perchè Paura...gli aerei volano anche con un motore solo
Moderatore: Staff md80.it
- pinco
- 01000 ft
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 16 febbraio 2007, 10:03
- Località: Chiari (BS)
perchè Paura...gli aerei volano anche con un motore solo
ciao...spero che possa essere di conforto a tutti quelli che han paura.....
L'aereo è un efficientissima macchina progettata per volare in tante condizioni critiche...tra cui quella di rottura di un motore.
Guardate questo link.
http://www.flightlevel350.com/Aircraft_ ... -8457.html
L'aereo è un efficientissima macchina progettata per volare in tante condizioni critiche...tra cui quella di rottura di un motore.
Guardate questo link.
http://www.flightlevel350.com/Aircraft_ ... -8457.html
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Si ma non decollano. 
Comunque scherzi a parte, Pinco ha detto una cosa buona che sicuramente può essere rassicurante per chi soffre di paura di volare.
Gli aeroplani possono effettivamente volare anche con un motore, per cui chi ha paura del volo tenga presente anche questa informazione e la inserisca tra tutte le altri doti di sicurezza che l'aeroplano possiede.
Questo dato di fatto non può che portare ulteriore giovamento a chi teme l'aereo, quindi hai fatto bene a citarlo.

Comunque scherzi a parte, Pinco ha detto una cosa buona che sicuramente può essere rassicurante per chi soffre di paura di volare.
Gli aeroplani possono effettivamente volare anche con un motore, per cui chi ha paura del volo tenga presente anche questa informazione e la inserisca tra tutte le altri doti di sicurezza che l'aeroplano possiede.
Questo dato di fatto non può che portare ulteriore giovamento a chi teme l'aereo, quindi hai fatto bene a citarlo.

- pinco
- 01000 ft
- Messaggi: 156
- Iscritto il: 16 febbraio 2007, 10:03
- Località: Chiari (BS)
video
Fedy.....hai visto il video che ti ho detto??? dimostra che anche con un grosso problema di rottura di un motore l'aereo è decollato ha fatto il suo giretto ed è rientrato alla base......per il cambio motore come una formula uno rientra ai box.
I piloti son professionisti preparati a gestire anchele situazioni + critiche...
Gli automobilisti vengono preparati agli incidenti stradali o a come comportarsi in caso di nebbia, ghiaccio, neve...etc... Mi pare proprio di no e i risultati sulle nostre strade si vedono.
ciaoooo
I piloti son professionisti preparati a gestire anchele situazioni + critiche...
Gli automobilisti vengono preparati agli incidenti stradali o a come comportarsi in caso di nebbia, ghiaccio, neve...etc... Mi pare proprio di no e i risultati sulle nostre strade si vedono.
ciaoooo
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Vorrei far presente che prendere una licenza di volo (specie commerciale) non è come prendere il patentino per il cinquantino...insomma, l'addestramento per una piantata motore (come per molte altre emergenze) si può quasi dire parte dell'addestramento basico!peterfly 65 ha scritto:è vero ma devi essere anche ben addestrato per gestire una piantata motore e poi dipende dove sei....
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


Bel video davvero!
Si apprezza bene la fase di stallo e il momento dello shut down operato.
Detto questo...
Per esperienza personale (fatta di numerose gaffes consumate in questa sezione
) vi dico che i nostri amici "timorosi" non amano questo genere di informazioni, a meno che non le chiedano espressamente.
Perchè per un non addetto, che come è logico non riesce ad apprezzare tutte le sfumature, c'è il rischio che diventi solo una cosa in più di cui preoccuparsi.

Si apprezza bene la fase di stallo e il momento dello shut down operato.
Detto questo...
Per esperienza personale (fatta di numerose gaffes consumate in questa sezione

Perchè per un non addetto, che come è logico non riesce ad apprezzare tutte le sfumature, c'è il rischio che diventi solo una cosa in più di cui preoccuparsi.

- marquito
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 22 novembre 2007, 15:56
- Località: Roma
?OT?: Effettivamente.. se fossi stato su quell'aereo.. non avrei apprezzato la fase di stallo ma ,ammesso di rimanere in vita dopo lo spavento, avrei controllato lo stato dei miei pantaloni..
Un fifone.
Un fifone.
Ultima modifica di marquito il 28 novembre 2007, 14:25, modificato 1 volta in totale.
- Diegoamd
- Rullaggio
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 28 settembre 2007, 10:23
- Località: LIRA
I piloti sono molto addestrati, problemi come quello del motore che si pianta vengono simulati fino alla nausea al simulatore, proprio per "automatizzare" i corretti comportamenti e le procedure che i piloti dovranno seguire in caso di una avaria del genere.peterfly 65 ha scritto:è vero ma devi essere anche ben addestrato per gestire una piantata motore e poi dipende dove sei....
Il problema del motore che si pianta è una grande problema se avviene in fase di decollo (come quello del video), se dovesse accadere in quota o in fase di discesa è sicuramente meno grave e più facile da gestire, rispetto al decollo.
L'aereo, in fase di decollo, ha bisogno di molta spinta al fine di avere una velocità sufficiente a garantire la portanza sulle ali, necessaria per tenerlo in aria. In quota o in discesa per dare portanza basta "abbassare il muso" (manovra che si fa anche per recuperare lo stallo) e la gravità farà il resto facendo aumentare la velocità, e garantendo quindi la portanza sufficiente. In quota hai molta energia potenziale, facilmente trasformabile in cinetica, al contrario al decollo hai poca energia potenziale e quindi ti serve la cinetica per completare il bilanciamento energetico, per ottenere energia cinetica non avendo quella potenziale è necessaria una fonte energetica supplementare: la spinta dei motori!
Per questo il decollo è una delle fasi più critiche del volo.
Il fatto che un aereo riesca a decollare con un motore solo è sicuramente un buon sistema di sicurezza!

Il problema non è atterrare, ma rimanere in aria!
Tutti i corpi, sulla Terra, hanno una naturale attitudine ad atterrare!

Tutti i corpi, sulla Terra, hanno una naturale attitudine ad atterrare!


Forse anche detta così è un po' eccessiva e allarmante (tutto quello che hai detto è sacrosanto, ma quella singola parola può avere un impatto indesideratoDiegoamd ha scritto:Il problema del motore che si pianta è un grande problema se avviene in fase di decollo


Quindi la piantata motore è un PROBLEMA nel senso che occorre sicuramente interrompere la normale navigazione e rientrare immediatamente nell'aeroporto di partenza o comunque nel più vicino, ma non è un problema nel senso che l'aereo può cadere o non farcela... tenevo a chiarire questo, è sicuramente l'ennesima volta che viene chiarito, ma c'è sempre qualcuno che è arrivato dopo l'ultima volta

- midnight
- 01000 ft
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 24 novembre 2007, 21:58
- Località: Legnano
ecco grazie della precisazione...
ma magari... se in questa sezione evitassimo di parlare di problemi in volo e a terra e al decollo e all'atterraggio e su e giù...
... :-S io che devo partire sabato mi sentirei meglio... sono già spaventata di mio

ma magari... se in questa sezione evitassimo di parlare di problemi in volo e a terra e al decollo e all'atterraggio e su e giù...
... :-S io che devo partire sabato mi sentirei meglio... sono già spaventata di mio







Manuela
“But the imprint is always there, nothing is ever really forgotten”
“But the imprint is always there, nothing is ever really forgotten”
Ma perchè aver paura le statistiche sono dalla parte dell' aereo è il più sicuro. Il problema è che la maggior parte della gente ha paura perche non conosce minimamente il mondo aereonautico e si fa solo una cultura con quello che scrivono i quotidiani. Tutti noi sappiamo le stupidaggini che dicono i giornali e cosi la gente ci crede...tanto lo ha scritto il giornale
- midnight
- 01000 ft
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 24 novembre 2007, 21:58
- Località: Legnano
credo che sia qualcosa di completamente diverso.. così fai un torto all'intelligenza delle persone che sono qua dentro e manifestano la loro paura, me compresa.
Io ho una mia testa e onestamente non credo che nè le statistiche nè le notizie tragiche abbiano tutta questa influenza sulla mia paura di volare.
Ci sono infinite sfumature e motivi dietro a queste paure. Non si può minimizzare così. Io non sento l'esigenza di farmi una cultura sul mondo degli aerei, mi basterebbe trovare un po' di serenità nell'usarli come qualsiasi altro mezzo.
Fare di tutta l'erba un fascio non è mai una grande idea.
Io ho una mia testa e onestamente non credo che nè le statistiche nè le notizie tragiche abbiano tutta questa influenza sulla mia paura di volare.
Ci sono infinite sfumature e motivi dietro a queste paure. Non si può minimizzare così. Io non sento l'esigenza di farmi una cultura sul mondo degli aerei, mi basterebbe trovare un po' di serenità nell'usarli come qualsiasi altro mezzo.
Fare di tutta l'erba un fascio non è mai una grande idea.
Manuela
“But the imprint is always there, nothing is ever really forgotten”
“But the imprint is always there, nothing is ever really forgotten”
- Diegoamd
- Rullaggio
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 28 settembre 2007, 10:23
- Località: LIRA
Manuela vai tranquilla, sei in piena sicurezza, in mani esperte di piloti che sanno quello che fanno e sono addestrati ad affrontare ogni situazione garantendo sempre la sicurezza dei propri passeggeri.
Il video era stato postato per dimostrare proprio la sicurezza e l'affidabilità dei moderni aereomobili e la competenza dei piloti.
Nel mio post intendevo dire che su aereo è in grado di rietrare in sicurezza in fase di decollo, lo è, a maggior ragione in quota o in discesa.
Buon volo, pensa a goderti il panorama!
Il video era stato postato per dimostrare proprio la sicurezza e l'affidabilità dei moderni aereomobili e la competenza dei piloti.
Nel mio post intendevo dire che su aereo è in grado di rietrare in sicurezza in fase di decollo, lo è, a maggior ragione in quota o in discesa.
Buon volo, pensa a goderti il panorama!
Il problema non è atterrare, ma rimanere in aria!
Tutti i corpi, sulla Terra, hanno una naturale attitudine ad atterrare!

Tutti i corpi, sulla Terra, hanno una naturale attitudine ad atterrare!


- Diegoamd
- Rullaggio
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 28 settembre 2007, 10:23
- Località: LIRA
Forse Peterfly 65 intendeva solo dire, che conoscere qualche rudimento di aeronautica, aiuta a comprndere meglio le dinamiche che regolano il volo e quindi a stare più tranquilli.midnight ha scritto:Diego grazie
anche se il mio messaggio era rivolto più che altro a Peterfly 65
Sempre senza polemica ovvio

Io anni fa avevo un po di timore nel volare (non ero terrorizzato) poi conoscendo meglio la materia ho visto che è più sicuro di quanto i giornali e le stampa ci raccontano. Conoscendo le procedure, le dinamiche del volo, ho iniziato ad aver "paura" ad andare in macchina o peggio in moto.
Ti sei mai fatta la domanda: ma quanti automobilisti sanno effettivamente guidare? Intendo dire, quanti sono in grado di gestire seriamente una situazione di emergenza in auto?
Il problema non è atterrare, ma rimanere in aria!
Tutti i corpi, sulla Terra, hanno una naturale attitudine ad atterrare!

Tutti i corpi, sulla Terra, hanno una naturale attitudine ad atterrare!


Scusa midnght hai perfettamente ragione ho forse banalizzato un po troppo. Questo è dopotutto un limite dei forum scrivere in due righe quello che si ha dentro. Però fidati la conoscenza del funzionamento dell'aereo anche se poco riesce ad aiutarti contro la paura. E infine scusami ulteriormente ma le sfumature come dici tu nelle vita molte volte sono tutto.......
- midnight
- 01000 ft
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 24 novembre 2007, 21:58
- Località: Legnano
- midnight
- 01000 ft
- Messaggi: 165
- Iscritto il: 24 novembre 2007, 21:58
- Località: Legnano
E' verissimo dopotutto l'aria non è il nostro ambiente naturale altrimenti saremo degli uccelli....midnight ha scritto:non lo metto in dubbio... pochi troppo pochi... quello che volevo dire era solamente che la paura di volare non nasce solo dalla cattiva informazione dei media, ma anche da paure che stanno più dentro di noi che fuori
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Quoto!Black Magic ha scritto:Bel video davvero!
Si apprezza bene la fase di stallo e il momento dello shut down operato.
Detto questo...
Per esperienza personale (fatta di numerose gaffes consumate in questa sezione) vi dico che i nostri amici "timorosi" non amano questo genere di informazioni, a meno che non le chiedano espressamente.
Perchè per un non addetto, che come è logico non riesce ad apprezzare tutte le sfumature, c'è il rischio che diventi solo una cosa in più di cui preoccuparsi.

Migliori eh...Black ...




Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- marquito
- 00500 ft
- Messaggi: 54
- Iscritto il: 22 novembre 2007, 15:56
- Località: Roma
Premessa: IMHO
Ragazzi, credo che ognuno stia dicendo una parte di verità appartenente ad una realtà motlo complessa come quella della paura del volo.
Il fatto di non conoscere nozioni di nautica non mi rende fobico per i viaggi percorsi in nave, lo stesso potrei dire per le ferrovie... etc etc..
Forse è una serie di cause che vanno dalla sfera prettamente emotiva e personale, delle esperienze, fino ad arrivare anche (sicuramente) alla disiformazione ed al particolare rilievo che i media danno agli incidenti ,o presunti tali, che accadono nel mondo dell'aereonautica visto la loro particolare capacità di suscitare interesse nel pubblico.
Quindi se c'è una buna fede nell'aiutare qualcuno a superare alcuni "blocchi" tutto credo sia giustificato.., sopratutto in quasta sede.. dove non siamo di certo su un lettino a fare psicoanalisi.
Parola di c....sotto
Ragazzi, credo che ognuno stia dicendo una parte di verità appartenente ad una realtà motlo complessa come quella della paura del volo.
Il fatto di non conoscere nozioni di nautica non mi rende fobico per i viaggi percorsi in nave, lo stesso potrei dire per le ferrovie... etc etc..
Forse è una serie di cause che vanno dalla sfera prettamente emotiva e personale, delle esperienze, fino ad arrivare anche (sicuramente) alla disiformazione ed al particolare rilievo che i media danno agli incidenti ,o presunti tali, che accadono nel mondo dell'aereonautica visto la loro particolare capacità di suscitare interesse nel pubblico.
Quindi se c'è una buna fede nell'aiutare qualcuno a superare alcuni "blocchi" tutto credo sia giustificato.., sopratutto in quasta sede.. dove non siamo di certo su un lettino a fare psicoanalisi.
Parola di c....sotto
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Quoto! (qui oggi quoto soltantomidnight ha scritto:credo che sia qualcosa di completamente diverso.. così fai un torto all'intelligenza delle persone che sono qua dentro e manifestano la loro paura, me compresa.
Io ho una mia testa e onestamente non credo che nè le statistiche nè le notizie tragiche abbiano tutta questa influenza sulla mia paura di volare.
Ci sono infinite sfumature e motivi dietro a queste paure. Non si può minimizzare così. Io non sento l'esigenza di farmi una cultura sul mondo degli aerei, mi basterebbe trovare un po' di serenità nell'usarli come qualsiasi altro mezzo.
Fare di tutta l'erba un fascio non è mai una grande idea.

Ragazzi se la paura di volare si chama aeroFOBIA ci sarà un motivo...
Non si chiama "patologia-dovuta-alla-mancanza-di-informazioni aeronautiche" o "disagio-da-mancata-conoscenza-delle-statistiche".
Sono discorsi diversi.
Non entrare nella profondità e nella complessità di questo disagio ci rende molto più difficile aiutare chi ne ha bisogno.
Chi ha paura di volare sa QUASI SEMPRE che le statistiche sono rassicuranti e che l'aereo è un mezzo sicuro. Ma ci sono problemi "altri" che non possono essere banalizzati". Per essere di aiuto è necessario PRIMA cercare di capire il problema...
Però mi fa molto piacere vedere interventi tecnici in quest'area, siete assolutamente benvenuti e spero che possiate dare sempre il vostro contributo. Vi chiedo soltanto un pizzico di pazienza in più e di contare fino a 20 prima di spingere il tasto "invia"


Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
marquito ha scritto:Premessa: IMHO
Ragazzi, credo che ognuno stia dicendo una parte di verità appartenente ad una realtà motlo complessa come quella della paura del volo.
Il fatto di non conoscere nozioni di nautica non mi rende fobico per i viaggi percorsi in nave, lo stesso potrei dire per le ferrovie... etc etc..
Forse è una serie di cause che vanno dalla sfera prettamente emotiva e personale, delle esperienze, fino ad arrivare anche (sicuramente) alla disiformazione ed al particolare rilievo che i media danno agli incidenti ,o presunti tali, che accadono nel mondo dell'aereonautica visto la loro particolare capacità di suscitare interesse nel pubblico.
Quindi se c'è una buna fede nell'aiutare qualcuno a superare alcuni "blocchi" tutto credo sia giustificato.., sopratutto in quasta sede.. dove non siamo di certo su un lettino a fare psicoanalisi.
Parola di c....sotto


Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Non tutti siamo perfetti....Fearless flyer ha scritto:Quoto! (qui oggi quoto soltantomidnight ha scritto:credo che sia qualcosa di completamente diverso.. così fai un torto all'intelligenza delle persone che sono qua dentro e manifestano la loro paura, me compresa.
Io ho una mia testa e onestamente non credo che nè le statistiche nè le notizie tragiche abbiano tutta questa influenza sulla mia paura di volare.
Ci sono infinite sfumature e motivi dietro a queste paure. Non si può minimizzare così. Io non sento l'esigenza di farmi una cultura sul mondo degli aerei, mi basterebbe trovare un po' di serenità nell'usarli come qualsiasi altro mezzo.
Fare di tutta l'erba un fascio non è mai una grande idea.).
Ragazzi se la paura di volare si chama aeroFOBIA ci sarà un motivo...
Non si chiama "patologia-dovuta-alla-mancanza-di-informazioni aeronautiche" o "disagio-da-mancata-conoscenza-delle-statistiche".
Sono discorsi diversi.
Non entrare nella profondità e nella complessità di questo disagio ci rende molto più difficile aiutare chi ne ha bisogno.
Chi ha paura di volare sa QUASI SEMPRE che le statistiche sono rassicuranti e che l'aereo è un mezzo sicuro. Ma ci sono problemi "altri" che non possono essere banalizzati". Per essere di aiuto è necessario PRIMA cercare di capire il problema...
Però mi fa molto piacere vedere interventi tecnici in quest'area, siete assolutamente benvenuti e spero che possiate dare sempre il vostro contributo. Vi chiedo soltanto un pizzico di pazienza in più e di contare fino a 20 prima di spingere il tasto "invia"![]()
![]()
Luca
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Quoto!Gozer ha scritto:Forza Lazio!! (dai, quotame...)

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
In che senso scusa?peterfly 65 ha scritto:Non tutti siamo perfetti....Fearless flyer ha scritto:Quoto! (qui oggi quoto soltantomidnight ha scritto:credo che sia qualcosa di completamente diverso.. così fai un torto all'intelligenza delle persone che sono qua dentro e manifestano la loro paura, me compresa.
Io ho una mia testa e onestamente non credo che nè le statistiche nè le notizie tragiche abbiano tutta questa influenza sulla mia paura di volare.
Ci sono infinite sfumature e motivi dietro a queste paure. Non si può minimizzare così. Io non sento l'esigenza di farmi una cultura sul mondo degli aerei, mi basterebbe trovare un po' di serenità nell'usarli come qualsiasi altro mezzo.
Fare di tutta l'erba un fascio non è mai una grande idea.).
Ragazzi se la paura di volare si chama aeroFOBIA ci sarà un motivo...
Non si chiama "patologia-dovuta-alla-mancanza-di-informazioni aeronautiche" o "disagio-da-mancata-conoscenza-delle-statistiche".
Sono discorsi diversi.
Non entrare nella profondità e nella complessità di questo disagio ci rende molto più difficile aiutare chi ne ha bisogno.
Chi ha paura di volare sa QUASI SEMPRE che le statistiche sono rassicuranti e che l'aereo è un mezzo sicuro. Ma ci sono problemi "altri" che non possono essere banalizzati". Per essere di aiuto è necessario PRIMA cercare di capire il problema...
Però mi fa molto piacere vedere interventi tecnici in quest'area, siete assolutamente benvenuti e spero che possiate dare sempre il vostro contributo. Vi chiedo soltanto un pizzico di pazienza in più e di contare fino a 20 prima di spingere il tasto "invia"![]()
![]()
Luca

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Uhmmmpeterfly 65 ha scritto:Forza lazio?????? cosi si che mi viene la paura di volare

Maurì ci pensi tu?



[OFF TOPIC OFF]
Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano