Aldus ha scritto:I-AINC ha scritto: Il fatto che la Ryanair offra biglietti a 20€ o meno (sono andato a Londra con 0,01 € l'anno scorso) è dovuto ad una lunga serie di cose su cui risparmiano:
0,01 euro?
Praticamente ti hanno fatto viaggiare gratis.
Dire 0,01 euro, o dire 0,00 euro, praticamente non fa differenza.
Ogni mille passeggeri la compagnia avrebbe un introito di
UN euro.
Per 10.000 passeggeri, di 10 euro.
Praticamente ci si paga soltanto il caffè per una decina di piloti o forse meno.
La mia automobile 0,01 euro li consuma appeno giro la chiave, figuriamoci un aereo di linea e una compagnia che "guadagno" ci fa con 0,01 euro.
I-AINC ha scritto:
- Aerei dello stesso tipo (B737) e quindi si risparmia sulla manutenzione
Anche chi ha tutti A320 farebbe lo stesso.
Anche Alitalia che ha un sacco di Md80 farebbe lo stesso.
Non vedo il perchè solo i 737 di Ryan utilizzerebbero questi vantaggi, e gli altri aerei di altre compagnie no.
I-AINC ha scritto:
- Prendono i ricambi da certe ditte solo se queste mettono a disposizione della ryanair un hangar o depositi
Teoricamente anche le altre compagnie dovrebbero fare altrettanto, non solo Ryan.
I-AINC ha scritto:
- Catering a bordo a pagamento
E non a tutti piace.
Alle volte il cliente preferisce pagare un biglietto leggermente più alto, ma poi vedersi servire qualcosa da mangiare e da bere gratis. Naturalmente non è gratis, bensì è già incluso nel biglietto.
Mi è capitato una volta di volare su Ryan e ahimè ho notato proprio il comportamento opposto, ossia il cliente conscio di aver speso poco non ne vuole sapere di aprire il portafogli per bersi un succo d'arancia, pertanto le consumazioni a bordo sono davvero misere misere.
Ne consegue che la compagnia ha una perdita di soldi, non un aumento di introiti come si crede (il chè porta a chiedersi ancora come facciano tali compagnie a stare in piedi con questi prezzi, senza risparmiare sulla sicurezza).
I-AINC ha scritto:
- Aeroporti periferici (bassi costi di atterraggio,ritardi quasi inesistenti e spesso sovvenzioni)
Ma limitano il vettore ad operare su pochi aeroporti anzichè su tanti.
Altra teorica perdita di soldi.
Per ciò che riguarda i ritardi dipende tutto dal traffico aereo e dalle condizioni meteo. Se su Ciampino infuria un temporale o c'è molto traffico nella zona di Roma, Ryan si ritroverà a subire ritardi come fanno tutti gli altri vettori.
I-AINC ha scritto:
- Non esiste il biglietto cartaceo/brochure/volantini con gli orari.ecc...ecc... Tutto è sotto forma elettronica via computer... (risparmio su tali costi)
Vero, ma non tutti i clienti possono mettersi al computer per osservare gli orari dei voli (anzi per la verità sono ancora molto pochi quelli che usano internet).
A molti un orario cartaceo da portarsi appresso fa ancora molto comodo, ed eliminare il servizio cartaceo non è un andare incontro al cliente, bensì è un togliere un qualcosa che a lui fa ancora comodo.
I-AINC ha scritto:
- Gli assistenti di volo fanno tutto... li trovi al check-in,poi all'imbarco...poi te li ritrovi a bordo,ecc ecc..
Non mi risulta che sia così.
Supponiamo di avere 3-4 persone al check in quali, dopo la chiusura del check, si imbarcano.
Ma chi rimane al check per il prossimo volo?
Il check resterebbe senza personale.
Dovrebbero quindi metterci altre 3-4 persone, le quali, dopo che hanno finito, si imbarcano a loro volta sull'aereo lasciando nuovamente incostodito il check.
E a quel punto la storia ricomincia, altre 3-4 nuove persone da mettere al ckeck, ...e via discorrendo.
Alla fine, per fare tutta questa trafila, ti ritroveresti ad avere lo stesso numero di persone.
Tanto vale allora lasciare il personale del check fisso al check, gli assistenti di volo fissi al volo, quelli all'imbarco fissi all'imbarco, anzichè spostarli continuamente come pedine rimpiazzandoli di volta in volta con altre pedine.
Logica elementare.
I-AINC ha scritto:
- Utilizzo del B737 (essendo più basso del 320 per esempio ha tempi di turn aroun molto più brevi... per intenderci,essendo cosi basso non ha bisogno del carrellino x scaricare le valigie..l'operatore riesce a saltare nella stiva,mentre nel 320 ci vuole il nastro trasportatore essendo più alto..)..
Anche se il personale riesce a saltare con le proprie gambe dentro la stiva, cosa fa poi?
Fanno un passavalige a mano, o magari le buttano direttamente fuori sul piazzale?
E dopo che le hanno scaricate dalla stiva ci vorrà sempre il carrellino che le porta al terminal, non possono certo portarle a mano come fanno gli Sherpa dell'himalaya.
Quindi il carrellino serve sempre, sia per un A320, sia per un B737.
I-AINC ha scritto:
- Servizi di handling ridotti al minimo... (non si usa la scala della società di gestione..si usa la scaletta dell'aereo!)...
Anche gli Md80 di Alitalia sfruttano scalette proprie, per cui non dipendono dai servizi aeroportuali.
Però nel caso che l'aereo fosse parcheggiato lontano dall'ingresso del terminal bisogna sempre aspettare il pulmann dell'aeroporto (e pagarlo).
Se vale per l'Md80 di Alitalia, vale anche per i B737 di Ryan.