
Comandanti
Moderatore: Staff md80.it
- diavoletto77
- 02000 ft
- Messaggi: 398
- Iscritto il: 2 dicembre 2006, 17:29
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
come potrai ben capire la responsabilità non è funzione della lunghezza della trattamaksim ha scritto:Questo avanzamento è un avanzamento in responsabilità (tratta + lunga = maggiore responsabilità) o è un avanzamento in migliori condizioni di vita lavorativa (è meglio fare poche tratte lunghe intervallate da adeguati periodi di riposo anzichè fare su e giu MXP-FCO-MXP-FCO-MXP-FCO...) ?i passaggi sono i seguenti
pilota medio raggio-->pilota lungo raggio--->comandante medio raggio---->comandante lungo raggio
l'avanzamento una volta era considerato un avanzamento di carriera inteso come aumento retributivo
oggi però in az la retribuzione non è ppiù legata al tipo di volo(medio/lungo) bensì all'anzianità in termini di anni,questo perchè,giustamente c'è anche chi non vuole andare sul lungo raggio,per proprie esigenze fisiologiche legate a fusi orari e ciclo sonno/veglia
esempio:
io 8 anni di anzianità vado sul lungo,tu non ci vuoi andare,avremo sempre 8 anni di anzianità e il nostro stipendio base sarà funzione di quel numeretto
il problema è che però la retribuzione per il 60% della busta paga è formata da voci variabili,quali diarie e giorni di impiego
oggi sul lungo raggio rispetto a 3 anni fa quando venivamo pagati in ore e non in giorni,la parte variabile è minore rispetto al medio
cioè in pratica a parità di ore di volo sul medio si è impiegati più giorni(maggior stipendio variabile)
anche l'incentivo delle diarie non esiste più,infatti una volta a tokyo ti davano la diaria in valuta locale,oggi la prendiamo in tutto il mondo in valuta euro,e non più,come prima,diversificata secondo il costod ella vita locale,bensì con un valore fisso per tutto il mondo
questo è di 3,5 euro l'ora per un max di 12 ore e quindi per un max di diaria giornaliera di 42 euro,a tokyo così come a dakar
la max giornaliera è quindi 42 euro,pranzo cena e colazione inclusi
in poche righe ti ho spiegato il motivo per cui sul lungo raggio ormai non ci vuole andare più nessuno
e infatti delle 700 persone che ho davanti in lista,ben 350 hanno rinunciato
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Sì, capisco che la responsabilità non è funzione della lunghezza della tratta.airbusfamilydriver ha scritto:come potrai ben capire la responsabilità non è funzione della lunghezza della trattamaksim ha scritto:Questo avanzamento è un avanzamento in responsabilità (tratta + lunga = maggiore responsabilità) o è un avanzamento in migliori condizioni di vita lavorativa (è meglio fare poche tratte lunghe intervallate da adeguati periodi di riposo anzichè fare su e giu MXP-FCO-MXP-FCO-MXP-FCO...) ?i passaggi sono i seguenti
pilota medio raggio-->pilota lungo raggio--->comandante medio raggio---->comandante lungo raggio
l'avanzamento una volta era considerato un avanzamento di carriera inteso come aumento retributivo
oggi però in az la retribuzione non è ppiù legata al tipo di volo(medio/lungo) bensì all'anzianità in termini di anni,questo perchè,giustamente c'è anche chi non vuole andare sul lungo raggio,per proprie esigenze fisiologiche legate a fusi orari e ciclo sonno/veglia
esempio:
io 8 anni di anzianità vado sul lungo,tu non ci vuoi andare,avremo sempre 8 anni di anzianità e il nostro stipendio base sarà funzione di quel numeretto
il problema è che però la retribuzione per il 60% della busta paga è formata da voci variabili,quali diarie e giorni di impiego
oggi sul lungo raggio rispetto a 3 anni fa quando venivamo pagati in ore e non in giorni,la parte variabile è minore rispetto al medio
cioè in pratica a parità di ore di volo sul medio si è impiegati più giorni(maggior stipendio variabile)
anche l'incentivo delle diarie non esiste più,infatti una volta a tokyo ti davano la diaria in valuta locale,oggi la prendiamo in tutto il mondo in valuta euro,e non più,come prima,diversificata secondo il costod ella vita locale,bensì con un valore fisso per tutto il mondo
questo è di 3,5 euro l'ora per un max di 12 ore e quindi per un max di diaria giornaliera di 42 euro,a tokyo così come a dakar
la max giornaliera è quindi 42 euro,pranzo cena e colazione inclusi
in poche righe ti ho spiegato il motivo per cui sul lungo raggio ormai non ci vuole andare più nessuno
e infatti delle 700 persone che ho davanti in lista,ben 350 hanno rinunciato
Però davo per implicito che spesso (non sempre), "tratta + lunga" = "aereo + grande" (non necessariamente, ok...).
E "aereo + grande" (penso io) = "qualche responsabilità in più" (non
fosse altro per le manovre a terra, per il rapporto peso al decollo/lunghezza pista, ecc., ...).
Quanto poi a quello che mi spieghi, l' idea che mi faccio è che tutto quanto
sia soggettivo e vari da persona a persona:
c'è quello che preferisce tirare il fiato qualche giorno in più e che, contemporaneamente tollera abbastanza bene i fusi/cicli fisiologici (allora gli sta bene il lungo raggio ed è disposto anche a prendere meno stipendio variabile) e quello che, invece, vuole gudagnare di più (a parità di anzianità) o, non vuole allontanarsi troppo dalla sua base, o vuole stare + vicino alla famiglia, ecc., ecc.
Insomma, mi faccio l'idea di scelte diverse fatte da persone diverse con
esigenze e preferenze diverse...
Ciao.