China Airlines B737-800 decollo lungo
Moderatore: Staff md80.it
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
China Airlines B737-800 decollo lungo
da vedere assolutamente il video, da brivido
http://www.flightglobal.com/articles/20 ... dated.html
su flightglobal danno come spiegazione una discrepanza notevole nell'indicazione dell'air speed tra cpt e fo
http://www.flightglobal.com/articles/20 ... dated.html
su flightglobal danno come spiegazione una discrepanza notevole nell'indicazione dell'air speed tra cpt e fo
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
É giapponese. 
E comunque non devi mica stare a sentire la signorina, sai. Basta che guardi l'ennesima prodezza della China Airlines.
Discrepanza quello che vuoi, ma a tutto c'è un limite. Una discrepanza delle indicazioni tra strumenti a giustificare un mancato fuori pista in decollo di un aereo perfettamente funzionante a me puzza di scuse. Mah.

E comunque non devi mica stare a sentire la signorina, sai. Basta che guardi l'ennesima prodezza della China Airlines.

Discrepanza quello che vuoi, ma a tutto c'è un limite. Una discrepanza delle indicazioni tra strumenti a giustificare un mancato fuori pista in decollo di un aereo perfettamente funzionante a me puzza di scuse. Mah.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
hai colto in pieno le mie stesse deduzioni!Ashaman ha scritto:É giapponese.
E comunque non devi mica stare a sentire la signorina, sai. Basta che guardi l'ennesima prodezza della China Airlines.
Discrepanza quello che vuoi, ma a tutto c'è un limite. Una discrepanza delle indicazioni tra strumenti a giustificare un mancato fuori pista in decollo di un aereo perfettamente funzionante a me puzza di scuse. Mah.

- Blackk
- 02000 ft
- Messaggi: 292
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 21:53
- Località: Torino - LIMF
Sembrano certi decolli che faccio io per prova con Flight Simulator!
Solo che io gioco, non sono pilota e non sono nella realtà... pensare che in certi paesi succedano certe cose realmente, è sconcertante!

Solo che io gioco, non sono pilota e non sono nella realtà... pensare che in certi paesi succedano certe cose realmente, è sconcertante!

Le mie foto su Airliners.net:
http://www.airliners.net/search/photo.search?pid=43098
Le mie foto su jetphotos:
http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=30739
http://www.airliners.net/search/photo.search?pid=43098
Le mie foto su jetphotos:
http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=30739
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
è rientratoMaxx ha scritto:L'ho visto senza volume e non fino in fondo. L'aereo è rientrato o ha proseguito il volo?
Codice: Seleziona tutto
He also says that after takeoff the captain returned the 737 to Saga because he was concerned about the speed indicator and the fact that weather near Taiwan would be bad because of a typhoon.
- MiticoJumbo
- 10000 ft
- Messaggi: 1166
- Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
- Località: ROMA
sembra anche a me.Ashaman ha scritto:
Una discrepanza delle indicazioni tra strumenti a giustificare un mancato fuori pista in decollo di un aereo perfettamente funzionante a me puzza di scuse. Mah.

Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Rob74 ha scritto:China Airlines mi pare un pò sfortunata

Ne hanno fatte più loro di parecchie linee aeree africane. Non è sfiga, è proprio che loro in aviazione sono come noi italiani siamo in politica. Chi vuol intendere, intenda... gli altri all'addiaccio.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Mattia
- 01000 ft
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 2 ottobre 2007, 21:34
- Località: Siracusa
- Contatta:
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Elementare, Watson.
Se avessero dato la colpa ad un motore, o anche un'altra scusa tecnica, avrebbero dovuto provare il problema di fronte ad una eventuale commissione indagante.
Ma se il motore (o che sia) non era scassato, come facevano a produrre prove di avaria?
Insomma (e impara se vuoi fare carriera
), è più semplice, economico e veloce dare la colpa ad un qualcosa di aleatorio che potrebbe accadere per puro caso e che replicare potrebbe essere impossibile, piuttosto che ricreare il problema e ripararlo o corrompere qualcuno che ti dia ragione (tanto i piloti... meglio per loro se collaborano anche se si pigliano il cazziatone [LORO], oppure...
).

Se avessero dato la colpa ad un motore, o anche un'altra scusa tecnica, avrebbero dovuto provare il problema di fronte ad una eventuale commissione indagante.
Ma se il motore (o che sia) non era scassato, come facevano a produrre prove di avaria?
Insomma (e impara se vuoi fare carriera


Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
Punto 1: l'avaria agli altimetri è molto semplicemente riproducibile a terra, forse anche più di quella ad un motore.
Punto 2: l'avaria ad un motore (o entrambi) dopo la V1 avrebbe di sicuro salvato i piloti da ogni eventuale accusa, quindi era una scusa migliore.
Punto 3: esiste (come dice Ro60) il cross check degli strumenti, i quali sono 3 indipendenti (CPT,F/O, STBY), quando si ha un dubbio di correttezza sui valori si controlla l'altro (crosscheck fra i primari, e se si notano differenze si crosschecka (termine italianizzato) con lo standby!
Se hai problemi al decollo tali da non farti capire la tua reale velocità è chiaro che abortisci, come abortisci sempre prima della V1, se ti perdono di potenza i motori prima della V1 abortisci!
Quindi o è successo tutto dopo la V1 o se erano gli anemometri non si sono resi conto di chi diceva ca**ate.
Quindi resto del parere che non ha senso dare la colpa all'anemometro se comunque sia si tratta di problema tecnico! Non ha senso neanche dare la colpa agli anemometri se la colpa è dei soli piloti, con un problema allo speed tape fai il crosscheck, e comunque fai abort prima della V1 anche perchè senza crosscheck non sai manco quale è vera!
Altra cosa:
Manutentivamente la scelta di dare la colpa ad un sistema pitot-static è una lama a doppio taglio, perchè molto probabilmente ti imporrà di fare controlli per perdite (leak check), controlli di accuracy sugli impianti di bordo, i quali richiedono banchetto e personale certificato che non è detto che trovi in tutti gli scali!
Punto 2: l'avaria ad un motore (o entrambi) dopo la V1 avrebbe di sicuro salvato i piloti da ogni eventuale accusa, quindi era una scusa migliore.
Punto 3: esiste (come dice Ro60) il cross check degli strumenti, i quali sono 3 indipendenti (CPT,F/O, STBY), quando si ha un dubbio di correttezza sui valori si controlla l'altro (crosscheck fra i primari, e se si notano differenze si crosschecka (termine italianizzato) con lo standby!
Se hai problemi al decollo tali da non farti capire la tua reale velocità è chiaro che abortisci, come abortisci sempre prima della V1, se ti perdono di potenza i motori prima della V1 abortisci!
Quindi o è successo tutto dopo la V1 o se erano gli anemometri non si sono resi conto di chi diceva ca**ate.
Quindi resto del parere che non ha senso dare la colpa all'anemometro se comunque sia si tratta di problema tecnico! Non ha senso neanche dare la colpa agli anemometri se la colpa è dei soli piloti, con un problema allo speed tape fai il crosscheck, e comunque fai abort prima della V1 anche perchè senza crosscheck non sai manco quale è vera!
Altra cosa:
Manutentivamente la scelta di dare la colpa ad un sistema pitot-static è una lama a doppio taglio, perchè molto probabilmente ti imporrà di fare controlli per perdite (leak check), controlli di accuracy sugli impianti di bordo, i quali richiedono banchetto e personale certificato che non è detto che trovi in tutti gli scali!
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
- AlphaSierra
- FL 150
- Messaggi: 1716
- Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
- Località: Poitiers PIS
per fortuna la compagnia aerea sta correndo ai ripari
http://www.flightglobal.com/articles/20 ... afety.html
http://www.flightglobal.com/articles/20 ... afety.html
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
A dire il vero l'aereo non sembrava velocissimo a fondo pista. In alcuni momenti addirittura (forse colpa della prospettiva) sembra anche rallentare una frazione di 'ntecchia... forse l'aereo decollava in Flex, ma anche così è strano. 
In quanto a dare la colpa agli anemometri, sarà stato sicuramente fatto per scaricare la colpa su qualcuno o qualcosa che non fosse imputabile direttamente alla compagnia. Pensa che succederebbe se la gente cominciasse a pensare che i loro voli non sono sicuri (:roll:). No comment a proposito dei piloti che non hanno abortito il decollo se la strumentazione non rispondeva adeguatamente.

In quanto a dare la colpa agli anemometri, sarà stato sicuramente fatto per scaricare la colpa su qualcuno o qualcosa che non fosse imputabile direttamente alla compagnia. Pensa che succederebbe se la gente cominciasse a pensare che i loro voli non sono sicuri (:roll:). No comment a proposito dei piloti che non hanno abortito il decollo se la strumentazione non rispondeva adeguatamente.
Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Le tue deduzioni non fanno un'ombra di grinza,son assolutamente d'accordo con te!
Ashaman ha scritto:Rob74 ha scritto:China Airlines mi pare un pò sfortunata
Ne hanno fatte più loro di parecchie linee aeree africane. Non è sfiga, è proprio che loro in aviazione sono come noi italiani siamo in politica. Chi vuol intendere, intenda... gli altri all'addiaccio.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
Non solo in caso di dubbi.davierosoft ha scritto: Punto 3: esiste (come dice Ro60) il cross check degli strumenti, i quali sono 3 indipendenti (CPT,F/O, STBY), quando si ha un dubbio di correttezza sui valori si controlla l'altro (crosscheck fra i primari, e se si notano differenze si crosschecka (termine italianizzato)
Si fà il crosscheck ad una determinata velocità secondo la macchina.
Quindi: va sempre esguito.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
davierosoft ha scritto:Ops... lapsus... anemometroalias ha scritto:davierosoft ha scritto:Ma perchè inventarsi la scusa degli altimetriper coprire un problema altrove?
Vabbè, vabbè, ci abbiamo capiti lo stesso.


Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Infatti, teoricamente dovrebbe essere così.dodullo ha scritto:Io non ho capito una cosa.....se la colpa fosse stata dell'anemometro...con velocità indicata minore di quella reale, una volta tirato il volantino alla Vr indicata dall'anemometro (e quindi ad una velocità ben maggiore rispetto alla Vr), l'aereo si sarebbe alzato con più decisione rispetto a quanto si vede sul video.![]()
Sul mio Bingo succede così...se invece di fare la rotazione ai 60 la faccio a 70, lui stacca deciso....
Nel video invece il decollo è stranamente "dolce".
Perchè?

Si va ovviamente nelle ipotesi (sarà solo la commissione di inchiesta a dircelo), ma tra le possibili ipotesi c'è quella che siano stati proprio loro, i piloti, ad eseguire volutamente questo decollo dolce.
E perchè dovrebbero farlo?
Se avevano indicazioni sballate sulla velocità, era la manovra migliore da fare perchè se si ipotizza che la Vr fosse stata più bassa del previsto (ma nel frattempo si erano mangiati tutta la pista) guai a tirare sù l'aereo con troppo rateo!
Potrebbe stallare, quindi meglio tirare moolto dolcemente e portarlo in aria molto dolcemente.
La stessa manovra la si fa anche in caso di perdita di potenza ai motori dopo la V1.
Si decolla lo stesso, ma si tiene volutamente il rateo di salita molto basso per facilitare il decollo e la salita a bassa potenza.
Dopodichè quando tutto è sotto controllo si torna indietro.
L'aereo in questo caso è tornato indietro, quindi un problema c'era per forza, vuoi agli anemometri, vuoi ai motori, vuoi al carrello (chissà, magari quel piccolo fuoripista ha destato preoccupazioni e hanno ritenuto meglio rientrare per un controllo).
Una curiosità: si sa qualcosa relativo al vento?
Magari (è solo un'altra ipotesi, e tale deve rimanere) aveva vento in coda, e questo gli ha causato problemi con le V1, Vr, V2.

Comunque vabbè, sono solo ipotesi e non valgono nulla.
Aspettiamo il report ufficiale.
La cosa che conta più di tutte, è che nessuno si sia fatto male!
Giusto?
