Ancora Ustica

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
OldCrew
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 34
Iscritto il: 19 settembre 2007, 10:02

Messaggio da OldCrew »

Grazie BlackMagic
ma ha ricominciato con gli F14
l' F-111 verso l'Egitto ecc.

poi la spocchia il metodo scientifico

poi butta li castelsilano mettendo qualche errore per finta
swordsman
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 38
Iscritto il: 28 ottobre 2007, 21:50

Messaggio da swordsman »

Caro Black magic,

guarda che il mio era solo un invito (troppo gentile, evidentemente) ad abbandonare le offese e la superbia.
Non ci serve proprio il tuo aiuto. Torna nel tuo forum privilegiato, evidentemente i confronti civili non fanno per te.

bye bye
Avatar utente
Fox2
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21

Messaggio da Fox2 »

Black Magic ha scritto:
jollyroger88 ha scritto:
OldCrew ha scritto:Comunque 73 guarda caso è il numero massimo impostabile sul modo 1
coa vuol dire dunque il codice '73'? dato che è dal 1993 che ci dicono che è "allarme generale": come faccio a sapere se è una leggenda?

comunque mi sembrerebbe 'logico' corrispondere un codice di 'grave emergenza' in una posizione 'facile' da impostare come appunto un fondo corsa
Ma come?!? non era 7300?!?!?
Adesso già l'avete fatto diventare 73 solo perchè lo dice Old Crew???
:lol: :lol:
Consistenti le informazioni in vostro possesso eh.... :lol:


Ma Black!

Tu che sei l'unico che ha la scienza infusa, non sai che a seconda dell'apparato il SIF1 poteva essere di 2 digit o di 4??

Ma mi sorprendi ragazzo!

La tabella invece la sai leggere?, hai visto che riporta il SIF1 = 73 (2 digit) come il mio amico, avversario OlD Crew ti ha fatto notare.... con il quale abbiamo fatto tante discussioni senza mai trovare un grande accordo, ma che non ha mai trasceso nella spocchia.

Old Crew ti voglio bene....tu si che sei un signore. Prometto che ti darò più ragione possibile.

Ciao
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:

Noi ricordiamo.

Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.

(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

swordsman ha scritto:Caro Black magic,
guarda che il mio era solo un invito (troppo gentile, evidentemente) ad abbandonare le offese e la superbia.
Non ci serve proprio il tuo aiuto. Torna nel tuo forum privilegiato, evidentemente i confronti civili non fanno per te.
Caro chi?!?
Abbiamo cenato insieme?
Hai ragione, io sono notoriamente un incivile; specie con i ciarlatani.

Ma non pensare a me...continua con la storia che non era male.
Per ora non ce la fai...e vince sempre il Fox. :lol:

Si parlava di F14 decollati dalla Kennedy... ah ... e dello Squawk 7300 (o 73 che mi pare vi piacia di più ora, no?)
OldCrew
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 34
Iscritto il: 19 settembre 2007, 10:02

Messaggio da OldCrew »

Poi e quando lo incontri l'amico tuo glielo spieghi

sia sul Sif che su IFF

per dichiarare emergenza o fare ident
non si mette un numero particolare

ma si mette l'apposita manopola su Emergency
o si schiaccia il bottone ident

nel primo caso per ogni interrogazione il trasponder risponde 4 volte
per l'Ident risponde due volte


per dirottamento e emergenza radio si mettono anche numeri particolari
che adesso non ricordo

poi di emergenza su Sif o IFF ho sentito parlare
ma di emergenza generale no , solo il GIUDICE e i suoi fedeli
jollyroger88
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 287
Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:11

Messaggio da jollyroger88 »

Black Magic ha scritto:
jollyroger88 ha scritto:
OldCrew ha scritto:Comunque 73 guarda caso è il numero massimo impostabile sul modo 1
coa vuol dire dunque il codice '73'? dato che è dal 1993 che ci dicono che è "allarme generale": come faccio a sapere se è una leggenda?

comunque mi sembrerebbe 'logico' corrispondere un codice di 'grave emergenza' in una posizione 'facile' da impostare come appunto un fondo corsa
Ma come?!? non era 7300?!?!?
Adesso già l'avete fatto diventare 73 solo perchè lo dice Old Crew???
:lol: :lol:
Consistenti le informazioni in vostro possesso eh.... :lol:
almeno le faccine che ridono risparmiacele dato l'argomento che stiamo cercando di trattare.
riguardo 73/7300 ti ha già risposto Fox (sulla codifica)
se sai spiegare il significato SERIAMENTE bene, altrimenti x favore EVITA di rispondere alle mie domande
grazie
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Che vuoi che ti spieghi?
Non conosci l'inglese?
http://www.caa.co.uk/docs/64/VFR_Guide_2007.pdf

Poi un 104 che usa le VFR britanniche...mah!
Tu dici che non devo ridere eh...vabbè, piangiamo.
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

swordsman ha scritto:Caro Black magic,

guarda che il mio era solo un invito (troppo gentile, evidentemente) ad abbandonare le offese e la superbia.
Non ci serve proprio il tuo aiuto. Torna nel tuo forum privilegiato, evidentemente i confronti civili non fanno per te.

bye bye
Credo che Black Magic sia nel "suo" forum... per il resto, vedi il mio commento sopra. Vi state facendo "seghe di sottogamba" (come si dice dalle mie parti: scusate la volgarità, che non mi è propria).... però quella notte morirono 81 persone. Ovvero, se avete elementi di prova importanti a sostegno delle vostre tesi, da cittadini corre l'obbligo di denuncia. Sono pienamente d'accordo con voi che su Ustica non sia stata fatta completamente chiarezza... però questo non vuol dire che alle prove ed ai fatti giudiziarî si possa sostituire qualsiasi ricostruzione di fantasia.
Ultima modifica di aeb il 31 ottobre 2007, 22:49, modificato 1 volta in totale.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Fox2
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21

Messaggio da Fox2 »

La sequenza di SIF squoccati dagli F-104 c'è in tabella.

Anzichè girarci in torno mi dite a che procedura militare Nato corrisponde?

O non lo sapete nemmeno voi e fate solo i sostenuti?

Attendo una vera risposta ...

Grazie
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:

Noi ricordiamo.

Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.

(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Avatar utente
Fox2
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21

Messaggio da Fox2 »

Vedo che risposte serie non arrivano....

Vi riporto l'unica risposta che ho sull'argomento, ma se qualcuno ha di meglio ben venga:

Il Procedimento Priore riporta:

""...Deve tenersi presente che uno dei due F104 che probabilmente
assistono all’inserimento del terzo velivolo, atterra a Grosseto squoccando il SIF1 uguale 73 codice, che sta a significare emergenza generale e non
emergenza velivolo. Tale dato è confermato in THR ove il SOS-SIF è come
s’è detto, settato a 2, ovvero emergenza confermata, ed il blink è settato ad 1, ovvero accensione della spia di Alert sulle consoles degli operatori. In ogni caso mai è stato spiegato nel corso delle dichiarazioni rese quale tipo di emergenza generale avesse intenzione di segnalare il pilota dell’F104. Non essendo tra l’altro disponibili i nastri di registrazione di Poggio Ballone, non si è mai potuto procedere, come già detto, alla riduzione dei Console Data, da cui sarebbero emerse le azioni e reazioni degli operatori a tale situazione di emergenza.

Infine si rileva che proprio nel momento del probabile
inserimento e della telefonata da Ciampino (18.30Z) - prima il sistema rileva la traccia AA433 SIF1=00 e SIF3=1136 (come il DC9) - che segnala la fuoriuscita di un velivolo militare dalla zona Delta, la THR di Poggio
Ballone risulta “mutilata” per circa due minuti (18.31-18.33).
Comunque di un velivolo associato al DC9 che percorre a quota più
bassa l’A14, dà conto anche il plottaggio reperito nel corso del sequestro del 14.07.94 presso il sito di Poggio Ballone. Tra le ore 18.29 e le ore 18.32 (18.31 e 18.32 mai reperiti in alcuna THR di questo sito) tale velivolo identificato come “LE157 DC9 IH da Bologna a Palermo” naviga
progressivamente dagli 11.400 piedi ai 14.800 piedi mentre è fatto certo che il DC9 Itavia naviga, in quel frangente, alla quoa di 27.000 piedi. E’ molto significativo notare che mentre nel caso di Poggio Renatico poteva sorgere il sospetto che la quota di 10.000 piedi del presunto DC9, protratta nel plottaggio sino alle ore 18.30, potesse essere stata negli ultimi minuti non aggiornata, nel caso di Poggio Ballone tale quota viene progressivamente aggiornata; il che presume una costante attività dell’addetto al quotametro.
Infine anche la “traccia remota” ricevuta in quell’orario e con risposta
al SIF3=1136 alterna, nella relativa colonna della THR, un’assenza di quota con una quota a 10.500 piedi, quest’ultima compatibile con i successivi aggiornamenti “locali” di Poggio Ballone contenuti nel plottaggio sequestrato il 14.07.94 presso il sito. Ma il DC9 naviga, in tutto quel periodo, ad una quota media di 25.000 piedi e ciò è rilevabile sia dalle comunicazioni TBT che dal modo C del radar civile.
A questo punto ci si deve chiedere a quale velivolo siano riferibili la
prima parte del plottaggio trasmesso da Poggio Renatico a Potenza Picena e successivamente a Martina Franca ed il plottaggio effettuato a Poggio
Ballone, considerato che gli stessi vengono ricondotti al DC9 ma di DC9
non trattasi, bensì di un velivolo che naviga con la stessa direzione e le
stesse coordinate del DC9, ma a quote inferiori con distanza verticale di
10.000 piedi circa e considerato anche che non trattasi neanche di alcuno dei velivoli noti naviganti nelle vicinanze del DC9.
Tutto quanto sopra riportato potrebbe spiegare – anzi spiega – perché
in occasione delle elaborazioni presso l’ITAV dei plottaggi di tutte le tracce
presenti nei tabulati radar militari, l’unica traccia che non fu delineata, la più importante ai fini dell’inchiesta è stata quella del DC9 Itavia. """

