei musei, bensì sono utilizzati in tutta europa come strumenti d'analisi secondo legge jar-fcl.
I medici degli iml non sanno che le JAR esistono, eforse non sanno che i paesi europei, nonchè più evoluti del nostro,si attengono alle regolamentazioni che in teoria sono anche le nostre.
Andate pure tranquilli e fate i vostri accertamenti.
La lanterna di beyne ce l'hanno a Roma, l'ho usata io due anni fa.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 18 settembre 2007, 22:35
- Località: Cornaredo
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 ottobre 2007, 10:09
- Località: firenze
Re: Discromatopsia
ciao!spero che qualcuno mi possa rispondere qui,ve ne sarei gratissimo!
devo richiedere la visita all'iml per iniziare il corso per prendere il brevetto di pilota di aliante.
Anch'io ho dei problemi con i colori,non sono daltonico ma soffro di discromatopsia..molte tavole ti ishiara mi mettono in difficolta'...vorrei sapere se conviene di piu' roma o milano nel mio caso..
visto che i problemi con le tavole verranno fuori,vorrei sapere in che sedi hanno i test più facili..(tipo beynes..).
Un altra domanda
:se fallisco le tavole, mi rimandano a casa e devo tornare dopo altri mesi ,o il secondo test e il risultato sono immediati?
Se fallissi entrambe i test,avrei delle limitazioni(volo diurno e in territorio nazionale) oppure potrei vedermi negare per sempre la possibilità di prendere un brevetto?
grazie mille...
tommaso
devo richiedere la visita all'iml per iniziare il corso per prendere il brevetto di pilota di aliante.
Anch'io ho dei problemi con i colori,non sono daltonico ma soffro di discromatopsia..molte tavole ti ishiara mi mettono in difficolta'...vorrei sapere se conviene di piu' roma o milano nel mio caso..
visto che i problemi con le tavole verranno fuori,vorrei sapere in che sedi hanno i test più facili..(tipo beynes..).
Un altra domanda

Se fallissi entrambe i test,avrei delle limitazioni(volo diurno e in territorio nazionale) oppure potrei vedermi negare per sempre la possibilità di prendere un brevetto?
grazie mille...
tommaso
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 18 settembre 2007, 22:35
- Località: Cornaredo
Re: Discromatopsia
Ciao, mi chiamo Antonio e ora sto facerndo il brevetto PPL a Lugano. Ero nella tua stessa barca e ho fatto la visita all'iml a Milano... nel momento in cui il medico mi ha presentato le tavole mi sono agitato più del normale e mi ha beccato... sbagliate due su due!!! comunque le tavole non sono vincolanti, nello stanzino affianco hanno la lanterna di Beyne nella quale compaiono singolarmente dei colori che devi saper distinguere, massimo due insieme. Io ce l'ho fatta, quindi stai tranquillo! Male che vada, se non dovessi passare l'esame, ti conviene rinunciare e fare la visita in Svizzera... costa un pò di più ma è meno impegnativa... così dice chi l'ha fatta!
Ciao
Ciao
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 ottobre 2007, 10:09
- Località: firenze
Re: Discromatopsia
Grazie Antonio, sei stato gentilissimo!
Ancora 2 domande:
quanto tempo fa hai fatto la visita?non vorrei selezionare Milano e fallendo ishihara ritrovarmi davanti al temibile spectroloux..
...fra l'altro ho il test a casa...dici che èp fattibile provare a impararsi un po' le tavole non vedendole..?!
Passate le lanterne,ti danno subito l'abilitazione?e quindi in teoria dal giorno dopo potrei iniziare il corso?
grazie
Ancora 2 domande:
quanto tempo fa hai fatto la visita?non vorrei selezionare Milano e fallendo ishihara ritrovarmi davanti al temibile spectroloux..


