Settimana nera per Airbus !

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Snap-on

Settimana nera per Airbus !

Messaggio da Snap-on »

Come riportato da una nota d'agenzia ,un altro incidente ha coinvolto un velivolo A330 durante le prove di collaudo in volo.

Seven injured in Airbus A330 test flight depressurisation By David Kaminski-Morrow

Seven occupants of an Air Mauritius Airbus A330-200 aircraft were taken to hospital after a depressurisation incident yesterday (21 November).

The twin-jet, the first of two A330s ordered by the carrier last year was performing a customer-acceptance flight from Toulouse, the final step in the process before an aircraft is delivered. It had been due to be formally received by Air Mauritius in the next few days.

Ten people were on board the aircraft: three Airbus personnel, six from Air Mauritius and one representative of a supplier. Two pilots and an observer were in the cockpit at the time, while the others were moving around the cabin.

"While in the cruise there was a sudden decompression," says a spokeswoman for Airbus. "When it happened it was so sudden that there was no time for [those in the cabin] to grab oxygen masks. Some became dizzy and unconscious."

There is no firm information on the altitude of the A330 at the time. Standard procedures following decompression include performing a swift descent to an altitude of around 10,000ft where atmospheric oxygen density is sufficiently high.

Seven people were taken to hospital as a precaution although all but one have since been released. The Airbus spokeswoman describes the occurrence as a "minor incident" and says none of the occupants suffered serious injuries.

Air Mauritius selected the A330 last year after revising an earlier order for Airbus A340-300s, opting to fit them with General Electric CF6 engines.

French investigation agency Bureau d’Enquetes et d’Analyses (BEA) is conducting an inquiry into the event.
(Flightglobal News)

Ovviamente le commissioni d'inchiesta procederanno nel valutare le eventuali cause che hanno portato a quest'altro spiacevole inconveniente.

Premetto che la notizia è riportata ai soli fini d'informazione. Qualunque congettura sulle cause è assolutamente prematura e azzardata , se non supportata da informazioni di fonte ufficiale.

Saluti

Steve 8)
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Settimana nera si... :shock:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
duck44
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 462
Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59

Messaggio da duck44 »

Mi va di fare un sondaggio di opinione su questo, se Snap-on me lo permette. Altrimenti apro un 3d apposito.

E' solo sfiga? Cioè si possono considerare tutti questi incidenti solo una fatale sequenza di malasorte?
E' solo una curiosità su come la pensate voi. Se poi spiegate anche la risposta mi fate felice :D
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Poveri Airbus...uno dopo l'altro...speriamo questo periodo finisca presto.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

duck44 ha scritto:Mi va di fare un sondaggio di opinione su questo, se Snap-on me lo permette. Altrimenti apro un 3d apposito.

E' solo sfiga? Cioè si possono considerare tutti questi incidenti solo una fatale sequenza di malasorte?
E' solo una curiosità su come la pensate voi. Se poi spiegate anche la risposta mi fate felice :D
Beh...è difficile esprimere un giudizio senza avere elementi....
in questa fase posso solamente pensare ad un accanimento della legge di Murphy, anche in relazione alla natura dei due eventi, molto differenti tra di loro....
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Messaggio da aviation »

duck44 ha scritto:Mi va di fare un sondaggio di opinione su questo, se Snap-on me lo permette. Altrimenti apro un 3d apposito.

E' solo sfiga? Cioè si possono considerare tutti questi incidenti solo una fatale sequenza di malasorte?
E' solo una curiosità su come la pensate voi. Se poi spiegate anche la risposta mi fate felice :D
Forse l'Airbus è in una situazione di affanno. Magari hanno dedicato grandi sforzi per l'A380 in termini di risorse umane / tecniche e non hanno posto la dovuta attenzione agli altri settori di produzione (o magari c'è una stanchezza fisica del personale). Troppe coincidenze negative.
duck44
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 462
Iscritto il: 14 luglio 2007, 11:59

Messaggio da duck44 »

beluga è difficile ma io volevo completare una mia idea che vedo già condivisa da aviation. Però è solo un idea la mia.
Avatar utente
AlphaSierra
FL 150
FL 150
Messaggi: 1716
Iscritto il: 13 settembre 2006, 18:19
Località: Poitiers PIS

Messaggio da AlphaSierra »

duck44 ha scritto:Mi va di fare un sondaggio di opinione su questo, se Snap-on me lo permette. Altrimenti apro un 3d apposito.

E' solo sfiga? Cioè si possono considerare tutti questi incidenti solo una fatale sequenza di malasorte?
E' solo una curiosità su come la pensate voi. Se poi spiegate anche la risposta mi fate felice :D
per me non c'è solo casualità in questi incidenti. Secondo me ora l'Airbus è sotto pressione, vedasi lancio 380 e concorrenza con 787 alle porte. Per me i lavoratori sono sotto torchio per garantire un rate di consegna aeromobile che forse è al di fuori delle possibilità delle risorse umane che hanno.
Forse la fretta, o forse la pressione, porta a questi errori che si sono di banale entità, ma hanno una ricaduta economica e di prestigio non indifferente!
questa è sempre una mia considerazione
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Messaggio da aviation »

per me non c'è solo casualità in questi incidenti. Secondo me ora l'Airbus è sotto pressione, vedasi lancio 380 e concorrenza con 787 alle porte. Per me i lavoratori sono sotto torchio per garantire un rate di consegna aeromobile che forse è al di fuori delle possibilità delle risorse umane che hanno.Forse la fretta, o forse la pressione, porta a questi errori che si sono di banale entità, ma hanno una ricaduta economica e di prestigio non indifferente! questa è sempre una mia considerazione
Se non ricordo male, in uno stabilimento dell'Airbus, successivamente alla notizia del ritardo nel progetto dell'A380, ci furono dei licenziamenti. Quindi anche sotto organico.
Avatar utente
ginopatrassi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 66
Iscritto il: 18 settembre 2007, 13:46
Località: Firenze

Messaggio da ginopatrassi »

Purtroppo io mi sono fatto una personale teoria a riguardo.
Gli interessi economici in ballo sono troppi, non esistono più ampi margini per le aziende, i manager lo sanno e non ci pensano due volte a fare quanto possibile per mantenere competitivo il loro business.
Sicuramente Airbus ha investito molto sul lancio del 380, talmente tanto da non essere in grado di reggerne il fallimento, che avrebbe portato ad una inevitabile catastrofe per tutto il consorzio.
Così come spesso capita magari c'è stata una deliberata iniziativa di spostare la propria forza lavoro sulle linee del 380 tranquilli degli automatismi oliatissimi raggiunti nelle linee di altri airliner!
Come si sa però poi tutti i nodi vengono al pettine e i passi più lunghi della gamba possono corrispondere ad un sonoro tonfo, mettici la sfortuna poi e il gioco è fatto!
Questa è una mia idea, ma vedo che non si preoccupano delle conseguenze delle proprie azioni personaggi con ben più responsabilità di un dirigente aziendale, che sia di una compagnia farmaceutica o aeronautica.
Purtroppo l'economia di scala non ha gradini infiniti e vedo un po'tutti arrancare (tranne le industrie militari)!
Gli scambi si fanno in base ad interessi reciproci, peccato che il fine ultimo sia quello di dominare sugli altri.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

aviation ha scritto:
per me non c'è solo casualità in questi incidenti. Secondo me ora l'Airbus è sotto pressione, vedasi lancio 380 e concorrenza con 787 alle porte. Per me i lavoratori sono sotto torchio per garantire un rate di consegna aeromobile che forse è al di fuori delle possibilità delle risorse umane che hanno.Forse la fretta, o forse la pressione, porta a questi errori che si sono di banale entità, ma hanno una ricaduta economica e di prestigio non indifferente! questa è sempre una mia considerazione
Se non ricordo male, in uno stabilimento dell'Airbus, successivamente alla notizia del ritardo nel progetto dell'A380, ci furono dei licenziamenti. Quindi anche sotto organico.
infatti..
hanno mandato via i contrattisti, quelli che avevano le nozioni ingegneristiche e l'esperienza necessaria a risolvere i problemi..

avrebbero dovuto mandare via i baroni nullafacenti, i rami secchi che sono li solo a scaldare la sedia e che si attivano solo quando c'é da organizzare una colletta oppure la festa di natale.

!!!!i rami secchi vanno tagliati!!!!

meglio poi non parlare del managment, visto che da poco ne faccio parte.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
ginopatrassi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 66
Iscritto il: 18 settembre 2007, 13:46
Località: Firenze

Messaggio da ginopatrassi »

Purtroppo si tende a mandare via i contrattisti in quanto rappresentano i maggiori costi. Appena c'è una scusa plausibile si licenziano quelle persone che da contratto non potrebbero essere mandate via per fare dei tagli sulle spese. Allora poi si riassumono altri, in sostituzione, magari un po' meno qualificati, magari un po' meno pagati e magari... con un contratto meno garantito che li rende "sbolognabili" all'occorrenza!
Gli scambi si fanno in base ad interessi reciproci, peccato che il fine ultimo sia quello di dominare sugli altri.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

inoltre dovremmo prendere esempio dagli americani:
Long Beach /Orange, Everett, Renton ect ect sono blindate, non esce nessuan notizia da quelle facility che puó essere terreno fertile per i giornalisti e per gli aeronautici della domenica mattina.


Airbus dovrebbe essere motivo di orgoglio per tutti gli europei (e per gli italiani) ed invece....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

ginopatrassi ha scritto:Purtroppo si tende a mandare via i contrattisti in quanto rappresentano i maggiori costi. Appena c'è una scusa plausibile si licenziano quelle persone che da contratto non potrebbero essere mandate via per fare dei tagli sulle spese. Allora poi si riassumono altri, in sostituzione, magari un po' meno qualificati, magari un po' meno pagati e magari... con un contratto meno garantito che li rende "sbolognabili" all'occorrenza!
sai dove erano quei contrattisti due anni prima?
e sai dove sono andati gli stessi quando sono stati scaricati dal managment AIB?

oltreoceano, casa Boeing


I costi principali tagliati dal power8 sarebbero dovuti essere gli overhead ed invece no...hanno tagliato l'ingegneria...

e gli sprechi continuano....
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Messaggio da MiticoJumbo »

ginopatrassi ha scritto: Sicuramente Airbus ha investito molto sul lancio del 380, talmente tanto da non essere in grado di reggerne il fallimento, che avrebbe portato ad una inevitabile catastrofe per tutto il consorzio.
non credo si possa parlare di fallimento.la posta in gioco era ed è altissima.l'a380 è un progetto ambiziosissimo. ritengo sia necessario aspettare l'entrata in linea di una buona quantità di 380 e per vedere le reazioni di mercato in termini di gradimento e le reazioni di airbus in relazione alla manutenzione e alla immissione di nuovi modelli.secondo me è ancora presto .
non escludo che quanto detto da aviation e da alphasierra(in relazione agli esiti di carico di lavoro) possa avere fondamento.vedremo.
MJ
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

duck44 ha scritto:beluga è difficile ma io volevo completare una mia idea che vedo già condivisa da aviation. Però è solo un idea la mia.

é un dato oggettivo il fatto che la condizione di stess aumenti la probabilità di commettere un errore. Però io, nel caso specifico, ribadisco il mio pensiero, seppur dozzinale, che ho espresso qualche post prima. Non conosco nè l'organizzazione AIB, nè i loro sistemi di gestione di qualità, safety, ecc...e nemmeno quali siano state le ripercussioni del programma A380 sulle altre linee di produzione o nei reparti/dipartimenti (ammesso che ci siano ) comuni
Per questo motivo, in questa fase delle indigini di due incidenti di natura diversa tra di loro, non posso fare altro che limitarmi a pensare che sia una tragica coincidenza!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

Airbus é finemente strutturato, i dipartimenti sono a coparto stagno.
lo stesso programma a380 é diviso in ben 18 rami ben distinti...
le persone coinvolte in altri programmi come per esempio, tipo test dopo la FAL, test di consegna, consegna, progettazione, sviluppo, produzione ect ect...military, commerciale, ect ect long range, short range e via discorrendo sono tutte realtá separate che non interferiscono tra di loro.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

FAS ha scritto:Airbus é finemente strutturato, i dipartimenti sono a coparto stagno.
lo stesso programma a380 é diviso in ben 18 rami ben distinti...
le persone coinvolte in altri programmi come per esempio, tipo test dopo la FAL, test di consegna, consegna, progettazione, sviluppo, produzione ect ect...military, commerciale, ect ect long range, short range e via discorrendo sono tutte realtá separate che non interferiscono tra di loro.
Già, lo immaginavo, ed è per questo che non posso condividere certe congetture legate al programmma A380.
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Rispondi