Alitalia - Corsa a tre

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

salve, dunque, premettendo che non ho mai nascosto la mia personale simpatia per una soluzione italiana (Air One ovviamente) trovo comunque allucinante quanto vedo scritto in merito alla soluzione da me auspicata:addirittura leggo di aumenti dei prezzi dei biglietti in caso di "vittoria" AP rispetto ad AF!!!!!! suvvia ragazzi non scherziamo ...non è che AF in caso di vittoria non caccia fuori un soldo....anzi francesi e olandesi non sono certo e storicamente dei benefattori!!! inoltre tutta questa simpatia per AF-KLM sinceramente non riesco a spiegarmela:prevedo infatti una fine per AZ di vera e propia sussidiaria regionale ed in caso di mancati risultati i cugini e gli amici europei non faranno altro che spedire a casa i dipendenti italiani ....in merito sono a conoscenza di situazioni veramente vergognose di AF nei confronti di propi dipendenti italiani e non mandati a casa con sotterfugi e vere e propie vigliaccherie....questo non preclude da parte mia o meglio per quanto penso in merito che gli esuberi in fase di riorganizzazione del piano industriale dovranno essere messi a casa ma auspico che sia data un accasione ad AP ciaooo
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

Dalle Regioni / Lombardia - Alitalia
Alitalia, Formigoni parla con Toto: piano Air One migliore
Toto conferma a Formigoni gli impegni su Malpensa
REGIONE.LOMBARDIA.it

«Il piano industriale di Air One per Alitalia è decisamente migliore rispetto a quello di Air France» rispondendo ad una domanda dei giornalisti a margine di una conferenza stampa, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha confermato il proprio giudizio positivo sui progetti della compagnia italiana e la propria contrarietà rispetto ai programmi della compagnia francese.

Formigoni ha riferito di aver avuto in mattinata un colloquio telefonico con il presidente di Air One, Carlo Toto.
«Il presidente Toto - ha detto Formigoni - mi ha confermato le linee del piano di Air One che prevede forti investimenti sui due hub nazionali, Fiumicino e Malpensa e in particolare per quest'ultimo un programma di rafforzamento, che ritengo interessante e significativo».
«Al contrario - ha aggiunto il presidente - il piano di Air France, sposando in pieno il piano di Alitalia del 30 agosto, prevede una forte penalizzazione di Malpensa, su cui confermo un giudizio di netta contrarietà».
Il presidente Formigoni, che sempre nella mattinata di oggi ha parlato con il sindaco Moratti e il presidente Penati («entrambi hanno condiviso le mie valutazioni«), ha informato nel dettaglio il Governo, nella persona del sottosegretario Letta, sui contenuti dei colloqui di questi giorni (ieri con il presidente di Air France Spinetta e oggi con Toto).
«Auspico - ha detto ancora il presidente - che il Governo e il Consiglio di Amministrazione di Alitalia decidano di privilegiare il partner della compagnia in base ad un piano industriale che non penalizzi Malpensa».

TOTO CONFERMA A FORMIGONI GLI IMPEGNI SU MALPENSA - In una lettera inviata al presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, il presidente di Air One Carlo Toto, riconferma ufficialmente gli impegni a valorizzare l'aeroporto di Malpensa e in generale a investire sul mercato del Nord, qualora la scelta del partner industriale di Alitalia cadesse sul raggruppamento da lui guidato.
«A poche ore dalla scelta del partner industriale di Alitalia - scrive Toto a Formigoni - torno a rassicurarla nuovamente sul ruolo imprescindibile che il progetto AP Holding riconosce al traffico aereo del Nord Italia. L'operazione industriale con cui ci proponiamo di risanare e rilanciare Alitalia poggia su un piano d'impresa che mette al centro il Paese e le sue infrastrutture. Si tratta di un piano non solo di risanamento ma anche di rilancio della Compagnia di bandiera e non è ipotizzabile che Alitalia possa svilupparsi nei prossimi anni escludendo da questo processo l'economia del Nord Italia».
«Sono da sempre convinto - prosegue Toto - che anche per il settore aereo valgano le stesse regole del mercato: gli aerei devono andare dove c'è domanda ed il Nord Italia, come lei sa bene, è l'origine di quasi i 2/3 dei voli intercontinentali dal nostro Paese. Impensabile quindi non focalizzarsi anche su Malpensa in un progetto di crescita del trasporto aereo italiano».
«L'integrazione tra le prime due compagnie italiane - si legge ancora nella lettera - rafforzerà la leadership della nuova Alitalia sul mercato domestico, consoliderà la sua presenza sulle rotte point to point a livello internazionale e consentirà uno sviluppo rilevante delle attività a lungo raggio, sia a Malpensa che a Fiumicino».
«Sono convinto - aggiunge il presidente di Air One - che il nostro progetto abbia le capacità e i mezzi per ristrutturare un'azienda come Alitalia preservandone l'identità nazionale e con questo non intendo fare una banale e campanilistica difesa dell'italianità. Piuttosto ritengo che, per salvaguardare una Compagnia centrata sui bisogni dell'economia e del turismo del Paese, sia necessario mantenere i centri strategici e gestionali dell'Azienda in Italia e con essi migliaia di posti di lavoro qualificati, sia diretti che indiretti. In Italia, come a Malpensa».
«Qualora fossimo scelti dal venditore come partner industriali di Alitalia - conclude Toto - sarà mia premura condividere quanto prima con lei i capisaldi del nostro piano industriale.
Una stretta e proficua collaborazione tra l'Alitalia e le Istituzioni del territorio sarà un fattore risolutivo innanzitutto per il successo della Compagnia. Sarà tuttavia determinante anche per il futuro di Malpensa per la quale lo sviluppo della rete infrastrutturale a supporto è una delle condizioni necessarie per un suo corretto funzionamento».

regione.lombardia.it

Bella " :roll: guerra" eh! :roll:
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Al solito... l'italico è pronto a calar le braghe col politicante, pur di elemosinare un vantaggio. :banghead:
Gozer

Messaggio da Gozer »

araial14 ha scritto:Alitalia, Formigoni parla con Toto: piano Air One migliore
Toto conferma a Formigoni gli impegni su Malpensa
Quoto solo queste due frasi... solo per riassumere, eh :mrgreen: :banghead:
Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Messaggio da air4you »

araial14 ha scritto:Dalle Regioni / Lombardia - Alitalia
Alitalia, Formigoni parla con Toto: piano Air One migliore
Toto conferma a Formigoni gli impegni su Malpensa
REGIONE.LOMBARDIA.it

«Il piano industriale di Air One per Alitalia è decisamente migliore rispetto a quello di Air France» rispondendo ad una domanda dei giornalisti a margine di una conferenza stampa, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha confermato il proprio giudizio positivo sui progetti della compagnia italiana e la propria contrarietà rispetto ai programmi della compagnia francese.

Formigoni ha riferito di aver avuto in mattinata un colloquio telefonico con il presidente di Air One, Carlo Toto.
«Il presidente Toto - ha detto Formigoni - mi ha confermato le linee del piano di Air One che prevede forti investimenti sui due hub nazionali, Fiumicino e Malpensa e in particolare per quest'ultimo un programma di rafforzamento, che ritengo interessante e significativo».
«Al contrario - ha aggiunto il presidente - il piano di Air France, sposando in pieno il piano di Alitalia del 30 agosto, prevede una forte penalizzazione di Malpensa, su cui confermo un giudizio di netta contrarietà».
Il presidente Formigoni, che sempre nella mattinata di oggi ha parlato con il sindaco Moratti e il presidente Penati («entrambi hanno condiviso le mie valutazioni«), ha informato nel dettaglio il Governo, nella persona del sottosegretario Letta, sui contenuti dei colloqui di questi giorni (ieri con il presidente di Air France Spinetta e oggi con Toto).
«Auspico - ha detto ancora il presidente - che il Governo e il Consiglio di Amministrazione di Alitalia decidano di privilegiare il partner della compagnia in base ad un piano industriale che non penalizzi Malpensa».

