E se un bambino ha paura di volare???

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

E se un bambino ha paura di volare???

Messaggio da blusky »

Mentre ero in aeroporto a Treviso mi è frullata in testa una domanda curiosa. Mi rivolgo a Luca o a chi è competente: hai mai trattato un bambino con il terrore di volare??? E se si come hai proceduto??? Come un adulto??? E se non lo hai mai fatto, come procederesti???
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Io ho fatto volare tanti bambini ai bei tempi in cui i pediatri consigliavano il "volo pertosse" ( http://www.deltagolf.net/Volopertosse.htm ) e scarrozzavamo piccini e genitori in quota per cercare di sedare la tosse dei pargoli.

Mai mi sono capitati bimbi spaventati; genitori sì. Da qui mi sono fatto l'idea che l'eventuale paura del bimbo sia solo il riflesso della paura del genitore e quindi che calmare il grande abbia effetto anche sul più piccolo.

Luca, che ne pensi?
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

La paura di volare nei bambini è un fenomeno abbastanza diffuso. A volte è difficile discriminarlo perchè i genitori finiscono per scambiarlo per altro, ma, in presenza di papà e mamma attenti e sensibili, si nota con sufficiente facilità.
L'approccio al problema va "iniziato" attraverso una metodologia di carattere ludico. Ne abbiamo trattati un po' di casi e l'utilizzazione del simulatore di volo - impostata come se fosse una "gran bel gioco" - ha prodotto effetti molto positivi.
Vanno evitati, naturalmente i trattamenti "adulti", impostati sulla ricerca della meccanica dell'ingranaggio della paura (che negli adulti è un passo obbligato) per la mancanza di una maturazione della coscienza di sè che possa permettere una scelta del genere.
Se la paura è il riflesso di un reale evento traumatico (atterraggi di emergenza, o peggio, incidenti veri e propri) il trattamento è completamente diverso e rientra nella fattispecie del PTSD (Disturbo da Stress Post-Traumatico).

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Pensi quindi che il concetto "andiamo a volare per farti guarire" possa avere influenzato positivamente l'atteggiamento dei bimbi che ho visto, o sono solo stato fortunato a non avere mai avuto a bordo dei piccoli piangenti e per giunta tossicchianti?
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Beh, a volte dipende molto da come si dicono le cose. Se lo hai detto col sorriso sulla bocca, magari è passato come un gioco e per un bambino è difficile sottrarsi alla proposta di giocare.
Però non so dirti molto di più perchè le situazioni vanno valutate caso per caso.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

E tutti quei bambini che vedi attaccati alle rete dell'aeroporto, e che ti dicono no quando gli proponi di andare a vedere da vicino l'aereo (ovviamente con il genitore di turno)? Credo non sia paura di volare, ma solo una forma di timidezza....
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Penso anch'io.

Infatti mi chiedo, e chiedo l'aiuto/correzione di Luca, coe si possa temere qualcosa che non si ha appreso.

Io ho paura di qualcosa che conosco, e che so (o che credo), possa nuocermi.

COme può un bimbo di pochi anni temere un aereo? Per emzzo di quali esperienze?

La prima volta che salìì in nave non vomitai...la prima però. Ora però non ci salgo manco a pagamento... :roll:

P.S: Si, ho pura dell'acqua, ma tanto questo è un sito d'aerei! :P
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

pippo682 ha scritto:E tutti quei bambini che vedi attaccati alle rete dell'aeroporto, e che ti dicono no quando gli proponi di andare a vedere da vicino l'aereo (ovviamente con il genitore di turno)? Credo non sia paura di volare, ma solo una forma di timidezza....
Capitava anche a me quando invitavo i bimbi cuorisi a salire in sella. Vinta la timidezza con l'aiuto dei genitori, e acceso il motore con l'acceleratore a loro disposizione (mannaggia al serbatoio), non me li levavo più di torno.

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Comuqnue, sono perfettamente d'accordo con il "trasformare" in ludico il dubbio.

E' un'età, quella infante, durante la quale si recepiscono anche le minacce, (per osservazione, istinto o "copio"), e durante la quale si registrano le esperinze.

Se posso fare un esempio, mio nipote di un anno e mezzo ha volato in Grecia. Tutto OK, e nno credo abbia mai timori verso il volo. Quel farabutto m'ha persino già battuto: NUOTA! :shock:

Che ne pensi Luca? Che ruolo ha l'osservazione/emulazione delle esperienze, indipendentemente dal rischio reale, (incosapevole a quelle età), nel bagaglio emotivo di un infante?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
hirundo

Messaggio da hirundo »

Slowly ha scritto:P.S: Si, ho pura dell'acqua, ma tanto questo è un sito d'aerei! :P
Siamo in due. Non nuoto, sguazzo malamente confidando in Archimede ma senza mai allontanarmi dalla riva :oops:. Mia mamma dice che mi sono spaventata al primo bagnetto, ma è anche vero che sono cresciuta in una zona ex paludosa dove si usa inculcare ai bambini un sacrosanto terrore di rogge, canali e sifoni. Secondo me la mia è una paura ereditata.
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Secondo me la mia è una paura ereditata.
Come io credo quella dell'aereo nei bambini.
Se un genitore si avvicina sereno ad un aereo, difficilmente il bimbo avrà paura; se il genitore è teso, diventa innaturale nel suo comportamento e il bimbo capirà che vicino a quel coso con le ali qualcosa non funziona ed avrà paura.

