Ancora Ustica

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
swordsman
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 28 ottobre 2007, 21:50

Messaggio da swordsman »

prima che qualcuno rimbrotti coi soliti toni:

con 300 nodi intendevo 300 KIAS (Knots Indicated Air Speed), quindi velocità indicata, quindi ben inferiore alla Ground Speed, che conferma il dato del manuale riportato dall'ottimo Jollyroger!

Avanti così!

swordsman
Gianni065
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 luglio 2006, 17:48

Messaggio da Gianni065 »

E chiaramente la "lente" del Sidewinder, che sta proprio sulla punta del missile a pochi centimetri dalla testata esplosiva, è sopravvissuta all'impatto ed è finita conficcata in un sedile, e altrettanto stranamente è sparita.

Cosa vuoi che sia, per una lente, un impatto tra un missile che viaggia a Mach 2,5 e un aereo a 800 km/h?

=======

jollyroger, non esiste una velocità uguale per il rifornimento in volo: dipende dal tipo di sistema adottato (sonda rigida o flessibile) e dalle caratteristiche dei velivoli rispettivamente interessati.
Ma è una procedura che deve rispettare regole precise ed è tutt'altro che semplice da attuare e richiede considerevole addestramento ed il rispetto di precisi parametri oltre alla collaborazione tra i due velivoli, al punto che - ad esempio - le forze aeree del blocco sovietico hanno avuto un gap di decenni in questo settore, e ce l'hanno ancora oggi.
E qua si sta parlando di un MIG e di un pilota libico...
=======

100 metri di separazione, dici? Dipende dalle capacità di risoluzione dei radar, dalla distanza e dalle rispettive posizioni. Se un aereo sta dietro a un altro e il radar si trova davanti sullo stesso asse, persino 1000 metri possono proteggere il velivolo intruso...
Ma non è questa la condizione della dislocazione dei radar nel contesto di cui ci stiamo occupando.

Inoltre il problema non è solo quello di stare accodati al DC9: questo aereo fantasma avrebbe dovuto attraversare mezza Italia per intersecare la rotta del DC9 e mettersi nella sua ombra radar ... e come ci sarebbe riuscito senza farsi vedere?
John
Crono911 - Webmaster
MD80.it - Partner
Aereimilitari.org - Staff
swordsman
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 28 ottobre 2007, 21:50

Messaggio da swordsman »

il missile viaggiava a MAch 1,3 al massimo, non si è staccato dalla rotaia e non è neanche esploso....

E come ha fatto a penetrare dentro un sedile del DC-9 senza esplodere?

Dai Gianni, applichiamo l'ars maieutica...
Gianni065
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 luglio 2006, 17:48

Messaggio da Gianni065 »

il missile viaggiava a MAch 1,3 al massimo, non si è staccato dalla rotaia e non è neanche esploso....

E come ha fatto a penetrare dentro un sedile del DC-9 senza esplodere?


Si chiamava Mandrake?
John
Crono911 - Webmaster
MD80.it - Partner
Aereimilitari.org - Staff
jollyroger88
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11

Messaggio da jollyroger88 »

Gianni065 ha scritto:E chiaramente la "lente" del Sidewinder, che sta proprio sulla punta del missile a pochi centimetri dalla testata esplosiva, è sopravvissuta all'impatto ed è finita conficcata in un sedile, e altrettanto stranamente è sparita.

Cosa vuoi che sia, per una lente, un impatto tra un missile che viaggia a Mach 2,5 e un aereo a 800 km/h?

=======

jollyroger, non esiste una velocità uguale per il rifornimento in volo: dipende dal tipo di sistema adottato (sonda rigida o flessibile) e dalle caratteristiche dei velivoli rispettivamente interessati.
Ma è una procedura che deve rispettare regole precise ed è tutt'altro che semplice da attuare e richiede considerevole addestramento ed il rispetto di precisi parametri oltre alla collaborazione tra i due velivoli, al punto che - ad esempio - le forze aeree del blocco sovietico hanno avuto un gap di decenni in questo settore, e ce l'hanno ancora oggi.
E qua si sta parlando di un MIG e di un pilota libico...
=======

100 metri di separazione, dici? Dipende dalle capacità di risoluzione dei radar, dalla distanza e dalle rispettive posizioni. Se un aereo sta dietro a un altro e il radar si trova davanti sullo stesso asse, persino 1000 metri possono proteggere il velivolo intruso...
Ma non è questa la condizione della dislocazione dei radar nel contesto di cui ci stiamo occupando.

Inoltre il problema non è solo quello di stare accodati al DC9: questo aereo fantasma avrebbe dovuto attraversare mezza Italia per intersecare la rotta del DC9 e mettersi nella sua ombra radar ... e come ci sarebbe riuscito senza farsi vedere?
1- il documento da me riportato infatti fornisce un range tipico x il rifornimento. comunque l'esempio del refueling l'ho portato in quanto l'affermazione 'un caccia in coda al dc9 si disintegrerebbe'
2- x adesso sto cercando di valutare la presenza del caccia, non ho perlato di 'mig libico' :roll:
3- il dialogo 'kafkiano' con i controllori, alcune tracce radar 'sospette' ed il codice d'allarme lanciato da Naldini potrebbero (uso il condizionale) significare che l'aereo fantasma non è poi passato del tutto inosservato
jollyroger88
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11

Messaggio da jollyroger88 »

Gianni065 ha scritto:il missile viaggiava a MAch 1,3 al massimo, non si è staccato dalla rotaia e non è neanche esploso....

E come ha fatto a penetrare dentro un sedile del DC-9 senza esplodere?


Si chiamava Mandrake?
ecco il 'precedente':

La nascita del AA-2 Atoll

AIM-9B Sidewinder cadde in mani sovietiche quando un MiG-17 cinese venne colpito durante la crisi dello stretto di Taiwan, senza che l'arma esplodesse, da un F-86 Sabre taiwanese in uno scontro aereo il 28 settembre 1958. Il missile rimase incastrato nella fusoliera del piccolo caccia e venne riportato alla base. L'esemplare venne quindi ceduto ai sovietici che lo smontarono e lo studiarono.
(da wikipedia)
:wink:
swordsman
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 28 ottobre 2007, 21:50

Messaggio da swordsman »

Ah! ma allora devo dirtelo io!

Jollyroger, JASAIr ecc. ci sono arrivati da soli!
jollyroger88
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11

Messaggio da jollyroger88 »

@scettici:
vi capisco, anch'io quando ho iniziato ad interessarmi alla vicenda ho letto di tutto:
-l'ammaraggio del dc9
-il sommergibile britannico
-uno scenario con ben 6 AEREI IN CODA AL DC9
-mig 'buoni' e mig 'cattivi'
adesso credo di potermi confrontare con persone che non hanno interessi in ballo (purtroppo ci sono anche 'parenti delle vittime senza tanti scrupoli..) che ragionano con competenza ed obiettività
;-)
Gianni065
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 luglio 2006, 17:48

Messaggio da Gianni065 »

Infatti, Jollyroger: c'è rimasto tutto un missile lì, non solo la "lente".

Nella tua ipotesi, invece, il missile entra, la lente non si spacca, il missile sparisce, resta la lente, e poi sparisce anche la lente.

Mandrake, appunto.
John
Crono911 - Webmaster
MD80.it - Partner
Aereimilitari.org - Staff
Avatar utente
Fox2
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21

Messaggio da Fox2 »

Grazie Jolly,

sulla nostra onestà ci puoi giurare, per la competenza spendiamo tutta la nostra esperienza e le nostre qualifiche e la motivazione è la seguente:

" I cittadini italiani sono stufi di essere presi per il c... da un manipolo di uomini senza onore, che pensano che gli italiani siano dei decelebrati da maneggiare come vogliono. Sappiamo pensare da soli anche senza il loro aiuto....e lo dimostreremo..."

(segue)
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:

Noi ricordiamo.

Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.

(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
swordsman
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 28 ottobre 2007, 21:50

Messaggio da swordsman »

Basta che il missile resti attaccato al suo aereo vettore...
Gianni065
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 luglio 2006, 17:48

Messaggio da Gianni065 »

Certo swordman, come no.

Vai/Andate pure avanti...
John
Crono911 - Webmaster
MD80.it - Partner
Aereimilitari.org - Staff
swordsman
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 28 ottobre 2007, 21:50

Messaggio da swordsman »

Grazie , Jollyrogers!

Evidentemente il nostro metodo razionale convince anche gli scettici, per lo meno quelli che appunto ragionano.
Insistiamo sulla linea dell'onestà, della determinazione e del metodo scientifico ed altri risultati matureranno.

a presto da Swordsman
swordsman
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 28 ottobre 2007, 21:50

Messaggio da swordsman »

Caro Gianni,

ma che sarà accaduto all'aereo vettore dell'AIM-9J?
jollyroger88
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11

Messaggio da jollyroger88 »

Gianni065 ha scritto:Infatti, Jollyroger: c'è rimasto tutto un missile lì, non solo la "lente".

