Lma in italia o all'estero? sarà riconosciuta?
Moderatore: Staff md80.it
- flynet77
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57
Lma in italia o all'estero? sarà riconosciuta?
ciao a tutti rieccomi qua!!!
ho problemi, dubbi e incertezze sistemare nella mia mente e anche i quella di qualcuno.
Ora mi trovo a dover scegliere. Esami in italia o esami alla CAA o altre scuole147 europee.
Vi chiedo:
1)Chi di voi ha fatto esami in europa?
2) se si dove?
3)specificare se solo moduli o anche corsi?
4)Chi ha fatto un mix cioè: 3 moduli in italia +3 moduli a londra +4 moduli in germania ecc ecc ?
5)Si può richiedere e far riconoscere la licenza in un paese/stato membro EASA anche se fatta in diversi paesi e soprattutto differenti da quello dove si lavora?
6)Quali sono le clausole alle quali dobbiamo attenerci per rimanere nella normativa part66? La part66 dove si trova, dove è consultabile nella sua totalità?
Rispondete in tanti + siamo e meglio affronteremo il problema, e prima troveremo una soluzione...
aiutiamoci. ciao
ho problemi, dubbi e incertezze sistemare nella mia mente e anche i quella di qualcuno.
Ora mi trovo a dover scegliere. Esami in italia o esami alla CAA o altre scuole147 europee.
Vi chiedo:
1)Chi di voi ha fatto esami in europa?
2) se si dove?
3)specificare se solo moduli o anche corsi?
4)Chi ha fatto un mix cioè: 3 moduli in italia +3 moduli a londra +4 moduli in germania ecc ecc ?
5)Si può richiedere e far riconoscere la licenza in un paese/stato membro EASA anche se fatta in diversi paesi e soprattutto differenti da quello dove si lavora?
6)Quali sono le clausole alle quali dobbiamo attenerci per rimanere nella normativa part66? La part66 dove si trova, dove è consultabile nella sua totalità?
Rispondete in tanti + siamo e meglio affronteremo il problema, e prima troveremo una soluzione...
aiutiamoci. ciao
Non essendo il mio lavoro principale fare il consulente di MD80, è ovvio che curo prima il mio orticello!flynet77 ha scritto:non interessa a nessuno tutti a curare il proprio orticello???
scusate
In ogni caso, in questo forum, ci sono pochissimi tecnici di manutenzione, per cui è abbastanza difficile poter ottenere delle risposte "immediate".
Inoltre la materia è già difficile da capire ad un funzionario dell'autorità , per cui un semplice operatore (che per l'autorità è notoriamente uno stupido) non può possedere queste conoscenze.
Abbandoniamo la polemica!
Come ho gia scritto in altre occasioni , il completamento dei moduli per il conseguimento di una AML può essere fatto in tutte le scuole certificate in Part 147.
Se per ragioni lavorative un personaggio decide di completare tre moduli a Monaco, due moduli a Oslo , quattro moduli in Inghilterra e il resto a Napoli, non ci sono problemi!
Al momento della richiesta di rilascio della licenza presso l'autorita del paese di residena, deve trasmettere la copia degli attestati di superamento dei singoli esami rilasciati dalle singole scuole Part 147.
Nessuno può contestargli nulla, se il numero di moduli richiesto per la licenza che si richiede è stato fatto, si hanno i requisiti minimi di esperienza lavorativa e il titolo di studio o l'abilitazione scolastica è quella prevista dalla norma.
Io stesso , per ragioni personali, ho fatto gli esami per il B2 presso la Flight Academy della SAS in occasione di un Training Course. Quando è stato il momento di richiedere il rilascio dellla mia AML, assieme alla documentazione prevista c'era anche l'attestato rilasciato dalla SAS .
Quindi nessun problema.
Se poi si è residenti in Francia o Inghilterra, l'iter è ancora più semplice in quanto alcune Part 147 hanno la delega da parte dell'autorità al rilascio della licenza stessa.
saluti
Steve

- flynet77
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57
nessuno ha voglia di fare polemica.
Leggevo soltanto post vecchi scritti da voi stessi, e li si che si faceva polemica.
La polemica costruttiva, atta a far comprendere meglio le modalità, le vicessitudini, le difficoltà, o la miglior strada in base alle necessità dei detcnici non mi sembra poco costruttiva ma tutt'altro.
Oggi siamo arrivati alle condizioni nelle quali ci troviamo. Invasi da contractor che prendono una barca di soldi e talvolta non sanno nemmeno dove mettere le mani. Ci si dimentica dei tecnici o futuri tali, italiani che si sbattono per dare forza alla propria compagnia. Molti ragazzi hanno le idee confuse. Bisogna aiutarli a capire quale sia la trada migliore e meno dispendiosa. Basta con la mentalità di chi guadagna e ha già la propria posizione ben affermata, e che se ne infischia di chi deve crescere e ha voglia di farlo anche a proprie spese. Sottolineo la differenza di vecchia normativa e nuova normativa.
Queste sono concetti espressi da voi stessi in altri post datati più o meno 2005/2006. Basta anche con il politichese!!! La polemica (costruttiva) deve essere fatta quando qualcuno se ne approfitta di chi si trova in difficoltà.
Nel campo aeronautico, lAnziano ( con la A maiuscola) era colui che istruiva e dava delle direttive per far apprendere ai propri allievi le difficoltà e il muoversi nella manutenzione aeronautica. Questo succedeva con i vecchi... oggi ci si trovano di fronte persone che hanno raggiunto uno stipendio di 3000/400 euro e che hanno una posizione di un certo livello e se ne infischiano di chi sta sputando sangue per capire per imparare per essere autonomi (LMA).
Volete continuare così? volete essere gli unici ad avere la vostra LMA B! oB" o entrambi? Cosa avete paura che vi portiamo via il vostro beneamato lavoro?
La crescita non deve essere solo economica per un ragazzo che si affaccia al mondo aeronautico, ma deve essere soprattutto professionale. La burocrazia in italia, fa schifo? si ok. e allora ribelliamoci, diamo uno sguardo ad altri paesi, nei quali le cose sono più dirette, meno burocratiche. Come faccio io se risiedo in italia a richiedre il rilascio della LMA in inghilterra? devo prendere la residenza lì? o cosa altro devo fare?
saluti
Leggevo soltanto post vecchi scritti da voi stessi, e li si che si faceva polemica.
La polemica costruttiva, atta a far comprendere meglio le modalità, le vicessitudini, le difficoltà, o la miglior strada in base alle necessità dei detcnici non mi sembra poco costruttiva ma tutt'altro.
Oggi siamo arrivati alle condizioni nelle quali ci troviamo. Invasi da contractor che prendono una barca di soldi e talvolta non sanno nemmeno dove mettere le mani. Ci si dimentica dei tecnici o futuri tali, italiani che si sbattono per dare forza alla propria compagnia. Molti ragazzi hanno le idee confuse. Bisogna aiutarli a capire quale sia la trada migliore e meno dispendiosa. Basta con la mentalità di chi guadagna e ha già la propria posizione ben affermata, e che se ne infischia di chi deve crescere e ha voglia di farlo anche a proprie spese. Sottolineo la differenza di vecchia normativa e nuova normativa.
Queste sono concetti espressi da voi stessi in altri post datati più o meno 2005/2006. Basta anche con il politichese!!! La polemica (costruttiva) deve essere fatta quando qualcuno se ne approfitta di chi si trova in difficoltà.
Nel campo aeronautico, lAnziano ( con la A maiuscola) era colui che istruiva e dava delle direttive per far apprendere ai propri allievi le difficoltà e il muoversi nella manutenzione aeronautica. Questo succedeva con i vecchi... oggi ci si trovano di fronte persone che hanno raggiunto uno stipendio di 3000/400 euro e che hanno una posizione di un certo livello e se ne infischiano di chi sta sputando sangue per capire per imparare per essere autonomi (LMA).
Volete continuare così? volete essere gli unici ad avere la vostra LMA B! oB" o entrambi? Cosa avete paura che vi portiamo via il vostro beneamato lavoro?
La crescita non deve essere solo economica per un ragazzo che si affaccia al mondo aeronautico, ma deve essere soprattutto professionale. La burocrazia in italia, fa schifo? si ok. e allora ribelliamoci, diamo uno sguardo ad altri paesi, nei quali le cose sono più dirette, meno burocratiche. Come faccio io se risiedo in italia a richiedre il rilascio della LMA in inghilterra? devo prendere la residenza lì? o cosa altro devo fare?
saluti
Io sono polemico di natura, ma le mie polemiche le argomento sempre con fatti reali e compiuti.Se hai letto i vecchi post dovresti aver capito che le argomentazioni trattate erano volutamente provocatorie, visto che alcuni funzionari dell'autorità e Quality Mng di strutture a Part 145 sono noti "visitatori" di questo spazio virtuale.La polemica costruttiva, atta a far comprendere meglio le modalità, le vicessitudini, le difficoltà, o la miglior strada in base alle necessità dei detcnici non mi sembra poco costruttiva ma tutt'altro.
I vecchi sono morti o comunque in pensione non ci sono proprio andati ! Contratti di consulenza da capogiro e benefit li hanno "trattenuti" sul campo.Nel campo aeronautico, lAnziano ( con la A maiuscola) era colui che istruiva e dava delle direttive per far apprendere ai propri allievi le difficoltà e il muoversi nella manutenzione aeronautica. Questo succedeva con i vecchi
Inoltre anche la stessa legge sui bonus ha permesso questo. Una compagnia o un'azienda ha molto più interesse a tenere queste persone che ad investire sulle persone giovani (entusiaste o meno, ricordati, non gliene frega a nessuno !)
Personalmente se tu lavori in una realtà del genere, cambia subito! In altri ambiti non funziona così! E in ogni caso io sono uno di quelli che se potesse cambiare mestiere la settimana prossima, lo farei subito! Il mio posto è disponibile!volete essere gli unici ad avere la vostra LMA B! oB" o entrambi? Cosa avete paura che vi portiamo via il vostro beneamato lavoro?
Le indicazioni le hai avute. Si tratta di sfoderare un pò di buona volontà e di grammatica inglese e scrivere a tutte le scuole che trovi clikkando su goggle "part 147" . Non è difficile! Conosco molti ragazzi che si sono dati da fare, magari non lavorando nel settore come fai tu, e il risultato l'hanno ottenuto.Come faccio io se risiedo in italia a richiedre il rilascio della LMA in inghilterra? devo prendere la residenza lì? o cosa altro devo fare?
Ovviamente non è una cosa semplice, ma come tutte le cose difficili se si vuole ,si ottiene. E appena ottenuta, puoi chiedere i soliti 3000/4000 euro mensili.
Un "contractor" con licenza B1 e B2 "no limitations" e almeno tre o quattro velivoli trascritti sulla licenza, e sopratutto che conosce il suo mestiere guadagna circa 7000/8000 euri/mese + i benefits.
E' ovvio che meno ce ne sono di certificati in giro più soldi ci sono a disposizione!
Senza polemica
Saluti
Steve
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Guarda se vuoi saperlo ieri dopo 11 mesi, ripeto dopo 11 mesi ho ricevuto una risposta semiufficiale (via e-mail) da parte dell'ENAC sul mio CIT in corso di conversione in LMA limitata. La risposta e' stata sconsolante, mancando una firma sulla mia domanda dovrei ripresentare tutta la domanda. Ho risposto poco diplomaticamente ma vedrai che dovro' pentirmene e volente o nolente dovro' dopo appena 11 mesi dalla presentazione rifare la domanda per una stupida firma (tra le altre cose neppure la mia che era correttamente apposta).....non capisco pero' il tono della tua lettera....diamoci da fare, sono d'accordo con Te, organizziamoci se vuoi sono disposto ad andare a fare gli esami all'estero come gia' ha fatto qualche altro mio "collega".....se proprio sara' necessario andro' via dall'Italia.....tanto per lavorare mi sono gia' fatto 900km, km piu' chilometro meno non cambia.....flynet77 ha scritto:nessuno ha voglia di fare polemica.
Leggevo soltanto post vecchi scritti da voi stessi, e li si che si faceva polemica.
La polemica costruttiva, atta a far comprendere meglio le modalità, le vicessitudini, le difficoltà, o la miglior strada in base alle necessità dei detcnici non mi sembra poco costruttiva ma tutt'altro.
Oggi siamo arrivati alle condizioni nelle quali ci troviamo. Invasi da contractor che prendono una barca di soldi e talvolta non sanno nemmeno dove mettere le mani. Ci si dimentica dei tecnici o futuri tali, italiani che si sbattono per dare forza alla propria compagnia. Molti ragazzi hanno le idee confuse. Bisogna aiutarli a capire quale sia la trada migliore e meno dispendiosa. Basta con la mentalità di chi guadagna e ha già la propria posizione ben affermata, e che se ne infischia di chi deve crescere e ha voglia di farlo anche a proprie spese. Sottolineo la differenza di vecchia normativa e nuova normativa.
Queste sono concetti espressi da voi stessi in altri post datati più o meno 2005/2006. Basta anche con il politichese!!! La polemica (costruttiva) deve essere fatta quando qualcuno se ne approfitta di chi si trova in difficoltà.
Nel campo aeronautico, lAnziano ( con la A maiuscola) era colui che istruiva e dava delle direttive per far apprendere ai propri allievi le difficoltà e il muoversi nella manutenzione aeronautica. Questo succedeva con i vecchi... oggi ci si trovano di fronte persone che hanno raggiunto uno stipendio di 3000/400 euro e che hanno una posizione di un certo livello e se ne infischiano di chi sta sputando sangue per capire per imparare per essere autonomi (LMA).
Volete continuare così? volete essere gli unici ad avere la vostra LMA B! oB" o entrambi? Cosa avete paura che vi portiamo via il vostro beneamato lavoro?
La crescita non deve essere solo economica per un ragazzo che si affaccia al mondo aeronautico, ma deve essere soprattutto professionale. La burocrazia in italia, fa schifo? si ok. e allora ribelliamoci, diamo uno sguardo ad altri paesi, nei quali le cose sono più dirette, meno burocratiche. Come faccio io se risiedo in italia a richiedre il rilascio della LMA in inghilterra? devo prendere la residenza lì? o cosa altro devo fare?
saluti
Ciao
Nicolino
- flynet77
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57
Si legge nei vari forum, che c'è gente molto delusa, e che capisce poco di normative. Il mio primo post è stato chiaro... ho fatto delle domande, e visto che nessuno rispondeva ho scritto la frase provocatoria. Ed eccoci qua a discutere su cosa sia l'enac, su come la pensa su come agisce sulla burocrazia italiana. Ma non si parla di riuniamoci vediamoci guardiamo come si può fare per migliorare il sistema che ci da addosso in ogni momento.
ecco cosa dico.
nel frattempo se qualcuno vuole rispondere al mio primo post può anche farlo.
altrimenti passo e chiudo.
saluti
ecco cosa dico.
nel frattempo se qualcuno vuole rispondere al mio primo post può anche farlo.
altrimenti passo e chiudo.
saluti
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Ma noi possiamo riunirci quante volte vogliamo....sopratutto per avere le idee più chiare. Questo è fuor di dubbio. Non voglio giustificarmi ma come ti ha già detto Snap-on non è che siamo sempre su internet ed a volte passa qualche tempo prima che riusciamo a leggere tutto. Detto questo non è che riunendoci riusciamo a cambiare il sistema, perchè il sistema è ormai simile (uguale no...simile si) in tutta l'Europa. Ciò che cambia è la mente delle persone che applicano le normative e quella perdonami ma credo che neppure centinaia di riunioni riusciamo a cambiarla.....
