Personale da avviare

Offerte e Richieste di impiego nel mondo aeronautico

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Re: Personale da avviare

Messaggio da Challenger3 »

Eretiko ha scritto:....alla carriera di Tecnico di linea.

Requisiti:

Perito aeronautico
Perito elettrotecnico
Liceo Scientifico

per info contattarmi via MP

ciao
Tanto per curiosità... cosa fa un "tecnico di linea"? :?: :oops:
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

Credo che Francesco parli della mansione di Tecnico di Terra in linea, cioè a fianco degli aeromobili durante i transiti a terra
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20374
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

I requisiti li avrei anche.....

Fossi un pò più giovane..... :( :( !!

Paolo
Ultima modifica di JT8D il 14 marzo 2007, 20:50, modificato 1 volta in totale.
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

Snap-on

Messaggio da Snap-on »

LA PROFESSIONE DEL TECNICO DI LINEA

La professione del Tecnico di Linea non è molto conosciuta, anzi spesso è ricollocata nel personale di terra aeroportuale, per cui con questo scritto si cercherà di fornire informazioni in merito.

La mansione basica del Tecnico di Linea è quella di emettere un CRS, cioè certificare con il Rilascio in servizio che un aeromobile (a/m) è idoneo a volo a seguito:

• per gli aa/mm di piccole dimensioni (Narrow Body) di una ispezione di manutenzione di linea come “Daily Check” (Ispezione Giornaliera); “Weekly Check” (Ispezione Settimanale); ISA (Ispezione tipo “A”); Ispezioni Particolari a Scadenza previste dai programmi di manutenzione di uno specifico a/m;

• di Intervento Tecnico per un’ “avaria” riportata durante il volo;
• per gli aa/mm di grandi dimensioni (Wide Body) ad ogni transito dell’a/m ed in tutti gli scali è necessario eseguire una ispezione “Transit Check” (Ispezione di Transito) con la quale il Tecnico di Linea certifica l’idoneità al volo dell’a/m.

• per gli aa/mm bimotori è inoltre prevista una specifica ispezione denominata “Etops Check” necessaria a garantire l’idoneità al volo ogni qualvolta questi effettuano voli con rotte particolari (che abbiano, nell’eventualità di avaria ad un motore o impianti significativi, aeroporti alternati lungo la rotta fino ad un massimo di 180’ di volo).
Particolari attenzioni tecniche sono previste per le “Special Operation”:

• “ETOPS” (Extended Range Two-Engine Aeroplanes Operations);

• “RVSM” (Reduced Vertical Separation Minima) operazioni al di sopra di 29000 ft con Separazione Minima di 300 m (1000 ft);

• “CAT II/III A/B” avvicinamento strumentale di precisione ed atterraggi automatici in condizioni di scarsa visibilità;

• “B-RNAV” operazioni eseguite in uno spazio aereo le cui rotte includono l’intera struttura di rotte dello spazio aereo degli stati ECAC;

• “NAT-MNPS” (North ATlantic Minimum Navigation Performance Specification) operazioni nello spazio aereo del nord atlantico.

In base ai programmi di manutenzione, richiesti dalla compagnia esegue ispezioni di Arrival / Departure Check (controlli all’arrivo e alla partenza) sugli aa/mm di piccole dimensioni (Narrow Body).

Controlli che, attraverso un giro intorno all’a/m, permettono di verificare l’assenza di danni evidenti e/o perdite di fluidi, ect, garantendo con anticipo la valutazione e/o la risoluzione di eventuali anomalie, innalzando notevolmente lo standard di sicurezza.

Esegue il rifornimento carburante ed i controlli previsti dalle procedure di De/Anti-icing (sghiacciamento/protezione dal ghiaccio).

Considerando un ciclo il decollo, salita, crociera, discesa e atterraggio, durante questi fasi può accadere che si manifesti un Evento considerato Speciale (per es. un impatto con un volatile, un colpo da fulmine, turbolenza, volo in presenza di cenere vulcanica o addirittura un atterraggio duro, etc.).

