Alitalia - Corsa a tre
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 24 ottobre 2007, 18:16
[quote="aeb]
...sì, e la rimessa in linea del Concorde... Scherzi a parte, Fabri, gli slots lasciati liberi da AZ su MXP (che non sono poi questa enormità che si vuol far credere) verranno - in una logica di mercato - riallocati ad altre compagnie, che, se effettivamente c'è una domanda di traffico, non si tireranno certo indietro dal coprire nuove tratte da MXP.... si chiama logica di mercato, appunto. SEA è una società di capitale, che si deve "muovere" nel mercato..... AZ ridimensiona la sua presenza su MXP? Bene, SEA faccia in modo che altre compagnie incrementino il loro traffico da e per lo scalo di Malpensa.... E poi i passeggeri scieglieranno in libertà con quale compagnia e da quale aeroporto volare. [/quote]
Quoto al 100%. E' bene tenere separati i problemi: Alitalia va salvata a prescindere da MXP o FCO o qualunque altro aeroporto. Poi ognuno farà le sue considerazioni, i suoi conti e il mercato, se c'è come credo, penserà a fare il resto.
Altrimenti non se ne esce perchè si continua a ragionare in un'ottica "politica" (come se tutto dovesse dipendere da quest'ultima) che è proprio quella che ha rovinato la compagnia.
Se il mercato aereo c'è qualcuno se lo prende a prescindere da SEA, Alitalia, Formigoni, Prodi e tutto il caravan serraglio
...sì, e la rimessa in linea del Concorde... Scherzi a parte, Fabri, gli slots lasciati liberi da AZ su MXP (che non sono poi questa enormità che si vuol far credere) verranno - in una logica di mercato - riallocati ad altre compagnie, che, se effettivamente c'è una domanda di traffico, non si tireranno certo indietro dal coprire nuove tratte da MXP.... si chiama logica di mercato, appunto. SEA è una società di capitale, che si deve "muovere" nel mercato..... AZ ridimensiona la sua presenza su MXP? Bene, SEA faccia in modo che altre compagnie incrementino il loro traffico da e per lo scalo di Malpensa.... E poi i passeggeri scieglieranno in libertà con quale compagnia e da quale aeroporto volare. [/quote]
Quoto al 100%. E' bene tenere separati i problemi: Alitalia va salvata a prescindere da MXP o FCO o qualunque altro aeroporto. Poi ognuno farà le sue considerazioni, i suoi conti e il mercato, se c'è come credo, penserà a fare il resto.
Altrimenti non se ne esce perchè si continua a ragionare in un'ottica "politica" (come se tutto dovesse dipendere da quest'ultima) che è proprio quella che ha rovinato la compagnia.
Se il mercato aereo c'è qualcuno se lo prende a prescindere da SEA, Alitalia, Formigoni, Prodi e tutto il caravan serraglio
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
air.surfer ha scritto:Da una parte abbiamo il primo gruppo aereo del mondo che fa volare centinaia di aerei con il tricolore (francese) senza contare quelli olandesi, e che macina utili su utili.
Dall'altra abbiamo uno che fa 400 mln di debiti (con quanti aerei?) e che ha contenziosi aperti con tutti, tipo quello con l'enav che ha tentato di gabbare spacciando 400 per 200...
Io non ho ancora capito di cosa stiamo parlando...
L'Italialita'? Ma i per i mondiali non manca ancora un po'?
Intanto me magno er panettone.. meglio l'uvetta o i canditi?
Devo studiare bene le carte...
BURP!
...non potevi mancare all'appuntamento.....




Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
..e soprattutto, da una parte abbiamo una fusione - per quanto, chiaramente, con una parte non proprio in posizione di forza - dall'altra un'acquisizione tout court (a 1 cent per azione.....)

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
aeb ha scritto:..e soprattutto, da una parte abbiamo una fusione - per quanto, chiaramente, con una parte non proprio in posizione di forza - dall'altra un'acquisizione tout court (a 1 cent per azione.....)![]()
A postilla di quanto dici aggiungerei anche la clausola della pochissima, se non nulla, discrezionalità nelle scelte di noi consumatori se la seconda ipotesi diverrebbe realtà...
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Beh, per dirla tutta... l'opzione AP, da qualsiasi parte la guardo, mi pare una bufala tutta "politica"....MiamiVice ha scritto:A postilla di quanto dici aggiungerei anche la clausola della pochissima, se non nulla, discrezionalità nelle scelte di noi consumatori se la seconda ipotesi diverrebbe realtà...aeb ha scritto:..e soprattutto, da una parte abbiamo una fusione - per quanto, chiaramente, con una parte non proprio in posizione di forza - dall'altra un'acquisizione tout court (a 1 cent per azione.....)![]()
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- paoloair
- 02000 ft
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 11 novembre 2007, 19:15
- Località: milano, la città del panettun e del duomo
- pm
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
- Località: bruxelles
dall'altro della mia 'gnoranza ho la stessa tua impressione...aeb ha scritto:Beh, per dirla tutta... l'opzione AP, da qualsiasi parte la guardo, mi pare una bufala tutta "politica"....MiamiVice ha scritto:A postilla di quanto dici aggiungerei anche la clausola della pochissima, se non nulla, discrezionalità nelle scelte di noi consumatori se la seconda ipotesi diverrebbe realtà...aeb ha scritto:..e soprattutto, da una parte abbiamo una fusione - per quanto, chiaramente, con una parte non proprio in posizione di forza - dall'altra un'acquisizione tout court (a 1 cent per azione.....)![]()
"Ladies and Gentlemen, this is your Captain speaking. We have a small problem. All four engines have stopped. We are doing our damnedest to get them going again. I trust you are not in too much distress."
