Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
inflight ha scritto:Ad ognuno il suo lavoro...I piloti facessero i piloti e i manager e gli investitori il loro...ma che ne sanno i piloti delle logiche di mercato??
Mica hanno MBA come preparazione!
E' assurdo che sparano a vanvera!
Abbiamo solo visto dove ci hanno condotto finora le scelte dei nostri valorosi manager!
Non ha senso quello che dite a mio avviso...è infondato!
Solo perchè AF è più grande...e volete stare al sicuro voi!
Ma non è il bene del paese e di tutti a mio avviso!
E vale la pena rischiare che dare in mano straniera un asset strategico!
Poi non si torna più indietro...
inflight ha scritto:Non ha senso quello che dite a mio avviso...è infondato!
E quello che dici tu che senso ha?
Alitalia fuori da una alleanza forte non ha futuro!
O qualcuno vuole continuare a gestirla coi soliti criteri clientelari?
inflight ha scritto:Non ha senso quello che dite a mio avviso...è infondato!
E quello che dici tu che senso ha?
Alitalia fuori da una alleanza forte non ha futuro!
O qualcuno vuole continuare a gestirla coi soliti criteri clientelari?
Forse mi son perso qualche passaggio,e se così fosse chiedo scusa...Ma se AZ viene acquisita da AP non entra a far parte di Star Alliance?
araial14 ha scritto:Forse mi son perso qualche passaggio,e se così fosse chiedo scusa...Ma se AZ viene acquisita da AP non entra a far parte di Star Alliance?
Nemmeno Air One fa parte a tutti gli effetti di Star Alliance, possiamo dire che c'è un collegamento "di riflesso" per via di accoordi di code share stretti con le singole compagnie e soprattutto con Lufthansa.
araial14 ha scritto:Forse mi son perso qualche passaggio,e se così fosse chiedo scusa...Ma se AZ viene acquisita da AP non entra a far parte di Star Alliance?
Nemmeno Air One fa parte a tutti gli effetti di Star Alliance, possiamo dire che c'è un collegamento "di riflesso" per via di accoordi di code share stretti con le singole compagnie e soprattutto con Lufthansa.
Grazie...Penso allora che se AZ andrà ad AP , il "giochetto" sarà automaticamente fatto. AP-AZ in Star alliance, (credo che in pochi rinuncerebbero in quell'alleanza alla presenza di AZ acquisita) e forte sostegno occulto o palese di Lufthansa.
Sai, io mi sono fatto una idea un po 'differente a riguardo. L'ingresso in una grande alleanza comporta essenzialmente la stipula di un contratto, ergo degli oneri da rispettare. Al momento Alitalia è legata a Sky Team fino al 2011, una rottura di questa adesione prima della naturale scadenza contrattuale comporterebbe il versamento di una ingente somma di denaro (airbusfamilydriver ha paralto di 200 milioni di euro) come penale. Dal canto suo Air One ha dei vincoli meno rigidi, semplici accordi di code sharing, che nell'eventualità in cui essa confluisse in Alitalia non avrebbero più alcun valore. Va inoltre considerato che nell'eventualità che Air One diventi il nuovo proprietario di Alitalia, la compagnia di Toto diventerebbe all'improvviso un vero e proprio competitor di Lufthansa, per cui credo che ancor più avrebbe interesse a rimanere in Sky Team o comunque a distaccarsi da LH e Star Alliance.
MiamiVice ha scritto:Sai, io mi sono fatto una idea un po 'differente a riguardo. L'ingresso in una grande alleanza comporta essenzialmente la stipula di un contratto, ergo degli oneri da rispettare. Al momento Alitalia è legata a Sky Team fino al 2011, una rottura di questa adesione prima della naturale scadenza contrattuale comporterebbe il versamento di una ingente somma di denaro (airbusfamilydriver ha paralto di 200 milioni di euro) come penale. Dal canto suo Air One ha dei vincoli meno rigidi, semplici accordi di code sharing, che nell'eventualità in cui essa confluisse in Alitalia non avrebbero più alcun valore. Va inoltre considerato che nell'eventualità che Air One diventi il nuovo proprietario di Alitalia, la compagnia di Toto diventerebbe all'improvviso un vero e proprio competitor di Lufthansa, per cui credo che ancor più avrebbe interesse a rimanere in Sky Team o comunque a distaccarsi da LH e Star Alliance.