Nella tua ipotesi, invece, il missile entra, la lente non si spacca, il missile sparisce, resta la lente, e poi sparisce anche la lente.

Mandrake, appunto.
la lente dell'aim9 è in policarbonato di classe militare ed è fatta x stare sulla punta di un missile che va a mach2.5, non è mica la lente dei rayban! non sono io che ipotizzo la sua esitenza, comunque mi sembra plausibile che, se ci fosse stata, in caso di mancata esplosione del missile non sia andata in frantumi nell'impatto (benché abbia potuto riportare dei danni parziali)

..tornando al mig cinese che si è portato a casa l'aim9, non ho notizie sulle sorti della lente, ma l'atoll ha guida radar (quindi niente lente..). forse la lente si era staccata anche da quello ed i sovietici hanno dovuto rinunciare alla guida IR
:idea:
Avatar utente
Fox2
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21

Messaggio da Fox2 »

La lente era un frammento di lente, evidentemente rottasi dopo un urto, (e non vaporizzata da un eplosione) catalogata tra gli oggetti ritrovati e poi "sparita" durante i tanti spostamenti ( che combinazione, magari era importante).

Cosi come il casco da pilota, i salvagenti, le mappe e i documenti del MiG, i nastri radar, i libri dei centri radar etc.. (ma si sa gli italiani sono un popolo di disordinati....)

A dopo...
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:

Noi ricordiamo.

Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.

(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Gianni065
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 luglio 2006, 17:48

Messaggio da Gianni065 »

Insomma, ci sono tante cose che dimostrano le vostre teorie, ma sono tutte sparite. Non prima di essere state regolarmente catalogate.
Inutile chiedere dove sia questo registro di catalogazione: sparito anche quello, ma di certo se ne parla da qualche parte.

Quindi la lente è diventata un frammento di lente, è sparita ma qualcuno è riuscito nel frattempo ad analizzarla e a stabilire che aveva la stessa curvatura della "lente" di un AIM-9J (non un Lima, proprio un J), era in "policarbonato di classe militare" ecc...

Ok... andate pure avanti...

====

PS
Vi coordinate proprioì bene negli interventi Fox2, Jollyyroger e Swordsman... per un attimo pensavo che fossimo quasi tre contro uno ma devo dire che è come parlare a una persona sola. Complimenti...
John
Crono911 - Webmaster
MD80.it - Partner
Aereimilitari.org - Staff
jollyroger88
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11

Messaggio da jollyroger88 »

Gianni065 ha scritto:Insomma, ci sono tante cose che dimostrano le vostre teorie, ma sono tutte sparite. Non prima di essere state regolarmente catalogate.
Inutile chiedere dove sia questo registro di catalogazione: sparito anche quello, ma di certo se ne parla da qualche parte.

Quindi la lente è diventata un frammento di lente, è sparita ma qualcuno è riuscito nel frattempo ad analizzarla e a stabilire che aveva la stessa curvatura della "lente" di un AIM-9J (non un Lima, proprio un J), era in "policarbonato di classe militare" ecc...

Ok... andate pure avanti...

====

PS
Vi coordinate proprioì bene negli interventi Fox2, Jollyyroger e Swordsman... per un attimo pensavo che fossimo quasi tre contro uno ma devo dire che è come parlare a una persona sola. Complimenti...
ho scritto che la lente se fosse stata quella del aim9, sarebbe stata in pcb e quindi non si sarebbe frantumata logico no?
x quanto ne so quel frammento poteva anche provenire da un oblò del dc9, ma è sparito, forse era importante
ps: io sono uno e non trino
jollyroger88
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11

Messaggio da jollyroger88 »

PaoloTH ha scritto: Per tornare OT l'eventuale collisione come si sarebbe verificata?
Ala contro Ala? O proprio tipo frontale (liguaggio automobilistico)?
Oppure a 90 gradi? Tipo non do la precedenza e sbatto contro il muso dell'altra automobile?

Paolo
se guardi il relitto noti che la parte anteriore dx della fusoliera è quella (di gran lunga) maggiormante danneggiata. dei 39 corpi recuperati il 28/06/80 una parte erano pressoché integri ed una parte con grandi mutilazioni (non so in quale %). l'esame autoptico fu fatto su una decina di salme, in alcuni furono rinvenute schegge metalliche
Gianni065
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 luglio 2006, 17:48

Messaggio da Gianni065 »

Va bene... allora mettiamo ordine alle affermazioni su questa lente...
credo di non aver saltato nulla:

swordsman:
4. Perchè alcuni reperti, prima rinvenuti (tra cui una strana lente ad elevata curvatura, guarda caso uguale a quella di un AIM-9J Sidewinder), sono poi spariti?
4. la famosa lente conficcata nei sedili del DC-9, prima catalogata, poi sparisce come per incanto: che combinazione!
Non credo che nessuno possa avere così tanta buona fede (chiamamol così) per credere a qs. scempiaggini. E c'è molto altro!
...
il missile viaggiava a MAch 1,3 al massimo, non si è staccato dalla rotaia e non è neanche esploso....
...
E come ha fatto a penetrare dentro un sedile del DC-9 senza esplodere?
...
Basta che il missile resti attaccato al suo aereo vettore...
...
ma che sarà accaduto all'aereo vettore dell'AIM-9J?


Fox2

La lente era un frammento di lente, evidentemente rottasi dopo un urto, (e non vaporizzata da un eplosione) catalogata tra gli oggetti ritrovati e poi "sparita" durante i tanti spostamenti ( che combinazione, magari era importante).

Jollyrogers

a lente dell'aim9 è in policarbonato di classe militare ed è fatta x stare sulla punta di un missile che va a mach2.5, non è mica la lente dei rayban! non sono io che ipotizzo la sua esitenza, comunque mi sembra plausibile che, se ci fosse stata, in caso di mancata esplosione del missile non sia andata in frantumi nell'impatto (benché abbia potuto riportare dei danni parziali)

ho scritto che la lente se fosse stata quella del aim9, sarebbe stata in pcb e quindi non si sarebbe frantumata logico no?
x quanto ne so quel frammento poteva anche provenire da un oblò del dc9, ma è sparito, forse era importante
ps: io sono uno e non trino


========

Andate pure avanti...
John
Crono911 - Webmaster
MD80.it - Partner
Aereimilitari.org - Staff
Avatar utente
Fox2
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21

Messaggio da Fox2 »

Ragazzi,

ma non raccogliete le provocazioni di Gianni, lui non vuole che noi ragioniamo.
Fa confusione apposta per impedirci di seguire il filo logico.
Continuiamo invece a concentrarci sui dati.

Per esempio Jolly tu hai notato un altro fatto fondamentale ( e visto che non ci conosciamo non ne abbiamo mai parlato prima) che abbiamo notato anche noi, e cioè che la parte anteriore destra è la più danneggiata. (Oltre a quella di coda attorno all'ordinata 642).

Bravo Jolly, questo è importante, lavoriamoci.

Aggiungo io che è la parte dove la percentuale di pezzi ritrovati, in due zone è inspiegabilmente prossima allo zero, cioè si formano due squarci nei quali sembra che non si siano trovati rottami di fusoliera.

Ora o quelle due zone si sono frantumate in pezzi così piccoli che poi il batiscafo non ha recuperato oppure i pezzi c'erano e sono andati "smarriti".,

In entrambi i casi si tratta di aree importanti dove qualcosa di importante è accaduto.

A dopo...
Ultima modifica di Fox2 il 30 ottobre 2007, 21:22, modificato 1 volta in totale.
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:

Noi ricordiamo.

Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.

(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Gianni065
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 luglio 2006, 17:48

Messaggio da Gianni065 »

Fa confusione apposta per impedirci di seguire il filo logico.

Veramente ho solo messo insieme quello che avete detto voi sulla "lente".

Se è confuso... non prendertela con me...

======

Qualche foto, per apprezzare la parte anteriore destra "più danneggiata" e anche il resto del velivolo:

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Ne trovate molte altre qui:
http://www.stragi80.it/archivio/foto/galleria.html
Ultima modifica di Gianni065 il 30 ottobre 2007, 21:49, modificato 1 volta in totale.
John
Crono911 - Webmaster
MD80.it - Partner
Aereimilitari.org - Staff
Avatar utente
Fox2
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21

Messaggio da Fox2 »

Per Gianni.

Il fatto che tra me Sword e Jolly ci siano differenze di interpretazione non fa altro che confermare che non ci siamo messi d'accordo su niente, ma che stiamo cercando di ragionare.
Le informazioni di uno possono essere parziali o inesatte. Con il contributo degli altri e la discussione ordinata si vedrà subito dove sta la verità.
Se ci lasci ragionare e riportare i dati vedrai che anche su questi dettagli verranno fuori considerazioni ragionate e condivise da tutti.

Andremo avanti, nonostante te...

A voi ragazzi...
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:

Noi ricordiamo.

Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.

(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Gianni065
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 luglio 2006, 17:48

Messaggio da Gianni065 »

Ma guarda, Fox2, sembra tu abbia una paranoia sul fatto che io non vi voglia far andare avanti.

Sbagli, vi sto invitando anzi a proseguire, l'ho scritto più volte.

Se invece ti infastidisce che qualcuno critichi le vostre teorie e faccia rilevare le incongruenze e/o fornisca spiegazioni diverse, mi spiace ma dovrai sopportarlo.

Nel frattempo ho editato il messaggio precedente, aggiungendo alcune fotografie.

Spero non ti dispiaccia: si parla di parte anteriore destra più danneggiata, mi sembra giusto che i lettori meno informati vedano di cosa si sta parlando.
John
Crono911 - Webmaster
MD80.it - Partner
Aereimilitari.org - Staff
Avatar utente
Fox2
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21

Messaggio da Fox2 »

Il forum è libero a tutti.

E' un Agorà.

Tutti sono padroni ed ospiti allo stesso tempo.
Basta che si comportino da Padroni ed Ospiti.

Ben venga se hai delle cose interessanti da dire.

Aggiungo anche altre viste....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Fox2 il 30 ottobre 2007, 22:20, modificato 1 volta in totale.
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:

Noi ricordiamo.

Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.

(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Gianni065
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 luglio 2006, 17:48

Messaggio da Gianni065 »

Bella foto.

E a fronte di queste foto, cosa si intende per "parte anteriore destra più danneggiata" ?

Perchè mi pare che anche il resto del velivolo non ha l'aspetto di essere appena uscito di fabbrica...
John
Crono911 - Webmaster
MD80.it - Partner
Aereimilitari.org - Staff
Avatar utente
Fox2
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21

Messaggio da Fox2 »

Bene, notate le 2 zone:

La zona 2 parte inferiore anteriore destra. Questa è la prima voragine di cui parlavo.


La zona 1 è invece interessante per un altra considerazione. Vedete quel pannello davanti al motore destro. Porta ben 7 finestrini di cui 1 solo rotto,
quello anteriore.
Dall'altra parte tutti i finestrini sono integri alche l'ultimo verso la coda. Bene quel finestrino è proprio attiguo alla toalette che sarebbe esplosa con la bomba.

Quindi oltre a lasciare il sedile intatto la bomba ha lasciato intatto uno dei pezzi integri più grandi di tutto l'aereo.

(non me lo dite. Lasciatemi indovinare!. Si, e' un'altra combinazione...)

Era una bomba intelligente, altro che quelle di oggi

Segue...
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:

Noi ricordiamo.

Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.

(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Avatar utente
Fox2
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21

Messaggio da Fox2 »

L'altra zona di grande devastazione è questa.

Tra l'altro nella zona più a nord dell'area di ritrovamento furono trovati la scaletta di prua, il carrello anteriore ed il trolley di prua, segno che furono tra i primi a fuoriuscire dall'aeromobile e a cadere in mare per primi, restando così più indietro del corpo principale dell'aereo.

segue...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:

Noi ricordiamo.

Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.

(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Avatar utente
Fox2
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21

Messaggio da Fox2 »

Questo è il famoso serbatoio di aereo militare. E' un modello in dotazione all'aviazione americana su molti velivoli da combattimento (anche sull' F-5).

Gli USA, interrogati a proposito, hanno dichiarato di non riuscire a risalire al velivolo che lo montava (Ci spiace).

Il rapporto dell' Interpol del 20.0 7.92 dichiara: "le condizioni del serbatoio raffigurato nelle foto erano verosimilmente dovute ad un impatto avvenuto precedentemente alla caduta in mare".

Il serbatoio è stato ritrovato in mare in una zona ad est del punto di caduta, come se avesse percorso un tratto perpendicolare alla traettoria del DC-9 prima di infilarsi in mare.
Infatti la zona di ritrovamento è al limite orientale quasi al di fuori dell'area designata dalle ricerche, (Cioè se fosse caduto un pò più in là non si sarebbe mai trovato).
Al suo ritrovamento la commissione Misiti, allora responsabile delle ricerche, fece inspiegabilmente sospendere le esplorazioni in quell'area, adducendo il fatto che era troppo lontana dal relitto e non ci sarebbero stati i fondi necessari per ulteriori immersioni.....

(no comment)


PS: secondo voi quel pezzo con i buchi che si vede in alto a sinistra posato per terra, è la rotaia di aggancio strappata?

Un dettaglio che farebbe la differenza!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:

Noi ricordiamo.

Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.

(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Gianni065
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 luglio 2006, 17:48

Messaggio da Gianni065 »

Rapporto dell'Interpol?

L'Interpol non mi pare l'ente tecnico più adeguato a esprimere giudizi simili, ma in ogni caso nel Mediterraneo sono stati sganciati centinaia di serbatoi esterni a tutte le quote, ci sono state collisioni tra caccia durante esercitazioni e molti caccia e velivoli militari sono finiti in mare per varie cause.
Un serbatoio sganciato da 10.000 metri che finisce in acqua non ne esce molto bene e la pressione dell'acqua fa il resto.
E' stato persino ritrovato lontano dal punto di impatto del DC9.

Questa frase:
Il serbatoio è stato ritrovato in mare in una zona ad est del punto di caduta, come se avesse percorso un tratto perpendicolare alla traettoria del DC-9 prima di infilarsi in mare.
è a mio parere una mera illazione.

Se la commissione Misiti ha fatto sospendere le ricerche nelle aree troppo lontane dal relitto, mi pare una spiegazione più che valida.
Anche quel "fece inspiegabilmente sospendere le esplorazioni" mi pare fuori luogo, visto che la spiegazione c'è ed è stata fornita.

Quanto al relitto, mi pare che sia difficile individuare un solo punto in cui ci sia qualche metro quadro intero. E' quasi tutto un colabrodo, ovviamente a causa dei danni subiti (di ogni tipo: dalla causa dell'incidente, alla destrutturazione, alla caduta in mare da altissima quota) e del fatto che non si può certo pretendere di recuperare tutti i frammenti sparsi per un'area tanto vasta dopo tanti anni in immersione profonda.

Parlare di un' "area più danneggiata di altre" mi pare quindi una grossa forzatura. Peraltro si parlava di parte anteriore destra. La parte anteriore in pratica manca del tutto, assieme a buona parte della fusoliera.

Ha più senso semmai il fatto che alcune parti siano più intere... ma anche qui si confondono le cose: una parte è più intera perchè ne sono stati recuperati più pezzi. Un'esplosione non dissolve una struttura, ma semmai la sfascia e la deforma. I pezzi rimangono in ogni caso, bisogna vedere se poi si riescono a recuperare.

Comunque l'ipotesi della bomba nella toilette è un'ipotesi fatta da alcuni periti.
In particolare la sostiene Taylor in questa relazione:

http://www.airmanshiponline.com/summer9 ... stica.html

Se qualcuno lo richiede via MP, posso inviargli le relazioni originali di Taylor in inglese via mail.

Taylor è uno dei massimi esperti al mondo di questo tipo di "incidenti", si è occupato anche del caso Lockerbie.

Se sostiene la tesi della bomba nella toilet avrà le sue ragioni, che spiega nella relazione. Si può condividerle o meno, ma questo è un altro discorso.
John
Crono911 - Webmaster
MD80.it - Partner
Aereimilitari.org - Staff
Gozer

Messaggio da Gozer »

Gianni065 ha scritto:Se qualcuno lo richiede via MP, posso inviargli le relazioni originali di Taylor in inglese via mail.
Questi documenti sono pubblici?
Gianni065
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 luglio 2006, 17:48

Messaggio da Gianni065 »

sì. anzi le allego qui, visto che si può (non mi ero accorto che si possono inserire allegati).

comunque è interessante il link che ho messo prima perchè c'è anche la relazione dell'Ing. Ermanno Bazzocchi, che credo non necessiti di presentazioni.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
John
Crono911 - Webmaster
MD80.it - Partner
Aereimilitari.org - Staff
jasair
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 543
Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
Località: Alghero

Messaggio da jasair »

Gianni065 ha scritto:Jollyroger, il fatto che prendi ad esempio un rifornimento in volo è semplicemente ridicolo, perchè i rifornimenti in volo non si fanno a 800 km/h e perchè il tanker e gli aerei da rifornire sono collaborativi.

Volare dietro un DC9 senza farsi vedere da quest'ultimo nè dai passeggeri e rimanendo a strettissimo contatto nel quadrante posteriore a 800 km/h è tutt'altra cosa.

Questo è dunque il livello dei tuoi esempi e di chi ti dice pure "bravo".

Non voglio offendere...ma uno che scrive "Volare dietro un DC9 senza farsi vedere da quest'ultimo ne dai passeggeri" ha poco da predicare sui livelli degli altri...

...o forse tu riesci a vedere la coda dell'aereo mentre sei in volo?

Gianni065 ha scritto:A proposito degli effetti delle scie di aerei commerciali a normali velocità di crociera:

Le normative internazionali richiedono che gli aerei di linea volino separati da una distanza che può andare fino a sei miglia nautiche (più di 11 chilometri) per via del pericolo potenziale costituito dai vortici che l’aereo lascia sulla sua scia. Questa "vortice di coda" è oggetto attualmente di intense ricerche europee volte a determinare la natura del fenomeno e a individuare i modi per rendere più sicuro il traffico aereo riducendone al tempo stesso la congestione.

http://ec.europa.eu/research/leaflets/a ... 24_it.html
Anche qui mi sembra che oltre a copiare dei link ti manca (o ignori volutamente) una base tecnica...ciò a cui ti riferisci qui sopra è la famosa e ben conosciuta turbolenza di scia, il fatto che la separazione possa arrivare fino a 6 miglia non significa che non possa essere inferiore...tant'è vero che in alcuni aeroporti la separazione MINIMA arriva fino a 1,5 miglia...

...per quanto riguarda il volo in crociera la situazione cambia poco...addirittura due aerei possono volare esattamente uno sopra l'altro con una separazione verticale di appena 1000 piedi senza avere problemi...

...in questo secondo caso, sugli schermi radar, si ha una normale sovrapposizione (momentanea in quanto difficilmente voleranno esattamente uno sopra l'altro con la stessa velocità) delle tracce...

...se provi ad immaginare lo stesso scenario...ma con uno dei due aerei con il transponder spento e che rimane VOLUTAMENTE sotto l'altro aereo...ecco spiegato come può un aereo nascondersi ai radar...

EDIT: se ti capita l'occasione guarda un volo in formazione stretta...poi guarda lo stesso volo su uno schermo radar...e dimmi quanti aerei vedi...
Gianni065
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 luglio 2006, 17:48

Messaggio da Gianni065 »

Perdonami Jasair, io faccio il lavapiatti in una rosticceria quindi non sono molto esperto di queste cose.

Quando dico del rischio di essere visti da piloti e passeggeri, ovviamente lo dico perchè immagino le varie situazioni in cui un caccia di piccole dimensioni come un MIG-23 può mettersi in formazione stretta al DC9.

La turbolenza di scia c'è, e non solo di scia. Anche i vortici alle estremità alari possono creare seri problemi.
Un caccia non può mettersi esattamente dietro di coda a un DC9 che vola ad alta velocità: avrebbe problemi di turbolenza, di flusso dell'aria per il proprio motore ecc...

Potrebbe mettersi più sotto, più sopra, di lato... inoltre deve arrivare a contatto visivo per l'approach... tutte situazioni che potrebbero rivelarne la presenza ai piloti e a qualche passeggero curiosone.

Qua parliamo di fornire un'unica traccia radar, e quindi di volare molto stretti. I radar dell'epoca, in buona parte, avevano scarsa capacità di discriminazione, se parliamo di radar del controllo aereo.
Non mi spingerei molto oltre, visto che radar dalle caretteristiche eccellenti già c'erano, in quel periodo.

Il punto è che qui si dice che c'era un E-3A Sentry americano in volo, e se permetti quello discrimina eccome. Lo dice chi sta esponendo la tesi dell'aereo fantasma, mica io (io so che non c'era).
Alcuni dei radar della difesa aerea italiana erano ottime bestioline, inserite nella rete NADGE.

Questo aereo fantasma avrebbe dovuto quindi attraversare non visto la penisola italiana per intercettare la rotta del DC9 e mettersi dietro ad essa.
Non poteva farlo a bassa quota (avrebbe consumato troppo carburante) per cui non si capisce come poteva arrivare dietro il DC9 senza essere visto da tutti.
Mi si risponde che forse qualcuno l'aveva visto, ma questo non risulta dagli atti.
Se qualcuno l'aveva visto e quell'aereo fantasma era da abbattere, visto che c'erano tutti i presupposti legali per farlo, lo si poteva intercettare e abbattere prima che giungesse all'altezza di Firenze e si accodasse al DC9.

Persino a quel punto, si poteva tranquillamente aspettare che il DC9 iniziasse la discesa su Palermo e a quel punto abbattere l'intruso sprovvisto di copertura.

C'erano un sacco di cose logiche da fare, e quella più illogica di tutte è attaccare un aereo che si nasconde dietro il DC9... visto che il DC9 era un normale volo pianificato, aveva il transponder acceso, non c'era quindi alcun modo di scambiarlo per il velivolo intruso.

Poi, non si comprende come mai questo caccia fantasma è riuscito a mettersi dietro il DC9 senza essere visto... e poi viene visto proprio quando finalmente è riuscito nel suo intento.

Allora si può vedere o non si può vedere?

E qua si vorrebbe far credere che un pilota libico di MIG-23 è così abile da fare tutta quella manovra senza alcun problema, mentre i piloti degli F-5E del 527th TFTAS, che sono tra i migliori piloti al mondo in quanto Aggressors (ovvero non fanno altro dalla mattina alla sera se non sfidare i migliori caccia e i migliori piloti occidentali) sono così schiappe da ingaggiare il combattimento contro un aereo che si nasconde dietro il DC-9... ben sapendo che non c'era modo di attaccarlo senza coinvolgere il velivolo civile!

Liberi di sostenere qualsiasi teoria, ma questa per funzionare prevede un pilota di MIG-23 che fa la cosa più illogica di questo mondo (per arrivare il Libia ci sono decine di modi più tranquilli) e piloti di caccia americani che fanno altrettanto.
E il tutto in un contesto in cui bisogna inventarsi aerei che non si fanno vedere dai radar e jammer dalle capacità ultra-sofisticate.

Tutto può essere, come no. Si può costruire qualsiasi ipotesi, introducendo elementi di fantasia che vanno a tapparne le falle.

Poi però leggo nel link che ho riportato sopra:

"Quella sera del 27 giugno 1980 ero in volo da Tunisi a Fiumicino, al comando di un B-727 (I-DIRU) ed ero su una rotta ad ovest del punto in cui successivamente si stabilì che scomparve il DC9. Dall' orario di atterraggio a FCO, 21.10 locali, mi resi conto in seguito di aver volato a sud di Ponza proprio nel periodo dell'incidente.
Posso dire "io c'ero" ma posso anche dire che non percepii sintomi di alcunchè di anomalo. Con il sole molto basso sull'orizzonte e totale assenza di nubi c'erano ottime condizioni per visualizzare anche traffici lontani. Nessuno mi chiese mai niente."


E sarei curioso di sapere come si spiega questa dichiarazione.
John
Crono911 - Webmaster
MD80.it - Partner
Aereimilitari.org - Staff
swordsman
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 28 ottobre 2007, 21:50

Messaggio da swordsman »

OK, vedo che finalmente

anche i più scettici stanno cercando di ragionare!
Ritengo sia innegabile notare che la parte ant. dx. di fusoliera sia indubbiamente quella più scarsa di reperti e quindi formulo un'ipotesi che riterrei logica:

quella zona è la zona dell'impatto, ed essendo ovviamente l'urto una forza impulsiva, cioè concentrata in un intervallo di tempo ridottissimo, questa ha prodotto effetti simili alla deflagrazione, quindi migliaia di piccoli frammenti che si sono dispersi prima in cielo e poi nel mare e non si son più potuti recuperare.

Resta in effetti il dubbio che forse qualche sforzo in più si potesse fare, almeno per recuperare le zone più vicine all'ala.

Altra considerazione: il fatto che sia stata rinvenuta un'intera sezione intatta di 7 finestrini della fusoliera posteriore fa nuovamente propendere per una destrutturazione della fusoliera dovuta alle elevate forze aerodinamiche conseguenti alla destabilizzazione del DC-9.

Quindi, riassumendo:

1. l'F-5 impatta col tip alare e col drop tank sulla fusoliera del DC-9, tagliando di netto i due bus bar dell'impianto elettrico e lasciando pezzi dell'AIM-9J (l'AIM-9L all'epoca lo montavano solo F-14, F-16 e F-15)

2. la forza impulsiva conseguente fa imbardare quasi istantaneamente il DC-9 verso sin. e lo fa rollare, ancora a sin.

3. gli enormi momenti flettenti sugli assi d'imbardata e rollio che insorgono dalla forza impulsiva , fanno sì che si superino i limiti strutturali e spezzano la fusoliera in due tronconi, proprio in prossimità dell'ordinata 642 (nella zona compresa fra l'ordinata di forza alare posteriore, dove si attacca la parte post. della scatola alare, e l'ordinata di forza dei motori).

4. A quel punto per il DC-9 ed i suoi occupanti non vi è più alcuna speranza e l'aereo precipita in due tronconi, rilasciando pezzi (scaletta e trolley)

Swordsman
Bloccato