- ginopatrassi
- 00500 ft
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 18 settembre 2007, 13:46
- Località: Firenze
Per la serie ascolta un cretino leggete me!
Personalmente sono molto patriottico e mi piacerebbe vedere l'Italia nella compagnia di bandiera. Da profano però mi sorgono alcuni dubbi:
Perchè non fidarsi di AF che sul piatto mette quello che serve (i dobloni) e dobbiamo tifare per la classica cordata all'Italiana?
Dietro a Airone vedo un po' troppi nomi, troppe banche e troppe società di consulenza, tutti soldi buttativ in altissime parcelle. E' ovvio che davanti a un banchetto ricco più sono e più volgiono mangiare! Preferisco avere a che fare con AF e KLM piuttosto che con Toto che dietro di sè ha una schiera di affaristi tutti più o meno affamati. C'è da pagare la consulenza di questo, abbiamo da farci fare un prestito da quelli eccetera, mi sembra il classico gnam gnam (magna magna), o un goffo tentativo di creare un po' di concorenza.
Trovo AF più concreta e non penso che AF abbia interesse a smontare AZ per usufruire dei suoi pezzi!
Di solito in questo genere di affari si preferisce perndere in mano un giocattolo rotto e ripararlo per poi magari rivenderlo e nel frattempo perchè no, divertircisi un po'!
Per quel che concerne MPX beh, che dire? Probabilmente si tratta di un progetto nato male dall'inizio più per l'interesse di chi doveva investire e guadagnare che per la reale fruibilità e utilità dello scalo.
A Londra atterri a Gatwick e sei in città in 25 min su un treno pulito e confortevole, possibile che in Italia non sia possibile? Certo che no. Chi doveva si è fatto i milioni sulla costruzione dell'aeroporto e poi ha lasciato che questo rimanesse lì.
Inoltre Alitalia paga lo scotto di una gestione troppo tricolore, la solita figura da italiani che vedono il pericolo solo quando sono all'ultima spiaggia e il governo non aiuta. Meglio comprare un A319 piuttosto che volare con AZ!
Hanno messo polvere su polvere sotto al tappeto per anni sperando che nessuno vedesse. Ora quel tappeto volante si è sollevato e che cosa facciamo? Stiamo ancora qui a discutere. Meglio un gruppo di Italiani con tanti sogni nel cassetto oppure una bella cassettiera solida?
Se poi Alitalia dovesse diventare una media compagnia sana, beh meglio ridimensionarsi per poi crescere sani piuttosto che dirsi che è tutto a posto per poi crollare.
Personalmente sono molto patriottico e mi piacerebbe vedere l'Italia nella compagnia di bandiera. Da profano però mi sorgono alcuni dubbi:
Perchè non fidarsi di AF che sul piatto mette quello che serve (i dobloni) e dobbiamo tifare per la classica cordata all'Italiana?
Dietro a Airone vedo un po' troppi nomi, troppe banche e troppe società di consulenza, tutti soldi buttativ in altissime parcelle. E' ovvio che davanti a un banchetto ricco più sono e più volgiono mangiare! Preferisco avere a che fare con AF e KLM piuttosto che con Toto che dietro di sè ha una schiera di affaristi tutti più o meno affamati. C'è da pagare la consulenza di questo, abbiamo da farci fare un prestito da quelli eccetera, mi sembra il classico gnam gnam (magna magna), o un goffo tentativo di creare un po' di concorenza.
Trovo AF più concreta e non penso che AF abbia interesse a smontare AZ per usufruire dei suoi pezzi!
Di solito in questo genere di affari si preferisce perndere in mano un giocattolo rotto e ripararlo per poi magari rivenderlo e nel frattempo perchè no, divertircisi un po'!
Per quel che concerne MPX beh, che dire? Probabilmente si tratta di un progetto nato male dall'inizio più per l'interesse di chi doveva investire e guadagnare che per la reale fruibilità e utilità dello scalo.
A Londra atterri a Gatwick e sei in città in 25 min su un treno pulito e confortevole, possibile che in Italia non sia possibile? Certo che no. Chi doveva si è fatto i milioni sulla costruzione dell'aeroporto e poi ha lasciato che questo rimanesse lì.
Inoltre Alitalia paga lo scotto di una gestione troppo tricolore, la solita figura da italiani che vedono il pericolo solo quando sono all'ultima spiaggia e il governo non aiuta. Meglio comprare un A319 piuttosto che volare con AZ!
Hanno messo polvere su polvere sotto al tappeto per anni sperando che nessuno vedesse. Ora quel tappeto volante si è sollevato e che cosa facciamo? Stiamo ancora qui a discutere. Meglio un gruppo di Italiani con tanti sogni nel cassetto oppure una bella cassettiera solida?
Se poi Alitalia dovesse diventare una media compagnia sana, beh meglio ridimensionarsi per poi crescere sani piuttosto che dirsi che è tutto a posto per poi crollare.
