A novembre si parte: ecco l'ansia che torna!

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Locke
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 settembre 2007, 14:08

A novembre si parte: ecco l'ansia che torna!

Messaggio da Locke »

Ciao a tutti, sono Caludio, 26anni studente e lavoratore di Bergamo. Ad inizio novembre volerò con la mia ragazza a Siviglia per festeggiare la sua laurea. Premetto che non è il mio primo volo, ho già volato 5 volte. La cosa strana è che la paura invece di passare , via via è cresciuta. Al primo volo non ho avuto problemi (ho scattato tante fotografie dal finestrino) e neppure al secondo. E' stato in un volo da Orio a Barcellona su un piccolo aereo della Gandalf (una trentina di posti). dove si è manifestata la mia paura. Ad ogni vuoto d'aria temevo che l'aereo potesse venir giù!
D'allora ho sempre viaggiato con molta ansia, ma sono deciso a combatterla!
Visto che volerò con Rayanair, volevo chiedervi semplicemente se è una compania sicura e su che possibile aereo potrò volare (parto da Orio al serio)? Il mio incubo ricorrente è che l'aereo si spezzi o esploda in volo. So benissimo che è dovuto alla visione di certi film, ma l'ansia rimane.
Grazie a tutti
Ps. prima di conoscere il forum non avevo parlato con nessuno della mia paura perchè la consideravo sciocca, ora invece mi sono aperto alle persone vicine e sto già meglio.


Staff: titolo modificato perché tutto in maiuscolo (Bacione)
keyboardlive
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 153
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 8:47
Località: Torino

Messaggio da keyboardlive »

Nessuna paura e' sciocca, bensi' ogni fobia e' motivata.
Basta metter mano ai motivi delle paure, per poterle rimuovere o contenere in limiti accettabili.

Sono un semplice appassionato e non un dotto, ma posso dirti che qui sei in buone mani, e che alla fine se ci metterai il tuo impegno rischi di provar disagio (nostalgia), quando scendi dall'aereo.... :D

personalmente ho ridotto ai minimi termini (praticamente superato) le mie paure, conoscendo meglio cio' che accade ad ogni volo.

Le nostre paure spesso nascono dalla rifrazione delle informazioni mediatiche, che rendono visibili (per spettacolarita') i pochi eventi infausti, e nascondono gli enormi volumi di traffico quotidiano senza inconvenienti.
Cosi' ai nostri occhi sembra che un volo su due sia destinato al peggio.

Prova a concentrarti sulla citta' (la mia e' Torino), prova a ricordare l'aeroporto (nel mio caso Caselle).
Io Ho quarant'anni, ed in questo periodo mi sono passati sopra la testa centinaia di aerei al giorno, dei quali molti sono atterrati o decollati in questo scalo ed altri erano solo in transito.
Gli incidenti che ricordo su Torino sono un paio tolta Superga (su quante migliaia di voli in quarant'anni?), dei quali uno era un cargo .

Sempre in questi quarant'anni, sulle strade della stessa area ho letto di tutto, e spesso purtroppo ho visto con i miei occhi.

Sai qual'e' la differenza tra l'auto e l'aereo? : che se le televisioni trasmettessero in proporzione la stessa quantita' di servizi su incidenti di auto che per gli incidenti aerei, probabilmente avremmo un canale televisivo che trasmetterebbe 24 ore su 24 i drammi della strada, e che alla fine noi stessi avremmo piu' paura dell'auto che dell'aereo.
e' questa l'informazione che ci manca riguardo agli aerei : la reale proporzione tra il traffico e gli incidenti.
Quando ne vediamo uno, e' su scala mondiale su milioni di voli !

La cosa piu' bella che ho letto in questo sito (e mi ha aiutato tantissimo) e' che a 800 chilometri l'ora l'aria e' dura come l'asfalto, e se pensi a questo mentre voli, ti renderai conto che andare in aereo e' come andare in autobus, ma col vantaggio che il traffico aereo non e' pericoloso come quello della strada, e che l'autista ha fatto dei corsi molto piu' qualificati rispetto a quelli per la patente, ed in piu' e' soggetto a visite mediche costanti, ed in piu' non e' il solo a guidare...
Inoltre l'autobus (l'aereo intendo) e' soggetto a controlli molto ma molto piu' severi rispetto a qualsiasi mezzo su strada.

Sono certo di non averti aiutato molto con la mia testimonianza, e so di non avere gli strumenti per farlo, ma vedrai che qui troverai persone che hanno l'esperienza, ed anche i mezzi per essere piu' convincenti di me.
key.
hirundo

Messaggio da hirundo »

Ciao Claudio, benvenuto. :D Fai bene a parlare della tua paura, è un buon modo di mettere a fuoco il problema e cominciare ad affrontarlo. Non c'è motivo di sentirsi sciocchi o strani, dato che ne soffre addirittura una persona su due e non sempre la paura arriva al primo volo.
Per il tipo di timori che esprimi (vuoti d'aria e problemi tecnici) credo che frequentare il forum, chiarendoti le idee su tanti aspetti tecnici, ti sarà utile per volare più sereno.
Con Ryanair non ho esperienze dirette ma senz'altro nel forum ci sono molte altre persone che ti potranno dare pareri. La flotta è composta di B737-800 configurati a 189 posti (vedi qui), e dovrebbero essere tutti al di sotto dei 10 anni di età.
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

A molti Ryanair non piace per le politiche aziendali, ma non se ne mette in dubbio la sicurezza.

Il fatto che la tua paura sia aumentata viaggiando su un aereo "piccolo" (30 posti, mica piccolo veramente...) è comprensibile, anche se ovviamente non è tecnicamente giustificata. Gli standard di sicurezza con cui vengono realizzati e pilotati gli aerei di linea sono gli stessi, indipendentemente dalle dimensioni.

Benvenuto nel forum
Avatar utente
Locke
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 settembre 2007, 14:08

Messaggio da Locke »

Ringrazio tutti per lerisposte. Per Key, hai completamente ragione, vivo vicino a Orio al Serio e praticamente sempre sfrecciano aerei sulla mia testa (anche ora mentre scrivo ;)) e a parte un cargo DHL non è mai successo nulla. Riscivo la domanda postata oggi. Mia sorella è tornata venerdì da Bari (volo Alitalia, Bari/Linate) e al momento dell'atterraggio, con i tetti delle case visibili, l'aereo è improvvisamente sceso producendo un tonfo con spegnimento delle luci interne. Cosa può essere successo? Grazie mille
hirundo

Messaggio da hirundo »

Ciao Claudio, avevo letto la tua domanda ma purtroppo anche la risposta è andata persa. Quando il decollo o l'atterraggio avviene con il buio, le luci interne vengono spente per abituare gli occhi dei passeggeri all'oscurità, nel caso fosse necessaria un'evacuazione d'emergenza; vengono riaccese poco dopo. La cosa spesso spaventa i passeggeri che non ne sono al corrente, ma è una procedura normale.
Non so se il caso che hai riferito può essere spiegato così; per il tonfo non saprei, forse l'atterraggio è stato un po' più deciso del consueto.
Avatar utente
Locke
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 settembre 2007, 14:08

Messaggio da Locke »

hirundo ha scritto:Ciao Claudio, avevo letto la tua domanda ma purtroppo anche la risposta è andata persa. Quando il decollo o l'atterraggio avviene con il buio, le luci interne vengono spente per abituare gli occhi dei passeggeri all'oscurità, nel caso fosse necessaria un'evacuazione d'emergenza; vengono riaccese poco dopo. La cosa spesso spaventa i passeggeri che non ne sono al corrente, ma è una procedura normale.
Non so se il caso che hai riferito può essere spiegato così; per il tonfo non saprei, forse l'atterraggio è stato un po' più deciso del consueto.
Si, l'atterraggio è avvenuto alle 23 e 30, per quanto riguarda il tonfo non saprei, secondo mia sorella è stato molto rilevante ma forse è una cosa soggettiva; figurati che una volta sulla pista si è alzata una contestazione un po' incivile (a parte un sir. inglese che si è girato verso mia sorella e le ha detto: Ops ;)), ma questo è un altro discorso. Grazie della risposta, parlare del volo è molto propedeutico per l'ansia
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

E' stato un atterraggio .... maschio! :-D Comunque, in genere.. atterraggio duro, atterraggio sicuro!
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Re: A novembre si parte: ecco l'ansia che torna!