In questi casi il Tecnico di Linea deve immediatamente e prima del successivo volo provvedere ad applicare delle particolari e dettagliate “Special Inspection” (Ispezioni Speciali) previste dai vari costruttori di aa/mm.

Controlli che in alcuni casi costringono l’aereo a terra anche per alcune ore.
Si possono avere anche estensioni per più tipi di “motorizzazioni” su un determinato aeromobile; “Procedure di Compagnia” per assistere aeromobili di compagnie diverse da quella di appartenenza e abilitazioni per messa in moto o prova motori.

Essendo il Transito un tempo relativamente breve che può variare dai 40-60 minuti per gli a/m di medio raggio (Narrow Body) ai 90-120 di uno di lungo raggio (Wide Body), necessari alle operazioni di sbarco passeggeri e merci ed allestimento (pulizie di bordo, rifornimento carburante, imbarco merci bagagli, servicing vari) per il successivo volo inclusi eventuali cambi equipaggi e successivo imbarco passeggeri, il dover intervenire tecnicamente alla risoluzione di un avaria comporta tempi che a volte influiscono sulla puntualità del volo.

L’abilità del Tecnico, visto l’alto livello di conoscenze degli impianti dell’a/m, gli consentono di poter decidere se eseguire immediatamente l’intervento o rinviarlo nel pieno rispetto dell’aeronavigabilità dell’a/m.

In quest’ultimo caso si può ricorrere ad un rinvio della riparazione applicando quanto previsto da un documento ufficiale denominato M.E.L. (Minimum Equipment List), il quale consente di rinviare l’intervento ad una determinata scadenza e rendendo inoperativo l’impianto difettoso.

E’ consentito inoltre la riammissione in servizio di un a/m in perfetta aeronavigabiltà con la mancanza di un componente, in questo caso il tecnico applica un altro documento denominato C.D.L. (Configuration Deviation List) il quale consente anch’esso di rinviare l’intervento ad una determinata scadenza.

L’applicazione di un rinvio da M.E.L. o C.D.L. a volte necessita di “Maintenance Procedure” (Procedure di Manutenzione) per la disattivazione dell’impianto o la rimozione del componente difettoso.

Essendo tali procedure semplicemente un rinvio dell’intervento, durante la prima sosta utile (spesso durante la sosta notturna) il Tecnico di Linea provvede all’Analisi dell’Avaria ed alla risoluzione del caso.

Descrive quanto effettuato su un apposito libro di bordo denominato A.T.L. (Airplane Technical Log) effettuando così la riammissione in servizio dell’a/m privo di quella inefficienza apponendo la propria firma e numero di abilitazione o di licenza.

Per ogni azione intrapresa (fin qui elencate) in relazione ad una segnalazione e/o per ogni intervento manutentivo, qualsiasi ne sia l’origine, è necessario che sia rilasciato un CRS da Certifying Staff (personale tecnico di linea) nell’ambito delle proprie abilitazioni.

Il CRS deve contenere l’affermazione seguente:

“certifies that the work specified except as otherwise specified was carried out in accordance with Part-145 and in respect to that work the aircraft/aircraft component is considered ready for release to service”.

Le mansioni fin qui descritte fanno capire quanta responsabilità riveste la professione del Tecnico di Linea, e quale sia il livello di addestramento, tanto teorico quanto pratico.

Tenendo anche in considerazione che tutta la documentazione aeronautica è inderogabilmente in “lingua inglese”.

Per il mantenimento delle abilitazioni o della licenza, su richiesta dell’ENAC si eseguono continui aggiornamenti tecnici, “addestramento continuo” (Recurring Training), con una verifica ogni due anni.

Su richiesta dell’FAA (Federal Aviation Autorità) è richiesto un aggiornamento ogni due anni sulle procedure da seguire per le assistenze degli aa/mm immatricolati USA.

Il regolamento dell’Unione Europea n.2042/2003 pubblicato il 28/11/2003 fornisce istruzioni sul mantenimento della navigabilità di aeromobili e di prodotti aeronautici, parti e pertinenze, nonché sull'approvazione delle imprese e del personale autorizzato a tali mansioni, mentre il regolamento dell’Unione Europea n.1592/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 luglio 2002, recante regole comuni nel settore dell'aviazione civile, istituisce un'Agenzia Europea per la Sicurezza Aerea - EASA –.

Questo fa capire quale fosse il livello di attenzione del settore aeronautico e quindi legato alla figura professionale del Tecnico di Linea.

Il Tecnico di Linea eseguendo controlli, ispezioni, sostituzioni, riparazioni previste dal costruttore a secondo della tipologia dell’aeromobile, nonché eliminando anomalie, avvenute prima durante o dopo il volo, contribuisce a mantenere un elevato livello di efficienza degli aeromobili direttamente in linea, in ogni condizione climatica, con turnazioni che prevedono la copertura totale nelle 24 ore di tutti i giorni dell’anno incluse tutte le festività. Infatti è sottoposto annualmente ad un check-up medico completo.

Il Tecnico è in possesso di una Licenza di Manutentore Aeronautico L.M.A. o di un Certificato di Idoneità Tecnica C.I.T. in fase comunque di trasformazione a L.M.A. che di seguito viene descritta nel dettaglio estrapolando quanto riportato dai documenti emessi dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile “ENAC”.

E' abbastanza chiaro?

Saluti

Steve
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Messaggio da taxidriver »

Io ho solo il diploma di maturità scientifica...posso servire? :oops:
TAXIDRIVER
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Messaggio da ddaquila »

Cazzarola se avevo i requisiti un pensierino ce lo facevo!
Immagine
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

taxidriver ha scritto:Io ho solo il diploma di maturità scientifica...posso servire? :oops:

leggi il posto di Eretiko (il primo).....c'è scritto che se hai fatto lo scentifico...puoi scrivergli.....
Avatar utente
Challenger3
FL 150
FL 150
Messaggi: 1921
Iscritto il: 11 agosto 2006, 12:26
Località: ZSSS

Messaggio da Challenger3 »

Se tutto va bene i requisti io ce li avrò a luglio! :lol:
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

alcuni miei colleghi han cominciato come tecnici di manutenzione....su A320 mi sembra...
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Messaggio da taxidriver »

AH! allora anche chi ha solo il diploma....grazie zksimo

C'è solo un problema...che io vorrei fare il pilota :cry:

Saluti,Valerio
TAXIDRIVER
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
zksimo
FL 200
FL 200
Messaggi: 2286
Iscritto il: 22 maggio 2006, 7:17

Messaggio da zksimo »

taxidriver ha scritto:AH! allora anche chi ha solo il diploma....grazie zksimo

C'è solo un problema...che io vorrei fare il pilota :cry:

Saluti,Valerio
niente ti impedisce di farlo...credimi se facessi quasta cosa...e Francesco (Eretiko)sta dando un'opportunità enorme gigantesca che a mio tempo avrei colto al volo...niente ti impedisce di fare dopo i pilota...o provare i vari concorsi mentre lavori...
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Messaggio da taxidriver »

Grazie per il consiglio..

E' vero è un'enorme opportunità,che prenderei al volo,ma mi sto laureando a Roma e ogni tanto seguo una sessione di simulatore,non mi posso permettere di lasciare tutto questo...

Comunque vorrei ringraziere(credo a nome di tutti) chi come Eretiko ci propone queste possibilità enormi.

GRAZIE!
TAXIDRIVER
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

JT8D ha scritto:Fossi un pò più giovane..... :( !!

Paolo
a chi lo dici... :cry:
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Messaggio da raoul80 »

Eretiko che tipo di contratto offrono??
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Messaggio da Michele »

nelsonwilbury ha scritto:2 domande:
- vale anche per chi non è iscritto a questo Forum?? Avrei sotto mano un ottimo ingegnere sprecatissimo...
- vele anche per le donne??

