Aereo precipitato in Turchia

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
martussa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 22:27

Aereo precipitato in Turchia

Messaggio da martussa »

Ho un aereo domani, come ho scritto qualche giorno fa, e sto letteralmente morendo dalla paura, stanotte non ho dormito al pensieto.
E che scopro stamattina? Che è precipitato un volo a basso costo in Turchia. Cooosa? Ma non era vero che gli aerrei non cadono mai?
E soprattutto hanno detto che la causa probabile del disastro sia stato il vento forte. Allora ho ragione a morire per la paura delle turbolenze!!!!

Non so più cosa pensare, ma io domani non ho il coraggio di prendere quell'aereo!
Avatar utente
marx
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 146
Iscritto il: 7 luglio 2007, 22:31
Località: Roma

Messaggio da marx »

Con quale compagnia parti ?
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Re: Aereo precipitato in Turchia

Messaggio da aeb »

martussa ha scritto:Ho un aereo domani, come ho scritto qualche giorno fa, e sto letteralmente morendo dalla paura, stanotte non ho dormito al pensieto.
E che scopro stamattina? Che è precipitato un volo a basso costo in Turchia. Cooosa? Ma non era vero che gli aerrei non cadono mai?
E soprattutto hanno detto che la causa probabile del disastro sia stato il vento forte. Allora ho ragione a morire per la paura delle turbolenze!!!!

Non so più cosa pensare, ma io domani non ho il coraggio di prendere quell'aereo!

Quello che "hanno detto" non conta granchè, contano quelli che saranno i risultati delle inchieste. E non basta il vento forte in atterraggio (che è altra cosa dalle turbolenze) a causare un incidente. Quello non è il "tuo" aereo Martussa. Dai! :)
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
martussa
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 2 ottobre 2007, 22:27

Messaggio da martussa »

MyAir, l'ho usata altre volte. Ed è a basso costo, come l'aereo precipitato.
Avrei proprio bisogno che gli amministratori di questo forum, che non fanno altro che dire che gli aerei non cadono mai, che sono sicuri, che i basso costo hanno gli stessi standard di sicurezza, mi dicessero qualcosa, perchè sono in panico! Io durante le turbolenze ho attacchi di panico e adesso scoprire che un aereo si schianta per il vento è davvero la goccia che fa traboccare il vaso. :(
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Messaggio da aviation »

marx ha scritto:Con quale compagnia parti ?
Adesso niente panico. Calma e sangue freddo. :shock:
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 »

Mah, allora l'informazione è fatta a piaciamento. Sul Televideo RAI c'è scritto che le condizioni meteo della zona erano tutto sommato buone.

Come in ogni incidente aereo adesso mettono sotto esame le due scatole nere e verificheranno le cause (nota bene il plurale!!!): un incidente aereo è sempre causato da più cause messe insieme.

Poi, come ho detto orima al Napoletano, dovresti anche te essere più rassicurata dalla legge matematica dei grandi numeri.

Che volo devi prendere?
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

martussa ha scritto:MyAir, l'ho usata altre volte. Ed è a basso costo, come l'aereo precipitato.
Avrei proprio bisogno che gli amministratori di questo forum, che non fanno altro che dire che gli aerei non cadono mai, che sono sicuri, che i basso costo hanno gli stessi standard di sicurezza, mi dicessero qualcosa, perchè sono in panico! Io durante le turbolenze ho attacchi di panico e adesso scoprire che un aereo si schianta per il vento è davvero la goccia che fa traboccare il vaso. :(
Martussa, numeri alla mano, gli incidenti sono una frazione minimale ed il volo è "sicuro". In Italia (e nel mondo intero) sono infinitamente di più le vittime di incidenti domestici. Una compagnia low-cost deve comunque rispettare gli stessi standard di sicurezza di un vettore di bandiera. Low-cost non vuol dire bassa sicurezza. Quell'aereo non si è sicuramente schiantato solo per il vento.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
midnight
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 165
Iscritto il: 24 novembre 2007, 21:58
Località: Legnano

Messaggio da midnight »

io sono IGNORANTE
ma non credo che un aereo cada SOLO per il vento, per quanto forte possa essere.
Ci saranno state una serie di condizioni e cause concatenate... o almeno io la penso così.
Ma la domanda vera è... che bene ci fa andare a vedere e spulciare foto e articoli sui disastri?
Manuela

“But the imprint is always there, nothing is ever really forgotten”
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 »

martussa ha scritto:MyAir, l'ho usata altre volte. Ed è a basso costo, come l'aereo precipitato.
Avrei proprio bisogno che gli amministratori di questo forum, che non fanno altro che dire che gli aerei non cadono mai, che sono sicuri, che i basso costo hanno gli stessi standard di sicurezza, mi dicessero qualcosa, perchè sono in panico! Io durante le turbolenze ho attacchi di panico e adesso scoprire che un aereo si schianta per il vento è davvero la goccia che fa traboccare il vaso. :(
Le Low-Cost hanno gli stessi obblighi da adempiere delle compagnie "normali".

L'UE dopo l'estate di continui incidenti aerei (per continui non intendo decine, ma quello della Caribbean, quello della Tuninter e quello della Garuda o comunque un incidente in Indonesia) in giro per il mondo del 2005 mi pare ha poi emanato una lista nera delle compagnie che non rispettano tutti gli standard di sicurezza e queste compagnie non possono decollare, atterrare e mi sembra nè tantomeno sorvolare il territorio dell'UE.

MyAir evidentemente se la prendi rispetta appieno questi standard.

Nell'Aviazione Civile moderna la sicurezza è la parola d'ordine prima di velocità, businness e servizi vari.

I sistemi di sicurezza sono tutti indipendenti fra loro e se non funziona uno interviene subito un altro. Un bimotore (un classico A319 come penso che sia l'aereo che prenderai) è progettato per volare anche con un motore solo nel caso uno dei due si rompa, quindi tranquilla...
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

midnight ha scritto:io sono IGNORANTE
ma non credo che un aereo cada SOLO per il vento, per quanto forte possa essere.
Ci saranno state una serie di condizioni e cause concatenate... o almeno io la penso così.
Ma la domanda vera è... che bene ci fa andare a vedere e spulciare foto e articoli sui disastri?
..alla via così, midnight :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
hirundo

Messaggio da hirundo »

martussa ha scritto:Avrei proprio bisogno che gli amministratori di questo forum, che non fanno altro che dire che gli aerei non cadono mai, che sono sicuri, che i basso costo hanno gli stessi standard di sicurezza, mi dicessero qualcosa, perchè sono in panico!
Martussa, non è questo che diciamo nel forum. Lo sappiamo tutti che gli incidenti capitano: agli aerei meno che ad altri mezzi, ma purtroppo capita. Quello che possiamo fare per te non è dirti che non capita, ma aiutarti a capire che volare non è più rischioso di tante altre attività, anzi lo è obiettivamente meno. Prova a pensarci: ti terrorizza un incidente aereo in Turchia, e forse non pensi ai tanti incidenti che sono accaduti oggi, come ogni giorno, sulle strade italiane. E' su questo che devi riflettere per vincere la paura...
martussa ha scritto:MyAir, l'ho usata altre volte. Ed è a basso costo, come l'aereo precipitato.
Se vedi un'auto incidentata che è uguale alla tua, pensi che capiterà la stessa identica cosa a te?
Ultima modifica di hirundo il 30 novembre 2007, 10:23, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 »

Sulle condizioni meteo: se nell'aeroporto di partenza ci sono cattive condizioni meteo che possono anche per una minima percentuale delle probabilità mettere a rischio la sicurezza del volo non si decolla.

Stessa cosa vviene in fase di atterraggio: si viene dirottati sull'aeroporto più vicino disponibile nel quale le condizioni meteo non siano tali da poter pregiudicare anche minimamente il buon esito del volo.
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
marquito
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 22 novembre 2007, 15:56
Località: Roma

Messaggio da marquito »

A Roma se dice "A CHI TOCCA NUN SE N'GRUGNA".. se c' è qualche romano che vuole tradurre.. così tanto per sdrammatizzare..

IL FIFONE #1
Gozer

Messaggio da Gozer »

Solo per aggiungere che non è che gli amministratori di questo forum siano necessariamente esperti di trattamento della paura di volare, né in generale esperti di aviazione, il requisito però è che siano esperti (o quantomeno "predisposti", poi l'esperienza si acquisisce sul campo) delle problematiche che AMMINISTRARE il sito comporta ;) I contenuti del forum (inclusi i contributi sulla paura di volare) sono quasi interamente prodotti dagli utenti e non dallo staff propriamente detto.
Preciso però che non ci tiriamo certo indietro se veniamo contattati per qualsiasi questione "di contenuto", però molto probabilmente il massimo aiuto che potremo dare sarà indirizzare l'utente verso una persona più idonea a soddisfare la richiesta :D
Gozer

Messaggio da Gozer »

marquito ha scritto:A Roma se dice "A CHI TOCCA NUN SE N'GRUGNA".. se c' è qualche romano che vuole tradurre.. così tanto per sdrammatizzare..

IL FIFONE #1
Eh, è una "filosofia" che una persona di spirito può anche condividere, però forse forse è un po' più complicato (e meno utile) da concepire per chi ha paura veramente :roll:
Avatar utente
marquito
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 22 novembre 2007, 15:56
Località: Roma

Messaggio da marquito »

Eh, è una "filosofia" che una persona di spirito può anche condividere, però forse forse è un po' più complicato (e meno utile) da concepire per chi ha paura veramente

Scusa Maurizio, premetto che io sono un vero pauroso del volo e premetto che non condivido tale filosofia, intendevo soltanto abbassare la tensione all'interno del thread
Se sono stato fuori luogo chiedo umilmente scusa.
:-(
Avatar utente
midnight
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 165
Iscritto il: 24 novembre 2007, 21:58
Località: Legnano

Messaggio da midnight »

vampirello bacchettato :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :angel4: :angel4:
Manuela

“But the imprint is always there, nothing is ever really forgotten”
Gozer

Messaggio da Gozer »

marquito ha scritto:
Eh, è una "filosofia" che una persona di spirito può anche condividere, però forse forse è un po' più complicato (e meno utile) da concepire per chi ha paura veramente

Scusa Maurizio, premetto che io sono un vero pauroso del volo e premetto che non condivido tale filosofia, intendevo soltanto abbassare la tensione all'interno del thread
Se sono stato fuori luogo chiedo umilmente scusa.
:-(
Tranky :D
Gab74
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 9
Iscritto il: 28 settembre 2007, 16:09

Messaggio da Gab74 »

midnight ha scritto:io sono IGNORANTE
...
Ma la domanda vera è... che bene ci fa andare a vedere e spulciare foto e articoli sui disastri?
Le foto, assolutamente no. Gli articoli dei giornalisti, idem.

Forse (e dico forse, gli psicologi mi correggano) può avere un senso scaricarsi dai siti governativi i risultati delle inchieste sugli incidenti di volo, ovvero quanto hanno "scoperto" gli investigatori dopo anni di indagini. Leggendo questi report, capirete infatti che in tutti i casi (vabbè, diciamo al 99%) non vi è una sola causa che ha causato l'incidente.

Le cause sono sempre più di una e coinvologono
L'aereo
Il pilota
Il sistema ambientale in cui operano
Il sistema organizzativo in cui operano.

Una sola causa tra queste "famiglie" non è mai in grado di tirare giù un aereo. E, individuate le cause, i tecnici e le organizzazioni vi hanno subito posto rimedio (per non incorrere negli stessi errori/problemi)

Per citarvi un esempio, tempo fa leggevo un report di un incidente in America: poco dopo il decollo l'areo perse il timone di coda e precipitò. Emerse che le cause erano state
1) Sottoseparazione dei traffici da parte dei controllori che ha portato il secondo veivolo sulla turbolenza di scia di quello decollato prima.
2) Debolezza strutturale di alcune componenti dell'aereo
3) Eccessiva bruschezza nell'uso del timone da parte del copilota.

E SOLO CON QUESTE TRE MESSE ASSIEME è accaduto il disastro.

Dopo, i piloti sono stati ri-allenati, tutti gli aerei di quella marca rivisti e irrobustiti, migliorati i criteri di separazione dei decolli.

E' proprio grazie a queste indagini (volte non a trovare il colpevole, ma la causa), ad anni e anni di studi e ricerca, che il sistema aereo è ormai considerato tra i più sicuri.
marco1970
Warned user
Warned user
Messaggi: 716
Iscritto il: 12 aprile 2007, 19:31
Località: catania

Messaggio da marco1970 »

ecco lo sfortunato aeromobile incidentato
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
marco1970
Warned user
Warned user
Messaggi: 716
Iscritto il: 12 aprile 2007, 19:31
Località: catania

Messaggio da marco1970 »

questa e' un altra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

So di entrare in un campo "minato", i timori delle persone li rispetto e cerco di mettere quel poco che so a disposizione. Quello che posso dirvi è che osservando le foto ed ascoltando ciò che è stato detto ritengo si sia trattato di CFIT, Controlled Flight Into Terrain, una delle cause di incidente in cui la macchina e la sua "capacità" di volare non sono responsabili. Per CFIT si intende un incidente in cui i piloti avevano pieno controllo della macchina e per loro mancanza di coscienza, da intendersi come percezione e consapevolezza, della loro posizione nell'"ambiente" impattano contro un ostacolo. Per ovviare a questa drammatica tipologia di incidente si è agito non solo sul fattore umano ma anche sulla tecnologia installata sugli aeromobili. Oggi quasi tutti gli aeromobili dedicati al trasporto pubblico dei passeggeri sono dotati di GPWS/EGPWS in grado di indicare con estrema precisione (superiore agli obsoleti Radio altimetri, che erano anche incapaci di prevedere lo sviluppo altimetrico e quindi di anticipare eventuali ostacoli improvvisi). L'incidente in questione mi sembra possa ascriversi a questa tipologia proprio per l'evidenza delle foto. Purtroppo la zona di impatto è montuosa, nelle vicinanze dell'aeroporto (quindi chiaramente con aeromobile configurato per l'atterraggio), di notte e non posso dirVi che tipo di avvicinamento stesse conducendo l'equipaggio. Bastava che non stessero eseguendo un avvicinamento ILS perchè il GPWS/EGPWS non chiamasse il "glideslope", perchè l'aeromobile presumibilmente era comunque configurato. Naturalmente sempre che il velivolo fosse dotato di EGPWS/GPWS e che fosse operativo, che l'equipaggio fosse pienamente vigile etc etc...non voglio, non posso esprimere giudizi perchè l'aviazione non si basa sui se/ma/forse/credo.....ma "credo" proprio che il vento c'entri 0 spaccato.

ps io non credo che gli amministratori di questo forum abbiano mai asserito che gli aeromobili non cadono. E' una sciocchezza. Purtroppo gli incidenti avvengono ed avverranno sempre. Così come continueranno ad avvenire incidenti automobilistici, ferroviari, navali...etc etc Però tutti gli operatori del settore aeronautico lavorano quotidianamente per mantenere alto il livello di sicurezza, di standard di qualità e di professionalità e per eliminare quotidianamente le cause che possono portare ad un incidente.
Nicolino
marco1970
Warned user
Warned user
Messaggi: 716
Iscritto il: 12 aprile 2007, 19:31
Località: catania

Messaggio da marco1970 »

hai espresso esattamente il mio pensiero, ma dati i pochi dati non volevo esprimermi prima del tempo. comunque sia ho visto le immagini al tg1, e posso dire che il relitto si presenta chiaramente su una montagna e cio' porta immediatamente a pensare ad un errore dell'equipaggio di condotta durante l'avvicinamento, che comunque stante i pochi dati non sappiamo se svolto a vista o strumentale. dobbiamo aspettare e cercare di capire meglio.
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Attenzione, ho detto chiaramente che non possiamo esprimere giudizi o opinioni. Io non ho scritto che l'equipaggio abbia sbagliato, ho scritto che non avevano probabilmente consapevolezza di dove erano con precisione e questo non vuol assolutamente dire che sia stata colpa dell'equipaggio, può essere dovuto a tantissimi fattori, ambientale, di procedura, di equipaggiamento disponibile. Ma questa è e rimane un mio opinabilissimo pensiero.
Nicolino
marco1970
Warned user
Warned user
Messaggi: 716
Iscritto il: 12 aprile 2007, 19:31
Località: catania

Messaggio da marco1970 »

sono al 100% d'accordo con te , dobbiamo solo aspettare e vedere io chiaramente ho la mia idea che e' piu' un impressione che si basa su poche immagini televisive tutto qua. per il resto non rimane che attendere.
Avatar utente
pinco
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 156
Iscritto il: 16 febbraio 2007, 10:03
Località: Chiari (BS)

Messaggio da pinco »

esatto si sono verificate una serie di casulaità....vedi maltempo....nebbia......e poi una zona suciramente ricca di montagne etc.... in avvicinamento in fase di discesa credo che siano una serie di cause che se non valutate bene dal pilota possano generare una su 1 milione un incidente.
ciao
Rispondi