Messaggio da spaceodissey »

Locke ha scritto:Visto che volerò con Rayanair, volevo chiedervi semplicemente se è una compania sicura e su che possibile aereo potrò volare (parto da Orio al serio)?
Volato diverse volte con Ryanair. Sicurezza a parte (è sicurissima, come tutte le altre compagnie europee), mi sono sempre trovato bene. Il disguido più grande è stato al ritorno da Barcellona: 2 ore di ritardo. Per il resto sempre massima puntualità ed efficienza.
Locke ha scritto:Il mio incubo ricorrente è che l'aereo si spezzi o esploda in volo.
Leggi le quattro regole. Comunque, quanto da te descritto è, semplicemente, impossibile.
Ok, nulla è impossibile: c'è in effetti qualche remota possibilità che il tuo volo possa essere colpito da un missile o da un meteorite. Ma diciamo pure che è sufficientemente improbabile da far approssimare le probabilità a zero.
Locke ha scritto:So benissimo che è dovuto alla visione di certi film, ma l'ansia rimane.
I film sono finzione. Sempre. Non c'è (quasi) nulla di attinente alla vita reale.

Fai buon volo!
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Avatar utente
Locke
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 settembre 2007, 14:08

Messaggio da Locke »

Grazie delle rassicurazioni. Devo dire che parte della mia paura è dovuta alla reazione della gente quando dico che volerò con una low cost. La reazione tipica è: "ma è sicura?". Poi leggi sul giornale di un incidente aereo con a fianco una lunga lista di incidenti. Frequentare il forum, mi è servito a capire come i giornalisti sfruttino le nostre paure per vendere meglio la notizia (molto + equo sarebbe pubblicare statistiche, ore volo/ incidenti). Ho letto nella sezione incidenti del forum ( forse nn dovrei leggerla) che quest'anno ci sono stati 9 incidenti con vittime. Scusate ma mi è tornata un po' di paura. Sono stati così tanti? E dove sono successi? Intendo gli incidenti capitano + spesso in determinate zone del mondo? Aiutatemi voglio volare senza paura!
hirundo

Messaggio da hirundo »

La reazione tipica è: "ma è sicura?".
Sì, è sicura. Forse un po' meno confortevole, ma sicura senz'altro. Le compagnie low cost risparmiano non offrendoti lo snack, stringendo i tempi delle operazioni a terra, non emettendo biglietti tradizionali, configurando gli aerei al massimo della loro capacità, cercando di farli volare pieni e così via; gli aerei, la manutenzione e le licenze dei piloti sono però gli stessi delle compagnie tradizionali.
Per il discorso incidenti: purtroppo in alcune zone del mondo la situazione dell'aviazione non è ancora quella di Europa, NordAmerica ed Australia :(. Se ci fai caso, le ultime notizie di incidenti con molte vittime sono arrivate proprio da Sud America e Sud Est Asiatico; in queste zone è bene scegliere con particolare attenzione la compagnia.
Avatar utente
Locke
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 settembre 2007, 14:08

Messaggio da Locke »

Quindi vado tranquillo? La maggior parte di incidenti avviene da quelle parti dunque? Qualcuno mi sa dire se protrei volare su uno dei nuovi 737 (quelli con quella specie di "risvolto" a fine ala; scusate il linguaggio). Sono più confortevoli? Grazie a tutti
hirundo

Messaggio da hirundo »

Sì, tranquillo! Se vai con Ryanair, la flotta è composta da 737-800 con il "risvolto" sulle ali (winglet). Non li ho ancora provati... sentiamo chi li conosce :D.
Avatar utente
Locke
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 settembre 2007, 14:08

Messaggio da Locke »

hirundo ha scritto:Sì, tranquillo! Se vai con Ryanair, la flotta è composta da 737-800 con il "risvolto" sulle ali (winglet). Non li ho ancora provati... sentiamo chi li conosce :D.
Grazie per la risposta, scusami per i termini poco tecnici, prometto che imparerò. L'ansia sta quasi scomparendo tra alti e bassi, e anche se il volo è ancora lontano, credo di essere sulla via giusta ;) Qualcuno sa di più sulla rotta che seguirà il volo? Mi piacerebbe filmare durante il volo, dite che è possibile? Grazie mille
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Messaggio da spaceodissey »

Locke ha scritto:L'ansia sta quasi scomparendo tra alti e bassi, e anche se il volo è ancora lontano, credo di essere sulla via giusta ;) Qualcuno sa di più sulla rotta che seguirà il volo? Mi piacerebbe filmare durante il volo, dite che è possibile? Grazie mille
Per l'utilizzo delle apparecchiature elettroniche devi chiedere al personale di bordo mentre sei in volo. Solitamente durante le fasi di decollo/atterraggio devi tenere tutto spento, mentre durante la fase di crociera macchine fotografiche e videocamere possono essere accese. Ma bisogna sempre chiedere agli A/V

Per la rotta, io di solito traccio una linea retta su google earth tra i due aeroporti. Più o meno la rotta sarà quella. Non esattamente quella, ma ci si avvicinerà
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Avatar utente
Locke
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 settembre 2007, 14:08

Messaggio da Locke »

ah, non credevo che la rotta fosse proprio una linea retta. Qualcuno mi sa dire se ci sono zone particolarmente turbolente su questa rotta? Spaceodissey, leggendo il tuo racconto mi sono veramente immedesimato. Mi comporto nello stesso modo. Una delle sensazioni + sgradite, è quando l'aereo vira dopo il decollo, sento un vuoto e mi sembra che si inclini troppo! Comunque stanotte ho sognato di essere a bordo, pronto per il decollo, ed ero calmissimo. Un buon segno, no?
Avatar utente
Locke
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 settembre 2007, 14:08

Messaggio da Locke »

Mi è venuta in mente delle possibili cause che hanno rialimentato le mie paure. Qualche mese fa, vidi uno spettacolo di Beppe Grillo in cui il comico disse che il direttore di una compagnia aerea gli aveva confidato che facendo un rapporto tra costo della manutenzione decennale e la percentuale di rischio d'incidenti, alla sua conpagnia, conveniva non fare alcuna manutenzione. Il discorso mi sembrava un po' campato in aria (non ha fatto nomi, e lo ha detto in maniera un po' trafilata), ma mi colpì molto e quindi chiedo agli esperti. E' possibile una cosa del genere in Europa? E nelle Lowcost? C'è qualcuno che vigila sulla manutenzione? Grazie
Avatar utente
spaceodissey
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 621
Iscritto il: 17 ottobre 2006, 22:09
Località: Parma

Messaggio da spaceodissey »

Locke ha scritto:ah, non credevo che la rotta fosse proprio una linea retta.
Infatti non lo è. Però è una buona approssimazione. :D
Locke ha scritto:Qualcuno mi sa dire se ci sono zone particolarmente turbolente su questa rotta?
Come su tutte. Va a fortuna. Una volta, partendo da Bergamo, sono andato a Londra in giornata. Siamo atterrati a Stansted con un vento fortissimo e si ballava un sacco. Alla sera calma piatta.
Locke ha scritto:Spaceodissey, leggendo il tuo racconto mi sono veramente immedesimato. Mi comporto nello stesso modo. Una delle sensazioni + sgradite, è quando l'aereo vira dopo il decollo, sento un vuoto e mi sembra che si inclini troppo!
Mi fa molto piacere che ti sia piaciuto. Spero serva ad esorcizzare almeno un po' la tua paura :-)
Quanto alle virate, non solo non si inclina "troppo", ma si inclina molto molto meno di quello che potrebbe. L'angolo massimo di virata è impostato in modo da non essere troppo fastidioso per i passeggeri ed è molto minore del limite fisico del mezzo.

E per rispondere all'altra tua domanda: tutte le compagnie europee sono soggette a controlli. Tutte fanno la stessa manutenzione, e sì, c'è chi vigila su questo.
Aggiungo una cosa: le low cost sanno benissimo che avere un incidente, per loro, sarebbe un grosso problema d'immagine che si tradurrebbe in una perdita enorme perchè la gente si fiderebbe di meno. Quindi per tutte il motto è: sicurezza ASSOLUTA prima di tutto
Chuck Norris understands the ending of 2001: a space odyssey
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Locke ha scritto:
hirundo ha scritto:Ciao Claudio, avevo letto la tua domanda ma purtroppo anche la risposta è andata persa. Quando il decollo o l'atterraggio avviene con il buio, le luci interne vengono spente per abituare gli occhi dei passeggeri all'oscurità, nel caso fosse necessaria un'evacuazione d'emergenza; vengono riaccese poco dopo. La cosa spesso spaventa i passeggeri che non ne sono al corrente, ma è una procedura normale.
Non so se il caso che hai riferito può essere spiegato così; per il tonfo non saprei, forse l'atterraggio è stato un po' più deciso del consueto.
Si, l'atterraggio è avvenuto alle 23 e 30, per quanto riguarda il tonfo non saprei, secondo mia sorella è stato molto rilevante ma forse è una cosa soggettiva; figurati che una volta sulla pista si è alzata una contestazione un po' incivile (a parte un sir. inglese che si è girato verso mia sorella e le ha detto: Ops ;)), ma questo è un altro discorso. Grazie della risposta, parlare del volo è molto propedeutico per l'ansia
A volte un atterraggino più deciso del solito capita, solitamente i piloti alitalia sono molto leggeri mentre quelli del nord-europa pare preferiscano una toccata più decisa solitamente perchè più abitati a piste bagnate/ghiacciate e vento laterale più forte.

Poi a volte è anche più "divertente" una toccata più decisa :p

Francamente non condivido le lamentele tipicamente "italiane" a questo riguardo, l'importante è atterrare in piena sicurezza, se poi la bottarella è un po' più forte pazienza :)
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Locke ha scritto: "ma è sicura?".
Su questo non c'è alcun dubbio...

E' una low cost, si, ma è anche una compagnia che lavora in modo molto preciso e puntuale, ha tantissimi voli al giorno e una rotazione di a/m molto precisa nella quale tutto deve andare bene se si vuole guadagnare.

Ryanair ha tutti aerei molto moderni e nuovi, ha un sistema di manutenzione molto efficente per fare in modo che tutto funzioni e che non ci sia quasi mai bisogno di tenere un aereo a terra per manutenzione straordinaria, ecc...

Francamente mi sono sempre trovato bene con loro, ci ho volato più volte, sempre in orario, efficenti e pure gli assistenti di volo mi sembrano preparati e disponibili...
L'unico ritardo che abbiamo avuto è stato un ritardo di 1 ora e mezza su un LTN -> BGY per slot sospesi per colpa di un volo di stato (Prodi che tornava da Bruxelles :p)