Ho aggiunto anche il discorso di contorno perchè si capisse il contesto...

...
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:

Noi ricordiamo.

Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.

(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
OldCrew
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 34
Iscritto il: 19 settembre 2007, 10:02

Messaggio da OldCrew »

Fox il TF di cui a tabella
è un velivolo da addestramento , disarmato,
e con l'allievo a bordo.
Segue un profilo di missione del tutto nazionale e non Nato.
Tra l'altro il 20° gruppo non era tra le forze assegnate Nato.

Quindi senza
"girarci in torno mi dite a che procedura militare Nato corrisponde? "
ti rispondo quale procedura militare Nato che non ho la minima idea
di che ci azzecca
Avatar utente
Fox2
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21

Messaggio da Fox2 »

Old Crew,

dici una cosa interessante: (lo sai che ti ho rivalutato!)

"Comunque 73 guarda caso è il numero massimo impostabile sul modo 1
e siccome sul 104 il pannello IFF era situato sulla consolle sinistra , nella posizione più arretrata era scomodissimo manovrarlo
."


Ora se il 77 (corrispondente al 7700), non poteva essere impostato sul SIF1, non potrebbe essere che per l'"emergenza generale" si usasse il 73, visto che era l'ultimo numero disponibile e non era allocato?

Tu c'eri in servizio allora e potresti saperlo...

Rispondimi con obiettività..

Ciao

Fox2
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:

Noi ricordiamo.

Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.

(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
OldCrew
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 34
Iscritto il: 19 settembre 2007, 10:02

Messaggio da OldCrew »

probabile
73 emergenza generale
72 emergenza colonnello
71 emergenza tenente colonnello
e così via
Avatar utente
Fox2
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21

Messaggio da Fox2 »

D'accordo non lo sai....

Ciao

Fox2
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:

Noi ricordiamo.

Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.

(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Avatar utente
Fox2
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21

Messaggio da Fox2 »

Guarda un pò che Old Crew ci ha preso in pieno! (l'esperienza)
Old Crew:"Comunque 73 guarda caso è il numero massimo impostabile sul modo 1
e siccome sul 104 il pannello IFF era situato sulla consolle sinistra , nella posizione più arretrata era scomodissimo manovrarlo."
Jolly roger: comunque mi sembrerebbe 'logico' corrispondere un codice di 'grave emergenza' in una posizione 'facile' da impostare come appunto un fondo corsa
Fox2:Ora se il 77 (corrispondente al 7700), non poteva essere impostato sul SIF1, non potrebbe essere che per l'"emergenza generale" si usasse il 73, visto che era l'ultimo numero disponibile e non era allocato?
Tu c'eri in servizio allora e potresti saperlo...


Questo è quello che riporta la Sentenza Ordinanza Capitolo LXV

"Elementi radaristici emersi presso il "NATO Programming Center" di Bruxelles.

3. Il codice di emergenza "squoccato" dall'F104 diretto a Grosseto.

Si tratta di un velivolo della coppia di F104 che tra le 18.26 e le 18.37 naviga sull'aerovia Ambra 14, tra l'Appennino Tosco-Emiliano e Siena, a poche miglia di distanza dal DC9 Itavia. Dalla THR di Poggio Ballone si rileva che il velivolo, tra le 18.26 e le 18.42, "squocca" più volte il SIF1 73 (emergenza di carattere generale); sempre su questa THR il SOS SIF risulta = 2 = emergenza confermata, e la colonna blink=1 attesta che sulla consolle degli operatori si è accesa la spia di alert. I significati di tali codici, smentiti o sminuiti di importanza da esperti dell'AM sentiti in qualità di testi, sono stati invece confermati in sede della "Commissione ad hoc" della NATO da esperti dell'NPC .
Scrivono infatti costoro nel loro rapporto del 10 marzo 97: "Varie volte è stato dichiarato lo stato di emergenza confermata relativa alla traccia LL464/LG403 sulla base del codice SIF1 73, che all'epoca del disastro veniva usato come indicazione di emergenza. La traccia ha attraversato la traiettoria del volo del DC9 alle 18.26 ed è stata registrata per l'ultima volta nei pressi della base aerea di Grosseto alle 18.39".
Poco da aggiungere, se non che gli operatori di Poggio Ballone, stando alle testimonianze rese avanti a questo GI, nulla ricordano ed i piloti dell'F104, Nutarelli e Naldini, sono periti nel disastro di Ramstein...."




Non vedo più faccine che ridono...... :( :oops: :cry: :x :shock:
... e forse non verrò più radiato dall'Albo....

Vostro Aff.mo

Fox2
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:

Noi ricordiamo.

Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.

(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Gianni065
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 luglio 2006, 17:48

Messaggio da Gianni065 »

I tracciati dei velivoli postati da Fox2 sono relativi agli F-104/TF-104 disarmati e in volo da addestramento di cui nessuno ha mai negato l'esistenza e atterrano mezz'ora prima della sparizione del DC9.
Quindi non ci azzeccano nulla con la tragedia.

Inoltre, un avvistamento di aerei sospetti non lo si comunica cambiando un codice IFF ma se ne dà notizia via radio al centro che controlla la propria missione.

Il codice IFF si cambia su un codice di emergenza quando c'è un'emergenza, ma a bordo.

Ad esempio, da questo documento (pag. 20 si evince la procedura di emergenza in caso di avaria alla radio, valida per l'USAF: il codice in questo caso è 7600)

http://www.usafaservices.com/aeroclub/i ... 0guide.pdf

Altri codici di emergenza sono visualizzabili qui:

http://www.aviationboom.com/terms/trans ... uawk.shtml

e qui:

http://www8.garmin.com/manuals/G1000:No ... sGuide.pdf (pag5-5)

Il codice 7777 è in genere associato a operazioni di intercettazione.

Quel codice 7300 può essere quindi un semplice errore di impostazione del transponder, ad esempio 7300 anzichè 7600.

Oppure il controllo avvicinamento ha chiesto al pilota di inserire per qualche secondo il codice 7300 al solo scopo di identificare correttamente da terra l'aereo.

Questo documento riporta i codici IFF standard nei paesi NATO:

http://www.dircam.air.defense.gouv.fr/d ... 61_eng.pdf

======

Poi, vediamo un po'...

Jollyroger:

se leggi tutti i miei post precedenti non ho mai fatto riferimenti al mig. quello caduto a Castelsilano è caduto SICURAMENTE il 18 luglio

Fox2:

Ne nasceva un'altro inseguimento che durava non più di 4 minuti.
Il MiG proseguiva a bassa quota verso la Sila dove, veniva comunque raggiunto ed abbattuto e precipitava a Timpa della Magare.
Il pilota non riusciva a lanciarsi.


Sarebbe tanto chiedervi di mettervi d'accordo? Almeno chi sostiene la teoria di missili e aerei fantasma riesce a produrre UNA versione coerente?

Se no, sarebbe molto interessante che Jollyroger e Fox2 si confrontassero per capire quali sono gli argomenti in base ai quali per uno il MIG-23 libico caduto in Calabria non c'entra nulla con Ustica, e per l'altro è fondamentale.

Perchè non esponete le vostre rispettive ragioni?

========


Swordsman:
Gli aerei decollati da Sigonella erano F-14 imbarcati sulla USS Kennedy, la quale rilevò nel Mediterraneo la USS Saratoga il 17 agosto 1980.
...
gli F-14 di Sigonella erano anch'essi un distaccamento, inviato in anticipo al trasferimento dell'intero air wing per DACT (Dissimilar Air combat training).


Mi trattengo dal commentare questo passaggio. Ma giusto per curiosità, abbiamo uno straccio di prova di questi F-14 della Kennedy che - primo caso nella storia dell'US Navy - precedono di 50 giorni la propria portaerei?

O siamo in presenza di un altro paragrafo del racconto di fantascienza?
John
Crono911 - Webmaster
MD80.it - Partner
Aereimilitari.org - Staff
Avatar utente
Fox2
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21

Messaggio da Fox2 »

Mi sembra ormai chiaro e dimostrato, (eventualmente vai a chiedere agli esperti del NATO Programming Center) perchè io sono stufo di dirlo, che è stata squoccata un' Emergenza Generale ed, indirettamente, Old Crew ci ha fornito anche dei particolari.
Evidentemente si usava il 73 e non l'attuale 7700 perchè gli apparati avevano il fondo corsa del SIF1 a 73.

Pertanto, leggo dal tabulato che:

Alle 18,25',25", alle coordinate 10,79, l'aereo AA464, squocca il SIF1 a 73 (Emergenza Generale) mentre era sotto servizio di aereo radar (SIF3 4200).

Lo stesso alle ore 18,42'25" e 18,42'37".

Mi sembra che i lettori abbiano ora abbastanza elementi per giudicare da soli se la prima parte dello scenario che abbiamo presentato, (ripeto estrapolato dalla Sentenza Ordinanza), così criticato da alcuni, sia confermato dai dati disponibili.

E visto che allora non si è parlato di fantascienza, ci sono ora lettori obiettivamente interessati a vedere se è stato imbroccato anche il resto?...

Rimango a disposizione

Fox2
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:

Noi ricordiamo.

Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.

(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Avatar utente
Fox2
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21

Messaggio da Fox2 »

Ah! mi sono ricordato che Mau l'amico-avversario, sempre su La Strage di Ustica mi ha postato la foto del pannello SIF.

Controlliamolo insieme.

Il sif 1 ha solo 7 numeri per le decine e 0, 1, 2, 3, per le unità. (wow!)


Ma pensa che prima non l'avevo notato.....

E poi dicono che ragionare non serve.


...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:

Noi ricordiamo.

Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.

(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Gianni065
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 luglio 2006, 17:48

Messaggio da Gianni065 »

E vedi? Devi stare più attento.
Sei tu che hai scritto per primo 7300, o sbaglio?

==========

Diciamo Emergenza Generica, più che Generale.

Non mi risulta che siano passati a Defcon1, al NORAD.

==========

Non credo si possa andare avanti.

Dovete ancora decidere se il MIG-23 in Calabria è precipitato il 27 giugno 1980 o il 18 luglio.

O dobbiamo smontare prima uno che mi dice che l'aereo fantasma è un MIG-23, poi uno che mi dice che è un B-52, poi uno che mi dice che era Aurora...

Sai com'è... l'enciclopedia dell'aviazione della Jane's mi riporta 5000 modelli principali di aerei... bisogna chiedere allo Staff quanto spazio web abbiamo...
John
Crono911 - Webmaster
MD80.it - Partner
Aereimilitari.org - Staff
Avatar utente
Fox2
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 26 ottobre 2007, 3:21

Messaggio da Fox2 »

Gianni,

sono convinto che se te ed io lavorassimo insieme obiettivamente, dimenticando per un attimo le rispettive posizioni, piano piano viene fuori tutto....

Così come con Old Crew e gli altri colleghi....

A dopo

Fox2
"...E quando ci domanderanno che cosa stiamo facendo, tu potrai
rispondere loro:

Noi ricordiamo.

Ecco dove alla lunga avremo vinto noi. E verrà il giorno in cui
saremo in grado di ricordare una tal quantità di cose che potremo
costruire la più grande scavatrice meccanica della storia e
scavare, in tal modo, la più grande fossa di tutti i tempi, nella
quale sotterrare la guerra”.

(Ray Bradbury "Fahrenheit 451")
Gianni065
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 2 luglio 2006, 17:48

Messaggio da Gianni065 »

Io non sono altrettanto ottimista, Fox2.

Per me non esistono posizioni, solo dati di fatto.
Se con i dati di fatto riesco ad arrivare da qualche parte, bene.
Se non ci riesco, piuttosto mi fermo, ma non me li invento.

;-)
John
Crono911 - Webmaster
MD80.it - Partner
Aereimilitari.org - Staff
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Direi che questa ultima battuta sia il giusto epilogo a questa discussione, partita bene e ahinoi finita male.
Come avevo preannunciato ieri chiudo il tread; non c'è stata la buona volontà di tenere una discussione realmente costruttiva e seria nè, tantomeno, il RISPETTO, per un evento tragico, nè per le vittime.
E di questo, da appassionati VERI di aviazione, prima che da professionisti o luminari, non possiamo che rammaricarci.
Bloccato