Gli scambi si fanno in base ad interessi reciproci, peccato che il fine ultimo sia quello di dominare sugli altri.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Ingenuamente,giorni fa, ero per una posizione che andava a favore di AP, vuoi per malriposto patriottismo, vuoi per un'atavica para-antipatia nei confronti dei francesi. Ora, e lo constato con vivo rammarico, capisco quanto sia difficile per la "casta" dei politicanti italiani rinunciare ai privilegi e di rimando a privilegiare. Non si tratta più di elucubrare sull'interferenza di poteri più o meno occulti, di posizioni massoniche e settarie di interessi che vanno ben oltre il bene di AZ e dei suoi lavoratori,qui si tratta di assistere con acquisita( ahimè) abitudine ad una palese ingerenza ad una assordante combutta fra dictat economici e politica...un vero unicum! La solita tristissima alleanza di"forze" stratificate che irrompono come arieti la dove il loro raggio d'azione è indebolito o minacciato. La tracotanza senza misura di "uomini" che non cedono neppure difronte alle evidenze numeriche ed emotive, personaggi che per elezione dissolvono ogni profitto per la comunità, assolvendo solo al dovere di accontentare se stessi ed i compagni di loggia. La tristissima storia infinita di un'Italia che continua a dar sfoggio di sottocultura clientelare...il solito mandolino appoggiato al piatto di spaghetti, la gondoletta, il bel canto e tanta tantissima malafede, nepotismo e pressapochismo...semper ad maiora! 

- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
sei in news/Economia, data 18.12.2007, orario 14:50.
Alitalia, ancora fumata nera: regna l'incertezza sul futuro
I sindacati, attraverso le parole di Fabrizio Tomaselli, coordinatore nazionale della Sdl intercategoriale, concordano con l’esigenza di aspettare. “L'acquisizione del controllo di Alitalia da parte di una forte compagnia aerea europea – afferma Tomaselli -, soprattutto se fatta in una fase di estrema debolezza come l'attuale, non sarebbe funzionale allo sviluppo della nostra compagnia e del trasporto aereo italiano".
-------------------------------------------------------------------------------------
Tanto per confortare quanto affermavo in precedenza!
Alitalia, ancora fumata nera: regna l'incertezza sul futuro
I sindacati, attraverso le parole di Fabrizio Tomaselli, coordinatore nazionale della Sdl intercategoriale, concordano con l’esigenza di aspettare. “L'acquisizione del controllo di Alitalia da parte di una forte compagnia aerea europea – afferma Tomaselli -, soprattutto se fatta in una fase di estrema debolezza come l'attuale, non sarebbe funzionale allo sviluppo della nostra compagnia e del trasporto aereo italiano".
-------------------------------------------------------------------------------------
Tanto per confortare quanto affermavo in precedenza!


- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Forse Bianchi con la frase "alcuni giorni" intendeva "giovedì prossimo quando Sarkozy incontrerà Prodi"?
Inoltre voglio solo farvi riflettere su una cosa, anzi due:
-AF non è privata, la maggior parte delle azioni è flottante, però il 18% lo mantiene lo stato quindi diventerebbe "statale francese"
-se AF entra nel capitale AZ, dal momento che ci sarà uno scambio di azioni, lo stato italiano potrà mantenere un consigliere di amministrazione all'interno del CdA, questo vuol dire che la politica avrà comunque delle radici all'interno del cervello AF --> sicuramente avrà meno potere di quanto potrà avere in Italia però comunque ci sarà sempre!
Inoltre voglio solo farvi riflettere su una cosa, anzi due:
-AF non è privata, la maggior parte delle azioni è flottante, però il 18% lo mantiene lo stato quindi diventerebbe "statale francese"
-se AF entra nel capitale AZ, dal momento che ci sarà uno scambio di azioni, lo stato italiano potrà mantenere un consigliere di amministrazione all'interno del CdA, questo vuol dire che la politica avrà comunque delle radici all'interno del cervello AF --> sicuramente avrà meno potere di quanto potrà avere in Italia però comunque ci sarà sempre!
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
...sapete quanto stimo AZ e le persone che vi lavorano. Ditemi, per favore, che questa dichiarazionearaial14 ha scritto:sei in news/Economia, data 18.12.2007, orario 14:50.
Alitalia, ancora fumata nera: regna l'incertezza sul futuro
I sindacati, attraverso le parole di Fabrizio Tomaselli, coordinatore nazionale della Sdl intercategoriale, concordano con l’esigenza di aspettare. “L'acquisizione del controllo di Alitalia da parte di una forte compagnia aerea europea – afferma Tomaselli -, soprattutto se fatta in una fase di estrema debolezza come l'attuale, non sarebbe funzionale allo sviluppo della nostra compagnia e del trasporto aereo italiano".
-------------------------------------------------------------------------------------
Tanto per confortare quanto affermavo in precedenza!
a. è un falso
b. chi l'ha fatta non era (temporaneamente) nel pieno possesso delle sue facoltà mentali
c. se non si dà ne' a. ne b., allora il signore in questione rappresenta solo l'opinione di qualche decina di dipendenti AZ (o magari, parla a titolo personale).