Per il resto... vai tranquillo, ottima compagnia e aerei nuovi... non proprio comodissimi perchè dovevano risparmiare sullo spazio per metterci più persone :p
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Locke ha scritto:Quindi vado tranquillo? La maggior parte di incidenti avviene da quelle parti dunque? Qualcuno mi sa dire se protrei volare su uno dei nuovi 737 (quelli con quella specie di "risvolto" a fine ala; scusate il linguaggio). Sono più confortevoli? Grazie a tutti
Ormai praticamente tutti i 738 hanno winglet, comunque tutti quelli che partono da Orio le hanno :)
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Locke ha scritto:
hirundo ha scritto:Sì, tranquillo! Se vai con Ryanair, la flotta è composta da 737-800 con il "risvolto" sulle ali (winglet). Non li ho ancora provati... sentiamo chi li conosce :D.
Grazie per la risposta, scusami per i termini poco tecnici, prometto che imparerò. L'ansia sta quasi scomparendo tra alti e bassi, e anche se il volo è ancora lontano, credo di essere sulla via giusta ;) Qualcuno sa di più sulla rotta che seguirà il volo? Mi piacerebbe filmare durante il volo, dite che è possibile? Grazie mille
Per filmare di solito non c'è problema, io ho sempre chiesto e non ho mai avuto una risposta negativa... però ricorda che è sempre bene domandare perchè è prerogativa del comandante tramite gli assistenti di volo autorizzarti o meno a usare apparecchiature elettroniche (soprattutto in decollo e atterraggio)

Per curiostità la rotta più o meno dovrebbe essere questa... non è perfetta al 100% ma è più o meno questa...

Immagine

Molto a grandi linee...

LIME
VOG (115.50)
LESAN
NOVIG
LAGEN
ENOBA
BORDI
KOLON
GANGU
OGREN
NIKAT
PADKO
DIVKO
MAMES
BGR (112.20)
LANDA
BCN (116.70)
BARUS
PEXOT
COSTA
VLC (116.10)
ASTRO
YES (115.20)
BLN (116.20)
VULPE
SVL (113.70)
LEZL
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Locke
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 settembre 2007, 14:08

Messaggio da Locke »

Grazie mille, per tutte le risposte! Ma con il Winglet, le turbolenze si sentono meno?
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Beh... diciamo che è un elemento costitutivo di nuovo progetto che dovrebbe migliorare la stabilità in volo... poi se la turbolenza è forte la senti comunque :)

Naturalmente gli aerei senza winglet sono progettati per volare senza e non fanno evoluzioni tipo montagne russe in caso di turbolenza... :p
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
rex91
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 740
Iscritto il: 19 settembre 2007, 0:20
Località: Palermo-Sicilia

Messaggio da rex91 »

Inoltre aggiungo le winglet hanno il vantaggio di ridurre i consumi di carburante dell'aeromobile :)
Ho volato con Ryanair 6 volte in tutto e la ho sempre ritenuta una low cost davvero professionale, sicurissima, comoda e soprattutto economica!
La sua flotta è modernissima, composta da soli 737 800 con pochissimi anni di servizio.
E'vero che i piloti di Ryanair sono piuttosto "vivaci" negli atterraggi ;)
Si divertono da matti quelli!
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
Avatar utente
Locke
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 settembre 2007, 14:08

Messaggio da Locke »

Grazie per le risposte ragazzi. Se sono vivaci nn importa, basta arrivare incolumi ;) sapete come è l'areoporto di Siviglia, è "difficoltoso" per i piloti? tanto per stare ancor + tranquillo) grazie
Avatar utente
rex91
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 740
Iscritto il: 19 settembre 2007, 0:20
Località: Palermo-Sicilia

Messaggio da rex91 »

Che io sappia, non è richiesta alcuna abilitazione speciale per atterrare o decollare dalll'aeroporto di Siviglia. Ho visto da GE che ha una sola pista (un altra più corta è stata chiusa e ora usata come taxiway): la 09-27 che è anche piuttosto lunga, credo circa 3000 metri.... E' munita di apparato ils e di parecchi raccordi di uscita che la collegano ad una via di rullaggio parallela. Il terminal è di medie dimensioni, vi ho visto in sosta dei 737, un a320 e anche un wide body, forse un 747, oltre degli executive... Non vi sono centri abitati in prossimità delle testate. Un ottimo aeroporto a mio giudizio, molto più grande di altri aeroporti operati da Ryanair....
Anche Siviglia sembra una splendida città moro-spagnola ! Goditi la vacanza e vai tranquillo ;)
"...la comitiva, guidata da Fantozzi che era il capogruppo (e anche il più insidiato dal vino) prese posto in un terrificante trimotore Savoia Marcheti in tela cerata. Unico inconveniente: Fantozzi aveva perso i biglietti dell'intero gruppo. Ma il pilota era così preoccupato per il decollo (risultò poi che l'aereo era fermo da una trentina d'anni) che non vi diede gran peso e li accettò sulla fiducia..."
Avatar utente
paurissima
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 25 settembre 2007, 17:41
Località: Alassio

Messaggio da paurissima »

Ciao Claudio, volevo dirti la mia sulle low cost nonostante io sia parecchio fifona come avrai visto dal nick...finora il miglior volo della mia vita è stato quello da Genova ad Amsterdam su un 737 compagnia Transavia, very low cost! Volo liscio come l'olio, aereo comodissimo e personale gentile, vai tranquillo!
Vale
Vale
Avatar utente
Locke
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 settembre 2007, 14:08

Messaggio da Locke »

GRAZIE A TUTTI DELLE RISPOSTE! Per ora va tutto bene (niente + pensieri catastrofici ;)) oggi cercado un volo in internet per un collega, mi sono messo a spulciare un po' di mete che ho sempre sognato di visitare. Ragazzi, quanti posti meravigliosi! Non posso credere di aver rinunciato a moltiviaggi solo per la paura dell'aereo (e magari sparandomi 1500km d'auto). Ciao a tutti e grazie.
Avatar utente
Locke
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 14 settembre 2007, 14:08

Messaggio da Locke »

Meno di due settimane al decollo e l'ansia è veramente ai minimi storici! Grazie ragazzi! Ho perfino adottato come tappetino del mouse la famiglia Boing al completo ;) alla faccia di nonb pensare al volo. Volevo fare una domanda. Dal 1 novembre a Orio entreranno in vigore le norme antirumore, ho sentito parlare dell'uso di invertitori di spinta. Sapete dirmi di cosa si tratta e che cosa cambiare nel decollo o atterraggio da dentro la carlinga? Ho letto che i piloti non possono accendere i motori se non prima del decollo; questa norma, o qualsiasi altra antirumore hanno
qualche riflesso in termini di sicurezza? Grazie
P.S. è possibile cambiare il titolo del proprio Topic?
hirundo

Messaggio da hirundo »

Ciao Claudio! A giudicare dal tappetino... tutto procede per il meglio! :D Riporto su la discussione, che forse è sfuggita ai più esperti, così magari riceverai qualche risposta tecnica. Io non ti so spiegare in che cosa consistono le nuove norme di Orio ma se sono state adottate, significa che la sicurezza è comunque garantita. Non si fanno correre rischi ai passeggeri per fare un po' meno rumore, su questo puoi stare tranquillo. :wink:
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Locke ha scritto: al momento dell'atterraggio, con i tetti delle case visibili, l'aereo è improvvisamente sceso producendo un tonfo con spegnimento delle luci interne. Cosa può essere successo? Grazie mille

...difficilmente un aereo può atterrare senza scendere.... :D e lo spegnimento delle luci interne è procedura abituale in atterraggio e decollo notturno, per aiutare la vista dei pax ad abituarsi ad una condizione di illuminazione ridotta, quale quella in cui potrebbero doversi muovere in caso di evacuazione dell'A/M.... semplice procedura di sicurezza! Per quel che riguarda il "tonfo"... beh, bisognerebbe capire a che tipo di rumore ti riferisci.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

:oops: sorry hirundo, non mi ero reso conto che avevi già provveduto tu!
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
hirundo

Messaggio da hirundo »

aeb ha scritto: :oops: sorry hirundo, non mi ero reso conto che avevi già provveduto tu!
Non c'è problema, meglio abbondare :D.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Locke, se dovessi immaginare qualcosa che può contribuire a spazzare via definitivamente anche quella piccola ansia da minimi storici che ti è rimasta, cosa pensi ti potrebbe essere utile?

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Rispondi