TOTO CONFERMA A FORMIGONI GLI IMPEGNI SU MALPENSA - In una lettera inviata al presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, il presidente di Air One Carlo Toto, riconferma ufficialmente gli impegni a valorizzare l'aeroporto di Malpensa e in generale a investire sul mercato del Nord, qualora la scelta del partner industriale di Alitalia cadesse sul raggruppamento da lui guidato.
«A poche ore dalla scelta del partner industriale di Alitalia - scrive Toto a Formigoni - torno a rassicurarla nuovamente sul ruolo imprescindibile che il progetto AP Holding riconosce al traffico aereo del Nord Italia. L'operazione industriale con cui ci proponiamo di risanare e rilanciare Alitalia poggia su un piano d'impresa che mette al centro il Paese e le sue infrastrutture. Si tratta di un piano non solo di risanamento ma anche di rilancio della Compagnia di bandiera e non è ipotizzabile che Alitalia possa svilupparsi nei prossimi anni escludendo da questo processo l'economia del Nord Italia».
«Sono da sempre convinto - prosegue Toto - che anche per il settore aereo valgano le stesse regole del mercato: gli aerei devono andare dove c'è domanda ed il Nord Italia, come lei sa bene, è l'origine di quasi i 2/3 dei voli intercontinentali dal nostro Paese. Impensabile quindi non focalizzarsi anche su Malpensa in un progetto di crescita del trasporto aereo italiano».
«L'integrazione tra le prime due compagnie italiane - si legge ancora nella lettera - rafforzerà la leadership della nuova Alitalia sul mercato domestico, consoliderà la sua presenza sulle rotte point to point a livello internazionale e consentirà uno sviluppo rilevante delle attività a lungo raggio, sia a Malpensa che a Fiumicino».
«Sono convinto - aggiunge il presidente di Air One - che il nostro progetto abbia le capacità e i mezzi per ristrutturare un'azienda come Alitalia preservandone l'identità nazionale e con questo non intendo fare una banale e campanilistica difesa dell'italianità. Piuttosto ritengo che, per salvaguardare una Compagnia centrata sui bisogni dell'economia e del turismo del Paese, sia necessario mantenere i centri strategici e gestionali dell'Azienda in Italia e con essi migliaia di posti di lavoro qualificati, sia diretti che indiretti. In Italia, come a Malpensa».
«Qualora fossimo scelti dal venditore come partner industriali di Alitalia - conclude Toto - sarà mia premura condividere quanto prima con lei i capisaldi del nostro piano industriale.
Una stretta e proficua collaborazione tra l'Alitalia e le Istituzioni del territorio sarà un fattore risolutivo innanzitutto per il successo della Compagnia. Sarà tuttavia determinante anche per il futuro di Malpensa per la quale lo sviluppo della rete infrastrutturale a supporto è una delle condizioni necessarie per un suo corretto funzionamento».

regione.lombardia.it

Bella " :roll: guerra" eh! :roll:
Abbiamo capito che AIRONE è il meglio e che farà tutto a puntino e salverà Alitalia e salverà Malpensa e salvera questo e salverà quello e farà questo e non fara quello e proteggerà questo e proteggerà quello....
Io mi immagino solo delle scene dove per recuperare il consenso politico a bordo degli aeromobili di Airone e speriamo di no anche in quelli di Alitalia si farà anche della spinta campagna politica alle prossime elezioni siano queste politiche o reginali o amministrative... publiccizzando i candidati e o i partiti politici che hanno appoggiato AIRONE nel manipolare la vendita di Alitalia
Non sarebbe la prima e l'ultima volta. Sono disgustato da questo tipo di comportamento.
Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Messaggio da air4you »

Draklor ha scritto:Beh,anche Spinetta è volato a Milano per tentare di convincere Formigone...
Poi non è che se Formigone dice "questo piano è meglio" allora sicuramente viene scelto quello.
Ricordiamo che da quello che sembra Prodi e Padoa-Schioppa sono pro-AF...e mica sono 2 personaggini così...
Non riesco a capire perchè se vincesse Air One sarebbe solo una vittoria dovuta al sostegno politico.
Discutiamo invece sul piano di Air One!
No io non parlerei di piano AIRONE parlerei di come è stata gestita questa cosa e insisto sulle ingerenze politiche in questa faccenda. Non parlo del piano AIRONE perchè non io ma il top manager PRATO che lo stato ha investito per portare l'AZienda in mani sicure ha scelto il piano AF KLM ma anche gli advisor. Il problema infatti è che la finanza e non io ha quotato il titoli in borsa al ribasso dopo i colpi bassi della politica di qualche giorno fa sulla fazenda.... Non si deve più discutere di piano. Chi aveva il potere di decidere ed è stato incaricato di farlo ha fatto la sua scelta e non ha favorito di certo il ppiano AIRONE altrimenti già i giochi erano fatti.....

inoltre per gli scettici a me sembra che il piano di af sia davvero un piano molto importante e degno di alitalia
"Il piano Air France. Sono fra 1.500 e 2.000 gli esuberi previsti da Air France in Alitalia Fly, in cui si trasferirebbero 800 dipendenti della manutenzione leggera di Alitalia Servizi. Il personale navigante sarebbe reintegrato in parte con nuove assunzioni dal 2010 con l'ingresso in flotta di nuovi aeromobili, tre all'anno (in linea di massima uno di lungo raggio e due di medio raggio). Il colosso franco-olandese intende invece mantenere lo status quo nelle società di manutenzione (dove manterrebbe un presidio con una ristrutturazione), Information technology, attività aeroportuali, amministrazione e fare poi delle partnership mantenendo una partecipazione di Alitalia al 30%. Per quanto riguarda le fuoriuscite dei lavoratori sarebbero gestite anche con ammortizzatori sociali. Per piloti e assistenti di volo come per il management c'è la possibilità di circolare fra le tre compagnie del gruppo. Il piano prevede anche un incentivo per i dipendenti legato ai risultati (come
Management by Objective e stock option).

Secondo quanto si è appreso, per la flotta il piano di Air France - che in molti punti ricalca quello di «sopravvivenza e transizione» messo a punto dal numero uno dell'Alitalia, Maurizio Prato - prevede che otto aeromobili passino da Alitalia alla controllata low cost Volare e altri 20 vengano messi a terra (10 Atr, 2 Embraer, due 767 e 6 MD80). Al 2010, ci sarebbe la sostituzione dei B767 con i B777 di lungo raggio e al 2015 la flotta risulterebbe integrata con otto nuovi aeromobili di lungo raggio. Il cargo sarebbe rilanciato con l'ingresso nel gruppo Air France-Klm. La proposta dei francesi prevede poi un aumento di capitale da un miliardo di euro, mentre 6,5 miliardi di euro (esclusi i leasing per la flotta) è l'investimento al 2015. Prevista anche la possibilità degli attuali azionisti (e quindi anche del Tesoro), se lo vogliono, di diventare azionisti di Air France.

A Malpensa rotte importanti. Nell'aeroporto milanese i francesi intendono mantenere i collegamenti con Stati Uniti, Asia e America Latina e sviluppare i voli business nazionali e di medio raggio. Il progetto del vettore franco-olandese prevede poi che Volare, la controllata low cost di Alitalia, faccia base a Malpensa. Il fatto che Malpensa non venga chiamato hub, spiegano le fonti, non indica una sua riduzione sui collegamenti intercontinentali. Del resto, si fa notare, anche quello londinese di Heathrow non è definito hub" Messaggere sabato 15 dicembre
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... E_ECONOMIA
Ultima modifica di air4you il 15 dicembre 2007, 20:57, modificato 1 volta in totale.
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

esatto Draklor poichè molti quì sul forum partono dal presupposto che solo il piano AF sia applicabile credibile sostenibile ecc.ecc.....AP dal canto suo è una compagnia che nel suo piccolo e soprattutto non essendo una low cost è cresciuta moltissimo e chiuderà il 2007 con circa 7 milioni si pax trasportati pur avendo nel suo operativo destinazioni "solo" nell europa centrale fino a Copenaghen penisola iberica Grecia e ovviamente Italia;questo per avere un idea delle potenzialità di crescità soprattutto nell europa dell Est e nord Africa del mercato italiano del trasporto aereo;inoltre l attivazione dei nuovi voli per Usa ed Asia della prossima primavera farà entrare la compagnia di Toto nel mercato del lungo raggio entrata che si consoliderà nei prossimi 4-5 anni con un investimento di circa 3 miliardi di euro per un paio di decine di nuovi aerei ...è ovvio che in caso di acquisto di AZ AP dovrà rivedere alcune situazioni della flotta a lungo raggio mentre il recente ordine per diverse decine di A 320 sistemerebbe definitivamente la questione MD 80 di AZ ciaoo
Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Messaggio da air4you »

stev ha scritto:esatto Draklor poichè molti quì sul forum partono dal presupposto che solo il piano AF sia applicabile credibile sostenibile ecc.ecc.....AP dal canto suo è una compagnia che nel suo piccolo e soprattutto non essendo una low cost è cresciuta moltissimo e chiuderà il 2007 con circa 7 milioni si pax trasportati pur avendo nel suo operativo destinazioni "solo" nell europa centrale fino a Copenaghen penisola iberica Grecia e ovviamente Italia;questo per avere un idea delle potenzialità di crescità soprattutto nell europa dell Est e nord Africa del mercato italiano del trasporto aereo;inoltre l attivazione dei nuovi voli per Usa ed Asia della prossima primavera farà entrare la compagnia di Toto nel mercato del lungo raggio entrata che si consoliderà nei prossimi 4-5 anni con un investimento di circa 3 miliardi di euro per un paio di decine di nuovi aerei ...è ovvio che in caso di acquisto di AZ AP dovrà rivedere alcune situazioni della flotta a lungo raggio mentre il recente ordine per diverse decine di A 320 sistemerebbe definitivamente la questione MD 80 di AZ ciaoo
Bene se Airone ha voglia di competere e lavorare espanda la sua flotta e pensi ai suoi di problemi
A me sembra che AIRFRANCE KLM non siano indebitate cone AIRONE ne vogliamo parlare ? I soldi che AIRFRANCE KLM metterebbe sono suoi mentre quelkli del Sig. AIRONE non suoi ma delle banche e visto quello che le banche in italia combinano direi che sono anche nostri... Esempi ci sono stati ma gli italiani dimenticano in fretta ma poi si lamentano e piangono lacrime di coccodrillo.... Finiamola con questo campanilismo. Non sono io che dico che AIR FRANCE è meglio di Airone ma il mercato e gli azionisti. Visto che AZ è quotata in borsa e visto lo scivolone fatto al ribasso per non aver confermato la scelta su AF KLM questa settimana dovrebbe far capire a noi italiani che i giochetti della politica poco si sposano con i numeri delle aziende e soprattutto con il lavoro di persone che stanno aspettando certezze.....
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 »

Ma che diavolo scrivono sul Messaggero? LHR non è definito Hub? Ma se è l'aeroporto con più passeggeri stranieri del mondo! Ma se la stessa BA dice di avere in LHR il suo principale Hub.

L'importante è che le robe che si dicono nelle precedenti righe (ossia mantenere le rotte verso USA, Asia e Sudamerica) saranno realizzate. Anche se da quanto continuo a sentire, con AF-KL MXP sarà molto ridimensionata e la maggior parte del traffico intercontinentale spostato a FCO.
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

2007-12-15 18:44
Air France: con noi Alitalia in Cina
Lo dicono fonti compagnia aerea francese
(ANSA) - PARIGI, 15 DIC - Le nozze Air France-Sky team 'assicurerebbero ad Alitalia la penetrazione sui mercati orientali e la Cina'. Lo dicono fonti Air France. 'Il consolidamento nel settore e' indispensabile affinche' le compagnie europee competano con i colossi del Golfo e della Cina. Air France e piu' in generale l'alleanza Sky team - concludono le stesse fonti - in qualita' di principale vettore dall'Europa verso l'Asia e' il soggetto in grado di far fronte alla concorrenza degli altri colossi del settore'.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

» 2007-12-16 10:03
Air France: scambio azioni Alitalia
Spinetta: falso si voglia trasformarla in compagnia minore
(ANSA) - ROMA, 16 DIC - 'Abbiamo proposto ad Alitalia uno scambio di azioni, il che significa che entrera' a pieno titolo nella holding con Air France e Klm'.Lo ha detto il presidente di Air France, Spinetta. 'E' falso affermare - ha aggiunto - che si voglia trasformare Alitalia in una compagnia minore'.Spinetta, ha poi illustrato i contenuti del piano Alitalia:750 milioni di euro di aumento di capitale, tagli al massimo di 1.000-1.500 posti, tre hub (Amsterdam, Parigi e Roma) con Malpensa 'di grande importanza'.
Immagine
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

«Con Air France Alitalia tornerà a volare alto»
di Gian Maria De Francesco - domenica 16 dicembre 2007, 07:00 Stampa Dimensioni Versione PDF Invia ad un amico Vota1 2 3 4 5 Risultato
nostro inviato a Roissy

«La nostra prima mossa sarà riportare Alitalia alla profittabilità». Il presidente di Air France, Jean-Cyril Spinetta, ha confermato le intenzioni del vettore francese qualora si aggiudicasse la gara per la privatizzazione nel corso di un incontro nel quartier generale di Roissy.
Il progetto si dipanerà su un doppio binario: quello finanziario e quello industriale. Per quanto riguarda la prima parte sono previste tre fasi. In primo luogo, il lancio di un’offerta pubblica di scambio (Ops). Spinetta non si è sbilanciato sull'entità del concambio ma è probabile che la valorizzazione non si discosti molto dai rumor relativi all’ipotesi Opa, ovvero 0,35 euro ad azione (una valorizzazione complessiva di circa 485 milioni).
«È la stessa formula utilizzata con Klm - ha detto - e a luglio dell’anno scorso chi ha creduto in noi si è ritrovato con titoli che valevano 4 volte di più rispetto alla fusione del 2003». Alitalia sarebbe controllata dalla holding Air France-Klm, ma non sono stati forniti dettagli né sul delisting né sull’ingresso in cda del Tesoro italiano, nel caso optasse per Parigi.
In seconda battuta, si procederebbe a un aumento di capitale non inferiore a 750 milioni propedeutico al rilancio del brand. Infine è previsto un buy-back alla pari dell’obbligazione convertibile «Alitalia 7,5% 2010» emessa nel 2002 e dell’importo di 715 milioni dei quali oltre il 60% è detenuto dallo Stato italiano. A conti fatti, si tratta di un impegno di poco inferiore ai 2 miliardi di euro se le cifre fossero quelle ipotizzate fin qui. «Chi spenderebbe tutti questi soldi per uccidere una compagnia?», la domanda retorica di Spinetta.
Capitolo industriale: smentite le indiscrezioni sui tagli. «Potrebbe non essere necessario andare oltre quanto annunciato dal presidente Prato - ha spiegato Spinetta - ovvero 1.000 tagli su Alitalia Fly e Volare o 1.700 al massimo se Volare non dovesse essere ricompresa». Riferimento al contenzioso legale sulla compagnia low cost rilevata dal vettore italiano: il Consiglio di Stato ha di fatto confermato lo stato delle cose, ma un ricorso di Air One alla magistratura ordinaria potrebbe allungare i tempi.
Immagine
Immagine
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

Ecco, ora ci mancherebbe solo un ricorso di Airone alla magistratura, e avremmo la "nuova "AZ nel 2012, se tutto andrà bene!!!!1 :pain10:
Immagine
Immagine
Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Messaggio da air4you »

credo che i sindacati dal piano AF KL possano essere soddisfatti anche perchè la soluzione di AF KL sarebbe molto vicina a quella proposta da Prato per gli esuberi. Anche la fantomatica cordata di AIRONE dovrà fare tagli e ha già fatto dei numeri sugli esuberi che se non ho capito male sarebbero di più di quelli di AF KL. Signori ma vi chiedo AF comprando KL ha ridotto la compagnia olandese a compagnia regionale ? A me sembra il contrario....
Speriamo che il 18 si ponga fine a questa vicenda ma credo che non finirà nello scegliere l'acquirente. Ci sarà sicuramente qualcuno come ho detto nei giorni socrsi che batterà i piedi come un bambino viziato... viziato da un sistema quello italiano che se farà la scelta campanilistica di una soluzione italiana si troverà tagliata fuori da quello che è il mondo. Credo che se AIRONE verrà scelta dovremmo dire addio per sempre ad Alitalia e al suo prestigio che solo con AF E KL potrà salvarsi. Quale azienda al mondo metterebbe i suoi utili per comprare un' altra azienda e ridurne la sua potenzialità di business ? Le banche italiane sarebbero proprietarie dell'Alitalia che in compagnia di AIRONE non riuscirebbe a decollare e rimarrebbe schiacciata a terra con conseguente fallimento definitivo a quel punto si che si potrà dire bye bye Alitalia. Ma dove è finita la famigerata deregulation di reganiana memoria ?
L'anno scorso negli USA una compagnia ha chiuso i battenti per aver lasciato a terra i suoi utenti... In italia è successa la stessa cosa con AIRONE ve lo rammento.... e che cosa è successo ? che adesso vuole monopolizzare e viziare il mercato godendo di appoggi politici.


date un po' un occhiata a questo link

che classe signori noi dobbiamo seguire i migliori della classe e non infognarci nelle scelte sbagliate che la nostrta classe politica ha fatto nel corso degli ultimi anni per l'AZienda
mi dite se AIRONE può competere con tale business ?

http://www.airfrance.com/experience

Ancora comparate il sito AF con quello AZ la fusione delle scelte commerciali e del business è praticamente molto vicina per fortuna... E' omogenea e AF ha già un consolidato network in Italia.
Spero che ben presto anche sugli aeromobili di AZ si potrà ribere champagne come ai bei tempi.... e non lo spumante italiano ... che non ha certo la fama di quello francese.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

air4you ha scritto:credo che i sindacati dal piano AF KL possano essere soddisfatti anche perchè la soluzione di AF KL sarebbe molto vicina a quella proposta da Prato per gli esuberi. Anche la fantomatica cordata di AIRONE dovrà fare tagli e ha già fatto dei numeri sugli esuberi che se non ho capito male sarebbero di più di quelli di AF KL. Signori ma vi chiedo AF comprando KL ha ridotto la compagnia olandese a compagnia regionale ? A me sembra il contrario....
Speriamo che il 18 si ponga fine a questa vicenda ma credo che non finirà nello scegliere l'acquirente. Ci sarà sicuramente qualcuno come ho detto nei giorni socrsi che batterà i piedi come un bambino viziato... viziato da un sistema quello italiano che se farà la scelta campanilistica di una soluzione italiana si troverà tagliata fuori da quello che è il mondo. Credo che se AIRONE verrà scelta dovremmo dire addio per sempre ad Alitalia e al suo prestigio che solo con AF E KL potrà salvarsi. Quale azienda al mondo metterebbe i suoi utili per comprare un' altra azienda e ridurne la sua potenzialità di business ? Le banche italiane sarebbero proprietarie dell'Alitalia che in compagnia di AIRONE non riuscirebbe a decollare e rimarrebbe schiacciata a terra con conseguente fallimento definitivo a quel punto si che si potrà dire bye bye Alitalia. Ma dove è finita la famigerata deregulation di reganiana memoria ?
L'anno scorso negli USA una compagnia ha chiuso i battenti per aver lasciato a terra i suoi utenti... In italia è successa la stessa cosa con AIRONE ve lo rammento.... e che cosa è successo ? che adesso vuole monopolizzare e viziare il mercato godendo di appoggi politici.


date un po' un occhiata a questo link

che classe signori noi dobbiamo seguire i migliori della classe e non infognarci nelle scelte sbagliate che la nostrta classe politica ha fatto nel corso degli ultimi anni per l'AZienda
mi dite se AIRONE può competere con tale business ?

http://www.airfrance.com/experience

Ancora comparate il sito AF con quello AZ la fusione delle scelte commerciali e del business è praticamente molto vicina per fortuna... E' omogenea e AF ha già un consolidato network in Italia.
Spero che ben presto anche sugli aeromobili di AZ si potrà ribere champagne come ai bei tempi.... e non lo spumante italiano ... che non ha certo la fama di quello francese.
...

""Spero che ben presto anche sugli aeromobili di AZ si potrà ribere champagne come ai bei tempi.... e non lo spumante italiano ... che non ha certo la fama di quello francese"" :roll:
Scusa, ma questa mi sembra decisamente di parte, soggettiva e un pò faziosa, a prescindere dalle preferenze motivate o meno sulla preferenza dell'acquisizione di AZ. 8)
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

signor Air4you stà scadendo nel ridicolo con le sue dichiarazioni:addirittura lo spumante lo champagne ecc....ma via per favore!!!!! ma lei è forse un lacchè del mortadella e del suo ridicolo governo che vuole consegnare la compagnia aerea di bandiera ai peggiori pretendenti tra quelli che in quest ultimo anno si sono "affrontati" per il suo acquisto???? altrimenti le sue farneticazioni ,prontamente ribattute dal signor Draklor con ragionamenti sicuramente più ponderati non trovano altre spiegazioni:i soldi di AP non sono suoi AP è indebitata .....a me risulta che anche AF non navighi in ottime acque economicamente parlando ed inoltre i soldi che AP intende investire in AZ serviranno al quasi completo rinnovo della flotta mentre AF in merito ,come ha già detto Draklor non ha interessi......inoltre vorrei ricordare a Spinetta che AZ non ha mai avuto bisogno di AF per andare in Cina quindi si risparmi della inutile e penosa propaganda !!! è ovvio poi che AZ nei piani di AF dovrà servire solo per la penetrazione pressochè totale nel mercato italiano, potenzialmente simile a quello francese,della compagnia transalpina....prevedo giornate molto buie per MXP ed anche per FCO nel futuro in caso di vittoria AF..........mahhhhhh ciaoooo
ciaofede
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:10

Messaggio da ciaofede »

stev ha scritto:signor Air4you stà scadendo nel ridicolo con le sue dichiarazioni:addirittura lo spumante lo champagne ecc....ma via per favore!!!!! ma lei è forse un lacchè del mortadella e del suo ridicolo governo che vuole consegnare la compagnia aerea di bandiera ai peggiori pretendenti tra quelli che in quest ultimo anno si sono "affrontati" per il suo acquisto???? altrimenti le sue farneticazioni ,prontamente ribattute dal signor Draklor con ragionamenti sicuramente più ponderati non trovano altre spiegazioni:i soldi di AP non sono suoi AP è indebitata .....a me risulta che anche AF non navighi in ottime acque economicamente parlando ed inoltre i soldi che AP intende investire in AZ serviranno al quasi completo rinnovo della flotta mentre AF in merito ,come ha già detto Draklor non ha interessi......inoltre vorrei ricordare a Spinetta che AZ non ha mai avuto bisogno di AF per andare in Cina quindi si risparmi della inutile e penosa propaganda !!! è ovvio poi che AZ nei piani di AF dovrà servire solo per la penetrazione pressochè totale nel mercato italiano, potenzialmente simile a quello francese,della compagnia transalpina....prevedo giornate molto buie per MXP ed anche per FCO nel futuro in caso di vittoria AF..........mahhhhhh ciaoooo
Quando si dicono baggianate è giusto farlo notare e lei ha detto una baggianata.

AirFrance non naviga in buone acque ??? La sua fonte o è un deficiente finanziario (e non lo prenda come un insulto) o è in cattiva fede.
Per sua informazione airfrance nell' ultimo trimestre ha avuto un free cash flow di circa 800 mln di euro (basta leggersi la trimestrale...)....
AirFrance klm sta riducendo da diversi trimestri il debito (che è servito per comprare una flotta di propriet che vale miliardi) e ha disponibili in cassa per immediati investimenti circa 4,5 mld liquidi (si ha capito bene, 4,5 mld liquidi.....)

La totocostruzioni spa (capogruppo di ApHolding quindi società a cui bisognerebbe chiedere aiuto nel caso in cui servisse un immissione di mezzi freschi nella holding per dare ossigeno alla compagnia nel caso in cui il piano non andasse come previsto) al 31 dicembre 2006 ha 180.000 euro (non 180 mln ma 180mila) a fronte di un fatturato di circa 200 mln di euro all' anno. Questo è un chiro indicatore di deficit di liquidità.

Questo è da tanto per mettere i puntini sulle i....
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Invito tutti gli utenti ad esprimere senz'altro le proprie opinioni, ma a farlo utilizzando un tono e un linguaggio corretto e soprattutto rispettando le opinioni espresse da altri utenti, anche se non condivise.
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

ciaofede ha scritto:
stev ha scritto:signor Air4you stà scadendo nel ridicolo con le sue dichiarazioni:addirittura lo spumante lo champagne ecc....ma via per favore!!!!! ma lei è forse un lacchè del mortadella e del suo ridicolo governo che vuole consegnare la compagnia aerea di bandiera ai peggiori pretendenti tra quelli che in quest ultimo anno si sono "affrontati" per il suo acquisto???? altrimenti le sue farneticazioni ,prontamente ribattute dal signor Draklor con ragionamenti sicuramente più ponderati non trovano altre spiegazioni:i soldi di AP non sono suoi AP è indebitata .....a me risulta che anche AF non navighi in ottime acque economicamente parlando ed inoltre i soldi che AP intende investire in AZ serviranno al quasi completo rinnovo della flotta mentre AF in merito ,come ha già detto Draklor non ha interessi......inoltre vorrei ricordare a Spinetta che AZ non ha mai avuto bisogno di AF per andare in Cina quindi si risparmi della inutile e penosa propaganda !!! è ovvio poi che AZ nei piani di AF dovrà servire solo per la penetrazione pressochè totale nel mercato italiano, potenzialmente simile a quello francese,della compagnia transalpina....prevedo giornate molto buie per MXP ed anche per FCO nel futuro in caso di vittoria AF..........mahhhhhh ciaoooo
Quando si dicono baggianate è giusto farlo notare e lei ha detto una baggianata.

AirFrance non naviga in buone acque ??? La sua fonte o è un deficiente finanziario (e non lo prenda come un insulto) o è in cattiva fede.
Per sua informazione airfrance nell' ultimo trimestre ha avuto un free cash flow di circa 800 mln di euro (basta leggersi la trimestrale...)....
AirFrance klm sta riducendo da diversi trimestri il debito (che è servito per comprare una flotta di propriet che vale miliardi) e ha disponibili in cassa per immediati investimenti circa 4,5 mld liquidi (si ha capito bene, 4,5 mld liquidi.....)

La totocostruzioni spa (capogruppo di ApHolding quindi società a cui bisognerebbe chiedere aiuto nel caso in cui servisse un immissione di mezzi freschi nella holding per dare ossigeno alla compagnia nel caso in cui il piano non andasse come previsto) al 31 dicembre 2006 ha 180.000 euro (non 180 mln ma 180mila) a fronte di un fatturato di circa 200 mln di euro all' anno. Questo è un chiro indicatore di deficit di liquidità.

Questo è da tanto per mettere i puntini sulle i....
lei non chiarisce fino in fondo le sue fonti e soprattutto non è necessario usare un insulto(e peggio ancora dire di non prenderlo come tale) per non essere daccordo con qualcosa ...se poi lei ed altri italiani volete in tutti i modi AF fate pure (sicuramente con questo governo di bucanieri non finirà diversamente)poi quando le cose andranno come penso non nascondetevi dietro ai soliti se e ma di chiara matrice politica tirando in ballo le solite scusanti auguri


Staff: post modificato, vedi post successivo (Bacione)
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Stev, ho appena chiesto di moderare i toni. Mi spiace, ma devo modificare il tuo post.
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

araial14 ha scritto:Dalle Regioni / Lombardia - Alitalia
Alitalia, Formigoni parla con Toto: piano Air One migliore
Toto conferma a Formigoni gli impegni su Malpensa
REGIONE.LOMBARDIA.it

«Il piano industriale di Air One per Alitalia è decisamente migliore rispetto a quello di Air France» rispondendo ad una domanda dei giornalisti a margine di una conferenza stampa, il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, ha confermato il proprio giudizio positivo sui progetti della compagnia italiana e la propria contrarietà rispetto ai programmi della compagnia francese.
Scusate.... :lol:
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

..e con questo mi chiamo fuori dalla "polemica".... tanto, se entro martedì non viene presa una decisione, in un senso o nell'altro (quale senso trovi migliore penso l'abbiate capito), l'unico AD capace della storia di AZ dell'ultimo ventennio molla, ed a quel punto..... :?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 »

Draklor ha scritto:

Ecco,qui sta proprio quello che dico io.
Air France ha i soldi(Stev,mi spiace contraddirti ma in effetti è così) e li dovrà mettere in AZ per acquistarla e ripianare i debiti.
Questo mi sembra OVVIO.
Poi il piano di AF prevede di riportarla alla profittabilità.
Giusto,per carità,nessuno farebbe mai un investimento per poi avere un peso morto come l'AZ di adesso sulle spalle che ti drena capitali.
Ma bisogna capire COME AF pensa di riportarla profittevole.
E considerato che,a parte gli esuberi,il piano di flotta prevedeva la riduzione di 45 aerei,nonchè nessun piano sostanzioso di sostituzione degli MD-80(che a noi piacciono tanto ma stanno cominciando a diventare vecchiotti ragazzi).
Quindi senza 45 aerei mi dite come potrebbe AZ non diventare una compagnia regionale?

Per chi dice poi che AF non ha fatto diventare KLM una compagnia regionale...beh,non puoi prendere una compagnia di caratura mondiale come KLM,i cui conti tra l'altro erano comunque buoni,e smontarla di punto in bianco,anche perchè Shipol e CDG hanno capacità di integrazione ottime(non ultimo il collegamento diretto del TGV).
E del resto non possiamo neanche confrontare l'hub di Shipol con FCO o MXP in quanto a dimensioni e numero di coincidenze offerte.

Invece io continuo a ribadire che AF NON HA IL MINIMO INTERESSE a fare tornare Alitalia una compagnia a livello mondiale.
Ha invece ovviamente l'interesse a guadagnarci dal suo investimento,cosa che farà riportando AZ alla profittabilità,riducendo drasticamente flotta e destinazioni e portando i passeggeri italiani a CDG e AMS per prendere gli aerei di AF-KLM...
Poi dicono che assicurerà ad AZ la penetrazione sui mercati cinese e orientali...MA DA DOVE? CON CHE AEREI?
La risposta secondo me è sempre da CDG e AMS con gli aerei di AF e KLM!

Bisogna capire gli italiani come vogliono viaggiare:andare nel mondo partendo direttamente da FCO e MXP oppure passando da CDG e AMS.
Io preferisco la prima delle opzioni.

P.S.
Air4you,frasi come quella dello champagne ecc ecc mettono poi in discussione tutto il resto dei tuoi discorso quindi è meglio lasciarle da parte...
Poi si ritorna sul discorso del disfattismo nazionale...
Infatti: AF e KL sono compagnie di Bandiera e come tali sono di proprietà (magari minima) degli stati di appartenenza. Quindi, cosa fanno, solidarietà all'Italia?

Concordo su tutto quello che hai detto Draklor, aggiungendo che se per FCO non cambierà tanto la solfa (magari gli va pure meglio), per MXP invece sarà una retrocessione da Hub ad aeroporto normale.

E la conseguenza della riduzione di MXP potrebbe essere un ulteriore riduzione dello scalo di Ferno con spostamento di alcuni voli a LIN perchè se da LIN si parte magari per fare scalo in qualche Hub d'Europa allora togliamo dei voli ancora a MXP e spostiamoli a LIN che per i Milanesi è più comodo e usano quindi il "City Airport" e non uno distante 40 km dalla città.
Immagine
ImmagineImmagine
Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Messaggio da air4you »

P.S.
Air4you,frasi come quella dello champagne ecc ecc mettono poi in discussione tutto il resto dei tuoi discorso quindi è meglio lasciarle da parte...
Poi si ritorna sul discorso del disfattismo nazionale...
Il riferimento allo champagne era solo una metafora ironica e passatemi il termine giornalistica per contrapporre i due prodotti quello francese (lo champagne vedi AIRFRANCE) e quello italiano (lo spumante vedi AIRONE). Questo lo scrivo per dire che quello che avevo scritto doveva leggersi in modo ironico e per un po' sdrammatizzare i toni. Non voglio assolutamente fare delle polemiche inultili e mi sono domandato se a qualcuno quello che avevo scritto fosse risultato così insignificante ma era una licenza gionalistica e spero che mi si possa permetter questa liberà. Non volevo denigrare lo spumante italiano che è buonissimo ma è a tutti noto la qualità di quello francese che è vero può non piacere...
Mi scuso con tutti se parti del mio discorso siano state fraintese ma lungi da me voler essere fazioso.
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Draklor ha scritto:
aeb ha scritto:
Draklor ha scritto:O magari vogliamo citare anche i successi a livello europeo e mondiale che stanno avendo aziende ITALIANE come il Gruppo FIAT e la Finmeccanica?
Lo stesso Gruppo FIAT che quando era in crisi qualche anno fa veniva dato per spacciato e di cui veniva invocata l'immediata vendita ad una "grande" industria straniera...
Se vogliamo aprire un capitolo a parte, con tutto il rispetto per Marchionne, che sta finalmente facendo un eccellente lavoro, non mi sembra che la FIAT, negli ultimi trent'anni, non abbia allegramente goduto del contributo pubblico... ci si scandalizza, come cittadini contribuenti, per AZ, ma ci si dimentica di quanti soldi lo Stato ha investito, indirettamente, per evitare che il primo gruppo industriale italiano, la FIAT, andasse a ramengo (con tutti i costi sociali diretti ed indiretti che ne sarebbero derivati), ai tempi in cui dai suoi stabilimenti uscivano capolavori di tecnologia quali la Duna..... e l'Arna, chi se la ricorda? Ma forse all'epoca Alfa non era ancora parte del gruppo.....
Ok,vero che lo Stato ha messo un sacco di soldi nella FIAT.
Ma così come lo ha fatto in AZ,nelle FS,nell'ENEL,nella SIP e in altre decine di aziende quando ancora c'era l'IRI e la parola privatizzazione non compariva neanche nei vocabolari...insomma,i tempi sono abbastanza cambiati ormai...
Parlando di periodi molto più recenti ribasisco che la FIAT e la Finmeccanica vanno viste come i 2 esempi principali di come delle aziende italiane possano avere successo nel mondo,anche dopo periodi di crisi nera.
Ok, mi rimangio la parola... nel senso che rientro in argomento.. beh, spero che a FIAT ed a Finmeccanica si affianchi AZ!!! :D
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
flyforever85
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1404
Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
Località: Philadelphia, PA

Messaggio da flyforever85 »

Non mi schiero ma scrivo:
-AF vuole mantenere solo 1 hub; AP entrambi;
-AF pagherebbe di +, AP -;
-AF ha già esperienza di fusioni, AP no;
-AF ha già un ntework fenomenale, AP non ha mai fatto un volo intencontinentale;
-AF metterebbe suoi soldi; AP quelli delle banche;
-AF non è italiana, AP lo è;
-con AF sicurametne AZ riuscirà ma rimarrà piccola (penso); con AP c'è un alto rischio ma se riuscirà tutto diventerà una grande compagnia (dubito la 4a dell'europa.....)
-entrambe hanno a che fare con la politica :D

...questo per farvi vedere quanto è difficile prendere una decisione e indipendentemente da quale essa sarà sicuramente ci saranno critiche ovunque e la "simpatia" politica verrà comunque messa in ballo come una delle cause principali.
Mi chiedo solo questo: il 18 il cda dovrà scegliere il futuro acquirente ma il 20 Prodi incontra Sarkozy forse per parlare anche dell'offerta AF... quindi? il 18 non si sceglierà?
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci
Immagine
ciaofede
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:10

Messaggio da ciaofede »

stev ha scritto:
ciaofede ha scritto:
stev ha scritto:signor Air4you stà scadendo nel ridicolo con le sue dichiarazioni:addirittura lo spumante lo champagne ecc....ma via per favore!!!!! ma lei è forse un lacchè del mortadella e del suo ridicolo governo che vuole consegnare la compagnia aerea di bandiera ai peggiori pretendenti tra quelli che in quest ultimo anno si sono "affrontati" per il suo acquisto???? altrimenti le sue farneticazioni ,prontamente ribattute dal signor Draklor con ragionamenti sicuramente più ponderati non trovano altre spiegazioni:i soldi di AP non sono suoi AP è indebitata .....a me risulta che anche AF non navighi in ottime acque economicamente parlando ed inoltre i soldi che AP intende investire in AZ serviranno al quasi completo rinnovo della flotta mentre AF in merito ,come ha già detto Draklor non ha interessi......inoltre vorrei ricordare a Spinetta che AZ non ha mai avuto bisogno di AF per andare in Cina quindi si risparmi della inutile e penosa propaganda !!! è ovvio poi che AZ nei piani di AF dovrà servire solo per la penetrazione pressochè totale nel mercato italiano, potenzialmente simile a quello francese,della compagnia transalpina....prevedo giornate molto buie per MXP ed anche per FCO nel futuro in caso di vittoria AF..........mahhhhhh ciaoooo
Quando si dicono baggianate è giusto farlo notare e lei ha detto una baggianata.

AirFrance non naviga in buone acque ??? La sua fonte o è un deficiente finanziario (e non lo prenda come un insulto) o è in cattiva fede.
Per sua informazione airfrance nell' ultimo trimestre ha avuto un free cash flow di circa 800 mln di euro (basta leggersi la trimestrale...)....
AirFrance klm sta riducendo da diversi trimestri il debito (che è servito per comprare una flotta di propriet che vale miliardi) e ha disponibili in cassa per immediati investimenti circa 4,5 mld liquidi (si ha capito bene, 4,5 mld liquidi.....)

La totocostruzioni spa (capogruppo di ApHolding quindi società a cui bisognerebbe chiedere aiuto nel caso in cui servisse un immissione di mezzi freschi nella holding per dare ossigeno alla compagnia nel caso in cui il piano non andasse come previsto) al 31 dicembre 2006 ha 180.000 euro (non 180 mln ma 180mila) a fronte di un fatturato di circa 200 mln di euro all' anno. Questo è un chiro indicatore di deficit di liquidità.

Questo è da tanto per mettere i puntini sulle i....
lei non chiarisce fino in fondo le sue fonti e soprattutto non è necessario usare un insulto(e peggio ancora dire di non prenderlo come tale) per non essere daccordo con qualcosa ...se poi lei ed altri italiani volete in tutti i modi AF fate pure (sicuramente con questo governo di bucanieri non finirà diversamente)poi quando le cose andranno come penso non nascondetevi dietro ai soliti se e ma di chiara matrice politica tirando in ballo le solite scusanti auguri


Staff: post modificato, vedi post successivo (Bacione)
Mi scuso con lo staff x i toni ma credo sia necessario fare una puntualizzazione.

Non sono io che non dico le fonti. Io ho dato dei dati abbastanza precisi che possono facilmente trovare riscontro sull' ultima relazione trimestrale di af-klm e sul bilancio consolidato della toto costruzioni spa...

In Italia c' è il brutto vizio di tirare in ballo la politica quando non c' entra nulla.
Qui ci sono 2 possibilità:uno è un vero gruppo internazionale, l' altra una compagnia aerea regionale o poco + che con dei gran debiti vorrebbe ilanciare la nostra compagnia di bandiera...
Gozer

Messaggio da Gozer »

ciaofede ha scritto:Mi scuso con lo staff x i toni ma credo sia necessario fare una puntualizzazione.

Non sono io che non dico le fonti. Io ho dato dei dati abbastanza precisi che possono facilmente trovare riscontro sull' ultima relazione trimestrale di af-klm e sul bilancio consolidato della toto costruzioni spa...

In Italia c' è il brutto vizio di tirare in ballo la politica quando non c' entra nulla.
Qui ci sono 2 possibilità:uno è un vero gruppo internazionale, l' altra una compagnia aerea regionale o poco + che con dei gran debiti vorrebbe ilanciare la nostra compagnia di bandiera...
Mi pare che I TUOI toni siano stati sempre dentro le righe e che tu abbia dato sufficienti riferimenti alle fonti e soprattutto, mi pare, disponibilità a ragionare sui dati disponibili al pubblico 8)
Giusto sulla politica mi permetto di dissentire lievemente, nel senso che proprio per quello che dici tu... PARTENDO DALLA TUA SINTESI (senza discuterla nel merito) se non ci fosse la politica questa "compagnia regionale con molti debiti" non avrebbe affatto tutte queste chances e non se ne parlerebbe così tanto, IMHO :D
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

17-12-2007 09:45
Alitalia: sospesa in Borsa per eccesso di ribasso
(ANSA) - MILANO, 17 DIC - Alitalia e' stata sospesa in Borsa per eccesso di ribasso. Il titolo ha segnato un ultimo prezzo in calo del 7,57% a 0,7155 euro. A Parigi, i titoli di Air France hanno aperto in ribasso dello 0,57% a 24,08 euro - su una borsa in calo dell'1,30% - dopo la conferma che intendeva offrire uno scambio di azioni sul 100% del capitale di Alitalia.
ANSA

Non so quanto sarà durevole la pazienza dei francesi..... :roll:
Gozer

Messaggio da Gozer »

E perché? Più scende, meno la pagano :roll:
Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Messaggio da air4you »

ecco cosa faranno

Parigi, 17 dic. (Adnkronos) - Air France-Klm conferma di aver presentato per Alitalia ''un'offerta non vincolante'' che prevede ''l'acquisizione del 100% delle azioni convertibili'' della compagnia attraverso ''un'offerta di scambio''. Lo rende noto il gruppo francese in un comunicato precisando che l'offerta prevede anche di ''iniettare immediatamente in Alitalia almeno 750 milioni di euro, tramite un aumento di capitale'' al quale potranno partecipare ''tutti gli azionisti di Air France - Klm''.

Una parte importante di questo investimento, rileva il gruppo, ''sarà utilizzato in un ampio programma di rilancio. I servizi in volo (sistemazione e armonia delle cabine, distrazioni) e i servizi di terra saranno portati al più alto livello degli standard attuali, in modo da restaurare l'immagine di Alitalia e il suo statuto di compagnia internazionale, forte dei valori e dell'immagine dell'Italia''.

Air France-Klm, si legge ancora, ''conferma la sua determinazione a sostenere il risanamento e il rilancio di Alitalia in quanto grande compagnia, i cui servizi si estendono al mondo intero. Il gruppo ampliato potrà appoggiarsi su tre marchi riconosciuti e proporre alla sua clientela una rete internazionale senza pari''. ''Primo gruppo aereo mondiale, molto presente sui mercati più importanti, Air France-Klm potrà sostenere Alitalia nel suo rilancio, in modo che possa ritrovare la sua posizione e le sue quote di mercato naturali''.

Inoltre, il piano di rilancio non comporterà alcun ulteriore esubero rispetto al piano attuale previsto da Alitalia, rende noto il gruppo franco-olandese illustrando i principali punti della sua offerta per l'acquisizione della compagnia italiana. ''Il piano di risanamento e di rilancio presentato da Air France-Klm non comporterà - si legge - un'ulteriore riduzione del personale rispetto a quella già prevista nel piano attuale di Alitalia''. Inoltre, ''il rinnovamento della flotta di Alitalia sarà la priorità principale di Air France-Klm''.

Il gruppo, si legge ancora, ''prevede di sostituire interamente la flotta degli MD 80 a breve e medio raggio e dei Boeing 767 a lungo raggio''. Dopo la fase di rilancio, ''altri investimenti assicureranno la crescita della flotta e permetteranno ad Alitalia di estendere la sua rete a partire da una situazione risanata''.

Chiedo ad un economista o a chi si occupa di finanza lo scambio di azioni come sarebbe preso dal mercato finanziari mondiale ?
Allo scambio di azioni invece dell'OPA è meglio il primo per il futuro di un'azienda ?
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

Tg 5 0re 13,00.
Toto coinvolge Texax Pacific e lufthansa con banca intesa....

Mi pareva che ci fosse l'ombra di LH sin dall'inizio...Mi pareva! 8)
Ditta
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 36
Iscritto il: 5 giugno 2006, 23:30

Messaggio da Ditta »

Giusto per completezza diamo anche un'occhiata al piano di Toto, pubblicato oggi sul Corriere.
Nulla da dire nel merito, se non una banale domanda su come pensa di pagare quei 130 aerei nuovi....


Toto: un miliardo per la nuova Alitalia
«Faremo un aumento di capitale. Resteremo nella Sky Team. Per la flotta 2 nuovi aerei al mese»


Carlo Toto (LaPresse)
MILANO — «La nostra nuova Alitalia nascerà dall'integrazione con Air One». «Sul fronte delle alleanze internazionali non vogliamo fare guerre inutili con nessuno». «Useremo ammortizzatori sociali per circa 2 mila persone ». «Rinnoveremo la flotta, con circa 26 nuovi aerei all'anno per tutta la durata del piano di rilancio ». «Sarà salvaguardata la concorrenza con il rilascio di alcuni slot». Carlo Toto, presidente di Air One, ha passato ieri l'intera giornata insieme agli advisor e ai consulenti delle banche che lo supportano nel progetto (Goldman Sachs, Intesa Sanpaolo, Morgan Stanley, Nomura e Boston Consulting) a definire gli ultimi dettagli del piano che domani consegnerà per conquistare Alitalia. Il tempo stringe. Ma Toto svela, in anticipo, le linee del suo progetto che sarà presentato da Ap Holding, cui fa capo Air One. Un progetto che prevede, con il risanamento e il rilancio di Alitalia, l'integrazione tra le prime due compagnie aeree italiane. E che prevede da subito un aumento di capitale per 1 miliardo e investimenti complessivi per 4,3 miliardi, in gran parte destinati al rinnovo della flotta a medio raggio, a cui si aggiungeranno quelli per il lungo raggio. Obiettivo: far diventare la nuova Alitalia la quarta compagnia europea, riuscire a chiudere i conti in pareggio già nel 2009 e portarla nel 2010 addirittura in utile.

«È una grande partita quella che stiamo giocando. E non è solo una sfida tra due pretendenti, ma riguarda il futuro del trasporto aereo italiano», dice Toto. Che aggiunge: «Il punto forte della nostra proposta sono gli aeroplani. Noi abbiamo lavorato partendo da cinque fattori fondamentali e dai quali è imprescindibile ogni ragionamento: il mercato, il personale, la finanza, gli aerei, il management». Quanto al personale («oggi forse un po' demotivato») il piano Air One prevede oltre ai 2 mila dipendenti per i quali si farà ricorso agli ammortizzatori sociali, leve socialmente compatibili. A fine piano vi sarà il mantenimento di 9.300 posti di lavoro in Alitalia Fly (la società impegnata nel trasporto aereo vero e proprio) rispetto ai circa 10.100 attuali, e la riduzione di circa mille posti in Az Service (società che opera nei servizi a supporto).


(Ansa)
A questo proposito il presidente Air One intende rilanciare i servizi a terra, e, in particolare, costituire «un polo di eccellenza nella manutenzione, in grado di rispondere alle esigenze innanzitutto della nuova Alitalia e poi a quelle di clienti esterni». Il rinnovo della flotta è l'asso nella manica che intende calare Toto: «Ho motivo di pensare che questo discorso sia chiaro a pochi. Oggi Alitalia opera con aerei vecchi, che hanno costi di carburante e di manutenzione decisamente alti, oltre a offrire una qualità di servizio scadente. Noi intendiamo rinnovare la flotta con 130 nuovi aerei, al ritmo di 26 nuovi velivoli l'anno: saranno 90 Airbus A320, 20 A330 e 20 regionali (questi ultimi con contratti in corso di finalizzazione). Una forza che solo noi possiamo mettere in campo, visto che siamo il terzo maggior cliente al mondo di Airbus per ordini fermi di acquisto».

Pronto anche il nome del nuovo amministratore delegato: «Una sana gestione aziendale richiede le persone giuste al posto giusto. Abbiamo già stilato una lista e selezionato i nominativi per i posti di comando, tra cui c'è anche il nuovo amministratore delegato. Adesso, però, non posso proprio dire nulla di più». Dall'Antitrust non temete interventi? «Il problema esiste, ed è di competenza dell'Autorità italiana. Comunque ce ne siamo preoccupati: solo per citare un esempio, abbiamo anche messo nel conto una riduzione dei voli, circa il 20%, sui collegamenti oggi effettuati da Alitalia e Air One sulla tratta Milano-Roma». Resta la questione delle alleanze internazionali: oggi Alitalia fa parte di Sky Team, così come Air France, mentre Air One, dopo l'accordo commerciale con Lufthansa, è entrata nel network di Star Alliance. «Sappiamo che c'è un contratto in corso, che arriverà alla sua scadenza, nel 2010. Vedremo. Di certo non voglio fare guerre inutili su questo fronte». Un piano troppo ambizioso? «No, tutt'altro. È assolutamente di minima. Non potremo che far meglio».

Gabriele Dossena
17 dicembre 2007
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

Alitalia vola in Francia
Toto cerca Tpg e Lufthansa

Formigoni smorza i toni:
«Sì ai francesi purchè
Malpensa non sia penalizzata»
ALESSANDRO BARBERA
ROMA
Vendita Alitalia, ultimo atto. Il patron di Air One Carlo Toto tenta il tutto e per tutto per non far prevalere Air France-Klm, ormai in netto vantaggio: «Il nostro piano renderà la compagnia una delle aziende più appetibili per una forte partnership internazionale. Un’alleanza a cui stiamo lavorando», diceva ieri sera. Ai piani alti della cordata, guidata da Intesa Sanpaolo, stanno lavorando per migliorare l’offerta finanziaria e industriale. Due le strade: una è tentare il coinvolgimento del fondo americano Texas Pacific Group, uscito dalla prima fase della gara la scorsa estate e specializzato nella ristrutturazione di compagnie aeree in crisi. L’altra è quella di convincere Lufthansa a rientrare in gioco in tandem con Toto.

Entrambe sono strade sono in salita: nel primo caso perché Tpg ha già fatto sapere di volere l’ultima parola sui vertici della eventuale AliAirOne, l’altra perché i tedeschi, dopo il no a correre in solitudine, difficilmente prenderanno impegni con Air One. Ma l’imprenditore abruzzese non è intenzionato a mollare la presa. Per la cordata italiana è una gara contro il tempo. Nel governo sembra ormai chiara, in mancanza di novità sostanziali, la volontà di dare mandato al numero uno di Alitalia Maurizio Prato di aprire la trattativa con i franco-olandesi. Il consiglio di amministrazione è convocato per domani. La decisione era in calendario già la scorsa settimana, ma su pressione dei sostenitori di Toto (in primis i vicepremier Rutelli e D’Alema), Prodi si è trovato costretto a chiedere a Prato un «supplemento d’indagine» e il rinvio a martedì.

Nel frattempo il pendolo, che sembrava oscillare a favore della cordata tricolore, si è riposizionato sui franco-olandesi. Il sostegno politico di questi giorni a favore di Intesa-Toto si è raffreddato. Da Casini ai sindacati, da Rutelli a Formigoni, i giudizi si sono sfumati. Il presidente della Regione Lombardia, preoccupato per la ferma volontà del numero uno transalpino Jean-Cyril Spinetta di puntare le forze di Alitalia su Fiumicino, tenta ora di aprire un canale con i possibili vincitori: «Ben venga un nuovo piano di Air France se non è punitivo per Malpensa». Si riposizionano i sindacati, che oggi faranno un sit-in davanti Palazzo Chigi per chiedere una convocazione al governo. Se il leader della Cisl Raffaele Bonanni resta pro-Toto per ragioni di amicizia e di campanile (entrambi sono abruzzesi), nelle ultime ore ai piani alti di Cgil e Uil l’aria sta cambiando.

«Non siamo ammalati di italianità», spiega la segretaria confederale della Cgil Nicoletta Rocchi. «Il piano francese è cambiato decisamente in meglio», aggiunge il segretario della Uil Trasporti Marco Veneziani. La più influente delle voci pro-Toto era però quella di Francesco Rutelli. Il quale ieri, in una intervista al Sole 24 Ore, ha giudicato l’offerta finanziaria di Air One «meno vantaggiosa» e si è augurato «la modifica del piano industriale di Air France-Klm». Il vicepremier, temendo un «effetto aspirapolvere» dei voli intercontinentali su Parigi, vuole garanzie sulle destinazioni mondiali da Fiumicino. Il pallino di Rutelli sono i voli per la Cina. Il piano Prato di «sopravvivenza», scritto a quattro mani con i francesi, prevede però solo il taglio delle destinazioni da Malpensa.

Secondo i calcoli di Alitalia, lo scalo milanese costa quasi la metà delle perdite operative, circa 220 milioni. Cinquanta milioni li perde con tre tratte: la Malpensa-Shanghai (30 milioni di euro) e le due destinazioni verso Nuova Delhi e Bombay (venti milioni). Oltre alla forza dell’offerta industriale, la carta che sta facendo pendere il governo verso Air France-Klm è l’architettura finanziaria della possibile fusione: Spinetta ha confermato di volere uno scambio di azioni con Alitalia attraverso un aumento di capitale. In questo modo il governo italiano entrerebbe con almeno il 3% nella holding Air France-Klm e avrebbe almeno un consigliere di amministrazione (lo Stato francese ne ha tre). A una parte della maggioranza (ex Ds in testa) non dispiacerebbe che in quel cda potesse sedere almeno un altro consigliere, espressione di una grande banca - il pressing è su Unicredit - o di un imprenditore italiano.
--------------------------------------------------------------------------------


:roll: Non so...Ma a questo punto mi pare che Toto non sappia dove andare a sbattere il naso....Mah! :roll:
Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Messaggio da air4you »

riporto una dichiarazione del Sig Toto che vorrei qualcuno commentasse..

Noi intendiamo rinnovare la flotta con 130 nuovi aerei, al ritmo di 26 nuovi velivoli l'anno: saranno 90 Airbus A320, 20 A330 e 20 regionali (questi ultimi con contratti in corso di finalizzazione). Una forza che solo noi possiamo mettere in campo, visto che siamo il terzo maggior cliente al mondo di Airbus per ordini fermi di acquisto».

Inoltre avevo chiesto se lo scambio azionario fra AZ e AF KL potesse essere visto dal mercato finanziario positivamente a fronte dell'Opa proposta da AIRONE
Bloccato