Per fortuna che la stampa internazionale non sta dando grande copertura alla cosa, perchè con questa vicenda ci stiamo veramente coprendo di ridicolo...

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Draklor...se in questo "qualche giorno" (leggi, dopo la Befana) uno dei due potenziali "acquirenti" (come già detto, nel caso di AF-KL si tratterebbe piuttosto di una fusione...) si dovesse ritirare? Dove credi che stia puntando questa losca faccenda?Draklor ha scritto:Ripeto che si è aspettato 60 anni per privatizzare l'Alitalia...si può aspettare qualche giorno...tanto non è che da un giorno all'altro poi i conti migliorano.araial14 ha scritto:Tg 1 ore 13,30
Alitalia. Ministro Bianchi : "Serve più tempo per la decisione."
VERGOGNA!
P.S. tecnicamente, correggetemi se sbaglio, AZ è già pubblica... la maggioranza delle azioni è in mano al mercato. E' la quota di controllo che è ancora in "mano" allo Stato (o meglio, al ministero dell'Economia).
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
... per il ministro Bianchi le cose sono cambiate e adesso piano Airone e AF KL sono uguali anche se diversi... Ma è di fuori come le scimmie ? Ma cosa va dicendo ? Il Sig. Ministro sta facendo lui la sua trattativa con i sindacati con Airone e se ne infischia di tutto il resto... ma fino all'altro giorno stava zitto e adesso che cosa fa ?.... fa perdere del tempo.... Possibile che il piano di Airone sia cambiato in virtù di quale santo ? Dovrebbe essere uguale a quello presentato giorni fa prima del rimando ad oggi del CDA. Ma qualcuno sta facendo i capricci e bisogna porre ai ripari... Assurdo tutto questo.
A questo punto la figura agli occhi dell'Europa e del mondo finanziario è quella che io mi aspettavo. Quelli di AF KL credo che stiano avendo i nervi molto saldi e si stiano comportando come si deve. Non stanno facendo una caciara all'italiana e sono a mio avviso già dei signori per come stanno tenendo botta a questa classe politica ammanigliata. Vorrei che la Gabanelli di Report di rai tre mettesse i riflettori su questa cosa perchè in italia solo con le giornalate si può cambiare qualcosa. Che figuraccia con il presidente di una nazione come quella francese. Ancora una volta l'italia non si smentirà. Poi allora se tutto il piano di Airone va a carte all'aria andremo ad aprire gli armadi con i loro fantasmi. Credo che dietro questa vicenda solo una parola sia buona per esprirere uno stato d'animo. ma il Sig. ministro della Repubblica italiana Bianchi lo sa che gli esuberi di AF sono minori rispetto a quelli di AIRONE ... Ma lui, il ministro nonne parla, così come non ne parla il sig AIRONE
A questo punto non credo valga la frase vinca il migliore ma vinca la politica che fino ad ieri ha messo bocca su l'AZienda e l'ha ridotta moribonda e in preda a imprenditori indebitati...
A questo punto la figura agli occhi dell'Europa e del mondo finanziario è quella che io mi aspettavo. Quelli di AF KL credo che stiano avendo i nervi molto saldi e si stiano comportando come si deve. Non stanno facendo una caciara all'italiana e sono a mio avviso già dei signori per come stanno tenendo botta a questa classe politica ammanigliata. Vorrei che la Gabanelli di Report di rai tre mettesse i riflettori su questa cosa perchè in italia solo con le giornalate si può cambiare qualcosa. Che figuraccia con il presidente di una nazione come quella francese. Ancora una volta l'italia non si smentirà. Poi allora se tutto il piano di Airone va a carte all'aria andremo ad aprire gli armadi con i loro fantasmi. Credo che dietro questa vicenda solo una parola sia buona per esprirere uno stato d'animo. ma il Sig. ministro della Repubblica italiana Bianchi lo sa che gli esuberi di AF sono minori rispetto a quelli di AIRONE ... Ma lui, il ministro nonne parla, così come non ne parla il sig AIRONE
A questo punto non credo valga la frase vinca il migliore ma vinca la politica che fino ad ieri ha messo bocca su l'AZienda e l'ha ridotta moribonda e in preda a imprenditori indebitati...
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Esattamente dopo che Prodi incontrerà il presidente francese.Alitalia: Seduta Cda Sospesa, Riprende Il 21/12
(ASCA) - Roma, 18 dic - Come nelle previsioni, il Cda dell'Alitalia , riunito oggi per decidere la scelta del soggetto con il quale avviare trattative in esclusiva per la privatizzazione della compagnia e' stato sospeso. Riprendera', si legge in una nota, venerdi' 21 docembre prossimo, alle 10, ''per il perfezionamento della scelta del soggetto con cui avviare la trattativa in esclusiva''. Comunque precisa la nota, il ''Consiglio di Amministrazione dell'Alitalia ha concluso la valutazione delle offerte non vincolanti pervenute e resta in attesa delle raccomandazioni definitive da parte degli advisor, anche alla luce degli ulteriori chiarimenti ed integrazioni pervenuti dai soggetti offerenti''.
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
-
- 02000 ft
- Messaggi: 318
- Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
- Località: firenze
chiaro e concisociaofede ha scritto:Guarda più che dirti che non ti intendevo insultare francamente non so che fare. Se ti è di disturbo cambio la parola...stev ha scritto:si certo certo .....Gozer ha scritto:Ho letto or-ora la versione originale del tuo post, lui ha specificato che non era un insulto, e che quindi andava inteso come "mancante" [di nozioni], non cioè sinonimo di idiota come spesso viene usato.stev ha scritto:se dare del deficiente è stare nelle righe .......ed in più non citare le fonti secondo le quali AP è indebitata fino al collo..... rileggere i post grazie poichè con una risposta molto più ponderata ho avuto una modifica del post stesso mentre quello del signor ciaofede è sempre presente con l insulto ben visibile !!!!Gozer ha scritto: Mi pare che I TUOI toni siano stati sempre dentro le righe e che tu abbia dato sufficienti riferimenti alle fonti e soprattutto, mi pare, disponibilità a ragionare sui dati disponibili al pubblico![]()
Giusto sulla politica mi permetto di dissentire lievemente, nel senso che proprio per quello che dici tu... PARTENDO DALLA TUA SINTESI (senza discuterla nel merito) se non ci fosse la politica questa "compagnia regionale con molti debiti" non avrebbe affatto tutte queste chances e non se ne parlerebbe così tanto, IMHO
Sei tu che non hai VOLUTO capire questa cosa e invece hai risposto con l'insulto.
Come fonti "pubbliche" ha indicato i bilanci consolidati, invece di sparacchiare a caso chiedigli dettagli su come reperirli oppure di indicarti dove sono le evidenze di quello che chiede.
P.S.
ULTERIORI LAMENTELE IN PUBBLICO [ovvero post di sola lamentela, che non apportino elementi nuovi al thread] NON SARANNO TOLLERATE.
In significato che volevo rendere è che erano informazioni da "bar sport". Con questo non voglio assolutamente criticarti ma volevo solo fare notare che certe informazioni devono rispondere al vero.
Su questo forum c' è l' ottima abitudine di richiedere che si indichi la fonte di ogni cosa che si dice (che tra l' altro è pure obbligatorio).
Io mi sono limitato a informare che la tua era un' informazione OGGETTIVAMENTE sbagliata. Questo perchè OGGETTIVAMENTE non si può dire che af-klm non navighi in ottime acque. E' una società estremamente redditizia, ben gestita, con una situazione patrimoniale bilanciata e con un leverage sui mezzi propri decisamente basso.
Mi scuso se non ho messo i lnk delle fonti per pigrizia. Ora li metto così potrai vedere OGGETTIVAMENTE che airfrance è solida finanziariamente e la capogruppo del gruppo Toto no.
Io tra l' altro non ho detto che ApHolding è piena di debiti. ApHolding a 0 debiti. I debiti li ha AirOne, la società a valle di ApHolding e Toto Costruzioni spa, la società a monte.
Il mio discorso è estremamente semplice: nel caso in cui bisognasse mettere dei nuovi mezzi finanziari (supponi che il piano non vada come previsto) questi li dovrebbe mettere Ap Holding (se l' ingegneria dell' operazione verrà strutturata facendo comprare da ApHolding la partecipazione e poi conferendo come adc la partecipazione in AirOne) il cui unico asso sarebbe però la partecipazione nella società stessa.
In caso di necessità quindi l' aiuto dovrebbe venire dall' azienda a monte, la Toto Costruzioni spa che è la capogruppo (società mista: holding + società operativa nel ramo delle opere pubbliche).
Preciso riscontro di quanto scrivo lo trovi qui: http://www.totospa.it/site/intro.htm vai nella sezione "la società e poi in bilanci".
Riguardo ai dati di af-klm quanto dico può essere facimente trovato qui: http://www.airfranceklm-finance.com e devi scaricare l' ultima trimestrale (quella al 30 settembre 2007...)
In fatto di aerei ho tutto da imparare e tantissime curiosità da togliermi (ecco perchè sono qua) ma dal punto di vista finanziario penso di potere permettermi di parlare e dare giudizi dat che si tratta della mia occupazione...
Riguardo ai dati sull' indebitamento consolidato di airone invece ti devi fidare perchè sono dati che noi in ufficio abbiamo avuto grazie ad una visura camerale (ci serviva il documento completo per fare delle ipotesi...). Se non ti vuoi fidare basta che cerchi su google news e trovi diversi articoli che parlano del bilancio di airone a fine 2006 che registrava un indebitamento netto di quasi 360 mln di euro. Attento a non confonderti tra consolidato e di airone spa in quanto il debito è in carico a della controllate di airOne che sono anche propietarie della flotta (i nuovi airbus non sono comprati direttamente da airone ma da società controllate al 100% da airOne....).
Ora ovviamente il debito di airone sarà superiore a quello di fine 2006 dato che la società ricevendo praticamente un aeromobile al mese a un capex (spese per investimenti) quasi pari al fatturato (intorno al 70-75% che è tantissimo... conta quanto costano 12 airbus nuovi ogni anno ed il conto è presto fatto)
Chiedo scusa a tutti se mi sono reso partecipe di questa sterile polemica. Credo comunque che i dati che ho postato possano essere d' aiuto per valutare con la propria testa le potenzialità in gioco dei due partners....
Se la parola "deficiente" da così fastidio sarò ben felice di toglierla...scusatemi ancora..

- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Caspita!!! Ora il tutto sembra il carteggio Duse D'Annunzio...stev ha scritto:chiaro e concisociaofede ha scritto:Guarda più che dirti che non ti intendevo insultare francamente non so che fare. Se ti è di disturbo cambio la parola...stev ha scritto:si certo certo .....Gozer ha scritto:Ho letto or-ora la versione originale del tuo post, lui ha specificato che non era un insulto, e che quindi andava inteso come "mancante" [di nozioni], non cioè sinonimo di idiota come spesso viene usato.stev ha scritto:se dare del deficiente è stare nelle righe .......ed in più non citare le fonti secondo le quali AP è indebitata fino al collo..... rileggere i post grazie poichè con una risposta molto più ponderata ho avuto una modifica del post stesso mentre quello del signor ciaofede è sempre presente con l insulto ben visibile !!!!
Sei tu che non hai VOLUTO capire questa cosa e invece hai risposto con l'insulto.
Come fonti "pubbliche" ha indicato i bilanci consolidati, invece di sparacchiare a caso chiedigli dettagli su come reperirli oppure di indicarti dove sono le evidenze di quello che chiede.
P.S.
ULTERIORI LAMENTELE IN PUBBLICO [ovvero post di sola lamentela, che non apportino elementi nuovi al thread] NON SARANNO TOLLERATE.
In significato che volevo rendere è che erano informazioni da "bar sport". Con questo non voglio assolutamente criticarti ma volevo solo fare notare che certe informazioni devono rispondere al vero.
Su questo forum c' è l' ottima abitudine di richiedere che si indichi la fonte di ogni cosa che si dice (che tra l' altro è pure obbligatorio).
Io mi sono limitato a informare che la tua era un' informazione OGGETTIVAMENTE sbagliata. Questo perchè OGGETTIVAMENTE non si può dire che af-klm non navighi in ottime acque. E' una società estremamente redditizia, ben gestita, con una situazione patrimoniale bilanciata e con un leverage sui mezzi propri decisamente basso.
Mi scuso se non ho messo i lnk delle fonti per pigrizia. Ora li metto così potrai vedere OGGETTIVAMENTE che airfrance è solida finanziariamente e la capogruppo del gruppo Toto no.
Io tra l' altro non ho detto che ApHolding è piena di debiti. ApHolding a 0 debiti. I debiti li ha AirOne, la società a valle di ApHolding e Toto Costruzioni spa, la società a monte.
Il mio discorso è estremamente semplice: nel caso in cui bisognasse mettere dei nuovi mezzi finanziari (supponi che il piano non vada come previsto) questi li dovrebbe mettere Ap Holding (se l' ingegneria dell' operazione verrà strutturata facendo comprare da ApHolding la partecipazione e poi conferendo come adc la partecipazione in AirOne) il cui unico asso sarebbe però la partecipazione nella società stessa.
In caso di necessità quindi l' aiuto dovrebbe venire dall' azienda a monte, la Toto Costruzioni spa che è la capogruppo (società mista: holding + società operativa nel ramo delle opere pubbliche).
Preciso riscontro di quanto scrivo lo trovi qui: http://www.totospa.it/site/intro.htm vai nella sezione "la società e poi in bilanci".
Riguardo ai dati di af-klm quanto dico può essere facimente trovato qui: http://www.airfranceklm-finance.com e devi scaricare l' ultima trimestrale (quella al 30 settembre 2007...)
In fatto di aerei ho tutto da imparare e tantissime curiosità da togliermi (ecco perchè sono qua) ma dal punto di vista finanziario penso di potere permettermi di parlare e dare giudizi dat che si tratta della mia occupazione...
Riguardo ai dati sull' indebitamento consolidato di airone invece ti devi fidare perchè sono dati che noi in ufficio abbiamo avuto grazie ad una visura camerale (ci serviva il documento completo per fare delle ipotesi...). Se non ti vuoi fidare basta che cerchi su google news e trovi diversi articoli che parlano del bilancio di airone a fine 2006 che registrava un indebitamento netto di quasi 360 mln di euro. Attento a non confonderti tra consolidato e di airone spa in quanto il debito è in carico a della controllate di airOne che sono anche propietarie della flotta (i nuovi airbus non sono comprati direttamente da airone ma da società controllate al 100% da airOne....).
Ora ovviamente il debito di airone sarà superiore a quello di fine 2006 dato che la società ricevendo praticamente un aeromobile al mese a un capex (spese per investimenti) quasi pari al fatturato (intorno al 70-75% che è tantissimo... conta quanto costano 12 airbus nuovi ogni anno ed il conto è presto fatto)
Chiedo scusa a tutti se mi sono reso partecipe di questa sterile polemica. Credo comunque che i dati che ho postato possano essere d' aiuto per valutare con la propria testa le potenzialità in gioco dei due partners....
Se la parola "deficiente" da così fastidio sarò ben felice di toglierla...scusatemi ancora..

- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Ma ste cose Padoa Schioppa le ha capite?ciaofede ha scritto: ...Ora ovviamente il debito di airone sarà superiore a quello di fine 2006 dato che la società ricevendo praticamente un aeromobile al mese a un capex (spese per investimenti) quasi pari al fatturato (intorno al 70-75% che è tantissimo... conta quanto costano 12 airbus nuovi ogni anno ed il conto è presto fatto)

- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Ho sempre avuto un'altissima opinione di Padoa-Schioppa.. ma in questi ultimi giorni.....

