Ogni volta che penso ad un viaggio e mi metto su internet per cercare il volo, inizio sempre a guardare le combinazioni più economiche...
Poi però finisco sempre per prenotare voli con compagnie di bandiera...
So benissimo che low cost non signifca minore sicurezza però c'è sempre qualcosa che mi frena...
Forse è una paura inconscia (e allora avrei scelto il "posto" sbagliato per il mio post...)
Voi come scegliete la compagnia con cui viaggiare?
Guardate solo il prezzo?
Siete disposti anche voi a spendere un po' di più e optare per una compagnia di bandiera?
Low cost o non low cost...
Moderatore: Staff md80.it
-
- 01000 ft
- Messaggi: 115
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 11:15
- Località: Perugia
Low cost o non low cost...
Massimo
- DNL-SGR
- 05000 ft
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40
Io sinceramente gurado il prezzo oltra che alla comodità (aeroporto di partenza, orari, difficoltà/costi per raggiungere l'aeroporto di partenza ecc.)
Che sia di bandiera, low-cost, privata o altro non mi interessa più di tanto.
Rimane comunque che spesso mi ritrovo su compagnie non low cost ma non per preconcetti sulla compagnia ma perchè risultano le migliori come costi/comodità.
(non è assolutamente detto che una low cost costi meno di una "high cost", almeno per il giorno e l'ora che ti interessa.
Che sia di bandiera, low-cost, privata o altro non mi interessa più di tanto.
Rimane comunque che spesso mi ritrovo su compagnie non low cost ma non per preconcetti sulla compagnia ma perchè risultano le migliori come costi/comodità.
(non è assolutamente detto che una low cost costi meno di una "high cost", almeno per il giorno e l'ora che ti interessa.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
io guardo il rapporto comodità/prezzo.
Se una compagnia per un prezzo stracciato mi fa volare decentemente, ben venga. Se per un prezzo stracciato devo star accatastato come un pacco, allora no.
Se però in contrapposizione un'altra compagnia offre un prezzo un poco superiore e mi fa volare in condizioni full fare, allora scelgo quella (esempio se una compagnia offre 30 euro e un'altra offre 80 ma voli un pò più comodo, scelgo quella da 80 purchè non si arrivi a prezzi oltre i 150 euro per un volo europeo). Poi cerco sempre la soluzione del volo diretto cercando di evitare scali che fanno perdere solo tempo, e i bagagli
Poi vabbè perchè sono matto io, se vedo sulla mia tratta l'occasione di volare su un aereo storico prossimo al ritiro come un MD-11 o simili, in quel caso scelgo in base al modello
Per il resto low cost o non onestamente non m'importa. Basta che sia economica ed offra un livello decente di servizio. Per questo la Virgin Express era fantastica
Se una compagnia per un prezzo stracciato mi fa volare decentemente, ben venga. Se per un prezzo stracciato devo star accatastato come un pacco, allora no.
Se però in contrapposizione un'altra compagnia offre un prezzo un poco superiore e mi fa volare in condizioni full fare, allora scelgo quella (esempio se una compagnia offre 30 euro e un'altra offre 80 ma voli un pò più comodo, scelgo quella da 80 purchè non si arrivi a prezzi oltre i 150 euro per un volo europeo). Poi cerco sempre la soluzione del volo diretto cercando di evitare scali che fanno perdere solo tempo, e i bagagli

Poi vabbè perchè sono matto io, se vedo sulla mia tratta l'occasione di volare su un aereo storico prossimo al ritiro come un MD-11 o simili, in quel caso scelgo in base al modello

Per il resto low cost o non onestamente non m'importa. Basta che sia economica ed offra un livello decente di servizio. Per questo la Virgin Express era fantastica