Sono per il biglietto da visita più importante che Alitalia merita ed il migliore è quello di AIRFRANCE- KLM un' allenaza che molti vettori potrebbero temere anche il Sig. AIRONE...
E comunque il buon cavallo si vede non all'inizio ma a lunga corsa.
L'esperienza di due grandi compagnie come AIRFRANCE E KLM fa un bel baffo a quella di pochi anni di AIRONE
Airone ha paura di concorrenza .... ma vi ricordate qualche anno fa cosa successe con gli aeromobili che rimasero a terra e con migliaia di passeggeri inferociti.... Per quel bel lavoretto il Sig. Toto credo abbia pagato una multa stratosferica. Se non ci fosse stata Alitalia e quindi la concorrenza il mercato italiano avrebbe subito una paralisi totale
incrociamo le dita e che una buona stella abbia consigliato il sogno di Prato questa notte
Purtroppo la proposta di AP continua a non convincermi: la tattica dei due hub, sarebbe una buona mossa se coordinata in modo razionale ben studiata, tuttavia mi sembra che il patron di air one con questo piano punti piu' che altro a crearsi appoggi per evitare di scontentare qualcuno.
Cioe' non si puo' avere due hub con una flotta a lungo raggio che da qui a 2-3 anni rimarra' esigua. Ribadisco inoltre che Alitalia diventerebbe di proprietà delle banche, con tutte le conseguenze che questo comporta.
Con AF perdiamo la nazionalità, purtroppo, pero' abbiamo garanzie, e soprattutto evitamo il pasticcio all' "italiana".
Il governo sta decidendo in queste ore se vendere Alitalia a Air One preferendo l’offerta della compagnia italiana ad altre, in particolare ad Air France. «Il nostro progetto industriale è forte e con basi solide », dice il presidente di Air One. Quanto il suo progetto sia forte dipende dall’ipotesi su ciò che accadrà alla tratta più redditizia del trasporto aereo italiano: Linate-Fiumicino. Se Air One acquisirà Alitalia, la nuova compagnia avrà oltre il 90% del mercato su quella rotta e quote molte elevate anche su altre tratte, ad esempio Catania-Fiumicino.
Essere forti con una simile posizione dominante è relativamente facile: certo più facile che per Air France o Lufthansa, le quali, acquisendo Alitalia, dovrebbero poi vedersela con Air One sulla Linate- Fiumicino. Che farebbe di fronte a questa concentrazione l’Autorità garante della concorrenza, il cui compito è difendere i consumatori? «La nostra legge antitrust vieta concentrazioni che restringono la concorrenza o che rafforzano posizioni già dominanti. Però l’articolo 25 (che in Italia non è mai stato usato) consente deroghe a fronte di un programma governativo concordato con noi, a condizione che tali deroghe siano giustificate da interessi strettamente generali, che si tratti di operazioni comunque favorevoli per i consumatori e che vengano subito fissati tempi ben precisi per il rientro nei limiti fissati dall’Antitrust».
Così il presidente dell’Autorità, Antonio Catricalà, nella sua prima relazione annuale e in un’intervista alla Stampa il 4 dicembre 2006. Quali siano gli interessi «strettamente generali » che verrebbero salvaguardati regalando a Air One un monopolio non mi è chiaro. Ma al presidente Catricalà non viene in mente che l’unica cosa che dovrebbe fare è liberalizzare gli slot e poi lasciare che si fonda chi vuole. È vero che la Germania nel 1998 utilizzò una clausola simile all’articolo 25 per consentire la fusione fra due aziende energetiche, E.On e Ruhrgas, ma il trasporto aereo, a differenza del gas, non è un settore strategico.
