Quale fase del volo...

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
filippo
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 27 settembre 2007, 15:47

Quale fase del volo...

Messaggio da filippo »

Ciao a tutti sono Filippo...come vedete primo post. Mi chiedevo e giro a voi il quesito..in quale fase di un volo sentite di piu' lo stomaco che si stringe e secondo voi perche'?
Per esempio io sono, come la maggiorparte di voi, appassionato perso di aviazione da quando avevo 11 anni..per cui conosco bene il volo, gli aeroplani, volo abitualmente con i simulatori e poi lavoro nel settore turistico per il gruppo alpitour per cui di aereoplani ne prendo un bel po' all'anno...eppure nonostante tutto quando arriva il momento del finale ecco che arriva quella maledetta agitazione che termina solo quando si svolta per la taxi??????
nessun problema in decollo (anzi e' il mio momento preferito)
nessun problema in crociera..
niente paura anche con turbolenze medioforti...niente di niente dormo sonni tranquilli...ma la discesa e poi il finale sono un agonia ogni singola volta.
secondo voi perche'?
e qual'e' la vostra fase critica (se ne avete una)
Grazie a tutti
ah proposito e' un piacere scoprire questo sito mi porto la mia passione in giro per il mondo (ora vi scrivo dal kenya) :D
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Ciao benvenuto.

Nessuna fase critica. Mi fido dei Professionisti. :D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
filippo
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 27 settembre 2007, 15:47

Messaggio da filippo »

si anche io..e sono il primo a spingere il fatto che la conoscienza aiuta i piu' preoccupati...piu' ne sai e meno hai paura...ma niente da fare sopratutto il finale e' teribbile
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Non è vero.

Io non so nulla di navi eppure non ho il minimo problema a prenderle.

So qualcosina di aerei ma non me ne frega niente perchè l'importante è che il tutto lo sappiano i piloti e i tecnici.

Io mi devo solo sedere e attendere.

A certa gente non interessa affatto sapere come vola un aereo, non può fregargliene di meno, lo prende tranquilla e basta. Si fida. Tanto saperne o bno non devi pilotare tu, pilota il pilota.

Per fortuna!

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
filippo
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 27 settembre 2007, 15:47

Messaggio da filippo »

io non la vedo proprio cosi'...secondo me conoscere piu' nel dettaglio il funzionamento di una macchina com l'aeroplano puo' aiutare chi ne ha paura..ma e' solo la mia opinione :)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Diciamo che è ua strategia che va bene per una fetta di persone.

Per l'altra fetta, basta sapere "perchè".

Del "come vola" nno gliene frega nulla.

NOn è che tutti quelli che non hanno paura sono Ingegneri Aeronautici e non è che al Corso Alitalia danno volumi di impianti idraulici.
Parlano del "perchè".

Il "come vola" è piuttosto irrisorio.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
E428166
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 settembre 2007, 0:40

Messaggio da E428166 »

Infatti io sono ingegnere, conosco la formula della portanza alare, ho una certa idea di quale potenza in kW dispongono i motori, ma ..... ho una paura da matti lo stesso .... e infatti ho frequentato il corso dell'alitalia.

Enrico
hirundo

Messaggio da hirundo »

Infatti io sono ingegnere, conosco la formula della portanza alare, ho una certa idea di quale potenza in kW dispongono i motori, ma ..... ho una paura da matti lo stesso ....
Il contrario per me: non sono ingegnere, ho solo un'idea vaga delle leggi fisiche che tengono su un aereo ma mi basta sapere quanta cura viene messa nella progettazione, nella costruzione, nel collaudo degli aerei e nella preparazione di tutte le persone che ci lavorano, sia in volo che a terra. E volo tranquilla.
Secondo me togliersi qualche idea errata sugli aerei (come quella che il minimo problemino li faccia piombare a terra) è utile a chi ha paura, ma le sole informazioni tecniche non bastano a risolvere il problema; inoltre più che sapere per filo e per segno come funziona un aereo, ritengo sia tranquillizzante conoscere le regole dell'aviazione.

Per rispondere alla domanda iniziale: nessuna fase critica, ma siccome adoro volare sono più contenta quando decollo che quando atterro. :D
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

E428166 ha scritto:Infatti io sono ingegnere, conosco la formula della portanza alare, ho una certa idea di quale potenza in kW dispongono i motori, ma ..... ho una paura da matti lo stesso .... e infatti ho frequentato il corso dell'alitalia.

Enrico
Ciao Enrico, benvenuto su MD80! (Come va?)

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
paurissima
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:41
Località: Alassio

Messaggio da paurissima »

la mia "fase critica", come quella di molti altri, è il decollo...poi più o meno quando sono in ballo, ballo....
Vale
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Il rullaggio, fin quando si allinea e dà potenza. Poi mi rilasso.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Invece è la fase più "leggibile".

Se s'allinea e da potenza significa che è tutto largamente Occhei!