Passate le lanterne,ti danno subito l'abilitazione?e quindi in teoria dal giorno dopo potrei iniziare il corso?
grazie
-
- Rullaggio
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 18 settembre 2007, 22:35
- Località: Cornaredo
Re: Discromatopsia
secondo me imprarle a memoria non serve a niente anche perchè al momento non hai tanto tempo per rispondere, massimo due secondi. tu non preoccuparti, se non dovessi rispondere ti fa fare la lanterna di beyne e quella la passi sicuramente, a meno che tu non sia daltonico! stai tranquillo e vai a fare il test a milano. L'oftalmologo è una brava persona ed è molto disponibile nonostante sia un militare. Don't worry.
Questo è il mio contatto messenger se hai bisogno di fare domande. vermillo@hotmail.com
Questo è il mio contatto messenger se hai bisogno di fare domande. vermillo@hotmail.com
-
- Banned user
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 14 giugno 2008, 11:57
Re:
flyingbrandon ha scritto:vermillo ha scritto:
Non ho parole...
Guarda...non so che dirti....io le tavole di ishiwara non le vedo ma, sempre lì a Milano anni fa, mi hanno fatto fare un altro esame (si trova nella prima stanza) che non ricordo onestamente come si chiamasse e l'ho passato senza problemi....come mai con te non l'hanno fatto?
Ciao!
come non vedi i numeri?
Has met the standards for a class 1 medical certificate, JAA - JAR-FCL3
PPL in progress.
PPL in progress.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 6 luglio 2008, 9:44
- Località: Dalle parti di Eporedia... (TO)
Re: Discromatopsia
Cioe' non riuscite a vedere i numeri tra i pallini?
ATPL student - Turin Flying School
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 ottobre 2007, 10:09
- Località: firenze
Re: Discromatopsia
gia..non vediamo ALCUNI dei numeri..(almeno io)..
grazie antonio,dopo ti aggiungo cosi' ti chiedo qualche consiglio in piu'!
buona giornata!vado a godermi l'ultima solata sulla spiaggia di questa stagione!
ciaooooo
grazie antonio,dopo ti aggiungo cosi' ti chiedo qualche consiglio in piu'!

buona giornata!vado a godermi l'ultima solata sulla spiaggia di questa stagione!
ciaooooo
-
- 01000 ft
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 6 luglio 2008, 9:44
- Località: Dalle parti di Eporedia... (TO)
Re: Discromatopsia
Ma questo deficit visivo a cosa e' dovuto esattamente?tommypunk ha scritto:gia..non vediamo ALCUNI dei numeri..(almeno io)..
grazie antonio,dopo ti aggiungo cosi' ti chiedo qualche consiglio in piu'!![]()
buona giornata!vado a godermi l'ultima solata sulla spiaggia di questa stagione!
ciaooooo
ATPL student - Turin Flying School
Re: Discromatopsia
Nella grande maggioranza dei casi l'eziologia e` genetica: tipicamente e` un problema sul cromosoma X, e` portata dalle donne che pero` ci vedono bene e colpisce i maschi.I-ARDI ha scritto:Ma questo deficit visivo a cosa e' dovuto esattamente?tommypunk ha scritto:gia..non vediamo ALCUNI dei numeri..(almeno io)..
grazie antonio,dopo ti aggiungo cosi' ti chiedo qualche consiglio in piu'!![]()
buona giornata!vado a godermi l'ultima solata sulla spiaggia di questa stagione!
ciaooooo
Ci sono diversi tipi di discromatopsie: si possono avere difetti di funzionamento su uno dei tre tipi di coni (ricettori dei colori), difetti che vanno dalla sensisbilita` spostata ad esempio del cono del giallo (quello che e` normalmente chiamato cono del rosso) verso il verde, oppure mancato funzionamento di un tipo di cono.
In altri casi si ha l'assenza totale di un tipo di cono.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 110
- Iscritto il: 6 luglio 2008, 9:44
- Località: Dalle parti di Eporedia... (TO)
Re: Discromatopsia
Molto interessante. Grazie.N757GF ha scritto:Nella grande maggioranza dei casi l'eziologia e` genetica: tipicamente e` un problema sul cromosoma X, e` portata dalle donne che pero` ci vedono bene e colpisce i maschi.I-ARDI ha scritto:Ma questo deficit visivo a cosa e' dovuto esattamente?tommypunk ha scritto:gia..non vediamo ALCUNI dei numeri..(almeno io)..
grazie antonio,dopo ti aggiungo cosi' ti chiedo qualche consiglio in piu'!![]()
buona giornata!vado a godermi l'ultima solata sulla spiaggia di questa stagione!
ciaooooo
Ci sono diversi tipi di discromatopsie: si possono avere difetti di funzionamento su uno dei tre tipi di coni (ricettori dei colori), difetti che vanno dalla sensisbilita` spostata ad esempio del cono del giallo (quello che e` normalmente chiamato cono del rosso) verso il verde, oppure mancato funzionamento di un tipo di cono.
In altri casi si ha l'assenza totale di un tipo di cono.

