A330 e A340
Moderatore: Staff md80.it
- Sissi
- 05000 ft
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
A330 e A340
ciao, avendo volato sia con il 330 che col 340, mi sono chiesta: a parte il numero di motori, non mi sembra che ci siano altre grosse differenze (ma parlo da profana...). Le dimensioni mi sembra siano le stesse, per cui mi chiedo come mai l'Airbus abbia fatto questi due modelli così uguali, o forse così uguali non sono e sto scrivendo una scemenza...? E' solo una mia impressione ?? chi mi sa dire qualcosa, sono curiosa...grazie!
-
- 02000 ft
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
- Località: firenze
bhe diciamo che praticamente tutte le versioni del 340 hanno autonomia superiore alla versione più prestante del 330 ovvero la -200...detto questo ritengo per mia personale opinione che Airbus quando iniziò a pensare il 340 non riteneva abbastanza affidabili i motori che nel frattempo maturavano al punto di far ottenere al 767 la certificazione ETOPS ed in parte aveva ragione;purtroppo però l anno dopo che il 340 entrò in servizio il 777 ottenne la certificazione ETOPS 180 senza limitazioni con la conseguenza che un aereo quadrimotore non eccessivamente capiente per le traversate transoceaniche ed intercontinentali diveniva in parte anacronistico ma soprattutto non più conveniente per una compagnia che se ne doveva dotare;sicuramente Airbus aveva capito questo un pò prima ed era corsa ai ripari realizzando quasi contemporaneamente sulla cellula quasi uguale del 340 l ottimo 330 bimotore ciao
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
la differenza principale e fondamentale sta nel design service goal e cioé per quanti cicli di volo é stato disegnate; di coseguenza molte diversitá le trovi negli spessori degli skin di fusoliera e nel disegno dell'ala, dell'high lift, del main landing gear centrale ect..ect.
qui qualcosa in piu su fusoliera e weight version
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=8594
e
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ht+version
riporto alcune notizie sulla serie 300 di entrambi i velivoli, discorso analogo ma con numeri differenti per le versioni 200. Le versioni 500 e 600 del 340 sono un discorso a parte:
La fusoliere del 340-300 ed il 330-300 appaiono identiche nelle dimensioni,
In realtá sono diversi negli standard; il 340 é standard 4 ed il 330 é standar 8.
Ad ogni standard corrispondono diverse versioni di peso. (Weight Version)
Puoi ottenere il 340-300 in 18 versioni diverse di peso WV (senza poter notare nessuna variazione nelle dimensioni della fusoliera lunghezza e diametro, ma discrete differenze nello spessore dello skin)!
esempi: da MTOW = 253.5 t della WV 00 fino a MTOW = 276.5 della WV 52
Esistono 17 versioni per il 330-300
esempi: da MTOW = 209 t della WV 04 fino a MTOW = 233 della WV 52
Come puoi notare quindi se compariamo il carico massimo al decollo della versione WV 52, il 330 vola 233 t ed il 340 vola 276,5 t
A paritá di carico pagante (e forse qualche pilota puó aiutarmi nella disquisizione per meglio chiarire il concetto) il 340 potrebbe imbarcare piú carburante e volare per un range maggiore (in numeri, valori teorici massimi: range di 15 500 km per 340 e 12 000 per 330)
Il 340 é progettato per una vita di 20 000 cicli di volo ed il 330 (escluse alcune WV) per 40 000 cicli di volo!
A cosa é dovuta questa differenza?
La missione per la quale é stato realizzato.
Ad esempio il 340 dovendo decollare ed atterrare con piú carico, volare piú ore e per piú miglia, é soggetto a carichi ciclici maggiori che fanno invecchiare la struttura piú velocemente (vari esempi: il 340 raccoglierá piú vertical gust rispetto ad un 330 dovendo volare un paio di ore in piú; il 340 dovendo percorrere la pista con carichi piú gravosi rispetto al 330 la sua fusoliera sará soggetta ad una flessione maggiore rispetto a quella del 330).
ps morale: ogni velivolo ha una sua diversitá per versione e per weight version, in piú man mano che la produzione va avanti il velivolo migliora nel suo disegno in ogni suo particolare, dalla rivettatura alla avionica..
qui qualcosa in piu su fusoliera e weight version
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.php?t=8594
e
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ht+version
riporto alcune notizie sulla serie 300 di entrambi i velivoli, discorso analogo ma con numeri differenti per le versioni 200. Le versioni 500 e 600 del 340 sono un discorso a parte:
La fusoliere del 340-300 ed il 330-300 appaiono identiche nelle dimensioni,
In realtá sono diversi negli standard; il 340 é standard 4 ed il 330 é standar 8.
Ad ogni standard corrispondono diverse versioni di peso. (Weight Version)
Puoi ottenere il 340-300 in 18 versioni diverse di peso WV (senza poter notare nessuna variazione nelle dimensioni della fusoliera lunghezza e diametro, ma discrete differenze nello spessore dello skin)!
esempi: da MTOW = 253.5 t della WV 00 fino a MTOW = 276.5 della WV 52
Esistono 17 versioni per il 330-300
esempi: da MTOW = 209 t della WV 04 fino a MTOW = 233 della WV 52
Come puoi notare quindi se compariamo il carico massimo al decollo della versione WV 52, il 330 vola 233 t ed il 340 vola 276,5 t
A paritá di carico pagante (e forse qualche pilota puó aiutarmi nella disquisizione per meglio chiarire il concetto) il 340 potrebbe imbarcare piú carburante e volare per un range maggiore (in numeri, valori teorici massimi: range di 15 500 km per 340 e 12 000 per 330)
Il 340 é progettato per una vita di 20 000 cicli di volo ed il 330 (escluse alcune WV) per 40 000 cicli di volo!
A cosa é dovuta questa differenza?
La missione per la quale é stato realizzato.
Ad esempio il 340 dovendo decollare ed atterrare con piú carico, volare piú ore e per piú miglia, é soggetto a carichi ciclici maggiori che fanno invecchiare la struttura piú velocemente (vari esempi: il 340 raccoglierá piú vertical gust rispetto ad un 330 dovendo volare un paio di ore in piú; il 340 dovendo percorrere la pista con carichi piú gravosi rispetto al 330 la sua fusoliera sará soggetta ad una flessione maggiore rispetto a quella del 330).
ps morale: ogni velivolo ha una sua diversitá per versione e per weight version, in piú man mano che la produzione va avanti il velivolo migliora nel suo disegno in ogni suo particolare, dalla rivettatura alla avionica..
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
-
- 00500 ft
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 15 settembre 2007, 1:45
- Località: taranto
Caratteristiche dei due sopracitati aerei:
AIRBUS 330
Apertura alare 60,30 mt
lunghezza 63,70 mt
altezza 16,80 mt
diametro fusoliera 5,64 mt
due motori General Electric CF6-80E1, Pratt&Whitney PW4000 o Rolls Royce Trent 700 tutti da 30.600 kg di spinta con inversori.
AIRBUS 340
apertura alare 60,30 mt
lunghezza 59,40 mt
altezza 16,80 mt
diametro fusoliera 5,64 mt
quattro motori CFMI CFM56-5C2 da 14175/15400 kg di spinta con inversori.
Come potete vedere il 340 non era il più grande aereo che solcava i cieli.
[img]http://www.duegieditrice.it/tuttoaerei/ ... usA340.jpg
AIRBUS 330
Apertura alare 60,30 mt
lunghezza 63,70 mt
altezza 16,80 mt
diametro fusoliera 5,64 mt
due motori General Electric CF6-80E1, Pratt&Whitney PW4000 o Rolls Royce Trent 700 tutti da 30.600 kg di spinta con inversori.
AIRBUS 340
apertura alare 60,30 mt
lunghezza 59,40 mt
altezza 16,80 mt
diametro fusoliera 5,64 mt
quattro motori CFMI CFM56-5C2 da 14175/15400 kg di spinta con inversori.
Come potete vedere il 340 non era il più grande aereo che solcava i cieli.
[img]http://www.duegieditrice.it/tuttoaerei/ ... usA340.jpg
- Sissi
- 05000 ft
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
Draklor ha scritto:Si ma i dati dell'A340 che hai citato sono quelli dell'A340-200,ovvero la versione iniziale,non più in produzione da qualche anno,che non ha riscontrato un grosso successo appunto perchè di capacità insufficiente rispetto ai costi operativi.
L'A340-600 è invece la versione ultra lunga e al momento del primo volo nel 2001 era in effetti l'aereo più lungo del mondo.
scusa, ma non è il 747? Sinceramente, avendo volato sia sul 747, sul 340 e sul 330, mi sembra che il 747 sia molto più grande e più lungo dei tre...parere da passeggera, ma mi sembrava di aver letto che il 747 è lungo quasi 70 metri.
delucidatemi!!!
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Draklor ha scritto:Dico solo che ricordo perfettamente quando sono andato al salone di LeBourget nel 2003 che l'A-340-600 in mostra(e ce n'era uno anche in volo) aveva la scritta "longest,farther,faster,quieter" ovvero più lungo,più lontanto,più velocemente e più silenziosamente(forse quieter non c'era ma sti cavoli).
Quindi sono sicuro che l'A-340-600 è l'aereo più lungo del mondo in servizio.
Probabilmente però l'A380 lo supera.
Overall length A340-600 : 75.3 m. A380: 73 m.
direttamente dal sito web AIB;
A voler fare i pierini, il record di lunghezza (84 m!!!!!!) appartiene a questo bestione
che è comunque un esemplare unico (in tutti i sensi)!
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
e, a mio avviso, anche il più elegante!Draklor ha scritto:Eh si in effetti è vero.
Però l'A340-600 rimane sempre l'aereo passeggeri più lungo del mondo.
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- Sissi
- 05000 ft
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
- diavoletto77
- 02000 ft
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29
Scusate la domanda un po' elementare: ma fare una volata transoceanica con 4 motori non è meglio di 2?(in termini di sicurezza chiaro). nel caso in cui stai in mezzo all'oceano atlantico e si rompe il motore ad un 330 o 767, a/m è in grado tranquillamente di farsi 3o 4 ore di volo fino alla terra ferma?
- Sissi
- 05000 ft
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
sono d'accordo con te, sugli aerei con 4 motori mi sento molto più sicura!diavoletto77 ha scritto:Scusate la domanda un po' elementare: ma fare una volata transoceanica con 4 motori non è meglio di 2?(in termini di sicurezza chiaro). nel caso in cui stai in mezzo all'oceano atlantico e si rompe il motore ad un 330 o 767, a/m è in grado tranquillamente di farsi 3o 4 ore di volo fino alla terra ferma?
ciao
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Allora, per rispondere alla tua domanda, si, i 777 o 767 o 330 o eccetera certificati ETOPS possono.diavoletto77 ha scritto:Scusate la domanda un po' elementare: ma fare una volata transoceanica con 4 motori non è meglio di 2?(in termini di sicurezza chiaro). nel caso in cui stai in mezzo all'oceano atlantico e si rompe il motore ad un 330 o 767, a/m è in grado tranquillamente di farsi 3o 4 ore di volo fino alla terra ferma?
Gli aerei a 4 motori sono intrinsecamente più sicuri, ma anche più costosi, e siccome per motiivi di risparmio si tende a cercare il minimo grado di sicurezza accettabile, ultimamente quasi tutti si stanno buttando sui bimotori.
Cosa intendo con "minima sicurezza accettabile"? Semplice:
Tu sei su un aereo a 4 motori che in una qualsiasi parte del volo (e soprattutto la delicata fase di decollo) perde un motore? beh, hai ancora a disposizione il 75% della spinta massima. L'aereo ce la fa di lusso a riportarti a terra, anche se sei a ore di distanza da una pista, hai tre motori, un margine di sicurezza più che adeguato.
MA... i quadrimotori costano, sostanzialmente sotto il punto di vista della manutenzione (e meno sotto quella del carburante), molto più dei bimotori.
In qualsiasi bimotore in cui perdi un motore... te ne rimane uno solo per il totale di 50% della spinta totale (25% in meno del quadrimotore), costringendoti ad una corsa a posare le ruote per terra, possibilmente su una pista. Se l'aereo è certificato ETOPS, allora puoi essere ragionevolmente sicuro che l'unico motore rimasto (che non è nel mio libro personale un margine di sicurezza accettabile) potrà funzionare per TOT minuti al massimo regime (la variabile TOT dipende dalla certificazione del motore e generalmente non è mai inferiore a 180 minuti per aerei ETOPS adeguati al volo oceanico)..
Tu - Ma rimane sempre un solo motore.
Linea aerea - Si, ma come sicurezza è sufficiente. Perché spendere di più.
Sufficiente, sperando che Murphy guardi dall'altra parte, dico io.
Fatto sta che, anche dovesse Murphy avere pietà e non colpire, all'ultimo, in un aereo bimotore che dovesse andare incontro a questo problema, non sarebbe uno solo il motore da controllare MA DUE.
Gia, perché in un quadrimotore i tre motori rimasti devono si funzionare allegramente, ma non devi tirar loro il collo a tavoletta... come nel caso dei bimotori, che, visto che l'altro motore ha dovuto funzionare fuori parametro per qualche ora... deve passare le forche caudine di un controllo accurato anche lui.
Insomma, i bimotori sono economici... finché tutto funziona bene. Quando qualcosa comincia ad andare male NO... ma sono la moda ultimamente.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- diavoletto77
- 02000 ft
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29
Scusa l'ignoranza, ma caspita l'hai visti intrambi dal vivo per dire che l'uno ha il muso più allungato dell'altro?dalle foto in giro sembrano identici le versioni 500/600 e 200/300Maxx ha scritto:Secondo me il 340-500 è più bello e proporzionato del -600, che ha un muso troppo lungo. Anche il 772 è più bello del 773.
- aponus
- 02000 ft
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
- Località: Padova
- Contatta:
Sì, ma io mi ricordo un solo caso, che tra l'altro é passato alla storia come volo più lungo senza motore. Fu di un Airbus 330 atterrato alle canarie se non erro. I motori piantarono per mancanza di carburante più che per rottura reale di un motore.belumosi ha scritto:E' mai capitata una piantata ad entrambi i motori di un bireattore?
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
aponus ha scritto:Sì, ma io mi ricordo un solo caso, che tra l'altro é passato alla storia come volo più lungo senza motore. Fu di un Airbus 330 atterrato alle canarie se non erro. I motori piantarono per mancanza di carburante più che per rottura reale di un motore.belumosi ha scritto:E' mai capitata una piantata ad entrambi i motori di un bireattore?
quando si dice "volgarmente" piantata motore si vuole intendere che il motore ha perso la sua funzionalità e non che si è finito il fuel
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Sissi ha scritto:sono d'accordo con te, sugli aerei con 4 motori mi sento molto più sicura!diavoletto77 ha scritto:Scusate la domanda un po' elementare: ma fare una volata transoceanica con 4 motori non è meglio di 2?(in termini di sicurezza chiaro). nel caso in cui stai in mezzo all'oceano atlantico e si rompe il motore ad un 330 o 767, a/m è in grado tranquillamente di farsi 3o 4 ore di volo fino alla terra ferma?
ciao
L'aereo non casca perchè ha due motori al posto di quattro! Se fosse così, molto semplicemente, non verrebbero costruiti più bimotori!
Un aereo è un insieme di soluzioni tecniche, che vanno valutate nel loro complesso. Sissi, conti i motori, ma potresti essere ignara di qualche magagna nel cablaggio, o di un problema di fatica nella lega metallica di un elemento strutturale... mi segui? Io penso sempre: "Figata, ha due motori, l'ha progettato uno che ne sa mille volte più di me..."
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Che ragionamento è, scusa? Allora il progettista di un bimotore è molto "più migliore" del progettista di un quadrimotore? Da dove saltano fuori queste conclusioni davvero non voglio saperlo, ma fossi in te rivedrei la logica dietro questo ragionamento.Otaku ha scritto: ...Io penso sempre: "Figata, ha due motori, l'ha progettato uno che ne sa mille volte più di me..."

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Sissi
- 05000 ft
- Messaggi: 913
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38
Scusa, ma personalmente ribadisco che quando vedo 2 motori per ala dal finestrino sono più tranquilla, anche se so perfettamente che i grossi bimotori sono sicurissimi (ci ho volato tantissime volte e mi è pure passata la paura di volare, quindi...).Otaku ha scritto:Sissi ha scritto:sono d'accordo con te, sugli aerei con 4 motori mi sento molto più sicura!diavoletto77 ha scritto:Scusate la domanda un po' elementare: ma fare una volata transoceanica con 4 motori non è meglio di 2?(in termini di sicurezza chiaro). nel caso in cui stai in mezzo all'oceano atlantico e si rompe il motore ad un 330 o 767, a/m è in grado tranquillamente di farsi 3o 4 ore di volo fino alla terra ferma?
ciao
L'aereo non casca perchè ha due motori al posto di quattro! Se fosse così, molto semplicemente, non verrebbero costruiti più bimotori!
Un aereo è un insieme di soluzioni tecniche, che vanno valutate nel loro complesso. Sissi, conti i motori, ma potresti essere ignara di qualche magagna nel cablaggio, o di un problema di fatica nella lega metallica di un elemento strutturale... mi segui? Io penso sempre: "Figata, ha due motori, l'ha progettato uno che ne sa mille volte più di me..."
ciao
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Dal momento che ritorna la questione "meglio 2 motori - meglio 4 motori", vi suggerisco di leggere questo post...
(e l'intero topic è interessante, comunque)
(e l'intero topic è interessante, comunque)
Il senso è che il numero di motori di un aereo lo decide il progettista ( o meglio, lo studio di progettazione e l'ufficio tecnico della casa costruttrice), non il passeggero. Che, casomai, può benissimo andare a comprarsi una macchina a otto ruote... hai visto mai, ti scoppia una gomma in autostrada...Ashaman ha scritto:Che ragionamento è, scusa? Allora il progettista di un bimotore è molto "più migliore" del progettista di un quadrimotore? Da dove saltano fuori queste conclusioni davvero non voglio saperlo, ma fossi in te rivedrei la logica dietro questo ragionamento.Otaku ha scritto: ...Io penso sempre: "Figata, ha due motori, l'ha progettato uno che ne sa mille volte più di me..."

- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
-
- Banned user
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10
Draklor ha scritto:Si ma i dati dell'A340 che hai citato sono quelli dell'A340-200,ovvero la versione iniziale,non più in produzione da qualche anno,che non ha riscontrato un grosso successo appunto perchè di capacità insufficiente rispetto ai costi operativi.
L'A340-600 è invece la versione ultra lunga e al momento del primo volo nel 2001 era in effetti l'aereo più lungo del mondo.
Concordo
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
il 346 rimane piú grande del 388 in lunghezzaDraklor ha scritto:Dico solo che ricordo perfettamente quando sono andato al salone di LeBourget nel 2003 che l'A-340-600 in mostra(e ce n'era uno anche in volo) aveva la scritta "longest,farther,faster,quieter" ovvero più lungo,più lontanto,più velocemente e più silenziosamente(forse quieter non c'era ma sti cavoli).
Quindi sono sicuro che l'A-340-600 è l'aereo più lungo del mondo in servizio.
Probabilmente però l'A380 lo supera.
presto verrá superato di qualche metro dal 747-800
@ Sissi:
non confondere le grandezze esterne del velivolo con gli spazi di deck (cabina /fusoliera)
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)