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
E428166
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 26 settembre 2007, 0:40

Messaggio da E428166 »

Ciao Enrico, benvenuto su MD80! (Come va?)
Ciao Luca,

non so se ti ricordi, ho fatto il corso in giugno a Roma...... sono quel pazzo che domattina dovrà prendere ben tre aerei in un solo giorno per andare in Russia per la sentenza di una adozione internazionale. Piano di volo: roma-vienna-mosca-Nizhnij Novgorod: dunque oltre che AirOne, AustriaAirline dovrò purtroppo prendere un volo interno probabilmente con la Siberia Airline.

Sono fuori di testa...... nonostante il corso che era andato benissimo e voi eravate stati fantastici.

Non ho bisogno di "un in bocca al lupo".... ma molto molto di più!!
Ciao, enrico
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Noi siamo gente dell'aria e "in c**o alla balena" non possiamo dirlo. Semmai in c**o al gabbiano, o all'aquila!
Avatar utente
Sissi
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 913
Iscritto il: 31 agosto 2006, 10:38

Messaggio da Sissi »

filippo ha scritto:io non la vedo proprio cosi'...secondo me conoscere piu' nel dettaglio il funzionamento di una macchina com l'aeroplano puo' aiutare chi ne ha paura..ma e' solo la mia opinione :)
ciao, sono perfettamente d'accordo con te, a me la paura è passata anche capendo (o cercando di capire....) come funziona un'aereo. E il forum è stato fondamentale in questo...! Riguardo la tua domanda, il momento che più mi fa "paura" (per fortuna adesso lo scrivo tra virgolette, non era così fino a poco tempo fa) sono le turbolenze, soprattutto se fortine...

ciaociao!
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

...

Messaggio da aviation »

L'unico momento che mi dà fastidio, ma pochissimo, è quando si stacca l'aereo al decollo per tirarsi poi sù. Forse è la spinta verticale, non so cosa... ma lo avverto per pochissimo tempo ed il fastidio è trascurabile.

In crociera ok. Mentre l'atterraggio me lo gusto molto... nessun problema anche con repentini abbassamenti di quota.

:D :D
Gab74
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 28 settembre 2007, 16:09

Messaggio da Gab74 »

Approfitto di questo topic, che mi è caro, per presentarmi alla community.
(sono appena arrivato in md80.it)

Premessa: io non ho paura di volare, anzi è la mia passione (mai realizzata, ma pur sempre una passione). E forse questa passione è ciò che mi ha portato ad analizzare il perchè e il percome ed ad affrontare il volo in maniera "razionale".

I due momenti in cui comunque ogni mio orifizio si stringe e il respiro traballa sono questi:

1) In fase di decollo, poco dopo la partenza. L'aereo, dopo aver inizialmente preso quota velocemente (proprio la mia passione mi ha portato a capire le manovre che vengono eseguite), diminuisce il suo rateo di salita, acquistando velocità orizzontale. Questa "diminuzione" di salita viene avvertita dal mio corpo come una caduta (anche se la parte conscia sa che in realtà stiamo ancora salendo). Unito al fatto che i motori calano di regime (non c'è più la spinta necessaria per la partenza), a volte fa impressione.

2) In fase di atterraggio, appena i carrelli principali toccano terra, l'aereo compie un paio di oscillazioni destra/sinistra. Ancora, la mia passione per il volo mi porta a sapere cosa significa atterrare con vento traverso, che il muso deve riallinearsi, che le sollecitazioni che il mio corpo sente sono ovviamente una briciola se paragonate a tutto l'areoplano che sta giustamente allineando il proprio muso alla pista. Ma tant'è, in quei momenti si stringe i braccioli.

Quindi, riprendendo il discorso di qualche post fa, la conoscenza di alcuni aspetti tecnici (senza formule, senza dettagli) può aiutare a affrontare alcune sensazioni in maniera più razionale.

Gabriele.
hirundo

Messaggio da hirundo »

Benvenuto e buona permanenza Gabriele! :D
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Ben arrivato Gab.
Se vuoi presentare te stesso e la tua passione per il volo nello spazio apposito in Check in, sei il benvenuto.
Avatar utente
Middle Marker
Banned user
Banned user
Messaggi: 1350
Iscritto il: 31 maggio 2007, 14:26
Località: Udine

Messaggio da Middle Marker »

la mia fase critica è vedere i carrellini delle low cost senza bevande e paninazzi attraenti :D ciao e benvenuto!
Nikon D90 User - Nikon 18-105 f.3.5/5.6 -Nikon 70-300 mm F/4.5-5.6G AF-S VR
Immagine
Click Here to view my aircraft photos at JetPhotos.Net!

".. it is a tale
Told by an idiot, full of sound and fury,
Signifying nothing."
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

E428166 ha scritto:


Sono fuori di testa...... nonostante il corso che era andato benissimo e voi eravate stati fantastici.

Non ho bisogno di "un in bocca al lupo".... ma molto molto di più!!
Ciao, enrico
ciao Enrico,
doppio in bocca al lupo, per il volo e per l'adozione.
e doppio crepi il lupo

dai su! vedrai che appena ti sarai imbarcato tutto sarà più rilassato.
tranuillo!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Rispondi