ATPL student - Turin Flying School
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 ottobre 2007, 10:09
- Località: firenze
Re: Discromatopsia
ma...è normale che oggi alle 11 il telefono dell'iml di Milano mi dicesse di attendere per 5 minuti..poi mi trasferiva la chiamata e dopo un po che suonava, puntualmente arrivava qualcuno che smoccolando alzava la cornetta e riattaccava!?
c'era scritto che le visite eran prenotabili tutti i giorni dalle 8.30 a mezzogiorno...bho...
c'era scritto che le visite eran prenotabili tutti i giorni dalle 8.30 a mezzogiorno...bho...

-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 ottobre 2007, 10:09
- Località: firenze
Re: Discromatopsia
Ragazzi...qualcun mi puo' confermare(nuovamente) che questo è il numero per prenotare la visita a Milano!?
02-73903838
Mi stanno venendo dei dubbi...sono 2 giorni che chiamo e puntualmente dopo che mi fanno stare 5 minuti in attesa arriva qualcuno che alza il telefono e lo riattacca in faccia in malomodo....
E' una pratica normale!?!?sono i giorni sbagliati!?saranno in vacanza!?
02-73903838
Mi stanno venendo dei dubbi...sono 2 giorni che chiamo e puntualmente dopo che mi fanno stare 5 minuti in attesa arriva qualcuno che alza il telefono e lo riattacca in faccia in malomodo....

E' una pratica normale!?!?sono i giorni sbagliati!?saranno in vacanza!?

-
- 01000 ft
- Messaggi: 133
- Iscritto il: 17 febbraio 2007, 16:03
Re: Discromatopsia
no ,non hanno voglia di lavorare, siamo in Italia no?
Continua e insisti !!
Continua e insisti !!
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Discromatopsia
Ciao Alberto!alberto86 ha scritto:no ,non hanno voglia di lavorare, siamo in Italia no?
Continua e insisti !!
Finito il Type?
Come ti trovi in compagnia?
PS: i consigli che mi hai dato mesi fa si sono rivelati parecchio utili e le info veritiere, grazie
-
- Rullaggio
- Messaggi: 12
- Iscritto il: 31 ottobre 2007, 10:09
- Località: firenze
Re: Discromatopsia
ok!dopo 3 giorni e ore a far squillare il telefono con relative "riagganciate in faccia",mi hanno rispostoe ho la visita il 24..
adesso l'unico dubbio rimane quanto sia il versamento...per la seconda classe uomo il mio aeroclub dice 152 e qualcosa...altri 172....ho provato a richiamare l'iml di milano...ma...al solito..
difficile rispondano! 
adesso l'unico dubbio rimane quanto sia il versamento...per la seconda classe uomo il mio aeroclub dice 152 e qualcosa...altri 172....ho provato a richiamare l'iml di milano...ma...al solito..


- MarcoBCN
- 05000 ft
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 1:33
- Località: Padova
- Contatta:
Re: Discromatopsia
Probabilmente faro la visita anchio il 24, non appena torno dalle supervacanze..magari ci si vede all'IML!!Ho il tuo stesso problema..sto cavolo di test di isishara (o come cavolo si scriva) 

ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."