Quindi, da profano, credo che un bimbo non tema un aereo. Teme il fatto di avere di fianco un genitore diverso dal solito.

(Devo smetterla di frequentare Luca. Una volta a un bimbo fifone gli tiravo uno schiaffone e gli dicevo "salta su quell'aereo o ti ci mando io a pedate nel didietro..." mah... il Doc mi fa male :oops: )
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

Qualche volta lo schiaffone ci sta ed è terapeutico, ma non per le paure!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Qualche volta lo schiaffone ci sta ed è terapeutico, ma non per le paure!!!
Oh, spero che si sia capito che scherzavo eh?
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

certo che ho capito. io mi riferivo a cose tipo capricci del bambino ecc... in quei casi li secondo me lo schiaffone è terapeutico.
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Mio papà mi diceva sempre "una bèla batuda ta fa mej di vitamin..." o, nella versione più forbita "una bèla batuda ta fa mej d'un cugià de Proton".
Il Proton era un ricostituente pediatrico dell'epoca.

Ciao Papà :angel11:
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

E' un tema complesso.

Andrebbe chiarito prima il concetto di "apprendimento" ed il concetto di "eredità", altrimenti il rischio che si corre è di continuare a parlare avendo in mente significati differenti per uno stesso termine.

Le fobie hanno un'altissima familiarità (il che NON vuol dire che si trasmettano attraverso il DNA, ma che, per vari motivi, se una persona ha una fobia è abbastanza probabile che uno dei due genitori abbia o abbia avuto in passato un atteggiamento ansioso/fobico).

Prima delle fobie, ciò che si strutura è il carattere ansioso. Se andate ad una festicciola di bambini non avrete difficoltà a notare bimbi anche piccoli (3/4 anni) che giocano senza problemi, anche coinvolgendosi in giochi avventurosi/rischiosi, e bimbi che stanno più spesso "attaccati" ai loro genitori. Questo già dà delle informazioni sulla direzione verso la quale si sta strutturando il carattere. Certo, il carattere non viene scolpito sul marmo e gli episodi della vita possono cambiarlo, ma queste informazioni basiche sono abbastanza predittive.
Se si è sviluppato un carattere ansioso, apprendere una fobia è abbastanza semplice. Se ogni volta che mia figlia si avvicina ad un cane io, anche senza dire esplicitamente nulla, mostro un atteggiamento non verbale rigido e contratto (teso, insomma), molto probabilmente trasmetterò indirettamente il concetto cane=pericolo e questo non potrà non influenzarla.
Per rispondere a Slo, proprio per questo tipo di meccanismo, non è necessario che io debba conoscere quanto è pericolosa una cosa per averne paura. Posso temerla anche non sapendo esattamente perchè o addirittura sapendo bene che non è pericolosa affatto (se guardo un documentario sui ragni io so bene che il documentario non è pericoloso...ho fatto un esempio a caso eh... :P )
Chi soffre di fobie sa perfettamente che la proprio reazione è assolutamente sproporzionata rispetto al grado reale di minaccia, ma non riesce a non avere atteggiamenti e comportamenti estremamente ansiosi.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

se guardo un documentario sui ragni io so bene che il documentario non è pericoloso...
Secondo te una cosa che mi fa andare in fibrillazione atriale al solo pensiero NON E' PERICOLOSA???????

Ma mi facci il piacere! Sai che rischi un'incriminazione per tentato omicidio ogni volta che parli di ragni?

Me vuoi 'ffà 'mmurì????? :eeeeek:

Chiamo tutti gli utenti del forum a testimone. Luca attenta alla mia vita. [smilie=real mad.gif]
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

anche alla mia... abbasso i ragni...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
paurissima
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:41
Località: Alassio

Messaggio da paurissima »

Anch'io odio i ragni...ma leggendo le paure sull'acqua mi sento meglio!!

Sarò un disastro in aria ma il mare è il mio elemento e adoro nuotare!!

(scusate ma dovevo fare una carezzina al mio ego che si vergogna della paura del volo...) :oops:

Vale
Vale
deltagolf

Messaggio da deltagolf »

Non c'è nulla da vergognarsi Vale.
Quante volte in piscina hai visto persone che sarebbero entrate nella gabbia del leone ma non in acqua?

Ognuno ha le sue, collega aracnofobica!
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

cara paurissima io ho paura dell'acqua di notte, intendo dire il mare ed i fiumi... eppure so nuotare!!! ne ho un terrore raro!!! non so perche!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
Atr72
FL 400
FL 400
Messaggi: 4419
Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza

Messaggio da Atr72 »

Quoto pienamente Luca, infatti io non penso che la paura nei bambini sia innata ma dovuta a influenze dei genitori, la loro figura di riferimento, nel benee nel male. Infatti mio cugino ha preso 4 aerei in 3 giorni e non ha mai pianto. Aveva 4 mesi.
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.


---

O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.

(Ernesto Che Guevara)
Rispondi