...però ai fini della carriera di pilota,centra moooolto poco...
E'una cosa a parte o per lo meno molto periferica in merito alle licenze etc....
Su questo siamo d'accordo.
Il tutto sta in come la persona ha affrontato l'università, che benefici ne ha tratto a livello personale e come userà questa esperienza nel proseguo dei suoi studi...
che benefici ne ha tratto a livello personale e come userà questa esperienza nel proseguo dei suoi studi...
Curiosità mia personale...senza attaccare nessuno ripeto...
Ma uno che ha studiato economia...che benefici ne trae a pilotare un 737...per sempio...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile... Luca Bertossio Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...
Infatti ho detto "nel proseguo degli studi".
Nel pilotare un 737 nessun vantaggio, ma ti assicuro che vedere la faccia terrorizzata e la voce balbettante di molti dei miei compagni di corso neodiplomati di fronte a qualche banalissima funzione con seni e coseni mi ha fatto capire che in futuro avrò qualche difficoltà in meno rispetto loro nelle materie dell'ATPL, almeno in quelle con nozioni di matematica, trigonometria e analisi. Non credi?
Dipende neodiplomati da dove...
All'ITAER i seni ed i coseni li fanno meglio che nell ATPL...in un liceo classico...se dici seno ti prendono per un poco di buono... tanto per dire...
Seni e coseni sono sicuramente utili...ma non si vive di quello...
Si possono usare persino nel triangolo del vento...ma non credo che mai ti metterai a farlo in volo...(sempre per fare un esempio operativo)...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile... Luca Bertossio Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...
I-PVLG ha scritto:Dipende neodiplomati da dove...
All'ITAER i seni ed i coseni li fanno meglio che nell ATPL...in un liceo classico...se dici seno ti prendono per un poco di buono... tanto per dire...
Seni e coseni sono sicuramente utili...ma non si vive di quello...
Si possono usare persino nel triangolo del vento...ma non credo che mai ti metterai a farlo in volo...(sempre per fare un esempio operativo)...
Neodiplomati Itaer ma non solo.
Certo, sapevano calcolare seni e coseni, ma appena c'era da andare oltre con l'analisi il discorso cambiava.
E comunque devi avere un'idea un pò deviata del classico, perchè ti assicuro che seni e coseni li abbiamo studiati, e nemmeno male.
Dico seni e coseni per fare un esempio, speravo si fosse capito. Lo stesso discorso potrei farlo per molti altri argomenti di analisi matematica in cui si richiedono ragionamenti che vanno oltre la stretta applicazione metodica di una regoletta. Non ti serviranno in volo, ma capirle e saperle ricostruire, piuttosto che ricordarsi la formula a memoria per il quiz, può non essere così negativo.
vanno oltre la stretta applicazione metodica di una regoletta
Il volo è rispetto di procedure e regole...niente analisi che vanno oltre a niente...si deve sapere quello che c'è da sapere...tutto il resto...è una cosa personale...che si dissocia dal volo di per se...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile... Luca Bertossio Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...
Il discorso è che la compagnia avendo due candidati a parità di ore sceglie quello più giovane...del resto la compagnia ha tutto l'interesse a prendere un F/O giovane
Jacopo JAA-FAA Pilot Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile... Luca Bertossio Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...
A parità di curriculum, supponendo di trovarti davanti due candidati con le stesse capacità professionali, chi sceglieresti, quello 22enne o quello di 25 anni, che in quei tre anni si è comunuqe guadagnato una laurea?
Molto probabilmente il giovane 22'enne
anche perchè molto spesso i titoli non necessari risultano un tantino di "'impaccio" alle aziende.
Invece perchè dovrebbero assumere il 25 laureato?
Ciao
Ormai si è sviati dalla questione...
Io non ho mai detto voglio la lurea perchè così avrò più possibilità di fare il pilota....
la voglio per altri motivi.
Il discorso è che la compagnia avendo due candidati a parità di ore sceglie quello più giovane...del resto la compagnia ha tutto l'interesse a prendere un F/O giovane
La raltà sapete qual'è? è che al di là di tutto è meglio trovarsi lo sponsor!! Oggi alla scuola di volo una ragazza mi ha raccontato di un suo amico entrato in linea a 48 anni!...non ci potevo credere quando ho sentito il fatto! Un istruttore è entrato l'altranno alla ocean a 28 anni solo perchè si è pagato il TR sul 747.
vanno oltre la stretta applicazione metodica di una regoletta
Il volo è rispetto di procedure e regole...niente analisi che vanno oltre a niente...si deve sapere quello che c'è da sapere...tutto il resto...è una cosa personale...che si dissocia dal volo di per se...
Giusto, quindi ne deduco che non bisogna pensare e capire. Memorizzare e applicare e basta. Visione un pò miope e ristretta che sono sicuro molti piloti non condivideranno, ma se sta bene a te...
Per il resto stiamo parlando di un pilota di 22 e uno di 25, non di uno di 22 e uno di 45 anni.
Può darsi che abbiate ragione voi, ma mi piacerebbe sentire l'opinione di qualcuno che si occupi di recruiting di personale.
Jacopo, e Flyfree, per quali motivo dovrebbero preferire il 22enne? E' una domanda, non una polemica, sia chiaro.
Giulio88 ha scritto:Ormai si è sviati dalla questione...
Io non ho mai detto voglio la lurea perchè così avrò più possibilità di fare il pilota....
la voglio per altri motivi.
Il discorso è che la compagnia avendo due candidati a parità di ore sceglie quello più giovane...del resto la compagnia ha tutto l'interesse a prendere un F/O giovane
La raltà sapete qual'è? è che al di là di tutto è meglio trovarsi lo sponsor!! Oggi alla scuola di volo una ragazza mi ha raccontato di un suo amico entrato in linea a 48 anni!...non ci potevo credere quando ho sentito il fatto! Un istruttore è entrato l'altranno alla ocean a 28 anni solo perchè si è pagato il TR sul 747.
Altro che età...Soldi e Consoscenze!
Hai ragione, siamo scivolati un pelino OT, ma la discussione è comunque interessante.
Io non ho mai detto che uno sceglie di laurearsi in economia per poi avere più possibilità di fare il pilota.
Dico solo che in quei tre anni dove ha studiato come un muletto e ha dato decine di esami ha comunque sviluppato delle capacità analitiche che magari uno studente diplomato non ha e che durante lo studio delle materie ATPL possono essere utili per capire prima, e magari meglio, alcune cose. Non mi sembra una cosa fuori dal mondo.
Giusto, quindi ne deduco che non bisogna pensare e capire. Memorizzare e applicare e basta
Certo che bisogna pensare e ci mancherebbe che non si dovesse capire...
Dico solo che non si fa filosofia o altro su di un aeroplano...le cose si possono fare in 3 modi...Quello giusto,quello sbagliato ed il proprio...io preferisco quello giusto...senza inventarmi niente...
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile... Luca Bertossio Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...
dirk ha scritto:
Jacopo, e Flyfree, per quali motivo dovrebbero preferire il 22enne? E' una domanda, non una polemica, sia chiaro.
Bè guarda parlando con un dov mi diceva che la compagnia ha tutto l'interesse a prendere un pilota molto molto giovane perchè in soldoni lo "cresce" come vuole,secondo gli standard di compagnia e tutto il resto...mi faceva appunto l'esempio che avevano preso il giorno prima un ragazzo di 22 anni anzichè uno di 24(ventiquattro!!!)solamente per l'età e a parità di esperienza....
Mi confermate che per entrare in linea non c'è più il limite dei 21 anni?
Jacopo JAA-FAA Pilot Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Il punto è che a parità di esperienza (cioè zero) entrambi possono essere cresciuti aeronauticamente secondo gli standard della compagnia ab initio, non vedo differenze. A meno che non si voglia sfruttare la minor età per "crescere" il pilota in altri sensi. Boh.
Per la domanda che hai fatto... guarda JAR–FCL 1.140 e JAR–FCL 1.265.
Non sapevo ci fosse quel limite, ma ora non trovo nient'altro in proposito, quindi suppongo non ci sia più.
In linea a 20 anni??? Ti piacerebbe eh....
PURE A MEEEEEEE!!!!!!!!!!!!!!!
Si sono viste tante aquile abbassarsi a volare al livello dei polli...ma non si sono mai visti polli volare alti come aquile... Luca Bertossio Biplane's and Swift S-1 pilot
Unlimited pilot of National glider aerobatic Team,Italian champion 2009-2010-2011
WAGAC 2011 Torùn-Poland Competitor
PPL(A)Complex (TD,RG,VP,TP)Towing Rating Maule MX-7,Class Rating C206 Soloy
MEP rating PA34 S.II (not current) & DV42NG
ATPL(A)frozen
CPL/IR in progress...
dirk ha scritto:Il punto è che a parità di esperienza (cioè zero) entrambi possono essere cresciuti aeronauticamente secondo gli standard della compagnia ab initio, non vedo differenze. A meno che non si voglia sfruttare la minor età per "crescere" il pilota in altri sensi. Boh.
Per la domanda che hai fatto... guarda JAR–FCL 1.140 e JAR–FCL 1.265.
Non sapevo ci fosse quel limite, ma ora non trovo nient'altro in proposito, quindi suppongo non ci sia più.
JAR-FCL 1.265 Età minima
Chi richiede la licenza di Pilota di Linea di Velivolo
ATPL(A) deve aver compiuto almeno 21 anni di età.
Mi pare strano perchè le scuole di volo fanno iniziare i corsi anche a 18 anni e fanno fare l'esame in meno di un anno anche...quindi credo si riferisca a terminare l'atpl con l'esame pratico...quindi uno potrebbe andare in linea anche a 20 anni e "defrizzare" l'atpl una volte raggiunte le 1500ore, a rigor di logica...
Jacopo JAA-FAA Pilot Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Infatti questa persona mi diceva di sbrigarmi a prendere sto ATPL frozen + MCC che a 19-20anni (facendo il corso durante la 5^) potrei essere pronto ad entrare in linea
Jacopo JAA-FAA Pilot Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Tu fai come credi opportuno, ma secondo me stai correndo un pò troppo.
Rischi di diventare pazzo e di non assimilre tutto al meglio, e per che cosa? Per finire a 20 anni e 3 mesi invece che a 21 anni e 1 mese? Vedi tu, a me non sembra che il gioco valga la candela. E per restare in tema di proverbi, si sa che la gatta frettolosa...
dirk ha scritto:Tu fai come credi opportuno, ma secondo me stai correndo un pò troppo.
Rischi di diventare pazzo e di non assimilre tutto al meglio, e per che cosa? Per finire a 20 anni e 3 mesi invece che a 21 anni e 1 mese? Vedi tu, a me non sembra che il gioco valga la candela. E per restare in tema di proverbi, si sa che la gatta frettolosa...
Non hai tutti i torti,ma appunto per questo mi sto portando avanti per quanto riguarda la teoria(mi sta seguendo questa persona che è un amico di famiglia),dipende anche molto da persona a persona ovvero c'è chi non ha problemi a fare 2 cose insieme o chi ha bisogno di concentrarsi di più su una cosa sola...per ora penso di farcela,certo che per un anno dovrò avere solo scuola e atpl,è un gran sacrificio ma sono sicuro che ne sarò ripagato!
Jacopo JAA-FAA Pilot Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Dico anche la mia...studiare serve...non alla nozione fine a se stessa....apre un po' la mente...ti abitui a dare esami...e al relativo "stress" da esame. Io ho portato tutto l'ATPL completo e l'ho passato...sentendo le voci di corridoio pareva un'impresa impossibile....impossibile non lo e' stato...diciamo che ormai sempre piu' spesso riesci a scavalcare le persone perchè più abituato a studiare che non per il "manico" o la mano.
Sul fatto di essere presi perchè 22 e non 24 sono le solite vaccate che si sentono...non che non sia successo ma hanno sempre un buon motivo per prendere o non prendere...il discorso e' se servi o no...ho sentito dire che si ha troppa esperienza o troppo poca...trppo immaturo o troppo vecchio senza jet o con jet troppo piccolo....con turboelica che è dannoso per chi ha il jet insomma......ca**ate no? ci siamo capiti? Non che sia generale ma comunque a me e' capitato di vedere proprio il contrario, cioè le compagnie preferire qualche anno in piu' rispetto allo "sbarbatissimo"....adducendo proprio una probabile maggiore maturità...comunque a nessuno è mai dispiaciuto un curriculum con una laurea....tutto qua!
Ultima modifica di flyingbrandon il 23 novembre 2007, 12:43, modificato 1 volta in totale.
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
flyingbrandon ha scritto:Dico anche la mia...studiare serve...non alla nozione fine a se stessa....apre un po' la mente...ti abitui a dare esami...e al relativo "stress" da esame. Io ho portato tutto l'ATPL completo e l'ho passato...sentendo le voci di corridoio pareva un'impresa impossibile....impossibile non lo e' stato...diciamo che ormai sempre piu' spesso riesci a scavalcare le persone perchè più abituato a studiare che non per il "manico" o la mano.
Sul fatto di essere presi perchè 22 e non 24 sono le solite vaccate che si sentono...non che non sia successo ma hanno sempre un buon motivo per prendere o non prendere...il discorso e' se servi o no...ho sentito dire che si ha troppa esperienza o troppo poca...trppo immaturo o troppo vecchio senza jet o con jet troppo piccolo....con turboelica che è dannoso per chi ha il jet insomma......ca**ate no? ci siamo capiti? Non che sia generale ma comunque a me e' capitato di vedere proprio il contrario, cioè le compagnie preferire qualche hanno piu' rispetto allo "sbarbatissimo"....adducendo proprio una probabile maggiore maturità...comunque a nessuno è mai dispiaciuto un curriculum con una laurea....tutto qua!
Concordo in tutto e per tutto
Oltre al fatto che avere una laurea significa abitudine allo studio e gli esami ATPL risultano meno pesanti. Oltre ad aver accumulato esperienza che nella vita non fanno poi male. Anzi più se ne hanno e più ci si sente completi. Comunque se posso consigliarti Giulio, inizia una triennale e contemporaneamente un PPL. Scoprirai se il volo è la tua strada lavorativa e allo stesso tempo avrai avviato degli studi universitari, rimandando la scelta magari al secondo anno di università, quando avrai una visione più completa di quello che vorrai
Ciao a tutto il forum.... Giulio, il consiglio che ti voglio dare, dovresti andare all'univ. nella pausa estiva, vai negli USA e ti fai le licenze, i tempi sono molto inferiori e i prezzi sono la meta!!! il PPL FAA lo prendi in un mese (discreta conoscenza Inglese) come l'IFR e CPL, dunque tre anni hai le licenze e laurea, sempre con duro lavoro...... completato il tutto hai 22/23 anni decidi quello che vuoi fare torni in america un altro paio di mesi e prendi il CFI lavori per la scuola e ti fai ore e esperienza!!! Volevo rispondere a Jacopo le compagnia non guarda l'eta' guardano le ore di volo.
Jacopo, e Flyfree, per quali motivo dovrebbero preferire il 22enne? E' una domanda, non una polemica, sia chiaro.
Era per dire che non necessariamente l'azienda si orienterebbe verso il candidato laureato, a meno che la laurea non possa essere attinente e dia valore aggiunto all'ATPL. Ho paura che oggigiorno una laurea, sopratutto quella triennale e senza esperienze di lavoro e master, possa interessare poco ai selezionatori. Naturalmente questa è solo una mia considerazione personale. Hai ragione sul fatto che si abbia 22 anni o 25 non cambierebbe nulla.
Giusto una curiosità sul CFI (anche se non è molto attinente con l'intestazione)... queste ore che si accumulano (a patto di avere anche il CPL) vengono considerate dalla compagnia che dovrebbe assumerti, o gli interessano solo le ore fatte su uno specifico tipo di macchina... ?
Volevo rispondere a Jacopo le compagnia non guarda l'eta' guardano le ore di volo.
Non è più così (per fortuna forse), ore di volo sul cessnino non interessano.Tra uno che ha 30 anni e 5000 ore di volo sul cessna 150 e uno che ne ha 19 con 240ore ma ATPL Frozen+MCC scelgono il 19ovenne...
Jacopo JAA-FAA Pilot Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
Non è più così (per fortuna forse), ore di volo sul cessnino non interessano.Tra uno che ha 30 anni e 5000 ore di volo sul cessna 150 e uno che ne ha 19 con 240ore ma ATPL Frozen+MCC scelgono il 19ovenne...
Forse vivo in un altro mondo ma non credo che una compagnia assumaun "pischello"(si dice cosi a roma haha) di 19 anni, fosse solo per il fatto che mi farebbe un certo effetto vederelo seduto a destra di un 737 per esempio. Se mi ci metto io faccio ridere, si vede che sono un ragazzino...
Non è più così (per fortuna forse), ore di volo sul cessnino non interessano.Tra uno che ha 30 anni e 5000 ore di volo sul cessna 150 e uno che ne ha 19 con 240ore ma ATPL Frozen+MCC scelgono il 19ovenne...
Forse vivo in un altro mondo ma non credo che una compagnia assumaun "pischello"(si dice cosi a roma haha) di 19 anni, fosse solo per il fatto che mi farebbe un certo effetto vederelo seduto a destra di un 737 per esempio. Se mi ci metto io faccio ridere, si vede che sono un ragazzino...
E perchè non dovrebbero prenderti a 19 anni?mica vai in giro da solo
Jacopo JAA-FAA Pilot Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!