P.S.: ma ve l'immaginate un'Eretika bionda in tuta bianca che ci interroga sul cambio d'olio al 737 e si burla della nostra ignoranza?? Slurp!!

:lol:
Sono interessato a questa parte del discorso,dov'è l'Eretika bionda?

*beninteso per Eretika bionda non intendo l'Eretiko con una parrucca bionda.
*scusate l'O.T. passavo di qua... 8)
RMKS////
Sidewinder
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1113
Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26

Messaggio da Sidewinder »

Eretiko ha scritto:[...]Normalmente un ingegnere non fa il Tecnico.[...]
...curioso... :lol:
Gozer

Messaggio da Gozer »

Io ho il Liceo Scientifico :oops:
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Non stiamo un po' esagerando con gli OT in un'area abbastanza seria come "job opportunity?" :roll:
Darkshine
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 20 novembre 2006, 11:08

tecnico di linea

Messaggio da Darkshine »

ciao eretiko..io ho 20 anni sn diplomato all'istituot decnico aeronautico..ho inoltre frequentato uno stage alla meridiana di 15 giorni e inoltre sto iniziando il ppl...
ti scrivo qua perkè non riesco a contattarti in privato... ciao fammi sapere
Darkshine
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 33
Iscritto il: 20 novembre 2006, 11:08

Messaggio da Darkshine »

ok.. una volta dentro il sito che dovrei fare? come faccio a inoltrare la domanda????
tripazio
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 19 marzo 2007, 12:37

Messaggio da tripazio »

ciao sono patrizio ho il liceo scentifico e sono in possesso di un cit su tb9 e tb10 abilitato fino alle ispezioni di 50 ore se ti va o se vado bene sarei interessato mi puoi dare piu informazioni grazie
michele79
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 89
Iscritto il: 5 marzo 2007, 19:09
Località: Ogliastra

Messaggio da michele79 »

Vorrei sapere notizie più dettagliate!!
Anch'io ho in mano il titolo di studio richiesto!!

Ciao
Michele
stregonenero
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 1
Iscritto il: 20 agosto 2007, 12:57

Messaggio da stregonenero »

Eretiko,
Ciao Scusa se ti disturbo, forse ormai è anche tardi, ma cercano ancora tecnici di Linea?
Grazie mille
Ciao
antes56
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 221
Iscritto il: 17 giugno 2006, 11:17

Messaggio da antes56 »

mi aggiungo a stregonenero....è ancora possibile avere questa opportunità?
Grazie
Avatar utente
ghita80
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 134
Iscritto il: 30 agosto 2006, 21:27

Messaggio da ghita80 »

Mi associo. Qualche altra opportunita?
Eureka!
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Ragazzi è un annuncio che è stato fatto diversi mesi fa, dubito che possa essere ancora valido.
Avatar utente
SognoManutentore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 19:08

Messaggio da SognoManutentore »

Snap-on, io sono un perito aeronautico appena diplomato e interessatissimo
Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire."
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Credo che al momento non stiano più cercando. L'annuncio era stato inserito da un mio vecchio collega che lavora a MPX per conto di una società tedesca.

Sono abbastanza certo di confermare che attualmente tutte le compagnie e/o organizzazioni di maintenance stanno ricercando del personale con esperienza con almeno la licenza AML di tipo "A" conseguita.

Saluti

Steve
Avatar utente
SognoManutentore
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 174
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 19:08

Messaggio da SognoManutentore »

Eretiko, ciao Eretiko io neodiplomato con qualifica di perito aeronauti e interessato!!!
Chi rinuncia ai sogni è destinato a morire."
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Eretiko non frequenta più questo forum !

In ogni caso la sua società sta ricercando al momento solo personale qualificato e certificato!

Mi dispiace, too much later!

saluti

Steve
Rispondi