Luci tail e schema delle luci esterne

Area dedicata alla discussione di argomenti di aviazione legati alle operazioni di volo. Collaborano: Aurum (Comandante MD-80 Alitalia); Davymax (Comandante B737); Airbusfamilydriver (Primo Ufficiale A320 Family); Tiennetti (Comandante A320 Family); Flyingbrandon (Primo Ufficiale A320 Family); Tartan (Aircraft Performance Supervisor); Ayrton (Comandante B747-400 - Ground Instructor); mermaid (Agente di Rampa AUA)

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Emanuele M
FL 150
FL 150
Messaggi: 1548
Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38

Luci tail e schema delle luci esterne

Messaggio da Emanuele M »

Volevo chiedere a tutti coloro che lo sanno, con quale criterio viene accesa o no la luce del tail che illumina il logo
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Secondo il l'Operation Manual, le "logo lights" vanno tenute accese in volo e a terra, dal tramonto al sorgere del sole o quando ritenuto necessario dal Comandante.
Ultima modifica di Kitano il 17 settembre 2004, 8:00, modificato 2 volte in totale.
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Ospite

Messaggio da Ospite »

Ma da dove viene proiettata la luce?
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Ecco, per la vostra gioia, lo schema delle luci esterne.
Come potete notare, le luci che illuminano il logo sono posizionate alle estremità delle ali.

Immagine
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
Giuse77
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 1 settembre 2004, 18:41
Località: Milano

Messaggio da Giuse77 »

Ma dove siamo?? In paradiso??
Le risposte di Zeno sono sempre delle piccole enciclopedie..
Ne approfitto per chiedere anche io una cosa: le stroboscopiche bianche alle estremità delle ali quando vengono accese? Seguendo i decolli sembra che vengano accese all'inizio della corsa al decollo..durante il rullaggio (e per tutti i movimenti a terra) c'è solo l'anticollisione rossa..
Ciao!
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Giuse77 ha scritto:Ma dove siamo?? In paradiso??
Le risposte di Zeno sono sempre delle piccole enciclopedie..
Haha non esagerare :D .. Ma voi domandate pure, ad ogni vostra domanda tecnica cercherò sempre di rispondere con uno schema... Quindi i più affamati di schemi tecnici si sfoghino pure... Che volete sapere? Aria condizionata? Impianto dei freni? Schema tecnico dei WC? :)
Giuse77 ha scritto:Ne approfitto per chiedere anche io una cosa: le stroboscopiche bianche alle estremità delle ali quando vengono accese? Seguendo i decolli sembra che vengano accese all'inizio della corsa al decollo..durante il rullaggio (e per tutti i movimenti a terra) c'è solo l'anticollisione rossa..
Ciao!
Le strobo vengono utilizzate per farsi notare il pù possibile dalla torre di controllo (e dagli altri aeromobili, ovviamente) durante l'OCCUPAZIONE della pista, vanno tenute accese non appena si entra in pista e vanno spente appena si è liberata la stessa dopo l'atterraggio.
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Rispondi