FORCE FEEDBACK
Moderatore: Staff md80.it
-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
FORCE FEEDBACK
Mi pervade sempre un dubbio amletico..Siccome negli Airbus si usa il sistema fly-by-wire e quindi non esistono più i cavi legati alle superfci di controllo, come viene trasmesso al pilota l'indurimento aerodinamico??
-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
- Alien
- 02000 ft
- Messaggi: 256
- Iscritto il: 18 novembre 2004, 13:24
- Località: Torino
Re: FORCE FEEDBACK
Una molla di richiamo sotto la barra é il dispositivo piú semplice. La caratteristica della molla é lineare, cioé restituisce una forza di richiamo proporzionale alla corsa della barra. Il massimo si ha quindi con tutta barra a cabrare. In roll un'altra molla serve allo scopo.Emanuelepilota ha scritto:Mi pervade sempre un dubbio amletico..Siccome negli Airbus si usa il sistema fly-by-wire e quindi non esistono più i cavi legati alle superfci di controllo, come viene trasmesso al pilota l'indurimento aerodinamico??
Se si vuole una caratteristica non lineare, per esempio che faccia crescere di piú la forza di quanto non cresca il comando, si puó mettere un leveraggio non lineare che agisca da braccio di leva variabile.
Lo svantaggio della sola molla é che cosí facendo il feedback é proporzionale all'entitá di comando dato, ma non alla pressione dinamica o alla velocitá del velivolo. Si puó ovviare con un piccolo martinetto elettrico, che comprime ancora di piú (o di meno) la molla in funzione della pressione dinamica misurata dal velivolo (o del Mach, scegliete voi). Dato che stiamo parlando di fly-by-wire, abbiamo senz'altro un Flight Control Computer (FCC) nel cui software il dato é disponibile.
Giorgio
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
BHE? TI DARO' LA MIA RISPOSTA PERSONALE CHE FORSE SOGLIE OGNI DUBBIO; ECCOLA:
BOOOOOOOOOOO

BOOOOOOOOOOO


SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Liuke
- FL 150
- Messaggi: 1546
- Iscritto il: 5 gennaio 2005, 15:56
- Località: Milano
Vedi un po se questa roba ti può essere utile.
La presente tesi si inserisce nell'ambito delle attività di ricerca in corso presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Pisa (DIA) relative allo studio dei moderni sistemi di controllo di volo Fly-By-Wire con attuazione idraulica. In questi sistemi, la regolazione di potenza idraulica per gli attuatori primari è spesso realizzata da servovalvole proporzionali ad azionamento diretto (Direct Drive Valve, DDV), dotate di motore elettrico lineare a magneti permanenti (Linear Force Motor, LFM) a molteplice ridondanza. Il presente lavoro ha come scopo lo sviluppo e la convalidazione sperimentale di modelli della dinamica di servovalvole DDV con LFM a molteplice ridondanza, impiegate nei moderni sistemi di controllo di volo Fly-By-Wire. Nella prima parte del lavoro, è stato sviluppato, in ambiente Matlab/Simulink/Stateflow®, un modello in grado di descrivere il comportamento dinamico del sistema sia in condizioni operative normali che in presenza di avarie elettriche di diverso tipo. Nella seconda parte, è stata ottenuta la caratterizzazione sperimentale della dinamica di una servovalvola DDV impiegata nel sistema di attuazione per la superficie di elevatore di un moderno velivolo Fly-By-Wire, effettuando una campagna di test al banco prova attuatori dei laboratori DIA. I dati sperimentali ottenuti sono stati infine confrontati con i risultati di simulazione per ottenere una convalidazione sperimentale del modello.
quì ce altra roba
http://www.aero.polimi.it/~l050263/bach ... -COMAN.PDF
http://etd.adm.unipi.it/theses/availabl ... 04-124729/
La presente tesi si inserisce nell'ambito delle attività di ricerca in corso presso il Dipartimento di Ingegneria Aerospaziale dell'Università di Pisa (DIA) relative allo studio dei moderni sistemi di controllo di volo Fly-By-Wire con attuazione idraulica. In questi sistemi, la regolazione di potenza idraulica per gli attuatori primari è spesso realizzata da servovalvole proporzionali ad azionamento diretto (Direct Drive Valve, DDV), dotate di motore elettrico lineare a magneti permanenti (Linear Force Motor, LFM) a molteplice ridondanza. Il presente lavoro ha come scopo lo sviluppo e la convalidazione sperimentale di modelli della dinamica di servovalvole DDV con LFM a molteplice ridondanza, impiegate nei moderni sistemi di controllo di volo Fly-By-Wire. Nella prima parte del lavoro, è stato sviluppato, in ambiente Matlab/Simulink/Stateflow®, un modello in grado di descrivere il comportamento dinamico del sistema sia in condizioni operative normali che in presenza di avarie elettriche di diverso tipo. Nella seconda parte, è stata ottenuta la caratterizzazione sperimentale della dinamica di una servovalvola DDV impiegata nel sistema di attuazione per la superficie di elevatore di un moderno velivolo Fly-By-Wire, effettuando una campagna di test al banco prova attuatori dei laboratori DIA. I dati sperimentali ottenuti sono stati infine confrontati con i risultati di simulazione per ottenere una convalidazione sperimentale del modello.
quì ce altra roba
http://www.aero.polimi.it/~l050263/bach ... -COMAN.PDF
http://etd.adm.unipi.it/theses/availabl ... 04-124729/

--------------------------------
La supposizione è la madre di tutte le ca**ate!
La fortuna favorisce le menti preparate!
-
- FL 150
- Messaggi: 1548
- Iscritto il: 13 settembre 2004, 22:38
-
- Rullaggio
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 30 gennaio 2005, 13:18
- Località: Malpensa
Artificial Feel

Lo stick degli Airbus, è composto da una scatola, (che non si vede) all'interno della quale oltre ad esserci i sensori di movimento dello stick, ci sono delle doppie molle, che generano la sensazione artificiale di sforzo.
Niente altro, il discorso delle valvole che regolano la pressione ai servocomandi, è un po più complesso, ma non riguarda certo la sensazione di sforzo.
Saluti
Francesco
Tecnico MD80