Da come viene illustato l'assieme dell'attuatore, potrebbe sembrare che nel corso dell'operazione di montaggio del pistone , l'OR si sia spostato dalla sede naturale.
In ogni caso ,concordo sul fatto che l'inconveniente non ha nulla a che vedere con quanto successo poche settimane prima.
Purtroppo questo, probabilmente, non pregiudica quanto deciso dai vertici SAS relativamente alla sostituzione del modello in flotta.
Saluti
Steve
Inconveniente per velivolo SAS
Moderatore: Staff md80.it
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20395
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Tratto dall'agenzia Dedalonews, 7 Novembre 2007, 7.33pm
Q400: EASA conferma assenza errori di progetto
L’incidente del 27 ottobre «non è stato dovuto a un errore di progettazione e l’aeronavigabilità del tipo è mantenuta». È questa la conclusione raggiunta oggi al termine di un incontro svoltosi a Colonia presso la European Aviation Safety Agency con la partecipazione delle autorità dell’aviazione civile di Danimarca, Svezia, Norvegia e Canada, del costruttore del Q400 Bombardier e del suo carrello Goodrich. Dalla riunione è emerso che non vi è relazione tra gli incidenti che il 9 e 12 settembre hanno colpito due aerei SAS e quello del 27 ottobre, sempre ad un aereo SAS. Secondo EASA, nei prossimi giorni i paesi scandinavi dovrebbero riconvalidare i certificati di navigabilità dei Q400.
Paolo
Q400: EASA conferma assenza errori di progetto
L’incidente del 27 ottobre «non è stato dovuto a un errore di progettazione e l’aeronavigabilità del tipo è mantenuta». È questa la conclusione raggiunta oggi al termine di un incontro svoltosi a Colonia presso la European Aviation Safety Agency con la partecipazione delle autorità dell’aviazione civile di Danimarca, Svezia, Norvegia e Canada, del costruttore del Q400 Bombardier e del suo carrello Goodrich. Dalla riunione è emerso che non vi è relazione tra gli incidenti che il 9 e 12 settembre hanno colpito due aerei SAS e quello del 27 ottobre, sempre ad un aereo SAS. Secondo EASA, nei prossimi giorni i paesi scandinavi dovrebbero riconvalidare i certificati di navigabilità dei Q400.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- batox5adeparture
- 00500 ft
- Messaggi: 53
- Iscritto il: 4 novembre 2007, 12:33
- Località: LIEO
con l'A109 è successo che il carrello esca ma non si blocchi.. (ovviamente in cockpit lo sappiamo!!) "uno dice all'altro.. landig checklist! e l'altro risponde.. ohibo!.. guarda.. manca una lucina verde!!" però siamo fortunati.. ci mettiamo in hovering ad un metro da terra.. scende il PNF al volo, tira un bel colpo verso l'esterno al carrello.. e come per magia.. gear down--tre green!!
il Q -quiet- 400 mi sa che non ha questa possibilità!!!!
ciao ciao ::::)))))))))))
il Q -quiet- 400 mi sa che non ha questa possibilità!!!!
ciao ciao ::::)))))))))))
Daniele
Ancora problemi sul velivolo canadese.
Riporto una nota dell'agenzia Dedalonews relativa ad un nuovo inconveniente al carrello d'atterraggio.
Q400: altro incidente al carrello
Continua la serie nera per il Bombardier Q400. Secondo il quotidiano La Presse Canadienne, un esemplare in corso di consegna al vettore algerino Tassili Airlines sarebbe stato costretto ad una sosta imprevista in Inghilterra per riparare un portellone del carrello rimasto aperto dopo il decollo dalle Azorre. Il Q400, ancora formalmente di proprietà della casa costruttrice, ha dovuto cambiare rotta e dirigere a Exeter per una riparazione nelle officine di Flybe. L’episodio, non particolarmente grave, rappresenta la terza tipologia di guasti al carrello del Q400 negli ultimi due mesi e giunge a breve tempo dalla decisione SAS di dismetterne l’intera linea , con un impatto occupazione di quasi 300 persone
Saluti
Steve
Riporto una nota dell'agenzia Dedalonews relativa ad un nuovo inconveniente al carrello d'atterraggio.
Q400: altro incidente al carrello
Continua la serie nera per il Bombardier Q400. Secondo il quotidiano La Presse Canadienne, un esemplare in corso di consegna al vettore algerino Tassili Airlines sarebbe stato costretto ad una sosta imprevista in Inghilterra per riparare un portellone del carrello rimasto aperto dopo il decollo dalle Azorre. Il Q400, ancora formalmente di proprietà della casa costruttrice, ha dovuto cambiare rotta e dirigere a Exeter per una riparazione nelle officine di Flybe. L’episodio, non particolarmente grave, rappresenta la terza tipologia di guasti al carrello del Q400 negli ultimi due mesi e giunge a breve tempo dalla decisione SAS di dismetterne l’intera linea , con un impatto occupazione di quasi 300 persone
Saluti
Steve
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Una notizia dall'emisfero australe che, fortunatamente, va in controtendenza rispetto alla decisione del vettore Scandinavo: da
questo articolo pubblicato da Dedalonews, si apprende che Qantas ha siglato un ordine per 12 400Q, con un'opzione per altri 24 aerei.
questo articolo pubblicato da Dedalonews, si apprende che Qantas ha siglato un ordine per 12 400Q, con un'opzione per altri 24 aerei.
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)
