


Moderatore: Staff md80.it
Rilasciata dalla Nasa questa immagine che mostra lo sfortunato rientro del columbia , fotografato da un satellite militare che testimonia come l'ala sinistra si stava letteralmente consumando con l'attrito dell'interfaccia di rientro (atmosfera).
Fortissimo quando dice: seven six five four three two one touchRilasciato anche il video del deorbit and night landing dell'atlantis sts-115,il video completo dura 90 minuti ed è a pagamento....godiamo con questo.
Nik ha scritto:Rilasciata dalla Nasa questa immagine che mostra lo sfortunato rientro del columbia , fotografato da un satellite militare che testimonia come l'ala sinistra si stava letteralmente consumando con l'attrito dell'interfaccia di rientro (atmosfera).![]()
Fortissimo quando dice: seven six five four three two one touchRilasciato anche il video del deorbit and night landing dell'atlantis sts-115,il video completo dura 90 minuti ed è a pagamento....godiamo con questo......grazie ancora...visto che sai tutto di queste cose...perchè quando gli astronauti escono dallo shuttle devono stare attenti?
Io intendo dopo l'atterragio,sai qualcosa?Scommeto di siIntendi quando escono dallo shuttle per le Eva con le tute EMU (attività extraveicolari) nello spazio o quando escono dopo l'atterraggio. ?
Nik ha scritto:Grazie delle risposte,scusa se rispondo solo ora:Io intendo dopo l'atterragio,sai qualcosa?Scommeto di siIntendi quando escono dallo shuttle per le Eva con le tute EMU (attività extraveicolari) nello spazio o quando escono dopo l'atterraggio. ?
Grazie davvero....ma hai lavorato alla NASA per sapere tutte queste cose?Quando l'orbiter si è fermato sulla pista i tecnici di terra eseguono alcuni test per essere sicuri che non ci siano perdite di liquidi pericolosi come quelli usati per il sistema di manovra orbitale OMS ( idrazina e tetrossido di azoto). Inoltre appena usciti gli astronauti devono sottoporsi ad alcuni test medici per escludere danni fisici causati da una lunga permannza in mancanza di gravità ( del tipo: scompensi elettrolitici, problemi alla circolazione del sangue ecc.).
Che peccato...mi sa che quei sensori sono "nati male".Brutte notizie, i sensori stanno funzionando ad intermittenza o non funzionano del tutto.Comunque i test con il riflettometro continuano per cercare di capire dove stanno i problemi.
Bisognerà vedere i tecnici cosa decideranno di non imbarcare, sarà interessante capire questa cosa,sicuramente si andrà per priorità, comunque ai detto giusto questo accadde realmente in una missione Soyuz in cui, a causa di un booster meno potente, fu necessario ridurre il peso della capsula di circa 250 kg. Oltre all'eliminazione di parte dell'avionica e altre attrezzature, a ogni membro dell'equipaggio venne imposto di dimagrire di circa 6 kg. Di solito si imbarcano circa 1,1tonnellate di propellente in più per sicurezza si pensa di imbarcarne di più circa 1.5 tonn per ovviare ad un prematuro spegnimento dato dai sensori difettosi , e ridurre il payload di conseguenza .Gozer ha scritto:In caso di diminuzione del payload quale è la priorità (inversa) delle cose che "saltano"?Mettono a dieta l'equipaggio? cibo per l'equipaggio? ossigeno per l'equipaggio?