A340 fuoripista a toronto e si incendia
Moderatore: Staff md80.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 16 gennaio 2005, 17:15
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Ciao Fabrizio,stavo leggendo le news in home,nella news dei 2 atterraggi di emergenza a LIRF hai scritto in tutti e 2 pista 3,ma sbaglio o Fiumicino non ha questa pista?
abruzzair.net,The best virtual airlines(under costructions)
-
- 00500 ft
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 16 gennaio 2005, 17:15
- Località: L'Aquila
- Contatta:
A gia è vero!fabrizioLICR ha scritto:non l'ho scritta io quella se guardi bene...



abruzzair.net,The best virtual airlines(under costructions)
-
- 00500 ft
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 16 gennaio 2005, 17:15
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Sul Ilgiornale.it viene segnalata pista 3,evidentemente l'autore ha preso la fonte da li.
Come del resto in tutti gli altri giornali online...

abruzzair.net,The best virtual airlines(under costructions)
- Skorpion
- 01000 ft
- Messaggi: 189
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 21:53
- Località: Lanciano
- Contatta:
-
- 00500 ft
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 16 gennaio 2005, 17:15
- Località: L'Aquila
- Contatta:
Delle 2,la 34/16 C non viene utilizzata.

abruzzair.net,The best virtual airlines(under costructions)
"...Il velivolo ha immediatamente preso fuoco. Alcuni passeggeri sono riusciti ad abbandonare l'aereo grazie agli scivoli di emergenza, ma si teme che vi siano numerose vittime... L'Airbus proveniva da Parigi ed è finito fuori pista all'atterraggio sull'aeroporto il Pearson, prendendo fuoco dopo essere finito in una scarpata non lontano da una delle più trafficate autostrada canadese, la 401. Al momento dell'atterraggio dell'aereo c'erano temporali nella regione e la visibilità era ridotta tanto da indurre lo scalo a interrompere momentaneamente qualunque operazione di partenza.
L'aereo dell'Air France, che poteva ospitare fino a 252 passeggeri e che era in orario pressocche' perfetto, ha incontrato problemi nella fase finale del suo atterraggio, quando i testimoni riferiscono che sulla zona s'abbattevano fulmini, grandine e colpi di vento violentissimi. L'aereo avrebbe continuato la sua corsa a fine pista, su un tratto erboso, prima di 'piantarsi' in una sorta d'avallamento scosceso. Testimoni riferiscono che le fiamme si sarebbero sprigionate dalla fusoliera in tempi rapidissimi. L'aeroporto di Pearson e' stato chiuso al traffico..."
Tgcom.it
L'aereo dell'Air France, che poteva ospitare fino a 252 passeggeri e che era in orario pressocche' perfetto, ha incontrato problemi nella fase finale del suo atterraggio, quando i testimoni riferiscono che sulla zona s'abbattevano fulmini, grandine e colpi di vento violentissimi. L'aereo avrebbe continuato la sua corsa a fine pista, su un tratto erboso, prima di 'piantarsi' in una sorta d'avallamento scosceso. Testimoni riferiscono che le fiamme si sarebbero sprigionate dalla fusoliera in tempi rapidissimi. L'aeroporto di Pearson e' stato chiuso al traffico..."
Tgcom.it
- Marcello55
- 02000 ft
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 30 luglio 2005, 21:00
- Località: earth
Speriamo non ci siano vittime



Never let an aircraft take you somewhere your brain didn't get to five minutes earlier
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
- Marcello55
- 02000 ft
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 30 luglio 2005, 21:00
- Località: earth
14 feriti, forse tutti sopravvissuti.
(BBC)
(BBC)
Never let an aircraft take you somewhere your brain didn't get to five minutes earlier
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
- Sienamonza2
- 10000 ft
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
- Località: Cagliari
- Marcello55
- 02000 ft
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 30 luglio 2005, 21:00
- Località: earth
Confermato, menomale.


Never let an aircraft take you somewhere your brain didn't get to five minutes earlier
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
- Sienamonza2
- 10000 ft
- Messaggi: 1248
- Iscritto il: 25 gennaio 2005, 22:09
- Località: Cagliari
- patata
- 02000 ft
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 24 maggio 2005, 0:14
- Località: san josè¨ costa rica
- Contatta:
- Kitano
- Administrator
- Messaggi: 4310
- Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
- Località: Nell'APU di I-SMEM
- Contatta:
In TV hanno fatto vedere il video dell'aereo in fiamme...
http://www.canada.com/toronto/video/GN0 ... crash.html
A bordo c'erano 19 italiani, chissà se qualcuno potrà portare la sua testimonianza qui su md80.it...
http://www.canada.com/toronto/video/GN0 ... crash.html
A bordo c'erano 19 italiani, chissà se qualcuno potrà portare la sua testimonianza qui su md80.it...