Di questo passo il governo potrebbe bloccare la liberalizzazione dei taxi sostenendo che il trasporto cittadino è esso pure strategico. «Se Alitalia dovesse andare a una società straniera saremmo l'unico Paese in Europa a non avere più una compagnia di bandiera », dicono i sindacati. Innanzitutto non è vero: Swissair e Sabena sono fallite, le rotte sono state cedute ad altri, ma a Bruxelles e a Zurigo si continua a volare e non mi pare che i consumatori di quei Paesi abbiano protestato, anzi. Invece è proprio il sostegno dei sindacati all’offerta di Air One a dover preoccupare i molti che approvano questa scelta. Il monopolio consentirebbe a Air One di incassare una buona rendita della quale i sindacati di steward e piloti sapranno facilmente appropriarsi: basterà minacciare uno sciopero sulla tratta Linate- Fiumicino che in assenza di alternative bloccherebbe l’Italia. I consumatori ringraziano.
Al consiglio della compagnia oggi il Tesoro potrebbe chiedere un supplemento di indagine
Alitalia, il governo diviso prende tempo La spinta di Prodi verso Air France. Resta forte la soluzione di Air One
ROMA - Non sarà oggi la giornata decisiva per Alitalia. Nel consiglio d'amministrazione che si terrà in giornata l'azionista- Tesoro dovrebbe portare una richiesta di supplemento d'indagine e dunque un rinvio. Sarebbe questa l'unica decisione emersa a palazzo Chigi nel vertice che ha visto riuniti il premier Romano Prodi, insieme con il sottosegretario Enrico Letta, i vicepremier Massimo D'Alema e Francesco Rutelli, il ministro dell'Economia, Tommaso Padoa-Schioppa e i responsabili dello Sviluppo economico e dei Trasporti, Pier Luigi Bersani e Alessandro Bianchi. Per tutto il pomeriggio alla Magliana si sono tenute riunioni del cda, definite «informali», per mettere a punto la riunione che oggi avrebbe dovuto individuare il concorrente con cui trattare in esclusiva.
Intanto il patròn di Air One, Carlo Toto, e il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, incontratisi, avrebbero confermato il feeling basato sulla promessa di Toto di mantenere l'hub di Malpensa. Sarebbe rimasto invece a Parigi, l'amministratore delegato di Air France, Jean-Cyril Spinetta. Dall'esterno è proseguito il pressing sul governo. L'Anpac, il potente sindacato dei piloti, ha definito «impercorribile» la proposta di Air One. Ma è rimasto da solo. La Fit-Cisl, con Claudio Claudiani, nel chiedere il coinvolgimento dei sindacati nella scelta, ha dichiarato che l'offerta di Toto «allontana lo spettro della colonizzazione». Anche per la Filt-Cgil, Air One «pone le basi per la conservazione e il rilancio», mentre per Sdl è il punto di partenza per «un confronto credibile».
I piloti dell'Up aspettano di conoscere il piano di Air France-Klm. Ieri le parti politiche hanno preferito tacere, a parte qualche sparuta dichiarazione contraria a «soluzioni politiche», come quella della Sinistra Democratica e di Italia dei Valori. «Sarebbe meglio che tutti stessero più zitti» ha detto il ministro del Commercio estero, Emma Bonino mentre il titolo Alitalia chiudeva in Borsa a +2,71%.
Io spero che AF-KLM compri Alitalia, almeno (spero) i sindacati e la politica non potranno fare più danni come hanno fatto fino ad ora con la nostra compagnia di bandiera.
ALITALIA: OFFERTA FONDI QUANTUM E EVERGREEN CON SINGAPORE AIRLINES (RCO) advisor sono
deutsche bank e lo studio legale orrick (il sole 24 ore radiocor) - roma, 13 dic - i fondi quantum funds ed
evergreen fund hanno presentato, insieme alla singapore airlines, un’offerta per alitalia. La lettera, secondo
quanto risulta a radiocor, è stata consegnata direttamente al presidente e amministratore delegato maurizio
prato questa mattina. Advisor dell’offerta sono deutsche bank e lo studio legale orrick.
Red-y-
L'offerta di acquisto di Singapore Airlines mi sembra un'ottima notizia: infatti Alitalia sarebbe acquisita da un colosso che però opera in una zona del mondo molto lontana dall'Europa; pertanto potrebbe decidere non di assorbire Alitalia e ridurla a una compagnia regionale, ma potenziare la sua flotta ed utilizzarla per espandersi nei paesi occidentali. Voi che ne pensate?
Speriamo bene; che bello sarebbe un A380 anche per Alitalia!
MiamiVice ha scritto:
Come al solito l'ingerenza politica la fa da padrona. Che schifo.
Lo Stato si attacca alle cose e non le molla piu. Siamo cosi in questo paese.
La vendita di Alitalia è diventata come una manovra politica in cui bisogna accontentare tutte le parti senza invece pensare al bene della compagnia. Magari tra 5 anni è messa ancora cosi se non peggio, ma a loro che gliene frega, scaricano il barile.
La verità è che purtroppo il piano migliore era quello di Lufthansa, e ora ci troviamo a farci comprare dai francesi. Tutto per accordi politici. Loro ci danno l'unghia e non gli diamo il braccio. Come sempre.
Che il piano di LH fosse il migliore per Alitalia, dubito fortemente come già scritto in un altro topic....L' offerta dal lontano oriente invece potrebbe avere buone carte da giocare, dal momento AZ perderebbe l' Italianità, pero' guadagnerebbe uno slancio "internazionale" notevole, senza pericolo di diventare una compagnia regionale, e senza hub europei concorrenti ai nostri. Ora sarei curioso di sapere i dettagli!
Fabri88 ha scritto:Mah, di SQ io lo sto sentendo solo qui.
Dappertutto c'è scritto che quelli che quelli che sono in corsa sono:
1) AF-KL
2) AP-Banca Intesa
3) Baldassarre
Con quest'ulimo in corsa solo formalmente ormai.
Quindi si ha semplicemente un ballottaggio tra AF-KL e AP-Banca Intesa.
La notizia è di oggi? Ma non c'era il termine di presentazione delle offerte al 1° Dicembre?
Alitalia: Bersani, non mi risulta offerta Singapore Airline
ROMA (MF-DJ)--"Non ne so niente. Noi guardiamo tutti, ma non mi risulta"questa offerta. Cosi' ha risposto il ministro dello Sviluppo Economico, PierluigiBersani, a chi gli domanda un commento alle indiscrezioni in merito allapresentazione di un'offerta al Cda di Alitalia (Milano: AZA.MI - notizie) di oggi da parte diSingapore Airlines e i due fondi Evergreen e Quantum.ren
Adesso è ufficiale: c'è anche un interesse da parte di Singapore Airlines. volevo postare l'articolo ma gli admin hanno già provveduto!
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Fabri88 ha scritto:Mah, di SQ io lo sto sentendo solo qui.
Dappertutto c'è scritto che quelli che quelli che sono in corsa sono:
1) AF-KL
2) AP-Banca Intesa
3) Baldassarre
Con quest'ulimo in corsa solo formalmente ormai.
Quindi si ha semplicemente un ballottaggio tra AF-KL e AP-Banca Intesa.
La notizia è di oggi? Ma non c'era il termine di presentazione delle offerte al 1° Dicembre?
Alitalia: Bersani, non mi risulta offerta Singapore Airline
ROMA (MF-DJ)--"Non ne so niente. Noi guardiamo tutti, ma non mi risulta"questa offerta. Cosi' ha risposto il ministro dello Sviluppo Economico, PierluigiBersani, a chi gli domanda un commento alle indiscrezioni in merito allapresentazione di un'offerta al Cda di Alitalia (Milano: AZA.MI - notizie) di oggi da parte diSingapore Airlines e i due fondi Evergreen e Quantum.ren
Questa notizia è di un'ora fa...qual'è la conferma ufficiale?
tutto procede come previsto... ma che due .... p.... ma se la politica e il governo hanno dato mandato a Prato di vendere la compagnia perchè ora tante ingerenze... La politica ha fatto ridurre così alitalia che ne resti fuori... si occupi di politica... ma lo vediamo come stanno amministrando il nostro paese BASTA siamo stufi .... la proposta di Singapore Airlines potrebbe essere un'altrenativa ad AF KL ma non è una alternativa quella di AIRONE a mio parere. Alitalia ha bisogno di essere protetta in questo momento e necessita ali forti e seguire la scia di un grande vettore: tanto di cappello a Singapore che ha anche l'a380... Airone si dovrebbe defilare e con lui TUTTA la politica MARCIA di soldi e di potere di cui NON SE NE PUO' più. Adesso prendono tempo... Beh se questo può aiutare nella scelta ben venga ma... mi sembra un film già visto... si rimanda per quale motivo ? per dare ad AIRONE più tempo per controassestare il colpo all'entrata di Singapore in lizza...
Se il governo si è fidato di Prato per traghettare l'AZienda su mani sicure e forti allora deve lasciargli fare il suo lavoro.
credo che sia una persona molto seria e da buon Manager credo che possa metere l'AZienda nelle mani di un sicuro acquirente ma questa è un altra storia ..... la nostra... e non quella di chi purtroppo ci sta portando a perdere competività e successo nel mondo. Spero che non vinca il provincialismo ma scelte di mercato giuste e consapevoli e non voler salvare ciò che non è più salvabile...
air4you ha scritto:tutto procede come previsto... ma che due .... p.... ma se la politica e il governo hanno dato mandato a Prato di vendere la compagnia perchè ora tante ingerenze... La politica ha fatto ridurre così alitalia che ne resti fuori... si occupi di politica... ma lo vediamo come stanno amministrando il nostro paese BASTA siamo stufi .... la proposta di Singapore Airlines potrebbe essere un'altrenativa ad AF KL ma non è una alternativa quella di AIRONE a mio parere. Alitalia ha bisogno di essere protetta in questo momento e necessita ali forti e seguire la scia di un grande vettore: tanto di cappello a Singapore che ha anche l'a380... Airone si dovrebbe defilare e con lui TUTTA la politica MARCIA di soldi e di potere di cui NON SE NE PUO' più. Adesso prendono tempo... Beh se questo può aiutare nella scelta ben venga ma... mi sembra un film già visto... si rimanda per quale motivo ? per dare ad AIRONE più tempo per controassestare il colpo all'entrata di Singapore in lizza...
Se il governo si è fidato di Prato per traghettare l'AZienda su mani sicure e forti allora deve lasciargli fare il suo lavoro.
credo che sia una persona molto seria e da buon Manager credo che possa metere l'AZienda nelle mani di un sicuro acquirente ma questa è un altra storia ..... la nostra... e non quella di chi purtroppo ci sta portando a perdere competività e successo nel mondo. Spero che non vinca il provincialismo ma scelte di mercato giuste e consapevoli e non voler salvare ciò che non è più salvabile...
Anche se Prato prende una decisione comunque la parola ultima ce l'ha la politica in quanto è lo stato il proprietario di AZ. Il fatto che abbiano rimandato infastidisce tutti, però non capisco perché ritrovarsi alle 20.30 per fare un vertice e scegliere il futuro di 10.000 dipendenti dopo una giornata di lavoro!
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Ritardo di ulteriori 5 giorni è un buco + profondo di circa 6 mln di euro...
Ok che ormai milione + o milione - le cose non cambiano tantissimo però quei soldi sarebbero potuti essere usati per cose più intelligenti che per un litigio politico...
ciaofede ha scritto:Ritardo di ulteriori 5 giorni è un buco + profondo di circa 6 mln di euro...
Ok che ormai milione + o milione - le cose non cambiano tantissimo però quei soldi sarebbero potuti essere usati per cose più intelligenti che per un litigio politico...
Pare che ci sia la possibilità che possano tornare a riunirsi nel pomeriggio.
Tg5 0re 13,00
Alitalia, Singapore Airlines nega interesse, non farà offerta
SINGAPORE (Reuters) - Singapore Airlines (C6L.SI - notizie) ha detto di non aver fatto offerte per Alitalia (Milano: AZA.MI - notizie) , smentendo la notizia che la inseriva in una cordata che avrebbe espresso interesse per la compagnia italiana.
"Queste notizie sono sbagliate. Singapore Airlines non ha sottoposto alcuna offerta per Alitalia, e non ha intenzione di farlo," ha detto Stephen Forshaw, portavoce della Singapore Airlines.
"Singapore Airlines non fa parte di alcun consorzio per l'acquisizione di Alitalia, ne' vi prenderà parte in futuro", ha aggiunto.
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci