LIRQ e il meteo

Le "case" dei nostri aerei e il punto di transito di ogni passeggero, parliamo degli aeroporti di tutto il mondo, ognuno con la sua storia, il suo fascino, le sue peculiarità

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
ginopatrassi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 66
Iscritto il: 18 settembre 2007, 13:46
Località: Firenze

LIRQ e il meteo

Messaggio da ginopatrassi »

LIRQ 031320Z 25011G22KT 7000 FEW020 BKN030TCU 16/11 Q1000
Questo il metar di oggi... risultato? Voli cancellati e arrivi dirottati a Pisa.
Infatti gli aerei che erano a terra sono riusciti ad decollare mentre le partenze legate agli arrivi (vedi volo Air France in arrivo da Parigi a Peretola e in partenza per poi per tornare a Parigi costretto dopo un GA ad andare a S. Giusto) sono state cancellate!
Possibile che queste condizioni "condizionino" così tanto la regolarità di una aerostazione come quella di Firenze? Come mai? E' tutto legato al vento e all'orografia che impedisce l'atterraggio sulla pista 23?
Gli scambi si fanno in base ad interessi reciproci, peccato che il fine ultimo sia quello di dominare sugli altri.
Avatar utente
BA.ALE
FL 150
FL 150
Messaggi: 1519
Iscritto il: 30 giugno 2007, 16:34
Località: Prov. TORINO

Messaggio da BA.ALE »

a me sinceramente queste condizioni non mi sembrano proibitive.
photoshop? no grazie le mie foto sono così come le vedete...

sono io che faccio la foto non il computer!!!

Immagine
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 »

Allora, io di Metar non capisco una mazza di niente, solo qualcosina: allora, LIRQ è Firenze, osservazione del 3 Dicembre delle 13:20 Zulu Time (UTC), poi vedo un 22KT che immagino siano i nodi del vento, il resto non riesco a "decifrarlo".

Come si legge sto Metar?

Sono su it.allmetsat.com e sto imparando un po'. L'unica cosa sono le sigle in lettere che mi mandando un po' in confusione.

So solo che in caso di CAVOK vuol dire che c'è cielo sereno ed assenza di fenomeni.
Immagine
ImmagineImmagine
aleLIRQ
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 12
Iscritto il: 19 settembre 2007, 14:17
Località: Firenze

Messaggio da aleLIRQ »

A Firenze è sempre così. I miei genitori lunedì sorso dovevano arrivare a Firenze alle 17e50 ed invece il loro volo è stato cancellato per cattive condizioni mete. Riprotetti sul volo delle 19e45, sono partiti da Londra a mezzanotte per poi atterrare a Genova e tornare a Firenze in pullman. Aggiungo che quando sono partiti da Londra hanno detto loro che sarebbero atterrati a Firenze.
Io sabato torno a Firenze. Mi auguro di non ricevere cattive sorpese dall'aeroporto di Firenze.
Alessandro
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Come si legge sto Metar?
nel thread indicato di seguito c'è un post di alessandrogentili con dei link utili per la traduzione dei METAR
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... highlight=

Il METAR postato postato da gino si traduce così

Location: LIRQ
Day of month: 03
Time: 13:20 UTC
Wind: True direction = 250 degrees, Speed: 11 knots, with Gusts of maximum speed 22 knots
Visibility: 7000 m
Clouds: A few , at 2000 feet above aerodrome level
Clouds: Broken sky , at 3000 feet above aerodrome level, towering cumulus
Temperature: 16 degrees Celsius
Dewpoint: 11 degrees Celsius
QNH (Sea-level pressure): 1000 hPa
Next token has 0 length
Ultima modifica di beluga il 3 dicembre 2007, 22:43, modificato 1 volta in totale.
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 »

Allora, da quanto ho visto sul topic qui sul forum di come decifrare i Metar questa condizione è 13:20 Zulu Time del giorno 3 (Dicembre), vento di 11 con raffiche a 22 nodi da 250° ossia da WSW, 7000 metri di visibilità e Poco nuvoloso a 2000 piedi di altezza (circa 670 metri), Cielo coperto per circa 6/8 a 300 piedi (circa 1000 metri), temperatura di 16°C con Dew Point di 11°C e pressione ONH di 1000 hPa.

Sicuramente ho sbagliato o dimenticato qualcosa ma la situazione vi torna?
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12029
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: LIRQ e il meteo

Messaggio da flyingbrandon »

ginopatrassi ha scritto:Possibile che queste condizioni "condizionino" così tanto la regolarità di una aerostazione come quella di Firenze? Come mai? E' tutto legato al vento e all'orografia che impedisce l'atterraggio sulla pista 23?
Non conosco l'aeroporto di Firenze....questo metar non descrive condizioni proibitive ma se hanno riattaccato mi sa che c'era un qualcosina in piu' che metteva fortemente in difficolta' :-) comunque si...la pista di firenze non ha molti margini quindi un "brutto" vento ne condiziona l'operabilita'...
ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Mi viene da pensare che in quel metar l'unico parametro critico in grado di creare le limitazioni sia la velocità del vento , anche se la direzione è 250°, ovvero leggermente di traverso rispetto all'utilizzo della pista 05, quella che normalmente viene impiegata per atterrare. Mi fermo qui perchè per formulare queste congetture rischio di sparare una serie infinita di scemenze,
Ultima modifica di beluga il 3 dicembre 2007, 23:02, modificato 1 volta in totale.
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
ginopatrassi
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 66
Iscritto il: 18 settembre 2007, 13:46
Località: Firenze

Messaggio da ginopatrassi »

aleLIRQ ha scritto:A Firenze è sempre così. I miei genitori lunedì sorso dovevano arrivare a Firenze alle 17e50 ed invece il loro volo è stato cancellato per cattive condizioni mete. Riprotetti sul volo delle 19e45, sono partiti da Londra a mezzanotte per poi atterrare a Genova e tornare a Firenze in pullman. Aggiungo che quando sono partiti da Londra hanno detto loro che sarebbero atterrati a Firenze.
Io sabato torno a Firenze. Mi auguro di non ricevere cattive sorpese dall'aeroporto di Firenze.
Lo so, ho parlato di quel volo nella sezione incidenti/inconvenienti!
Avevo sentito di quel problema... Dirottati a Genova. Purtroppo a Firenze c'era una nebbia molto densa che impediva atterraggi e partenze dall'aeroporto

questo il post
http://www.md80.it/bbforum/viewtopic.ph ... highlight=
Gli scambi si fanno in base ad interessi reciproci, peccato che il fine ultimo sia quello di dominare sugli altri.
Rispondi