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"
- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:

Meno male che si sono "fatti solo male".

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
- Alessio76
- 01000 ft
- Messaggi: 150
- Iscritto il: 11 maggio 2005, 14:54
- Località: Varese
Questo incidente mi ricorda quello accaduto nel '99 all' MD80 della American Airlines a Little Rock.
In quell'occasione l'aereo uscì fuori pista in seguito a un fortissimo temporale e vento molto forte e si spezzò in due.
Purtroppo ci furono 12 vittime e in seguito un lungo processo ai piloti perchè le condizioni meteo erano davvero proibitive per un atterraggio in sicurezza.
Questa volta fortunatamente è andata bene!!!!!
In quell'occasione l'aereo uscì fuori pista in seguito a un fortissimo temporale e vento molto forte e si spezzò in due.
Purtroppo ci furono 12 vittime e in seguito un lungo processo ai piloti perchè le condizioni meteo erano davvero proibitive per un atterraggio in sicurezza.
Questa volta fortunatamente è andata bene!!!!!
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
L'aereo era il volo Air France 365 (credo) da Parigi, un A340 con 291 passeggeri a bordo in avvicinamento a Toronto Person intl, poco prima dell'atterraggio è stato colpito da un fulmine e si è schiantato, facendo poi un veer-off e andando a finire quasi sull'autostrada in fondo all'aeroporto. L'aereo ha preso fuoco dopo l'impatto, 14 feriti il bilancio totale, tutti sopravvissuti all'incidente, meno male che questa volta è andata bene 

- plunio
- 02000 ft
- Messaggi: 408
- Iscritto il: 29 marzo 2005, 12:17
- Località: Prov. di Lodi
- Contatta:
Infatti i testimoni sembra riportino lo spegnimento di tutti i dispositivi (almeno quelli visibili ai passeggeri) poco prima dell'atterraggio...Luke3 ha scritto:L'aereo era il volo Air France 365 (credo) da Parigi, un A340 con 291 passeggeri a bordo in avvicinamento a Toronto Person intl, poco prima dell'atterraggio è stato colpito da un fulmine e si è schiantato, facendo poi un veer-off e andando a finire quasi sull'autostrada in fondo all'aeroporto. L'aereo ha preso fuoco dopo l'impatto, 14 feriti il bilancio totale, tutti sopravvissuti all'incidente, meno male che questa volta è andata bene
ma a me all'asilo hanno insegnato la storiellina della gabbia di Faraday, e me l'hanno ripetuta fino a Fisica 2

- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Infatti è quello il punto, non dovrebbero spegnersi i sistemi, se non prendo la scossa io passeggero non prende la scossa nemmeno il computer di bordoLuke3 ha scritto:infatti anche io sapevo questa teoria, ma evidentemente non è stato l'impatto del fulmine a farlo schiantare, ma il successivo spegnimento di tutti i sistemi tra cui i motori credo, e allora si è schiantato non avendo più il controllo...

anonimo sono io, le registrazioni sono diverse da forum a portale,e sul portale mi scrissi qualche mese prima del forum ,devo proprio chiedere a Zeno se mi slogga e rifaccio la registrazione con collaudatore. Questa notizia l'ho apresa da mia cugina che era a Fiumicino ed ha visto il fatto, poi approfondendo e cercando sul web, ho letto la notizia e c'era scritto pista 3,bohhhhhhhhhhhhh.AIR-ONE ha scritto:Ciao Fabrizio,stavo leggendo le news in home,nella news dei 2 atterraggi di emergenza a LIRF hai scritto in tutti e 2 pista 3,ma sbaglio o Fiumicino non ha questa pista?
-
- 00500 ft
- Messaggi: 87
- Iscritto il: 28 luglio 2005, 16:14
- Località: roma
A340 AIR FRANCE
se andate su repubblica.it troverete anche le foto dell'incidente, l'aereo ha proseguito la sua corsa oltre la fine della pista per svariate centinaia di metri, i carrelli probabilmente hanno ceduto sullo sterrato e l'aero ancora veloce si e` spezzato in piu` parti........
pare che l'evacuazione sia avvenuta prima dello scoppio dell'incendio e questo ha limitato i danni, ha tutti i caratteri del miracolo......
pare che l'evacuazione sia avvenuta prima dello scoppio dell'incendio e questo ha limitato i danni, ha tutti i caratteri del miracolo......
beh, il processo e' stato fatto al Pilota, visto che il Comandante e' morto nell'incidente. E diciamo anche che il fatto di essersi dimenticati di armare gli spoiler non abbia aiutato molto la crew. Purtroppo sono finiti contro i tralicci del calvert della pista opposta, e questo ha causato tutti i morti. Nel caso dell'A340 di AFR l'essere finito nella boscaglia ha indubbiamente attutito l'impatto.Alessio76 ha scritto:In quell'occasione l'aereo uscì fuori pista in seguito a un fortissimo temporale e vento molto forte e si spezzò in due.
Purtroppo ci furono 12 vittime e in seguito un lungo processo ai piloti perchè le condizioni meteo erano davvero proibitive per un atterraggio in sicurezza.
http://www.airdisaster.com/photos/aa1420/2.shtml
Ciao, Luca
a FCO la pista 1 e' la 16R/34L, la 2 e' la 25/07, e la 3 e' la piu' recente, la 16L/34R. La 16C/34C e' una taxiway che e' stata "promossa" a pista durante lavori sulla 16L/34R qualche anno fa, e ora e' ritornata a fare la taxiway, ci sono i paletti blu su tutta la sua lunghezza e quindi, se dovessero volere riattivarla come pista, dovrebbero comunque fare qualche lavoretto prima di aprirla ufficialmente.AIR-ONE ha scritto:Ciao Fabrizio,stavo leggendo le news in home,nella news dei 2 atterraggi di emergenza a LIRF hai scritto in tutti e 2 pista 3,ma sbaglio o Fiumicino non ha questa pista?
Ciao, Luca
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Comunque la versione ufficiale dice che è si stato colpito da un fulmine prima di toccare terra, ma c'erano pesanti thunderstorms nell'area, e la pista era satura, quindi l'aereo è atterrato e ha fatto un overrun della pista andando a finire quasi sulla highway di toronto. Probabilmente i freni si sono bloccati e il flipperone ha pattinato sulla pista...
-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 2:48
- Località: Livorno
comunque ho sentito al TG5 l'intervista ad un passeggero che dice che all'atterraggio hanno fatto pure l'applauso...poi è successo il finimondo...l'aereo vibrava fortissimo e nn si fermava più!! Da questo si deduce che fino alla toccata col terreno tutto era regolare altrimenti (soprattutto i passeggeri) si sarebbero accorti che qualcosa nn andava giusto!??!
Gianluca Balloni
MeridianaVirtual: IG_P716
BVAG Eurotrans VA: BVA196
IVAO: 121292

MeridianaVirtual: IG_P716
BVAG Eurotrans VA: BVA196
IVAO: 121292

Evidentemente le condizioni rientravano nella norma ed il pilota ha deciso di atterrare,ma purtroppo le cose non sono andate come avrebbero dovuto.iceman ha scritto:Non capisco perchè in questi casi non si opti per un dirottamento su altro aeroporto.
Fabrizio
Ragazzi ,un plauso al f/o il quale dopo che sono scesi tutti i passeggeri ha ispezionato l'aereo per un'ultima volta per verificare che nessuno fosse rimasto a bordo, e per questo è uscito lievemente ferito.
Beh, scusa, ma che ne può sapere il pilota se sulla pista c'è un metro d'acqua con anche gli aghi di pino... dovrebbe esserci responsabilità anche della torre, o no?collaudatore ha scritto:Evidentemente le condizioni rientravano nella norma ed il pilota ha deciso di atterrare,ma purtroppo le cose non sono andate come avrebbero dovuto.iceman ha scritto:Non capisco perchè in questi casi non si opti per un dirottamento su altro aeroporto.
Fabrizio
Ragazzi ,un plauso al f/o il quale dopo che sono scesi tutti i passeggeri ha ispezionato l'aereo per un'ultima volta per verificare che nessuno fosse rimasto a bordo, e per questo è uscito lievemente ferito.

Voglio dire che c'era brutto tempo si, ma che le condizioni per atterrare penso che c'erano, sicuramente prima dell'A340 in questione su quella stessa pista saranno atterrati altri aerei senza problemi, in caso contrario avrebero avvertito la torre e quest'ultima avrebbe avvetito il pilota del 340, ma così non è accaduto, quindi io penso che le condizioni per atterrare c'erano, ma le cose purtroppo non sono andate per il verso giusto.Gozer ha scritto:Beh, scusa, ma che ne può sapere il pilota se sulla pista c'è un metro d'acqua con anche gli aghi di pino... dovrebbe esserci responsabilità anche della torre, o no?collaudatore ha scritto:Evidentemente le condizioni rientravano nella norma ed il pilota ha deciso di atterrare,ma purtroppo le cose non sono andate come avrebbero dovuto.iceman ha scritto:Non capisco perchè in questi casi non si opti per un dirottamento su altro aeroporto.
Fabrizio
Ragazzi ,un plauso al f/o il quale dopo che sono scesi tutti i passeggeri ha ispezionato l'aereo per un'ultima volta per verificare che nessuno fosse rimasto a bordo, e per questo è uscito lievemente ferito.
Certo, è facile che sia così, a meno che la sfortuna abbia fatto atterrare tutti Cessna prima del 340collaudatore ha scritto:Voglio dire che c'era brutto tempo si, ma che le condizioni per atterrare penso che c'erano, sicuramente prima dell'A340 in questione su quella stessa pista saranno atterrati altri aerei senza problemi, in caso contrario avrebero avvertito la torre e quest'ultima avrebbe avvetito il pilota del 340, ma così non è accaduto, quindi io penso che le condizioni per atterrare c'erano, ma le cose purtroppo non sono andate per il verso giusto.

Ma così sofisticato e non ha l'ABS??

ci sono report che dicono che YYZ fosse chiuso e che il 340 di AFR fosse il primo atterraggio in sequenza dopo la chiusura.collaudatore ha scritto:Voglio dire che c'era brutto tempo si, ma che le condizioni per atterrare c'erano, sicuramente prima dell'A340 in questione su quella stessa pista saranno atterrati altri aerei senza problemi
io penso che ne' tu ne' io siamo attualmente in grado di trarre nessuna conclusione. L'unica cosa certa sono i bollettini che vi riporto qui di seguito, l'incidente e' successo poco dopo le 20Z:in caso contrario avrebero avvertito la torre e quest'ultima avrebbe avvetito il pilota del 340, ma così non è accaduto, quindi io penso che le condizioni per atterrare c'erano, ma le cose purtroppo non sono andate per il verso giusto.
CYYZ 022100Z 18013KT 8SM -TSRA BKN055 BKN140 22/19 A3004 RERA RMK SC5AC2 CB ASOCTD FU ALF SLP171
CYYZ 022020Z 34024G33KT 3SM +TSRA FEW015 OVC040TCU 23/ RMK SF2TCU6 CB ASOCTD
CYYZ 022004Z CCA 34024G33KT 1 1/4SM +TSRA SCT015 OVC045TCU 23/ RMK RA2SF2TCU5 CB ASOCTD
CYYZ 022000Z 29011KT 4SM +TSRA BKN051TCU BKN140 23/22 A3002 RMK TCU6AC1 CB ASOCTD LTGCC VIS LWR SW-NW 2 SLP164
CYYZ 021900Z 22007KT 4SM +TSRA BKN050TCU BKN080 24/23 A3003 RMK TCU6AC1 CB ASOCTD SLP168
Come potete vedere il vento favoriva la pista 24 inizialmente, mentre l'arrivo del forte temporale (+TSRA) ha fatto girare il vento da nordovest, con forti raffiche. Molto probabile che la crew si sia trovata a dover affrontare un meteo abbastanza diverso da quello riportato dal bollettino.
Comunque sia, e' ancora troppo presto per ogni genere di affermazione; l'unica cosa che si puo' dire e' che, malgrado tutto, non ci sono state vittime, e questa e' gia' un'ottima notizia che, ahime', i nostri pessimi media non hanno enfatizzato in nessun modo. Un grandissimo plauso all'equipaggio di cabina che ha sicuramente contribuito in maniera decisiva ad una evacuazione perfetta.
Ciao, Luca
Ultima modifica di lucaberta il 3 agosto 2005, 15:11, modificato 1 volta in totale.