Atterraggio d'emergenza per aereo a Fiumicino
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Atterraggio d'emergenza per aereo a Fiumicino
Atterraggio d'emergenza per aereo a Fiumicino
FIUMICINO (ROMA) - Un aereo Alitalia con 122 passeggeri a bordo più 6 membri di equipaggio, decollato intorno alle 10, sta effettuando un atterraggio di emergenza. A quanto si è appreso, il comandante del velivolo si sarebbe accorto di un'anomalia dalla spia luminosa di emergenza che segnalava un presunto guasto ad un motore.
http://www.ansa.it
FIUMICINO (ROMA) - Un aereo Alitalia con 122 passeggeri a bordo più 6 membri di equipaggio, decollato intorno alle 10, sta effettuando un atterraggio di emergenza. A quanto si è appreso, il comandante del velivolo si sarebbe accorto di un'anomalia dalla spia luminosa di emergenza che segnalava un presunto guasto ad un motore.
http://www.ansa.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
-
- 02000 ft
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59
Facciamo una bella distinzione così i cari amici giornalisti che ci leggono (ci leggono? ma no troppa fatica) magari imparano qualcosa.
Un aeroplano in EMERGENZA è un aeroplano che ha avuto una grave avaria che mette decisamente a rischio la volabilità dell'aeroplano. Esempio una piantata motore.
Un aeroplano in priorità ha avuto un problema che potrebbe aggravarsi e quindi chiede di atterrare per evitare ulteriori inconvenienti.
La parola EMERGENZA quindi anche questa volta è stata abusata per creare allarmismi inutili.
Un aeroplano in EMERGENZA è un aeroplano che ha avuto una grave avaria che mette decisamente a rischio la volabilità dell'aeroplano. Esempio una piantata motore.
Un aeroplano in priorità ha avuto un problema che potrebbe aggravarsi e quindi chiede di atterrare per evitare ulteriori inconvenienti.
La parola EMERGENZA quindi anche questa volta è stata abusata per creare allarmismi inutili.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
E' andata.
Atterraggio d'emergenza per aereo a Fiumicino
FIUMICINO (ROMA) - E' atterrato senza problemi sulla pista numero 2 dell'aeroporto di Fiumicino l'aereo dell'Alitalia sul quale si era registrata un'anomalia della spia luminosa che segnalava un presunto guasto a un motore. Il velivolo, con 122 passeggeri, è atterrato senza che si sia reso necessario l'intervento dei mezzi dei vigili del fuoco, del pronto soccorso e di Adr Security, già schierati lungo la pista.
http://www.ansa.it
Atterraggio d'emergenza per aereo a Fiumicino
FIUMICINO (ROMA) - E' atterrato senza problemi sulla pista numero 2 dell'aeroporto di Fiumicino l'aereo dell'Alitalia sul quale si era registrata un'anomalia della spia luminosa che segnalava un presunto guasto a un motore. Il velivolo, con 122 passeggeri, è atterrato senza che si sia reso necessario l'intervento dei mezzi dei vigili del fuoco, del pronto soccorso e di Adr Security, già schierati lungo la pista.
http://www.ansa.it
Il solito problema del numero di pistaMaxx ha scritto:E' andata.
Atterraggio d'emergenza per aereo a Fiumicino
FIUMICINO (ROMA) - E' atterrato senza problemi sulla pista numero 2 dell'aeroporto di Fiumicino l'aereo dell'Alitalia sul quale si era registrata un'anomalia della spia luminosa che segnalava un presunto guasto a un motore. Il velivolo, con 122 passeggeri, è atterrato senza che si sia reso necessario l'intervento dei mezzi dei vigili del fuoco, del pronto soccorso e di Adr Security, già schierati lungo la pista.
http://www.ansa.it


- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Incendio a bordo, a Fiumicino atterraggio di emergenza

Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

@>Maxx

duck44 ha scritto:Facciamo una bella distinzione così i cari amici giornalisti che ci leggono (ci leggono? ma no troppa fatica) magari imparano qualcosa.
Un aeroplano in EMERGENZA è un aeroplano che ha avuto una grave avaria che mette decisamente a rischio la volabilità dell'aeroplano. Esempio una piantata motore.
Un aeroplano in priorità ha avuto un problema che potrebbe aggravarsi e quindi chiede di atterrare per evitare ulteriori inconvenienti.
La parola EMERGENZA quindi anche questa volta è stata abusata per creare allarmismi inutili.
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Problemi a bordo, aereo Alitalia inverte la rotta e atterra a Fiumicino
ROMA - Un aereo Alitalia partito da Fiumicino poco prima delle ore 10 diretto a Madrid, a causa dell'accensione di una spia luminosa che segnalava un problema, è stato costretto ad un atterraggio di emergenza. Secondo quanto si apprende, si sarebbe sviluppato un principio di incendio in uno dei motori.
Il velivolo, già alto sul Mediterraneo, ha invertito la sua trotta ed è tornato all'aeroporto Leonardo Da Vinci dove è atterrato alle ore 10,31 sulla pista numero due dello scalo romano senza alcuna conseguenza.
http://www.repubblica.it
ROMA - Un aereo Alitalia partito da Fiumicino poco prima delle ore 10 diretto a Madrid, a causa dell'accensione di una spia luminosa che segnalava un problema, è stato costretto ad un atterraggio di emergenza. Secondo quanto si apprende, si sarebbe sviluppato un principio di incendio in uno dei motori.
Il velivolo, già alto sul Mediterraneo, ha invertito la sua trotta ed è tornato all'aeroporto Leonardo Da Vinci dove è atterrato alle ore 10,31 sulla pista numero due dello scalo romano senza alcuna conseguenza.
http://www.repubblica.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Ragazzi, io non voglio criticare gli admin nè tantomeno fidarmi dei giornalisti, ma noi non sappiamo quasi niente su questo inconveniente, neppure se sia stata emergenza o, come diceva Duck, priorità. Quindi aspetterei qualche voce più autorevole di repubblica.it in materia di aeronautica per dare giudizi. Al momento, l'unica cosa importante è che c'è stato un inconveniente ed è stato risolto senza pericoli per i passeggeri.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 462
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59
Si però EMERGENZA è un parolone sempre e comunque abusato per cui riportarlo non fa bene alla cultura aeronautica di questo sito. Come dici te sarebbe meglio aspettare e riportare che un aereo è rientrato dopo il decollo per problemi tecnici. EMERGENZA vuol dire che 100 e passa persone hanno rischiato la vita. Io non credo ci sia bisogno di dar spago a repubblica. Tutto qui.
- MiticoJumbo
- 10000 ft
- Messaggi: 1166
- Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
- Località: ROMA
...ma le notizie sono riportate da giornalisti
o da dattilografi,con tutto il rispetto per questi ultimi.
sensazionalismo volgare

sensazionalismo volgare
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Toh, chi l'avrebbe mai detto!Maxx ha scritto:E' andata.
Atterraggio d'emergenza per aereo a Fiumicino
FIUMICINO (ROMA) - E' atterrato senza problemi sulla pista numero 2 dell'aeroporto di Fiumicino ....

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Duck, come ripeto io mi sono limitato a copiare ed incollare delle notizie apparse su internet. Non posso modificarle a mio piacimento perchè secondo me sono scritte male! Non per questo dò spago a Repubblica o chi per lei. Dico solo che prima di dire che NON è stata un'emergenza e che come al solito i giornalisti esagerano, vorrei leggere un report dell'ANSV (ammesso che ci capisca qualcosa).
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Il velivolo, con 122 passeggeri, e' atterrato senza che si sia reso necessario l'intervento dei mezzi dei vigili del fuoco, del pronto soccorso e di Adr Security, gia' schierati lungo la pista.
http://www.rai.it/news/articolornews24/ ... 92,00.html
In caso di atterraggio con priorità è necessario schierare i mezzi di soccorso sulla pista?
Chiedo visto le sparate che vengono fatte, magari se lo sono inventato...
http://www.rai.it/news/articolornews24/ ... 92,00.html
In caso di atterraggio con priorità è necessario schierare i mezzi di soccorso sulla pista?
Chiedo visto le sparate che vengono fatte, magari se lo sono inventato...

-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Facciamo un pò di chiarezza....
...i giornalisti spesso usano parole a caso quando scrivono qualcosa riferito all'ambito aeronautico
MA
...in caso di avaria/incendio ad un motore la parola EMERGENZA ci sta benissimo...
...il pilota può aver dichiarato emergenza (anche se spesso sono restii ad usare quella parola)...
...il Controllore può aver dichiarato autonomamente emergenza...
...i mezzi di soccorso vengono schierati lungo le vie di rullaggio solo durante una emergenza...durante una priorità vengono semplicemente allertati e si posizionano a bordo dei loro mezzi a motore acceso senza lasciare le loro postazioni.
...i giornalisti spesso usano parole a caso quando scrivono qualcosa riferito all'ambito aeronautico
MA
...in caso di avaria/incendio ad un motore la parola EMERGENZA ci sta benissimo...
...il pilota può aver dichiarato emergenza (anche se spesso sono restii ad usare quella parola)...
...il Controllore può aver dichiarato autonomamente emergenza...
...i mezzi di soccorso vengono schierati lungo le vie di rullaggio solo durante una emergenza...durante una priorità vengono semplicemente allertati e si posizionano a bordo dei loro mezzi a motore acceso senza lasciare le loro postazioni.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Diciamo che mediamente (ovviamente non si fa di tutta l'erba un fascio) i piloti di linea tendono a non dichiarare emergenza o comunque tendono a sminuire la situazione (solo per quanto riguarda l'esterno, di certo a livello pratico non prendono sotto gamba un problema)...pippo682 ha scritto:Siamo sicuri che siano restii? Ovviamente la dichiarazione di emergenza comporta una responsabilità, nel senso che devi POI dimostrare che l'emergenza era reale....il pilota può aver dichiarato emergenza (anche se spesso sono restii ad usare quella parola)...
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
E' difficile capire se il pilota abbia dichiarato emergenza o no...
Non sappiamo se é stato un fuoco ed é stato spento il motore, se non é stato spento, se l'avviso era un falso allarme e si é atterrati per prudenza...
Sappiamo che i giornalisti gonfiamo sempre le notizie relazionate con l'aviazione e un"normale" rientro prudenziale puó essere scambiato con una quasi strage
Non sappiamo se é stato un fuoco ed é stato spento il motore, se non é stato spento, se l'avviso era un falso allarme e si é atterrati per prudenza...
Sappiamo che i giornalisti gonfiamo sempre le notizie relazionate con l'aviazione e un"normale" rientro prudenziale puó essere scambiato con una quasi strage

David
- Atr72
- FL 400
- Messaggi: 4419
- Iscritto il: 25 maggio 2007, 12:22
- Località: 7,69 nm 356° OutBound LIN VOR, Monza
i giornalisti sono incompetenti e vedendo le cose che scrivono ina eronautica, mi viene da pensare che anche in altri campi, nei quali non sono esperto scrivano cose simili........
comunque in qualsiasi caso, anche se l' a/m fosse atterrato con un motore spento mi sembra esagerato come è stata data la notizia......
comunque in qualsiasi caso, anche se l' a/m fosse atterrato con un motore spento mi sembra esagerato come è stata data la notizia......
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
(Ernesto Che Guevara)
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Tratto da http://www.repubblica.it:
"Poco dopo il decollo - ha poi spiegato l'Alitalia - il comandante, riscontrando accensione spia luminosa che segnalava presunto problema al motore, come da prassi, ha applicato le procedure previste chiedendo l'atterraggio emergenza. L'aereo è atterrato senza problemi per i passeggeri e per il velivolo. I passeggeri sono ripartiti per Madrid con un altro velivolo della compagnia".
"Poco dopo il decollo - ha poi spiegato l'Alitalia - il comandante, riscontrando accensione spia luminosa che segnalava presunto problema al motore, come da prassi, ha applicato le procedure previste chiedendo l'atterraggio emergenza. L'aereo è atterrato senza problemi per i passeggeri e per il velivolo. I passeggeri sono ripartiti per Madrid con un altro velivolo della compagnia".
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
air.surfer ha scritto:E' stato dichiarato il mayday per un guasto al motore.
Fortunatamente per alcuni di voi e sfortunatamente per altri il Comandante ha riportato la pellaccia a casa.
Ho parlato e non diro' altro.
hai detto giá tutto!

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36