Indonesia: Boeing 737 perde pezzo d'ala
Moderatore: Staff md80.it
- Maxx
- FL 500
- Messaggi: 10158
- Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
- Località: Arese
Indonesia: Boeing 737 perde pezzo d'ala
Indonesia: Boeing 737 perde pezzo d'ala
22 nov 11:45 Esteri
GIAKARTA - Un Boeing 737 della compagnia Batavia Airways ha perso un pezzo d'ala subito dopo il decollo, la scorsa notte, vicino all'aeroporto indonesiano di Giacarta. Il velivolo e' riuscito a riatterrare nello scalo dal quale era partito senza danni per i passeggeri. La sezione dell'area che si e' staccata, due metri per 1,5, avrebbe colpito una casa. L'Unione europea ha inserito tutti i vettori indonesiani nella sua lista nera e la Faa statunitense li segnala come i piu' pericolosi in assoluto. (Agr)
http://www.corriere.it
22 nov 11:45 Esteri
GIAKARTA - Un Boeing 737 della compagnia Batavia Airways ha perso un pezzo d'ala subito dopo il decollo, la scorsa notte, vicino all'aeroporto indonesiano di Giacarta. Il velivolo e' riuscito a riatterrare nello scalo dal quale era partito senza danni per i passeggeri. La sezione dell'area che si e' staccata, due metri per 1,5, avrebbe colpito una casa. L'Unione europea ha inserito tutti i vettori indonesiani nella sua lista nera e la Faa statunitense li segnala come i piu' pericolosi in assoluto. (Agr)
http://www.corriere.it
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB

Dalla descrizione sommaria del pezzo staccatosi avevo subito pensato ad una winglet; ma leggo nel sito web di Batavia che la loro flotta di 737 è composta da modelli delle serie 200/300 e 400 che, se non sbaglio, non dovrebbero avere winglet.
Si sa niente in merito agli occupanti dell'abitazione colpita dal detrito?
Ultima modifica di beluga il 22 novembre 2007, 14:04, modificato 1 volta in totale.
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57

E come faceva a stare su senza due metri d'ala?

Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Qui c'è la notizia dal Jakarta Post:
http://www.thejakartapost.com/detailgen ... 252&irec=0
http://www.thejakartapost.com/detailgen ... 252&irec=0
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Bisogna vedere cosa significa "perde due metri d'ala". Non è detto che abbia perso tutta un'estremità, magari solo una parte del dorso dell'ala, e l'asimmetria conseguente non è stata così difficile da controllare con il timone di direzione. Come al solito aspettiamo notizie più certe.Stephen Dedalus ha scritto:
E come faceva a stare su senza due metri d'ala?
- pm
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
- Località: bruxelles
i 300 portano Winglets retrofit (si dice cosi'?), e anch'io leggendo l'articolo ho pensato ad una winglet...beluga ha scritto:![]()
Dalla descrizione sommaria del pezzo staccatosi avevo subito pensato ad una winglet; ma leggo nel sito web di Batavia che la loro flotta di 737 è composta da modelli delle serie 200/300 e 400 che, se non sbaglio, non dovrebbero avere winglet.
Si sa niente in merito agli occupanti dell'abitazione colpita dal detrito?

altrimenti perdere un pezzo di 1.5x2 metri d'ala non so quanto facile possa essere tornare indietro sani e salvi....

"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
- nosybe
- 00500 ft
- Messaggi: 61
- Iscritto il: 26 gennaio 2007, 20:36
- Località: VALLEDORIA (SS)
- Contatta:
- caledonian
- 05000 ft
- Messaggi: 759
- Iscritto il: 28 settembre 2007, 22:14
- Località: canavese
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
Ma foto nada? A me pare na str... perdere un pezzo d'ala così grosso, considerando che l'ala è il serbatoio è assolutamente improponibile che si trattasse dello skin... ma poi oh non si sa mai! Non è che se ne è andato uno slat o qualche pezzo di flap? Mi viene in mente la TIP ma non ha quelle dimensioni!
- Nik
- Banned user
- Messaggi: 2661
- Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
- Località: Vedano Beach near to LILN
- Contatta:
-
- 05000 ft
- Messaggi: 543
- Iscritto il: 21 settembre 2007, 20:01
- Località: Alghero
Penso che si tratti di una delle "lastre" di cui sono composte le ali e non di un vero e proprio pezzo d'ala...in quel caso, pur con qualche difficoltà, il controllo dell'aereo non penso sia impossibile...circa 3 anni fa a MXP venne ritrovato a bordo pista una lastra simile, a nessuno degli aerei presenti in aeroporto mancava...quindi l'aveva perso qualcuno in decollo...
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
Dalle solite indiscrezioni e rumors di addetti ai lavori , il pezzo d'ala è diventato uno dei portelloni della Conditinin Bay.
Sembra che nella sosta precedente alla tratta in questione fossero stati eseguiti dei lavori sui "pack " del condizionamento.
Si può logicamente pensare che qualcuno abbia richiuso in maniera molto maldestra il portellone della baia !
Saluti
Steve
Sembra che nella sosta precedente alla tratta in questione fossero stati eseguiti dei lavori sui "pack " del condizionamento.
Si può logicamente pensare che qualcuno abbia richiuso in maniera molto maldestra il portellone della baia !
Saluti
Steve
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
Ecco... questo può essere già moooolto più plausibile!
E potrebbe essere che il portello fosse stato "appoggiato" solo con 1 o 2 ganci per tenerlo momentaneamente chiuso (durante pushback per esempio) e che poi sarebbe stato riaperto al termine del push... E pare invece che ci sia decollato!
Altro possibile motivo, chi l'ha chiuso è un emerito e non si è accorto che i ganci non erano locked...
http://luffleus1.altervista.org/transie ... ection.JPG
In questa foto si vede uno di quei ganci (quello rosso in basso), ogni pannello ne ha circa una decina, se il gancio non è "flash" o come si potrebbe dire "allineato e liscio" con il pannello vuol dire che non ha bloccato. E' anche buona cosa dare qualche botta con il pugno nelle vicinanze dei calci per vedere se le vibrazioni possono sbloccarlo!
E potrebbe essere che il portello fosse stato "appoggiato" solo con 1 o 2 ganci per tenerlo momentaneamente chiuso (durante pushback per esempio) e che poi sarebbe stato riaperto al termine del push... E pare invece che ci sia decollato!
Altro possibile motivo, chi l'ha chiuso è un emerito e non si è accorto che i ganci non erano locked...
http://luffleus1.altervista.org/transie ... ection.JPG
In questa foto si vede uno di quei ganci (quello rosso in basso), ogni pannello ne ha circa una decina, se il gancio non è "flash" o come si potrebbe dire "allineato e liscio" con il pannello vuol dire che non ha bloccato. E' anche buona cosa dare qualche botta con il pugno nelle vicinanze dei calci per vedere se le vibrazioni possono sbloccarlo!
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Riapro questo thread per segnalare un episodio che ricorda quello in oggetto;
06 DEC 2007 Lion Air MD-90 loses three-metre-long part on takeoff
An MD-90 operated by Indonesia`s Lion Air has been grounded after the airline admitted that a three-metre-long part found on a runway belonged to it.
The airplane lost the part on takeoff from Jakarta-Sukarno Hatta airport, December 4. Lion Air`s operational director told the Detikcom online news service the part was from the exhaust system and not vital for flight. He reportedly said it fell off the plane because of `a mistake of the workshop`. (Straits Times)
Tratto da Aviation-Safety.net
06 DEC 2007 Lion Air MD-90 loses three-metre-long part on takeoff
An MD-90 operated by Indonesia`s Lion Air has been grounded after the airline admitted that a three-metre-long part found on a runway belonged to it.
The airplane lost the part on takeoff from Jakarta-Sukarno Hatta airport, December 4. Lion Air`s operational director told the Detikcom online news service the part was from the exhaust system and not vital for flight. He reportedly said it fell off the plane because of `a mistake of the workshop`. (Straits Times)
Tratto da Aviation-Safety.net
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- Sgt
- 00500 ft
- Messaggi: 92
- Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:28
-
- 05000 ft
- Messaggi: 550
- Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
- Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
- Contatta:
Se leggi bene alla fine non si trattava di un pezzo di ala! Così come per il secondo caso riportato poco più sopra!
Le ali sono importantissime, e a meno di urti o gravi mancanze non si rompono (o sono l'ultima cosa che si rompe) Poi se vogliamo argomentare ciò che ci è attaccato avanti e dietro, sopra e sotto (carrelli spoiler flap alettoni) allora allarghiamo il discorso, ma l'ala di per se non si stacca o spezza da sola!
Vidi tempo fa su youtube un F15 riuscire ad atterrare completamente senza un'ala!
Le ali sono importantissime, e a meno di urti o gravi mancanze non si rompono (o sono l'ultima cosa che si rompe) Poi se vogliamo argomentare ciò che ci è attaccato avanti e dietro, sopra e sotto (carrelli spoiler flap alettoni) allora allarghiamo il discorso, ma l'ala di per se non si stacca o spezza da sola!
Vidi tempo fa su youtube un F15 riuscire ad atterrare completamente senza un'ala!