università dopo atpl

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
mac oz
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 8 febbraio 2007, 13:40

università dopo atpl

Messaggio da mac oz »

Ho letto da alcuni post di università che ti preparano/portano all'atpl....

ma vi chiedo: esistono università (in qualsiasi angolo del globo) con corsi analoghi che riconoscono a chi ha già in mano un atpl qualche esame?


ciao ciao
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Non mi risulta.
E non vedo la ragione per il quale dovrebbe essere fatto.

Ma di questi tempi non mi meravglierei se qualche ateneo in cerca di iscritti lo facesse.
mac oz
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 17
Iscritto il: 8 febbraio 2007, 13:40

Messaggio da mac oz »

beh non mi sembra così strano se la facoltà e inerente....

ad es una faq Da facoltà ingegneria bologna :

Sono in pilota civile: quali esami mi possono essere riconosciuti?
Ai piloti civili può essere riconosciuta l’attività lavorativa come tirocinio (6CFU) e NON i corsi sostenuti in ambito JAA (CPL, ATPL, ecc…).

qui son solo 6 cfu ma mi sembrava di ricordare che in australia forse? ci fosse qualche cosa che si avvicinasse di più alla mia richiesta
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Ingegneria addirittura!! :lol:

Guarda, ormai tutto è possibile...ma poi non lamentatevi quando uscite da questi corsi se la laurea non vale niente. ;)

PS non sono molto pratico di CFU, BTU o CCP... quando l'ho fatta io si seguiva un esame. si studiava. ti promuovevano (neanche sempre). :D
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Messaggio da Bafio »

Senti, BlackMagic, io studio ingegneria aerospaziale a Forlì, mi faccio un mazzo tanto, e sentirmi dire che la mia Laurea non vale niente, chissà per quale motivo, mi fa un po' girare le scatole. Ti assicuro che ancora oggi si seguono i corsi, poi si studia, e poi si viene promossi (non sempre), per cui proprio non capisco perché la tua Laurea presa magari dieci anni fa debba valere più della mia presa oggi. Ti porto rispetto perché sei un 'pezzo grosso' del forum ma per favore evita questi commenti da bar, grazie. Polemica ed off topic chiusi qui.

Per quanto riguarda il riconoscimento dei crediti, la Facoltà mi ha riconosciuto l' attività di volo come tirocinio, come previsto dal Regolamento, confermo.
Per quanto riguarda il fatto che il Regolamente non preveda il riconoscimento dei corsi e degli esami frequentati per l' ATPL, in realtà si potrebbe discutere: queste sono cose, cioè, che vengono valutate caso per caso dal Consiglio di Corso di studio. Posso però dirti che i corsi per l' ATPL che ho avuto modo di sbirciare sono più semplici dei corsi universitari: la principale differenza risiede nel fatto che i corsi ATPL hanno un' impostazione molto più pratica di quella dei corsi ingegneristici; ti faccio un esempio un po' banale: un pilota sa che un aereo vola perché si crea la portanza, ma non sa come si crea la portanza, o, meglio non conosce i principi fisici che la generano (com'è giusto che sia, altrimenti sarebbe un ingegnere...). Questo fa sì che in realtà sia giusto che poco o niente del corso ATPL venga riconosciuto a livello universitario: è come sapere tutto ma ad un livello non sufficiente; certo, aver fatto il corso ATPL può essere sicuramente di aiuto, ma non è sufficiente per passare gli esami senza integrare abbondantemente con lo studio.
N757GF

Messaggio da N757GF »

Bafio ha scritto:Senti, BlackMagic, io studio ingegneria aerospaziale a Forlì, mi faccio un mazzo tanto, e sentirmi dire che la mia Laurea non vale niente, chissà per quale motivo, mi fa un po' girare le scatole. Ti assicuro che ancora oggi si seguono i corsi, poi si studia, e poi si viene promossi (non sempre), per cui proprio non capisco perché la tua Laurea presa magari dieci anni fa debba valere più della mia presa oggi.
Che ti faccia il mazzo e` vero, forse anche di piu` di qualche anno fa perche' vi fanno fare le corse ad ostacoli, non studiare in modo sistematico ingegneria (quanti esami hai nel triennio? Quanti crediti di matematica e di fisica?).

Che il lavoro che ti fanno fare porti risultati peggiori di quelli del vecchio ordinamente e` pero` altrettanto vero. Purtroppo la direttiva nuovo ordinamento e` stata "buttate fuori gli studenti il piu` presto possibile, senza badare troppo alla preparazione".
Poi ci sono le eccezioni puntuali, ma purtroppo la media e` quella.

PS: so perfettamente di cosa sto parlando :(
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Bafio scusami, non volevo denigrare. :oops:

La mia intenzione era solo esprimere concetti simili a quelli detti da N757GF, con un po' d'ironia.
Che pero' non era rivolta a chi questi corsi li segue, ma a chi vorrebbe riconosciuti crediti e titoli che c'entrano onestamente poco tra loro.

In un discorso generale si parla sempre di "media"; nel dettaglio tu o molti altri tuoi colleghi potreste essere meglio di me e dei miei colleghi di corso messi insieme...non ci sarebbe da stupirsi, ma da esserne felici.
N757GF ha spiegato meglio di me il punto riguardo la struttura e filosofia "pedagogica" dei corsi universitari; io ho avuto lo stesso sentore, anche se non ho la sua esperienza.
Ultima modifica di Black Magic il 16 novembre 2007, 11:09, modificato 1 volta in totale.
Aussie_Pilot

Messaggio da Aussie_Pilot »

ne abbiamo gia parlato sia in UK sia in Australia esisotno le bacherlor degree in Aviation che includono tutte le 14 materie dell'atpl teorico ( chi ha l'atpl presumo venga esonerato da queste materie e chi non lo ha prendendo questa laurea prende anche 'atpl) il corso che mi ricordo di piu e' quello della University of New South Wales di Sydney e la bachelor in Aviation di Griffith nelle gold coast, prova a chiedere a http://www.gostudy.com.au se loro hanno qualceh info piu dettagliate se no visita i siti dei dipartimenti, loro sapranno aiutarti

ciao!
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Messaggio da Bafio »

Che ti faccia il mazzo e` vero, forse anche di piu` di qualche anno fa perche' vi fanno fare le corse ad ostacoli, non studiare in modo sistematico ingegneria (quanti esami hai nel triennio? Quanti crediti di matematica e di fisica?)
Abbiamo 28 esami nel trienno, che sono parecchi direi; fra Analisi ed Algebra abbiamo 18 crediti (3 esami) e 12 di fisica (due esami), ma, credimi, non sono i crediti i matematica od in fisica od in meccanica razionale che fanno la bontà di un corso...

@ BlackMagic
Tutto a posto :wink:
Avatar utente
Barone Rosso
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 579
Iscritto il: 13 gennaio 2007, 15:03
Località: UK... per ora

Messaggio da Barone Rosso »

Ma non è vero che le università di oggi preparano peggio. Ma che stupidaggine è questa, i professori nella stragrande maggioranza dei casi sono ancora gli stessi che vi hanno fatto fare le tesi a voi, con 10 anni di esperienza sulle spalle in più. Oltre al fatto che se dopo la triennale fai la specialistica la tua preparazione di base è superiore di gran lunga a quella di uno che ha fatto il vecchio ordinamento. La dimostrazione è il grandissimo numero di studenti vecchio ordinamento a cavallo tra i due sistemi che hanno scelto di iscriversi ad una specialistica nuovo ordinamento. Io stesso quando ho fatto la triennale, ho sostenuto solo 3 esami in meno del vecchio ordinamento e alla fine della specialistica ne avevo 12 in più su materie in cui mi specializzavo :)

Non dite che il vecchio è meglio del presente, il vecchio è semplicemente vecchio :) e senza offesa per chi si è laureato in passato... è solo nell'ordine naturale delle cose quello di migliorarsi in ambito accademico.

Ammetto che ora invece è più difficile finire l'università. Perchè una volta conseguita la triennale, devi avere la forza di iscriverti con più impegno ad un altro corso di studi con mole di esami quasi uguale a quello appena concluso.


E' anche giustissimo che ATPL e università non si riconoscano niente a vicenda per il semplice fatto che sono due sistemi diversi. I CFU riconosciuti per l'attività esterna invece sono giustissimi. Quei CFU sono fatti apposta per essere assegnati ad uno studente che oltre allo studio dimostra attivismo e buona volontà in altri ambiti formativi o ambiti inerenti allo studio che si sta facendo.
Avatar utente
batteriere
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 23
Iscritto il: 20 luglio 2007, 18:56

Messaggio da batteriere »

non è proprio del tutto vero che per quanto riguarda l'aerodinamica un pilota deve solo sapere che l'aereo vola grazie alla "portanza", forse non deve arrivare ai livelli di un ingegnere, ma dire che al pilota serve solo conoscere la portanza,peso,trazione,resistenza mi sembra un po offensivo per chi studia ATPL, per le 7000 pag dell'Oxford e per l'esame ATPL stesso.
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Messaggio da Bafio »

non è proprio del tutto vero che per quanto riguarda l'aerodinamica un pilota deve solo sapere che l'aereo vola grazie alla "portanza", forse non deve arrivare ai livelli di un ingegnere, ma dire che al pilota serve solo conoscere la portanza,peso,trazione,resistenza mi sembra un po offensivo per chi studia ATPL, per le 7000 pag dell'Oxford e per l'esame ATPL stesso
Lo sapevo che dovevo evitare di fare esempi... :wink:
Non volevo assolutamente essere offensivo, anche perché io stesso voglio intraprendere la strada dell' ATPL dopo la Laurea, era solo un esempio per far capire. Come ho scritto sotto, la preparazione che danno i corsi dell' ATPL non è sufficiente per passare probabilmente nessun esame, ma sono sicuramente un' ottima base da cui partire, mi autoquoto:
è come sapere tutto ma ad un livello non sufficiente
Questo mica significa che chi ha un ATPL è ignorante e non sa niente...
Avatar utente
Candido
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 147
Iscritto il: 18 agosto 2007, 9:55

Messaggio da Candido »

salve a tutti,


per chi fosse interessato all'Università Parthenope di Napoli dall'anno accademico 2007/2008 c'è il corso di laurea in scienze nautiche ed aeronautiche unico in italia, questo è il piano di studi dello scorso anno:



http://www.scienzeetecnologie.uniparthe ... OLOGIE.htm





ciao :D
N757GF

Messaggio da N757GF »

Barone Rosso ha scritto: i professori nella stragrande maggioranza dei casi sono ancora gli stessi che vi hanno fatto fare le tesi a voi, con 10 anni di esperienza sulle spalle in più. Oltre al fatto che se dopo la triennale fai la specialistica la tua preparazione di base è superiore di gran lunga a quella di uno che ha fatto il vecchio ordinamento. La dimostrazione è il grandissimo numero di studenti vecchio ordinamento a cavallo tra i due sistemi che hanno scelto di iscriversi ad una specialistica nuovo ordinamento.

Stiamo uscendo dall'aeronautico :). I prof sono gli stessi, e guardano amareggiati a come e` stata ridotta l'uni dal nuovo ordinamento. Gli studenti a cavallo passano al NO per due ragioni: il VO non c'e` piu` e inoltre hanno qualche possibilita` di laurearsi.
Dice un amico dell'universita` di Pisa che con il nuovo ordinamento, per avere la stessa preparazione della laurea VO, si deve fare il dottorato :)

Se dici che non sono i crediti di mate e fisica che fanno la bonta` di un corso, hai idee un po' buffe sull'ingegneria :).

Credimi, so perfettamente di cosa sto parlando.
Avatar utente
Barone Rosso
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 579
Iscritto il: 13 gennaio 2007, 15:03
Località: UK... per ora

Messaggio da Barone Rosso »

scuse tutte scuse di chi si vede ormai sorpassato :)

Guardati le graduatorie dei concorsi, le liste di assunzione delle grandi aziende e fai un raffronto. Il vecchio ordinamento può benissimo fermarsi e non specializzarsi perchè avrebbe una laurea parificata ad un N.O. specializzato. Ma non lo fa, non perchè non esiste più il V.O., ma perchè al confronto non ha la preparazione adeguata per sostenere dei concorsi o dei test con un N.O.
Io ho potuto scegliere tra i due Ordinamenti e ringrazio il cielo di aver scelto il NO :D
Molti amici miei col V.O. non sanno più dove mettere le mani (Master, dottorati, calci nel sedere, raccomandazioni eccecc)

Chiudo l'argomento perchè siamo andati già off topic di molto e poi se siamo su posizioni così opposte potremmo andare avanti secoli :D
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Messaggio da Bafio »

Dice un amico dell'universita` di Pisa che con il nuovo ordinamento, per avere la stessa preparazione della laurea VO, si deve fare il dottorato
Beh, il tuo amico è di questa idea, ma moltissimi altri non lo sono... :wink: Probabilmente è una cosa generazionale, potremmo discuterne all' infinito: prima l' Università era più seria, quando si sono laureati i nostri genitori era tutto più difficile, eccetera eccetera... Dirò anch' io ai miei figli che quando studiavo io era più difficile...
Se dici che non sono i crediti di mate e fisica che fanno la bonta` di un corso, hai idee un po' buffe sull'ingegneria
E' logico che una solida base matematica e fisica è sicuramente fondamentale, ma il corso di ingegneria dura 3-5 anni, e queste materie si fanno al primo anno, valutare un corso sulla base di questo mi sembra un po' riduttivo... Anche perché penso che più o meno tutti gli aspiranti ingegneri si facciano Analisi A, Analisi B, Fisica A, Fisica B, Algebra...

A questo punto... vogliamo sapere perché sai perfettamente quello che dici ! :?:
N757GF

Messaggio da N757GF »

Bafio ha scritto:
Beh, il tuo amico è di questa idea, ma moltissimi altri non lo sono... :wink: Probabilmente è una cosa generazionale, potremmo discuterne all' infinito: prima l' Università era più seria, quando si sono laureati i nostri genitori era tutto più difficile, eccetera eccetera... Dirò anch' io ai miei figli che quando studiavo io era più difficile...
No, quando ho fatto io l'universita` era "piu` facile" rispetto a 15 anni dopo, ai miei tempi si studiavano meno cose rispetto a 15 anni dopo.

Adesso non sto dicendo che non sia difficile, lo e` ancora di piu`, ma da` una preparazione peggiore: si studiano molto meno cose, ma peggio, facendo una fatica boia (anche per i docenti).
Bafio ha scritto: A questo punto... vogliamo sapere perché sai perfettamente quello che dici ! :?:
perche' sono in universita` (dall'altra parte della cattedra :)) da piu` di 20 anni, professore di ruolo in una universita` italiana (ingegneria) e tutti gli anni vengo a tenere corsi vari in una universita` californiana (una delle UC).
Avatar utente
vincent
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 144
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:52

Messaggio da vincent »

scusa Bafio, chiedo a te xchè tocchi con mano la situazione. Sarebbe plausibile fare durante l'università di ingegneria aerospaziale (ad ex forlì mi hanno detto che è buona) il CPL e FI? come la vedresti? è impegnativo ma certe materie saranno pur le stesse (principi del volo; metereologia ecc...) e quindi le hai "già studiate"!!! è una cavolata o qualcosa che ha un senso?
concordo con te sul concetto del "ai miei tempo era più difficile". Socrate (o Aristotele, non ricordo) è stato il primo (documentato) a criticare la sua generazione seguente (lo si puo leggere in un suo scritto, nn ricordo quale) dicendo che sarebbe finito tutto allo sfacelo in poche generazioni, ma così nn è stato eppure si dice sempre che la generazione seguente alla propria è un disastro è che il mondo andrà a p*****e... Quindi ai "grandi" dico: forse vi sbagliate!!!
Avatar utente
Barone Rosso
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 579
Iscritto il: 13 gennaio 2007, 15:03
Località: UK... per ora

Messaggio da Barone Rosso »

Vincent, la nipote di un comandante che conosco sta facendo ingegneria a Forlì e contemporaneamente sta facendo dei brevetti a Professione Volare. Da quanto ho capito l'atpl modulare.
CPL/IR MEP ATPL JAA (ed FAA)
N757GF

Messaggio da N757GF »

vincent ha scritto:eppure si dice sempre che la generazione seguente alla propria è un disastro è che il mondo andrà a p*****e... Quindi ai "grandi" dico: forse vi sbagliate!!!
Se leggi quanto ho scritto, vedi che non ho assolutamente detto quello. Ingegneria negli anni 90 preparava meglio di quanto avesse fatto con me. Dopo la preparazione e` scesa e la difficolta` e` aumentata.

Per quanto riguarda la sovrapposizione di materie fra atpl e ingegneria aerospaziale basta che le faccia tutte e due, cosi` vedi in prima persona :)
Avatar utente
vincent
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 144
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:52

Messaggio da vincent »

hai ragione ho letto male... :cry:
scusa
ciauz
Aussie_Pilot

Messaggio da Aussie_Pilot »

Bafio ha scritto:Senti, BlackMagic, io studio ingegneria aerospaziale a Forlì, mi faccio un mazzo tanto, e sentirmi dire che la mia Laurea non vale niente, chissà per quale motivo, mi fa un po' girare le scatole.
ehi senti un po io ho studiato ingegneria nella tua stessa universita' perche' se non e' cambiato nulla dal 2004 l'universita' di Forli in realta' e' Universita' di bologna, laureato triennale e sai cosa dicono le anziende ITALIANE del mio titolo di Studio...

NE CARNE NE PESCE....

era meglio che cominciavo a inforanre pizze a 18 anni a qst ora avevo gia l'ATPL...
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Messaggio da Bafio »

scusa Bafio, chiedo a te xchè tocchi con mano la situazione. Sarebbe plausibile fare durante l'università di ingegneria aerospaziale (ad ex forlì mi hanno detto che è buona) il CPL e FI? come la vedresti? è impegnativo ma certe materie saranno pur le stesse (principi del volo; metereologia ecc...) e quindi le hai "già studiate"!!! è una cavolata o qualcosa che ha un senso?
E' mooolto difficile fare entrambe le cose contemporaneamente, un plauso a chi ci riesce... E' vero che certe materie sono le stesse, ma è comunque difficile, perché sia l' una che l' altra cosa richiedono parecchio tempo ed i tempi delle Lauree triennali sono già supercompressi. Come ho scritto sopra, il concetto di "già studiate" è relativo: "già studiate" (più o meno) sono le cose fatte prima all' Università e poi alla scuola di volo, viceversa meno direi

ehi senti un po io ho studiato ingegneria nella tua stessa universita' perche' se non e' cambiato nulla dal 2004 l'universita' di Forli in realta' e' Universita' di bologna, laureato triennale e sai cosa dicono le anziende ITALIANE del mio titolo di Studio...

NE CARNE NE PESCE....
Beh, tutte le Lauree triennali in Ingegneria sono così... Chi ha una triennale in Aerospaziale è (quasi) equiparato ad un perito aeronautico uscito dall' ITAER, chi ha una triennale in Meccanica è (quasi) equiparato ad un perito meccanico, eccetera...
Aussie_Pilot

Messaggio da Aussie_Pilot »

Penso che un laureato triennale in inegeneria elettronica,meccanica,aeronautica, sia ben oltre un perito elettronico, meccanio, aeronatuco..
Avatar utente
Bafio
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 850
Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
Località: LIDF

Messaggio da Bafio »

Penso che un laureato triennale in inegeneria elettronica,meccanica,aeronautica, sia ben oltre un perito elettronico, meccanio, aeronatico..
Penso anch' io, ma la situazione è questa che abbiamo detto...
Avatar utente
vincent
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 144
Iscritto il: 25 novembre 2005, 14:52

Messaggio da vincent »

merci Bafio... mi hai tolto una curiosità
vincent
Rispondi