Nicolino
- bluesky77
- 02000 ft
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
- Località: Roma
Nel campo aeronautico, lAnziano ( con la A maiuscola) era colui che istruiva e dava delle direttive per far apprendere ai propri allievi le difficoltà e il muoversi nella manutenzione aeronautica. Questo succedeva con i vecchi... oggi ci si trovano di fronte persone che hanno raggiunto uno stipendio di 3000/400 euro e che hanno una posizione di un certo livello e se ne infischiano di chi sta sputando sangue per capire per imparare per essere autonomi (LMA).
Volete continuare così? volete essere gli unici ad avere la vostra LMA B! oB" o entrambi? Cosa avete paura che vi portiamo via il vostro beneamato lavoro?
Non penso che qui ci siano persone che hanno paura che qualcuno gli porti via il lavoro. Personalmente,per quanto mi riguarda,non ho potuto conoscere "Anziani" come li chiami tu,però conosco i colleghi di adesso,quelli con qualche anno e qualche rospo mandato giù in più di me. E proprio questi colleghi,in più occasioni mi hanno aiutato.Certo,devi avere la fortuna di conoscerne qualcuno di buono,e di avere la pazienza di aspettare un'attimo..non credere però che ci siano lobby di supertecnici che non vogliono far crescere i giovani...per quanto mi riguarda,io non ne ho mai viste..
ciao
Ale
ciao
Ale
"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
Ale
"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
- bluesky77
- 02000 ft
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
- Località: Roma
Ho comunque una gran voglia di andare a vendere ciambelle fritte,è che nonostante tutto,il mio lavoro mi piace!!....Cucino bene,che credete?? a meno che si inserisca una European Authority for Fried Donuts a romprere..
ciao
Ale
ciao
Ale
ciao
Ale
"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
Ale
"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
- flynet77
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57
lo vedete che non siete uniti nemmeno voi. Se il problema di 2000 ragazzi (tanto per dire un numero), è quello di non poter fare gli esami perchè i costi sono alti, perchè le complicazioni burocratiche sono enormi ecc ecc allora riuniamoci, che ne so con uno sciopero/manifestazione a villa ricotti. Borbottiamo, facciamoci sentire. Parlate tanto della francia ma... non li avete visti scendere in piazza i "cuginetti", avete notato come si alterano per ottenere quello che vogliono? L'ente decide di fare una cosa, che rende il tecnico, un coglio.. , e che prima faceva dei lavori particolari e oggi con lma non li può fare!!! e che siamo deficenti.
Qualcuno in un post disse: sapete cosa succederebbe se tutti i tecnici non rilasciassero i QTB che bordello ci sarebbe. Ricordate l'unici ad avere un potere (la firma) siete voi non noi.
saluti
Qualcuno in un post disse: sapete cosa succederebbe se tutti i tecnici non rilasciassero i QTB che bordello ci sarebbe. Ricordate l'unici ad avere un potere (la firma) siete voi non noi.
saluti
Non voglio essere maleducato, ma prima di scrivere certe cose, ritengo sia corretto informarsi corretamente su quello che sta succedendo.Se il problema di 2000 ragazzi (tanto per dire un numero), è quello di non poter fare gli esami perchè i costi sono alti, perchè le complicazioni burocratiche sono enormi ecc ecc
Non è vero che non è possibile fare la LMA in Italia! Esistono le direttive EASA, esistono le circolari che spiegano nel dettaglio cose si deve fare, i requisiti e modalità per ottenere il rilascio ed infine, esiste anche una scuola certificata in Part147 che permette di fare i corsi e completare gli esami.
Quindi non si può certo affermare che in Italia non sia possibile ottenere una AML! Per quanto riguarda i costi, sono perfettamente in linea con i costi dei corsi fatti all'estero.
Ogni modulo mediamente costa 600 euro. Personalmente preferisco e suggerisco le scuole all'estero per ragioni personali, ma conosco molti certificati "giovani" che hanno fatto il corso alla Vulcanair senza grossi problemi ,se non quello di studiare!
Io lo sciopero lo faccio e lo farò solo quando devo chiedere i soldi!allora riuniamoci, che ne so con uno sciopero/manifestazione a villa ricotti
Se parliamo tanto dei francesi ,forse è perchè alcuni di noi lavoranoo hanno lavorato con ditte ed enti francesi. La loro situazione è completamente differente. L'equivalente del CIT italiano era già nominale e non anonimo come quello italiano.Parlate tanto della francia ma... non li avete visti scendere in piazza i "cuginetti", avete notato come si alterano per ottenere quello che vogliono?
Loro hanno sempre avuto le scuole dove si insegna a fare i tecnici e le loro certificazioni in ambito militare sono tutte convertibili sul mercato civile. Come sempre ,prima di contestare o dire cose inesatte, informarsi sui fatti!
Aquila selvaggia è accaduta diversi ani fa. Chiave selvaggia non l'ho mai vista, ma conoscendo MOLTO bene i personaggi del sottobosco di alcune compagnie aeree nostrane, non vedo perchè e per cosa devo rischiare io di persona!Qualcuno in un post disse: sapete cosa succederebbe se tutti i tecnici non rilasciassero i QTB che bordello ci sarebbe. Ricordate l'unici ad avere un potere (la firma) siete voi non noi.
Sempre senza polemica!
Saluti
Steve
Ultima modifica di Snap-on il 8 novembre 2007, 10:14, modificato 1 volta in totale.
- bluesky77
- 02000 ft
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
- Località: Roma
Non sembra un pò esagerato generalizzare così? Io mi sono un pò stufato di leggere certe sparate.Non ne chiedo 2000.Dammi anche 10 persone che conosci,che sono in attesa di LMA o che ci si vogliono avvicinare.Sentiamo coa c'è che non va.Me ne occupo personalmente,se vuoi.Concretamente.Basta con ste sparate,che tanto non portano a nulla.L'LMA in Italia costa ESATTAMENTE come all'estero. Una volta passati gli esami,la ottieni. Come all'estero. Passati gli esami,vai in una scuola Part 147,passi il corso teorico/pratico e ti vengono trascritte le macchine,senza noie. Come all'estero. Finito tutto,ti metti sul mercato. Come all'estero. Diverso è il discorso per chi come me hai i CIT in transizione ad LMA,qui un pò di pazienza in più ci vuole,però chiedendo in giro si ricevono molti aiuti..flynet77 ha scritto:lo vedete che non siete uniti nemmeno voi. Se il problema di 2000 ragazzi (tanto per dire un numero), è quello di non poter fare gli esami perchè i costi sono alti, perchè le complicazioni burocratiche sono enormi ecc ecc allora riuniamoci, che ne so con uno sciopero/manifestazione a villa ricotti. Borbottiamo, facciamoci sentire. Parlate tanto della francia ma... non li avete visti scendere in piazza i "cuginetti", avete notato come si alterano per ottenere quello che vogliono? L'ente decide di fare una cosa, che rende il tecnico, un coglio.. , e che prima faceva dei lavori particolari e oggi con lma non li può fare!!! e che siamo deficenti.
Qualcuno in un post disse: sapete cosa succederebbe se tutti i tecnici non rilasciassero i QTB che bordello ci sarebbe. Ricordate l'unici ad avere un potere (la firma) siete voi non noi.
saluti
Ciao
Ale
ciao
Ale
"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
Ale
"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
- flynet77
- 01000 ft
- Messaggi: 134
- Iscritto il: 25 aprile 2007, 8:57
ok ok non vi scaldate.
Comunque ancora non rispondete alle mie domande poste all'inizio.
ok . dite che si possono fare gli esami in itali, però continuate a dire che all'estero è meglio per vari aspetti. Io Ho voluto lanciare la mia provocazione per vedere fino a che punto vi sareste spinti. Ho compreso che più di tanto non vi sareste spinti. Sicuramente sbaglio. Sarò poco informato. Sarò precipitoso. tutto quello che bolete. Accetto con molta gratitudine la frase di Bluesky che dice di essere disponibilissimo ad aiutare persone che vogliono intraprendere la strada della LMA B1.
Mi scuso se sono stato così diretto. Ma che non si dica che le mie sono sparate. Purtroppo non posso dire tutto. E purtroppo raccolgo ogni giorno le incertezzew di alcuni amici che hanno difficoltà come le mie. Ragazzi non è bello avere difficoltà nel trovare testi e reperire materiale adatto anche alle scuole all'estero.
I MERL servono oppure no. Se non volete che io scriva in questo forum non ci sono problemi. Spoiegatemi perchè e mi cancellerò immediatamente.
scusate
saluti
Comunque ancora non rispondete alle mie domande poste all'inizio.
ok . dite che si possono fare gli esami in itali, però continuate a dire che all'estero è meglio per vari aspetti. Io Ho voluto lanciare la mia provocazione per vedere fino a che punto vi sareste spinti. Ho compreso che più di tanto non vi sareste spinti. Sicuramente sbaglio. Sarò poco informato. Sarò precipitoso. tutto quello che bolete. Accetto con molta gratitudine la frase di Bluesky che dice di essere disponibilissimo ad aiutare persone che vogliono intraprendere la strada della LMA B1.
Mi scuso se sono stato così diretto. Ma che non si dica che le mie sono sparate. Purtroppo non posso dire tutto. E purtroppo raccolgo ogni giorno le incertezzew di alcuni amici che hanno difficoltà come le mie. Ragazzi non è bello avere difficoltà nel trovare testi e reperire materiale adatto anche alle scuole all'estero.
I MERL servono oppure no. Se non volete che io scriva in questo forum non ci sono problemi. Spoiegatemi perchè e mi cancellerò immediatamente.
scusate
saluti
- Nicolino
- General Aviation Technician
- Messaggi: 2851
- Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
- Località: K-Pax
Bohhh...continuo a non capire....il MERL rappresenta l'equivalente, anche se è un paragone azzardato, di una scheda di addestramento di un pilota (privato o commerciale che sia). Non capisco dove sia la domanda. Servono nella misura in cui vengono compilati con coscienza e valutando caso per caso..è un modo per collezionare informazioni sulle conoscenze acquisite.
Nicolino
- bluesky77
- 02000 ft
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 29 giugno 2007, 23:35
- Località: Roma
@Flynet77:dimenticavo..
La Parte 66,la trovi qui: http://www.easa.eu.int/home/c_maint.html
A cosa serve il MERL,e tante altre cose le trovi qui:http://www.enac-italia.it/documents/JAR%2066/LMA.htm
Sarà tutta la solita brodaglia burocratese,però comunue da qui devi passare..per salire su un ring a combattere,accertati di esserti preparato bene,e di sapere soprattutto perchè lo fai...leggi tutto,vedrai quante sorprese e cose interessanti che troverai..
Comunque le LMA esistono anche in Cat.A..ricordatelo..
ciao
Ale
La Parte 66,la trovi qui: http://www.easa.eu.int/home/c_maint.html
A cosa serve il MERL,e tante altre cose le trovi qui:http://www.enac-italia.it/documents/JAR%2066/LMA.htm
Sarà tutta la solita brodaglia burocratese,però comunue da qui devi passare..per salire su un ring a combattere,accertati di esserti preparato bene,e di sapere soprattutto perchè lo fai...leggi tutto,vedrai quante sorprese e cose interessanti che troverai..
Comunque le LMA esistono anche in Cat.A..ricordatelo..
ciao
Ale
ciao
Ale
"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "
Ale
"No provare. Fare,o non fare. Non c'è provare. (Yoda - Star Wars) "