Scuole di volo in Australia.
Moderatore: Staff md80.it
- The Flying Australian
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 8 marzo 2007, 18:31
- Località: Padova
- Contatta:
-
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 14 novembre 2007, 20:02
The flying australian sono pienamente d' accordo con te sulla seconda parte infatti, se guardi 3 o 4 post prima del tuo, è ciò su cui mi battevo..
Vorrei invece alcune info:
1-qui in italy studiamo manuali jar sii in lingua inglese ma abbiamo comunque gli istruttori che ci traducono se no non capiremmo 1 mazza o sbaglio?allora mi chido:se andiamo in america a studire chi è che ci aiuta a capire per le prime volte?cioè come fa un italiano???!!!
2:hai lavorato in alitalia se ho capito bene.Come si è svolto il colloquio e cosa ti hanno chiesto?
Vorrei invece alcune info:
1-qui in italy studiamo manuali jar sii in lingua inglese ma abbiamo comunque gli istruttori che ci traducono se no non capiremmo 1 mazza o sbaglio?allora mi chido:se andiamo in america a studire chi è che ci aiuta a capire per le prime volte?cioè come fa un italiano???!!!
2:hai lavorato in alitalia se ho capito bene.Come si è svolto il colloquio e cosa ti hanno chiesto?
Vieni in california che si sta meglio, e parlano anche meglio dei texaniJacopo ha scritto:Infatti io ci resto...andrò solo a farmi 50 ore di riempimento in Texas ma le licenze in Italia(anche perchè l'ATPL lo farò durante l'ultimo anno di scuola e non posso andarmene all'estero)

Poi, quando arrivi, scopri che in qualche caso all'FAA non ti danno la licenza perche' non ti capiscono quando parli (sono notoriamente brutti e cattivi

E anche se te la danno, quando vai ad una scuola per affittare un aereo, ti dicono "vai in volo solo se hai qualcuno accanto che ti fa la radio".
Di tutti i miei amici che sono venuti giu` (con fonia in inglese, brevetti vari...) solo uno non ha avuto problemi, perche' era gia` stato in florida e texas, ed e` controllore di volo a malpensa

Accidentalmente questa persona dice che la california e` meglio

E anche dopo aver superato questi problemi, scoprirari che a un colloquio di assunzione non devi avere prepate le risposte di cosa ti possono chiedere, ma devi pensare correntemente in inglese

- The Flying Australian
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 8 marzo 2007, 18:31
- Località: Padova
- Contatta:
Ciao Davide88,
E' questo il punto chiave e critico: gli istruttori NON devono parlare e tradurre i manuli ( ma lo fanno - a lo facevano - anche in Alitalia!!!) in Italiano. Bisogna studiare i manuali in Inglese e integrare con corsi di quella lingua. Infatti noi in Australia facciamo - a prezzo irrisorio - corsi di Inglese propedeutico all'allievo. Poi inizia a volare ed i briefing si fanno in Italiano /Inlgese ). Ecco perchè abbiamo istruttori in doppia lingua, per integrare al meglio gli allievi. Mai il volo e "le radio calls", anche nel primo volo , DEVONO essere fatte in Inglese! Non può essere una scusa parlare sempre in Italiano.Ti garantisco che dopo 2/3 mesi il loro Inglese migliora molto e dopo 7/8 mesi riescono a sostenere un colloquio con compagnie aeree. Questo " modus operandi" dovrebbe essere fatto anche dagli Aeroclub Italiani e dagli Istruttori. La mia opinione è che molto spesso è sola e pura pigrizia..
Non credo sia corretto utilizzare il forum per parlare di aspetti personali, riguardo all'Alitalia. E comunque se ti fa piacere sapere come è stato il mio colloquio del 2000, parliamone privatamente..
E' questo il punto chiave e critico: gli istruttori NON devono parlare e tradurre i manuli ( ma lo fanno - a lo facevano - anche in Alitalia!!!) in Italiano. Bisogna studiare i manuali in Inglese e integrare con corsi di quella lingua. Infatti noi in Australia facciamo - a prezzo irrisorio - corsi di Inglese propedeutico all'allievo. Poi inizia a volare ed i briefing si fanno in Italiano /Inlgese ). Ecco perchè abbiamo istruttori in doppia lingua, per integrare al meglio gli allievi. Mai il volo e "le radio calls", anche nel primo volo , DEVONO essere fatte in Inglese! Non può essere una scusa parlare sempre in Italiano.Ti garantisco che dopo 2/3 mesi il loro Inglese migliora molto e dopo 7/8 mesi riescono a sostenere un colloquio con compagnie aeree. Questo " modus operandi" dovrebbe essere fatto anche dagli Aeroclub Italiani e dagli Istruttori. La mia opinione è che molto spesso è sola e pura pigrizia..
Non credo sia corretto utilizzare il forum per parlare di aspetti personali, riguardo all'Alitalia. E comunque se ti fa piacere sapere come è stato il mio colloquio del 2000, parliamone privatamente..
- digit
- 01000 ft
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 5 dicembre 2005, 13:55
- Località: Pretoria - South Africa
- Contatta:
Stai parlando di M.C. per caso?N757GF ha scritto: Di tutti i miei amici che sono venuti giu` (con fonia in inglese, brevetti vari...) solo uno non ha avuto problemi, perche' era gia` stato in florida e texas, ed e` controllore di volo a malpensa.
SA-CAA PPL in progress
FAGC Grand Central Airport - Midrand - South Africa
FAGC Grand Central Airport - Midrand - South Africa
- The Flying Australian
- Rullaggio
- Messaggi: 39
- Iscritto il: 8 marzo 2007, 18:31
- Località: Padova
- Contatta: