Postate qui le vostre discussioni inerenti l'Industria Aeronautica, dall'aviazione commerciale (Boeing, Airbus, Bombardier, Antonov...) all'aviazione generale (Cessna, Piper, Beechcraft...) senza dimenticare gli elicotteri
Inanzitutto ciao a tutti!
Vi dirò che mi sono veramente ambientato bene sul forum e di questo sono molto contento!
Volevo chiedervi per quale motivo non tutti i nuovi boeing 737-700/800ng sono provvisti di winglets che mi sembra apportino dei benefici, hanno forse anche dei contro?
grazie dell'attenzione a tutti
Facilitando l'impatto dell'ala con il flusso d'aria, le winglet riducono il consumo di carburante e l'emissione di sostanze nocive ad ogni volo, consentendo un decollo ed una salita alla quota di crociera più rapida con uno "sforzo" minore dei motori.
Ai 737ng esteticamente hanno tolto le "sopracciglia" ,e per quanto riguarda le winglet, esistono anche senza. Come ha detto qualcuno esse sono state studiate principalmente per ridurre i consumi, credo diminuiscano l'attrito della'ala con l'aria.
Le winglets diminuiscono la resistenza indotta, impedendo o alleviando molto il passaggio del flusso d'aria dal ventre dell'ala al dorso (a causa della maggiore pressione sotto e della depressione sopra il profilo), passaggio che crea la resistenza indotta, cioè quella resistenza che si manifesta a basse velocità ed è proporzionale al quadrato del CP (coefficiente di portanza) e inversamente proporzionale all' "allungamento alare" ( che non è l'apertura alare...).
I vortici di estremità che generano la turbolenza di scia (wake turbulence) nascono appunto dal passaggio dell'aria appena descritto. Infatti, se l'aereo è più pesante, a parità di IAS, avrà un incidenza più alta (e quindi un CP + alto) generando più vortici e più resistenza indotta.
Spero di non aver annoiato.....
Davide
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
Non hanno dei veri e propri “contro”, intesi come particolari “inconvenienti”, ma qualcosa cambia ovviamente. Un esempio è quello fatto da Francesco a proposito del vento a traverso, non particolarmente vincolante ma comunque di un certo spessore.
Gli effetti sull’aerodinamica dell’aereo poi variano a seconda del tipo di winglet adottata.
La resistenza indotta può essere contrastata in vari modi, le winglets adottate dalla boeing nel caso considerato hanno un doppio compito. Oltre ad offrire una, seppure sottile, superficie verticale che si oppone al flusso di aria che dal ventre dell’ala sale sul dorso in prossimità dell’estremità alare, aumentano l’allungamento alare, parametro importante ai fini della resistenza indotta. Queste due caratteristiche però modificano (è quello che si vuole in effetti) l’aerodinamica dell’ala, provocando inequivocabilmente delle conseguenze sul comportamento del velivolo, sul suo assetto in particolari condizioni, in determinate manovre. Questi effetti “extra” (li chiamo così per intenderci) vengono valutati, quantificati e tenuti chiaramente in considerazione, ma in linea generale possiamo dire che non costituiscono un vero e proprio problema.