Confessioni di un frequent flyer

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Confessioni di un frequent flyer

Messaggio da aeb »

Bene, visto che tra l'outing (o meglio, coming-out :wink: ) di qualche sera fa sul mio voto a sinistra (con tutte le distinzioni kantiane del caso :) ), e quello di oggi su Miss Blue Skies (a cui rinnovo i miei complimenti, se mai avrà occasione di leggere questo post, per il suo fascino e la sua professionalità), mi sto abituando agli outing (coming-out...), ho pensato stasera di "triturarvi un po' i maroni" con la mia esperienza personale, convinto che possa essere utile a qualcuno (spero). Di lavoro faccio quello che c'è nel mio profilo, quindi sono spesso all'estero (diciamo 2/3 volte al mese). Sotto i 500-600 km, considero ragionevole l'uso della macchina (ad esempio, se devo andare a Zurigo, Lione o Marsiglia). Oltre, aereo. Tratte prevalentemente europee, con qualche extra-europea (lunedì e martedì ero in Marocco, che peraltro come durata del volo è come dire Mosca... Casablanca è molto meglio di Mosca, comunque :D ). Voli totali: poco meno di 300, considerando che il mio flight-log ho iniziato a tenerlo a posteriori (qualche anno dopo) quindi sicuramente qualche volo mi sarà sfuggito.. Primo volo nel luglio 1981, decollo dalla base dell'8° Stormo CBR di Cervia. Corso di Cultura Aeronautica dell'AM. Un'idea di mio padre. Fantastica esperienza… arrivato in ritardo alla base il giorno in cui dovevamo presentarci, a causa del ritardo del treno, sono stato ammesso a cena alla mensa ufficiali, con altri due “colleghi” sullo stesso treno. Non male come impatto! Per farla breve, una settimana dopo primo volo pilotato, seguito da altri due pilotati e due da passeggero. Non sapevo guidare nemmeno un motorino, al massimo la bicicletta….Poi, rientrato a casa, partenza per Londra, primo volo su un liner (mio padre che mi disse “non fare caso se vedi che le ali flettono”), posto finestrino, un destino. Monarch Airlines. Non ne conservo alcun ricordo preciso, a parte il fatto che spiegai orgogliosamente alla mia vicina “centrale” di posto (neofita molto carina) che non c’è da preoccuparsi se le ali flettono… “sono progettate per farlo, che diamine!”. Il ritorno da Londra, dopo un mese, senza nessun motivo, così, per divertimento, fu in autobus… esperienza interessante, mi permise di apprezzare la comodità dell’aereo :D Oltretutto questa volta la vicina di posto non era fifona, era rompi*****oni, molto peggio…..

Poi, un black-out durato tredici anni, sino al 1994. Di lì ho iniziato a volare molto, per lavoro… senza alcun problema, sino al 1999, quando atterrando ad Helsinki un simpatico cagnolone (MD-80) della Finnair fece una brusca riattaccata a pochi metri dalla pista ed andò su in “verticale”… per fortuna il comandante era persona di buon senso – oltre che un gran professionista - e, una volta in quota, visto che per le avverse condizioni meteo ne avremmo avuto per un po’, consentì di riaprire il servizio bar. Viaggiavo in Business, un paio di cognac, confesso, me li feci…..Dopo 40/50 minuti atterraggio smooth as silk sulla neve di Helsinki. Questo è il primo, più remoto elemento di trauma legato al mezzo che riesco a ricordare. Ma in realtà, ultimamente, ho riconsiderato la situazione. Quello è un ricordo, di un’esperienza imprevista, allora spiacevole, ma se la ricostruisco adesso addirittura divertente…

Il problema è ricostruire i traumi “esterni” all’aereo che ti portano a focalizzare le tue ansie, le tue paure, sull’aereo…..

Poi ricordo un altro volo per Oslo, da Copenaghen, nel 2003, white-out fuori dal finestrino (ovvero in mezzo alle nuvole), una turbolenza abbastanza forte durata una mezz’ora. Il passeggero seduto davanti a me, un ragazzo giovane, americano, era in palla completa. Una hostess SAS è stata, inginocchiata, accanto al suo sedile per un bel po’ di tempo, cercando di calmarlo, ripetendogli “Don’t worry, our pilots are perfectly trained for this”. Grazie a quella hostess ho realizzato quanta professionalità c’è negli equipaggi, cosa su cui non avevo mai riflettuto prima (e, mi scusino i sostenitori del luogo comune “mi sono rotto di mantenere AZ con le mie tasse”, dopo quell’episodio con SK ne sono venuti molti altri con AZ…). Ero con mia moglie, ed ero in stato fortemente ansioso, che probabilmente gli altri passeggeri e gli A/V non potevano assolutamente notare: lei sì. Oggi, se ci ripenso, forse uno dei fattori che influì nello “sviluppare” la mia personalissima ansia da volo fu realizzare, dopo, di essermi mostrato così “nudo” a lei in quell'occasione. E temere che questo potesse ripetersi, e temerlo ogni volta che volavo, anche se lei non c'era (e se, come ha scritto qualcuno in un post, temevo di non rivedere i suoi occhi). Ma tant’è, dopo qualche mese – in un momento di fortissimo stress derivante da molteplici situazioni, soprattutto lavorative – “bigiai” un volo (due, andata e ritorno) per Madrid e le parlai apertamente della mia “supposta” paura di volare. Questo mi aiutò un poco, perché comunque “tirare fuori” serve. Facendolo consapevolmente, abbandonando ogni senso di "superiorità" ("Io non ho paura, io non posso avere paura, io non posso permettermi di avere paura...", abbandonandosi alla consapevolezza della propria condizione umana, che è fatta, per sua natura, di lati forti e lati deboli, di cadute e di risalite. Mostrarsi nudi, serve. Non c’è da aver paura di avere paura. Mi dispiace, ma a questo punto devo citarlo (non è una captatio benevolentiae, non è colpa mia se ha scelto quella frase :? ... andatevi a leggere la citazione del Generale Patton nella firma di Doc: "Il coraggio è la paura che tarda qualche minuto in più". E quello che sta in quel "qualche minuto in più" che fa la differenza. Non credete ai Rambo che vi dicono che non hanno paura di nulla…. Ho letto in questo forum di super-esperti volatori che se la fanno sotto appena vedono un ragnetto. Io, se mi trovo in casa un ragno - anche grosso! - cerco di catturarlo con un bicchiere ed un foglio di carta inserito sotto, e di liberarlo fuori. E non per questo mi sento superiore a chi soffre di aracnofobia. Solo, reagiamo in maniera diversa a stimoli diversi, od a stimoli uguali (un ragno, ad esempio). Probabilmente qualcuno di questi (non dei ragni, dei piloti :D ) sarebbe in grado di rollarsi una sigaretta tranquillamente, fischiettando, nel bel mezzo di una turbolenza, in mezzo all'Atlantico, in traversata solitaria su un monomotore, a corto di carburante, e con l'alternato fuori range..... stile Lindbergh. Poi torna a casa, trova un ragnetto e ... panico :shock: Sta tutto nel sapere ammettere, analizzare, controllare, ed infine dominare, e superare le proprie paure (e le cause, vicine e remote, delle proprie paure…). Io sono solo al dominare (con difficoltà, non crediate), per il momento. Ma ho ben chiara la meta. Ho iniziato solo da un anno a fare foto quando sono in volo (ve ne sarete accorti...), cosa che prima non mi passava assolutamente nemmeno per l’anticamera del cervello, occupato com’ero a farmi seghe mentali (prevengo possibili obiezioni: prima del ’99 non facevo foto semplicemente perché non avevo ancora una macchina digitale…). Passo le ore attaccato al finestrino, e la mia preoccupazione principale è diventata “Quale posto questo volo? Davanti all’ala, dietro l’ala, verso il tramonto, o dall’altra parte?”. A maggio, decollando da Berlino sotto un uragano – vedevo, per quel poco che permetteva la pioggia battente, le chiome degli alberi lato pista piegate a 90° - mentre aspettavamo il decollo in testata di pista, mi sono sorpreso a pensare “Vai che ci divertiamo!” Incredibile…. :D. Questo mi era capitato anche anni addietro, decollando da Budapest con un MD-80 AZ…. Facemmo – o meglio, il comandante fece – un perfetto decollo stile scrambling (ovvero decollo veloce per caccia da intercettazione, della serie motori a palla, molla i freni e vai su a metà pista…): ne discutevo tempo addietro con uno dei piloti di Md80, che ha temporaneamente mollato, ma che personalmente mi auguro torni presto qui con la sua esperienza… Quella volta ci fu più d’uno a bordo che emise più d’un sospiro, ma a me piacque moltissimo, pensai agli Spad XIII della 1^ guerra mondiale che decollavano in tutta fretta per andare ad intercettare qualche Fokker… c***o (scusatemi, è la prima volta “in chiaro”), c’era gente che decollava tutti i giorni alla cloche di un biplano (o di un triplano) nel 1917, con nemmeno forse il 50% di probabilità di “tornare a casa” la sera, ed io non riesco a piazzare le chiappe, magari in un sedile di business, novant’anni dopo…? :roll:

Aspetto con ansia (eggià) il momento in cui riuscirò ad “incrociare” in volo un comandante AZ che conosco, per riuscire magari a fare un giro in cockpit (a velivolo a terra, beninteso)….ma non ditelo in giro! Le “altre” ansie, le controllo, e le domino (bene o male). Prima o poi le supererò.

Ragazzi (omnicomprensivo, senza guardare ne’ al sesso ne’ all’età), la vita non è perfetta – come credo tanti di noi sanno bene. Non per questo rinunciamo a viverla, ogni giorno. Il “volo” non è perfetto (ma si fa tutto il possibile per avvicinarcisi, alla perfezione), ed eventi (scusate il termine riduttivo, che non vuole assolutamente mancare di rispetto alle vittime) come quello di stamattina capisco bene, per esperienza vissuta, possano essere shockanti per molti. Ma non devono distogliere la nostra attenzione da noi, dalle nostre paure, e dalla capacità che abbiamo, insita in noi - come esseri umani, dotati di ragione e capacità di analisi, ma anche di sentimenti, di testa, stomaco e cuore – di affrontarle. E di guardare i numeri. E di andare a conoscere il mondo, od incontrare le persone a cui vogliamo bene. Che sia a Praga, a Trieste, Madrid, Sidney o Los Angeles (o le Kerguelen, nel mio caso… ma lì mi ci vorrà anche un bel po’ di nave…. :D .

P.S. sento un jet che decolla da Linate sopra la mia testa in questo momento… Chissà dove va, dal rumore direi che è un cagnolone…. :) :D

P.P.S. come diceva Benigni ieri sera – spero di citare esattamente, non quello che la mia testa vuole ricordare – “Un futuro migliore si domina”… Un saluto a tutti i “nostri” neofiti che domani avranno il “loro” battesimo dell’aria :D
Ultima modifica di aeb il 17 dicembre 2007, 19:48, modificato 14 volte in totale.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
luciocaste
FL 150
FL 150
Messaggi: 1977
Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
Località: FLR - Italy
Contatta:

Messaggio da luciocaste »

Complimenti per il tuo bellissimo e dettagliato post.

Grazie
Luciano

Per vedere le mie foto clicca qui

Immagine
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Bellissimo, e sgorgato dal cuore.
Grazie Andrea!
MD82_Lover
FL 500
FL 500
Messaggi: 9560
Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11

Messaggio da MD82_Lover »

Grazie Andrea...
Rally Vincent
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 559
Iscritto il: 27 giugno 2006, 20:54

Messaggio da Rally Vincent »

Come dici sempre tu, Chapeau bas.
Io purtroppo sono ancora tra i "ragazzi" che hanno rinunciato a vivere la vita ( e vai con l'outing) e invidio ma molto di più rispetto chi invece riesce ad affrontare le imperfezioni della vita ed andare avanti a vivere.
Complimenti ancora.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Grazie Andrea :wink:

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Flory

Messaggio da Flory »

lorelei_lee ha scritto: Io purtroppo sono ancora tra i "ragazzi" che hanno rinunciato a vivere la vita
Stellina mia...è solo un momento di stanchezza che non ti fa vedere come,con tre splendidi figli, la tua vita sia "piena di vita".
Grazie ad Andrea per l'outing...
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Davvero un bel contributo Andrea!
:up: =D> =D> =D> =D>
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Necessaria precisazione (ho già modificato qualche "virgola" nel post originale, ieri sera ero cotto brasato, troppi errori di punteggiatura....): il primo volo, decollando dalla pista della base dell'8° Stormo CBR di Cervia (Caccia Bombardieri Ricognitori, per i non addetti ai lavori), l'ho fatto su questo (beh, non proprio su "questo"), non su un G-91 T/1.... :D

P.S. o era il "206"? Non riesco a trovare info su Google su un modello 206....

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

lorelei_lee ha scritto:Come dici sempre tu, Chapeau bas.
Io purtroppo sono ancora tra i "ragazzi" che hanno rinunciato a vivere la vita ( e vai con l'outing) e invidio ma molto di più rispetto chi invece riesce ad affrontare le imperfezioni della vita ed andare avanti a vivere.
Complimenti ancora.
Mi sembra (da quel poco che posso "intuire" via web) che tu te la stia cavando alla grande... Vorrà dire che la prossima volta che capito a Roma, si organizza una pizzata MD80 (ce ne sono un po', di "balenghi MD" - o sbaglio? - da quelle parti...) e ti spiego un paio di fondamentali... :)
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Flory ha scritto:Grazie ad Andrea per l'outing...
Mi sembra che quello di Andrea è più un coming out che un outing... ;)

Anche io ho fatto spesso confusione :oops:, con esiti che vi potete immaginare! :lol:
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Touché....provvedo ad opportuna modifica! :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

Andrea, ricordi bene. E' proprio un bellissimo SIAI 208. Io ho volato il SIAI 205 e devo essere sincero, uno dei più begli aerei che io abbia mai volato nella mia grandiosa carriera di pilota di aviazione generale :lol: . A parte gli scherzi noi Italiani li sappiamo fare gli aerei....credetemi se vi dico che sono veramente appaganti, o almeno questa è l'impressione che mantengo del 205.
Nicolino
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Bravo, bene, bis
complimenti
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Daniele77 ha scritto:Bravo, bene, bis
complimenti

Grazie Daniele, il tuo post mi fa particolarmente piacere :) Su Cina e Tibet una volta ci si trova a farsi una birra, e ne parliamo, ok? :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
peterfly 65

Messaggio da peterfly 65 »

Complimenti aeb da un romano mi hai fatto ricordare al mio corso di cultura aereonautica a guidonia ...un pò di anni fà
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

Molto volentieri.
Guarda che a me piace la cucina etnica, anche quella con il curry..
:D
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Daniele77 ha scritto:Molto volentieri.
Guarda che a me piace la cucina etnica, anche quella con il curry..
:D
A me piace sia la cucina cinese che quella tibetana... basta che sia speziata :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

c'era uno stand con cucina tibetana all'ultima festa dell'unità in quel del pala mazda a Milano.
molto gustosa.. :wink:
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Daniele77 ha scritto:c'era uno stand con cucina tibetana all'ultima festa dell'unità in quel del pala mazda a Milano.
molto gustosa.. :wink:
:D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

come direbbero in Sicilia: vero è.
:D
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

peterfly 65 ha scritto:Complimenti aeb da un romano mi hai fatto ricordare al mio corso di cultura aereonautica a guidonia ...un pò di anni fà
Beh, vista l'età, più o meno ai "miei" tempi.... :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

Bel thread Andrea, complimenti!

E grazie a Bacione per la precisazione, effettivamente c'era qualcosa che non mi suonava in "outing", ora ho capito esattamente la differenza !
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
hirundo

Messaggio da hirundo »

Bellissimo, letto tutto d'un fiato!
Avatar utente
pauster
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 75
Iscritto il: 8 aprile 2006, 23:56
Località: Roma

Messaggio da pauster »

Complimenti per il "coming out" Andrea! :salute:
Gianlorenzo
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

In ricordo di una giornata "sopra le righe" vissuta in compagnia di Luca, Silvia e un folto gruppo di partecipanti al corso Voglia di Volare... Io ero una sorta di "osservatore esterno"... costretto dalla "stringente necessità" di raggranellare quelle poche centinaia di miglia per raggiungere l'agognato traguardo di Freccia Alata, ho pensato bene di farmi un LIN-FCO-LIN in giornata, in coincidenza con i voli del corso.... Come sono solito dire, chapeau bas!, ovvero giù il cappello.... A chi organizza ed a chi gestisce il corso, al personale AZ che comunque ha un ruolo fondamentale (e la cui disponibilità è veramente encomiabile), ma soprattutto a chi vi partecipa. Ma uno chapeau bas particolare va alla persona al cui fianco stasera ho volato: vederla finalmente fare un sorriso a 10.000 m di quota è stata un'esperienza assolutamente gratificante e coinvolgente... :D Go, Go, Go, Go, Nat!!! A Natale, in famiglia!!!

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
DELTA TANGO
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 68
Iscritto il: 21 ottobre 2007, 16:53

Messaggio da DELTA TANGO »

CIAO DA DELTA TANGO

bella prova !

pronti per la pizza a roma !

evviva aeb , dopo il racconto pensa che roba ( ti invidio un pò ) !

ciao
Alessiux
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 114
Iscritto il: 5 ottobre 2007, 22:52

Messaggio da Alessiux »

Grazie per aver condovoso con noi tutto questo! :)
Rispondi