paura di volare...molta paura
Moderatore: Staff md80.it
- paurissima
- Rullaggio
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:41
- Località: Alassio
A me in questo ha aiutato tanto una delle 4 regole, quella che dice:"Sei tu il regista della tua paura". Lì ho capito che era vero, la paura non è una cosa esterna che non puoi controllare ma sta nella tua testa...ho capito che non ero costretta ad avere paura, che potevo coscientemente fare una scelta e decidere di non avere paura. L'aereo non stava su grazie alla mia paura.
La voglia di andare a New York mi è venuta a parte perché sono secoli che voglio vederla (ho il dubbio se tornerò a casa ma non per la paura del volo...), ma anche perché ho letto "Il volo del fifone II" di Spaceodissey, mitico! Ti sembra di essere seduta accanto a lui e di sperimentare il volo!
Ho anche il sospetto che decollo a parte volare stia cominciando a piacermi...uhm...
La voglia di andare a New York mi è venuta a parte perché sono secoli che voglio vederla (ho il dubbio se tornerò a casa ma non per la paura del volo...), ma anche perché ho letto "Il volo del fifone II" di Spaceodissey, mitico! Ti sembra di essere seduta accanto a lui e di sperimentare il volo!
Ho anche il sospetto che decollo a parte volare stia cominciando a piacermi...uhm...
Vale
- pauster
- 00500 ft
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 8 aprile 2006, 23:56
- Località: Roma
Francesca,frafra ha scritto:Sono contenta per te...vorrei anche io riuscire a stare 9 ore su un aeromobile..andare a New York è il mi0o sogno...ci sono tantissime offerte..ogni giorno le vedo su internet...e fosse per la voglia prenoterei ora...ma non sono ancora pronta per un viaggio del genere....quando quest'estate sono andata a Barcellona costretta dalle mie amiche a prendere l'aereo(ho cercato in tutti i modi di convincerle a fare 18 ore di traversata in nave ma non c'è stato verso)poco prima di salire in aereo sono andata a supplicare una farmacista per farmi dare un calmante che mi stendesse...e li ho capito che avevo bisogno di aiuto..ora spero solo a)che il mio volo di sabato,anzi i miei voli di sabato vadano bene e b)che per una volta il mio comportamento sia almeno contenibile(niente pianti isterici ecc.)..a volte poi in aereo ho una sensazione claustrofobica...e un caldo che non vi dico....
anch'io Sabato prossimo partirò in aereo per tornare il giorno dopo e mi trovo nella stessa tua condizione

Che ne dici di ritrovarci qui Lunedì con un bel racconto delle nostre esperienze di volo? Potrebbe essere uno sprone a viverla bene, no?

Gianlorenzo
Ce la puoi fare, Francesca, a realizzare il tuo sogno e volare a New York... devi soltanto concederti un po' di tempo. Intanto, secondo me devi cercare di affrontare le cose un volo alla volta, anche per quanto riguarda il viaggio di sabato. Non pensare al ritorno per ora, a quello ci penserai dopo. E ti sarà più facile, dato che ce l'avrai fatta all'andatafrafra ha scritto:Sono contenta per te...vorrei anche io riuscire a stare 9 ore su un aeromobile..andare a New York è il mi0o sogno...ci sono tantissime offerte..ogni giorno le vedo su internet...e fosse per la voglia prenoterei ora...ma non sono ancora pronta per un viaggio del genere....quando quest'estate sono andata a Barcellona costretta dalle mie amiche a prendere l'aereo(ho cercato in tutti i modi di convincerle a fare 18 ore di traversata in nave ma non c'è stato verso)poco prima di salire in aereo sono andata a supplicare una farmacista per farmi dare un calmante che mi stendesse...e li ho capito che avevo bisogno di aiuto..ora spero solo a)che il mio volo di sabato,anzi i miei voli di sabato vadano bene e b)che per una volta il mio comportamento sia almeno contenibile(niente pianti isterici ecc.)..a volte poi in aereo ho una sensazione claustrofobica...e un caldo che non vi dico....

Magari adesso ti sembra che non cambi nulla, e che la paura sia lì salda al suo posto... ma parlarne dà sempre i suoi frutti, sono certa che almeno un miglioramento ci sarà.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 11 ottobre 2007, 12:46
ciao ragazzi..vi ringrazio davvero per le vostre risposte..ma oggi sto di nuovo male per l'ansia...io non voglio salire su quell'aereo...comunque gianlorenzo accetto volentieri il tuo invito per lunedi...come fate ad essere così tranquilli???io non ci posso pensare ad affrontare un decollo tra 48 ore...odio il decollo...ho troppa ansia ...dovro passare questi 2 giorni a sedarmi già lo so......
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
L'unico aiuto che in questo momento ti posso dare è quello di riproporti l'intervento di Luca, suggerendoti di provare a rispondere alla domanda che fa alla fine.
Magari, se cominci ad incamminarti su quella strada, è possibile che un po' della tensione si stemperi.
Magari, se cominci ad incamminarti su quella strada, è possibile che un po' della tensione si stemperi.
Fearless flyer ha scritto:Ok...ho capito dove volevi portare il discorso.
Va bene, il mondo aeronautico non è privo di imperfezioni. Su questo sono d'accordo con te, non è un mondo perfetto.
Però ti suggerisco, se ancora non l'hai fatto, di rileggerti un po' di post vecchi sempre su questa sezione, in particolare qualche thread di Holden o di Frasper.
Perchè, pur accettando la tua tesi di partenza, non puoi non riconoscere che le stesse imperfezioni sono presenti (in misura sicuramente maggiore) nel mondo automobilistico, in quello ferroviario, nell'ambito medico e via dei seguito.
Insomma, dovunque ti giri, c'è imperfezione e ci sono errori.
Però gli errori che sono nei mondi non-aeronautici tendi ad accettarli meglio, quelli aeronautci ti fanno molta più paura.
Perchè secondo te?![]()
Luca
- pauster
- 00500 ft
- Messaggi: 75
- Iscritto il: 8 aprile 2006, 23:56
- Località: Roma
Francesca, io ti posso suggerire di provarci.frafra ha scritto:ciao ragazzi..vi ringrazio davvero per le vostre risposte..ma oggi sto di nuovo male per l'ansia...io non voglio salire su quell'aereo...comunque gianlorenzo accetto volentieri il tuo invito per lunedi...come fate ad essere così tranquilli???io non ci posso pensare ad affrontare un decollo tra 48 ore...odio il decollo...ho troppa ansia ...dovro passare questi 2 giorni a sedarmi già lo so......
Magari procedi per piccoli passi. Vai all'aeoporto, fai il check-in, passi il controllo, ti imbarchi... poi se proprio non va prima di partire scendi ma penso che alla fine convenga vivere l'emozione del momento senza immaginarsela prima.
Ti confesso che ieri dopo il lavoro sono andato a Fiumicino per simulare la mia partenza di Sabato e tra la confusione e le cose da fare non ho provato sensazioni particolari. In volo poi proverò a tenere la mente altrettanto occupata magari leggendo o ascoltando musica per quello che un tempo così breve possa consentire. La fase di discesa e di atterraggio poi, quella che evoca il salvifico ritorno a terra

Ci vediamo qui Lunedì per leggere i rispettivi racconti, ok?
Gianlorenzo
- paurissima
- Rullaggio
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:41
- Località: Alassio
Coraggio, vedrai che va tutto bene! Se posso darti 1 piccolo consiglio, cerca in questi due giorni di distrarti e non pensare sempre al volo...so che non è facile, ma se ti impegni almeno qualche oretta senza pensare all'aereo te la puoi fare! Per me la cosa peggiore è l'ansia anticipatoria, quella che inizia tipo una settimana prima e va in crescendo...io mi sono accorta di aver affrontato molto più serenamente il volo del ritorno a casa, nonostante le pive per la vacanza finita, perché fino all'ultimo mi ero goduta la città e non avevo avuto tempo per rimuginare!
In bocca al lupo!
In bocca al lupo!
Vale
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
frafra ha scritto:...tra 2 giorni devo salire sull'aereo....
Ok, se mi paghi il biglietto ti accompagno e ti offro consulenza... da ansioso-razionalmente-controllato-ma-comunque-in-costante-miglioramento-frequent-flyer....


Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 11 ottobre 2007, 12:46
B giorno a tutti...indovinate???ho appena visto le previsioni del tempo....e domani sera proprio quando devo tornare io sono previste piogge
ad olbia...questo mi ha fatto precipitare nuovamente nella disperazione.....ma tra tuttii giorni che ha per piovere proprio in quell'ora che io sono in volo???? 


- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
La pioggia non rappresenta un problema per il volo: solo il vento, e anzi la sua incostanza o violenza (ovvero le circolazioni atmosferiche in occasione di temporali), possono esserlo. Ma in questi casi l'aereo non decolla (o atterra) fin quando le condizioni atmosferiche non permettono di farlo in totale sicurezza.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 11 ottobre 2007, 12:46
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Francesca ti risulta che in inverno gli aerei vadano in letargo e si rifugino dentro gli hangar?frafra ha scritto:B giorno a tutti...indovinate???ho appena visto le previsioni del tempo....e domani sera proprio quando devo tornare io sono previste pioggead olbia...questo mi ha fatto precipitare nuovamente nella disperazione.....ma tra tuttii giorni che ha per piovere proprio in quell'ora che io sono in volo????
Se piove...portati l'ombrello, questa è l'unica precauzione che devi prendere se le previsioni per domani sera indicano brutto tempo. Occorre solo l'ombrello. Per l'aereo pioggia o sole non fa nessuna differenza e, superate le nuvole più basse, sopra troverai sicuramente un bel sole splendente.
Se ci sarà qualche turbolenza, tanto ormai lo sai perchè lo hai letto più volte: le turbolenze possono essere fastidiose per le persone non per l'aereo.
Ci siamo capiti vero?

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 11 ottobre 2007, 12:46
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
...pur di rassicurarti sono pronto a giurare che in caso di maltempo, per maggior sicurezza, le procedure operative prevedono anche il montaggio di catene da neve sui carrelli.....frafra ha scritto:é vero che gli aerei hanno i parafulmini??
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
frafra ha scritto:....quindi niente parafulmini eh???forse antonella ha ragione..dovrei riposare....anche perchè tutta questa tensione stanca parecchio....
...esatto... vai di camomilla (camomilla si può dire, Doc?


Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- paurissima
- Rullaggio
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:41
- Località: Alassio
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
I fulmini non sono un problema per un aereo, normalmente.
Riguardo se il velivolo in volo è, o meno, una gabbia di Faraday (non lo è completamente
) il discorso è un po' più articolato. Ma dato che non capisco molto di elettricità e correnti eviterò di farlo io. Qualcuno più esperto arriverà al più presto.
Ti quoto una spiegazione sugli effetti dei fulmini fatta da FAS (E' uno strutturista in EADS) un po' di tempo fa:
Riguardo se il velivolo in volo è, o meno, una gabbia di Faraday (non lo è completamente

Ti quoto una spiegazione sugli effetti dei fulmini fatta da FAS (E' uno strutturista in EADS) un po' di tempo fa:
Il fulmine (lightning strike) é un fenomeno atmosferico molto diffuso, in quanto tale, decine di aerei ogni giorni vengono colpiti dai fulmini!
Sicuramente in questo stesso forum potrai trovare spiegazioni relative alla gabbia di Faraday, quindi non mi dilungo sul tema.
Preciso che quanto stó per scrivere vale solo per la struttura dell´aereo (mia sfera di competenza). Non scrivo sugli eventuali problemi che potrebbero aversi con i sistemi di bordo (comunicazioni, navigazioni ect).
Anche se il velivolo é stato colpito dal fulmine, la struttura non risente mai in maniera critica del danno da questo provocato!
Gli effetti del fulmine sono delle semplici bruciature (burning mark) superficiali e non estese.
Solitamente il fulmine viene attirato dai fastener (rivetto, bullonatura che tiene insieme i vari elementi). Il fulmine ha generalmente un punto di entrata e piú punti di uscita!
Il danno provocato dal fulmine si puó quantificare solo quando si é a terra tramite delle ispezioni visuali (Eretiko forse ci puó dare una mano in merito) ed in molti casi il danno é talmente piccolo da essere visibile solo durante heavy maintenance. Se la bruciatura ha colpito solo il fastener, questo viene semplicemente sostituito; se la bruciatora coinvolge anche parte dello skin, é necessaria la rimozione del materiale bruciato fino ai limiti consentiti oppure si opera il taglio e la riparazione della parte affetta da bruciatura con successiva istallazione di doubler o bush per garantire un integritá della struttura simile o migliore di quella del progetto di base.
Nelle figure potete trovare due foto dove é possibile vedere due burning mark. uno su un fastener dell´upper shall di fusoliera ed un altro su un fastener di fissaggio della window frame.
Per quanto riguarda le turbolenze si puo´ dire che le parti del velivolo PSE (principal structure element: frame, skin, stringer, rib, ect) sono progettate a seconda della loro locazione sul velivolo (superfici alari, fusoliera aft, fusoliera fwd) per resistere alle lateral gust e alle vertival gust (raffiche dovute alla turbolenze) nelle diverse fasi della missione, d´intensitá superiori a quelle che si possono trovare in natura!
Comunque come giá scritto in altri interventi dagli altri forumisti é buon uso dei piloti evitare condizioni atmosferiche gravi! Il passaggio in zone temporalesche estreme deve essere annotato nella storia del velivolo!
ps
Le turbolenze non esistono solo in presenza o prossimitá di fenomeni temporaleschi, si possono trovare anche in condizioni di cielo pulito
Note:
Sopra le nuvole splende sempre il sole
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
...mmm, chiediamo lumi agli esperti.....Black Magic ha scritto:I fulmini non sono un problema per un aereo, normalmente.
Riguardo se il velivolo in volo è, o meno, una gabbia di Faraday (non lo è) il discorso è un po' più articolato. Ma dato che non capisco molto di elettricità e correnti eviterò di farlo io. Qualcuno più esperto arriverà al più presto.

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Intanto scavando negli archivi... ho trovato una dscussione tecnica abbastanza approfondita che c'è stata qualche tempo fa, è tra tecnici quindi non spaventarti dei paroloni
.
La discussione sui fulmini si trova quì: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ht=fulmini

La discussione sui fulmini si trova quì: http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... ht=fulmini
Ultima modifica di Black Magic il 19 ottobre 2007, 17:49, modificato 1 volta in totale.
- paurissima
- Rullaggio
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:41
- Località: Alassio
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Stavamo scherzando!!!paurissima ha scritto:Scusa l'ignoranza, ma questo è il post di una ragazza che ha paura di prendere l'aereo perché è prevista pioggia, pur col link alla discussione tecnica non mi sembra proprio il caso di farle venire i sudori freddi!!

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- paurissima
- Rullaggio
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:41
- Località: Alassio
Sorry, volevo dare l'informazione più completa possibile.paurissima ha scritto:Tutto come al solito ad Alassio....bel tempo, greggi di vecchietti in passeggiata, etc...ma davvero i sudori freddi sono venuti anche a me, proprio quando pensavo di aver superato la paura! Aiuto!!

Lo dicevo a Luca io che quì faccio solo danni


Guarda; a noi ing. piace molto parlare delle cose improbabili tanto per dire che se succedessero le abbiamo previste.
Capisco che un "profano" non sia smaliziato in queste cose e si spaventa, ma ti assicuro che non c'è nulla di cui preoccuparsi.
I do apologize!
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Io ho qualche centinaio di voli all'attivo, con o senza pioggia... a meno che non stiamo parlando di un uragano tropicale (vista la tratta, tenderei ad escluderlo
), non sentirai alcuna differenza, garantito.

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- paurissima
- Rullaggio
- Messaggi: 38
- Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:41
- Località: Alassio
No problem! Parte della mia paura deriva da un atterraggio con riattaccata multipla in mezzo ad un temporale, quindi hai toccato un nervo sensibile! Probabilmente devo sapere il minimo indispensabile e lasciar stare gli aspetti tecnici, così sto più tranquilla!Black Magic ha scritto:[I do apologize!

Vale
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 11 ottobre 2007, 12:46
sono tornata sana e salva....
B giorno a tutti ragazzi..grazie per aver risposto ai miei mess...allora esperienza stancante soprattutto perchè prendere 2 aerei in un giorno è veramente assurda come cosa...ma iniziamo dal viaggio di andata...sono stata brava...ho ripetuto le 4 regole a me stessa per tutta la durata del viaggio non ho pianto ne fatto altro..sono riuscita a stare tranquilla sul mio posto e non avevo neanche ansia..merito anche di un pilota che dire bravissimo è riduttivo..non ho sentito il decollo...l'aereo si è staccato da terra piano piano....ed è atterrato dolcemente...in compenso non è stato affatto così il viaggio di ritorno......
...l'aereo ha avuto 2 ore di ritardo...e già questo mi ha fatto venire ansia..per di più un sacco di gente minacciava di denunciare la compagnia quindi anche l'ambiente per cercare di rilassarsi non era il massimo..e il volo è stato uno schifo...il decollo orrendo le virate che ha fatto ancora peggio..ballava che era una meraviglia...è siamo stati a scendere di quota e risalire per mezzora...non so il perchè non riuscisse ad atterrare..vi immaginate?????morale della favola ero insopportabile!!!mi è venuto da piangere ed ero di nuovo isterica....le regole in quel momento non servivano a niente...
..pensavo di averla in parte superata invece mi sbagliavo...