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
no secondo me non vogliono far scappare af vogliono evitare scioperi di quei sindacati favorevoli ad ap sotto le feste natalizie,e si vuole evitare lo scontro politico,sempre sotto le feste,con formigoni e co.air4you ha scritto:non l'avete ancora capito... vogliono fare stufare AF KL così con tutti questi rinvii il colosso francese potrebbe rimanere amareggiato e disgustato dal governo italiano. Toto chiede tempo per recuperare ancora soldi.... ma che credito ha un'azienda che ha debiti ? Qui l'interesse si fa anche finanziario e le banche italiane non vogliono perdersi la possibilità di speculare sulla cosa a mio avviso.Perchè un ulteriore rimando alle calende greche ? Certo dopo che la proposta AF KL è stata annunciata ecco le prime frizioni appunto fra l'amm delegato Passera e Spinetta che ha appunto definito il piano AIRONE solo un piano finanziario (dove le banche italiane la fanno da padrone)..... W l'Italia...
-
- 02000 ft
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45
D..con AFKL molti sindacalisti a tempo pieno dovrebbero cominciare a lavorare..magari in un´altra azienda!aeb ha scritto:...sapete quanto stimo AZ e le persone che vi lavorano. Ditemi, per favore, che questa dichiarazionearaial14 ha scritto:sei in news/Economia, data 18.12.2007, orario 14:50.
Alitalia, ancora fumata nera: regna l'incertezza sul futuro
I sindacati, attraverso le parole di Fabrizio Tomaselli, coordinatore nazionale della Sdl intercategoriale, concordano con l'esigenza di aspettare. "L'acquisizione del controllo di Alitalia da parte di una forte compagnia aerea europea - afferma Tomaselli -, soprattutto se fatta in una fase di estrema debolezza come l'attuale, non sarebbe funzionale allo sviluppo della nostra compagnia e del trasporto aereo italiano".
-------------------------------------------------------------------------------------
Tanto per confortare quanto affermavo in precedenza!
a. è un falso
b. chi l'ha fatta non era (temporaneamente) nel pieno possesso delle sue facoltà mentali
c. se non si dà ne' a. ne b., allora il signore in questione rappresenta solo l'opinione di qualche decina di dipendenti AZ (o magari, parla a titolo personale).
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Me sa de...NO!aurum ha scritto:Ma ste cose Padoa Schioppa le ha capite?ciaofede ha scritto: ...Ora ovviamente il debito di airone sarà superiore a quello di fine 2006 dato che la società ricevendo praticamente un aeromobile al mese a un capex (spese per investimenti) quasi pari al fatturato (intorno al 70-75% che è tantissimo... conta quanto costano 12 airbus nuovi ogni anno ed il conto è presto fatto)

-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:10
Ah orrore ho scritto a senza h!!!! La mia maestra delle elementari morirebbe d' infarto poverina...A parte gli scherzi mi è scappata scrivendo velocearaial14 ha scritto:Me sa de...NO!aurum ha scritto:Ma ste cose Padoa Schioppa le ha capite?ciaofede ha scritto: ...Ora ovviamente il debito di airone sarà superiore a quello di fine 2006 dato che la società ricevendo praticamente un aeromobile al mese a un capex (spese per investimenti) quasi pari al fatturato (intorno al 70-75% che è tantissimo... conta quanto costano 12 airbus nuovi ogni anno ed il conto è presto fatto)












- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
ALITALIA: SINDACATI, NECESSARIO CONOSCERE E VALUTARE PIANIairbusfamilydriver ha scritto:no secondo me non vogliono far scappare af vogliono evitare scioperi di quei sindacati favorevoli ad ap sotto le feste natalizie,e si vuole evitare lo scontro politico,sempre sotto le feste,con formigoni e co.air4you ha scritto:non l'avete ancora capito... vogliono fare stufare AF KL così con tutti questi rinvii il colosso francese potrebbe rimanere amareggiato e disgustato dal governo italiano. Toto chiede tempo per recuperare ancora soldi.... ma che credito ha un'azienda che ha debiti ? Qui l'interesse si fa anche finanziario e le banche italiane non vogliono perdersi la possibilità di speculare sulla cosa a mio avviso.Perchè un ulteriore rimando alle calende greche ? Certo dopo che la proposta AF KL è stata annunciata ecco le prime frizioni appunto fra l'amm delegato Passera e Spinetta che ha appunto definito il piano AIRONE solo un piano finanziario (dove le banche italiane la fanno da padrone)..... W l'Italia...
Notizia pubblicata in rete il 18/12/2007 17:14.
Roma, 18 dic. - (Adnkronos) - ''E' necessario che il sindacato possa conoscere e valutare i piani industriali dei pretendenti alla privatizzazione di Alitalia. Obiettivi strategici, azioni di mercato, ruolo del lavoro''. E' quanto affermano i segretari generali di Filt- Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti rispettivamente Fabrizio Solari, Claudio Claudiani e Giuseppe Caronia in una nota congiunta. ''Siamo in presenza di una evidente asimmetria nell'attuale situazione della vicenda Alitalia -annotano i sindacati- da un lato uno dei potenziali acquirenti ha incontrato le organizzazioni sindacali per illustrare le linee guida del piano industriale e manifestare la disponibilita' ad aprire una trattativa di merito dall'altro esistono solo interviste, conferenze stampa e indiscrezioni''.

- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
solo per chi avesse ancora dei dubbi.... mia madre mi dice sempre chi ha tempo non aspetti tempo
articolo tratto dal sole24ore
cfr link
non l'ho scritto io
19/dicembre/2007
" Un breve rinvio per Alitalia, fino a venerdì, nell'ultimo tentativo di individuare il compratore prima di Natale. È la decisione presa ieri dal consiglio di amministrazione della compagnia, che tornerà a riunirsi venerdì 21 dicembre alle 10 «per il perfezionamento della scelta del soggetto con cui avviare la trattativa in esclusiva» per la privatizzazione.
Per il vertice di Alitalia, confortato dagli advisor Citi e Roland Berger, l'ultimo rilancio di Ap Holding, il consorzio tra Air One e Intesa Sanpaolo, non ha modificato il giudizio industriale e finanziario sulle offerte non vincolanti: la proposta di Air France-Klm è considerata di gran lunga migliore. Il titolo ha recuperato l'1% a 0,72 euro.
Ieri il cda «ha concluso la valutazione delle offerte non vincolanti e resta in attesa delle raccomandazioni definitive da parte degli advisor, anche alla luce degli ulteriori chiarimenti ed integrazioni pervenuti dai soggetti offerenti», dice la Magliana. Il presidente, Maurizio Prato, resta al suo posto.
Niente dimissioni, nonostante il rinvio, definito «sospensione» della seduta, perché Palazzo Chigi, che ha chiesto il rinvio e il ministero dell'Economia hanno assicurato a Prato che venerdì si potrà concludere il percorso "tecnico" di selezione del partner.
Il tema sarà affrontato domani da Romano Prodi nell'incontro con il presidente francese, Nicolas Sarkozy. Se non ci saranno imprevisti, il cda Alitalia dopodomani dovrebbe quindi esprimere un verdetto tecnico a favore di Air France.
Dopo, ci sarà il passaggio politico sulla privatizzazione. Secondo indiscrezioni, il cda Alitalia esprimerà la raccomandazione al Governo (o al ministero dell'Economia) di aprire una trattativa in esclusiva con il partner prescelto per la vendita del 49,9% delle azioni Alitalia e delle obbligazioni convertibili possedute dal Tesoro, i «Mengozzi bond».
Spetterà quindi al Consiglio dei ministri deliberare il via libera sostanziale al partner, attraverso un «atto di alto indirizzo politico». Il premier Prodi, il ministro dell'Economia Padoa-Schioppa, favorevoli a Air France, si confronteranno con lo schieramento a favore di Toto, in primo luogo i ministri degli Esteri D'Alema, dei Trasporti Bianchi, delle Infrastrutture Di Pietro.
Il passaggio politico non sarà una pedalata in pianura. Il Consiglio dei ministri c'è venerdì. Ma diverse fonti ritengono più probabile che la discussione collegiale nel Governo sulla privatizzazione si svolga dopo Natale, forse dopo l'Epifania. Così il Governo eviterebbe di irritare i sindacati confederali, che minacciano il caos nei voli durante le feste se sarà scelta Air France.
Il piano Air France prevede 1.700 esuberi nelle attività di volo, su 11mila addetti di Az Fly. Gli esuberi annunciati da Jean-Cyril Spinetta sono inferiori ai 2.750 indicati da Carlo Toto.
Inoltre c'è il capitolo Az Servizi, con 8.500 dipendenti. Toto ha indicato 1.050 esuberi. Air France non ha parlato di eccedenze in questo settore, ma non ha neppure indicato un impegno esplicito a mantenere queste attività, salvo un accenno all'assorbimento in Az Fly della manutenzione leggera, non della manutenzione pesante.
A parte le considerazioni sulla solidità e affidabilità dei due gruppi, Air France 23 miliardi di fatturato, Air One circa 600 milioni, l'offerta francese è migliore sul lato finanziario. Ai fini dell'Opa volontaria Jean-Cyril Spinetta valorizza le azioni Alitalia circa 35 centesimi (con pagamento non in denaro ma in azioni Air France nell'Ops), Toto offre un centesimo.
Secondo il segretario Cgil, Guglielmo Epifani, «c'è bisogno di un supplemento di riflessione, bisogna verificare meglio l'offerta italiana». «Preferiamo che Alitalia resti italiana, riteniamo inaffidabile un sistema di voli affidato a stranieri», afferma Raffaele Bonanni della Cisl.
Per Innocenzo Cipolletta, presidente Fs, la scelta non riguarda l'italianità ma l'efficienza. «Gli italiani – ha detto a Radio 24 – devono avere un buon servizio aereo e un buon servizio ferroviario: anche per le Ferrovie non c'è un problema di italianità ma di efficienza». "
articolo tratto dal sole24ore
cfr link
non l'ho scritto io
19/dicembre/2007
" Un breve rinvio per Alitalia, fino a venerdì, nell'ultimo tentativo di individuare il compratore prima di Natale. È la decisione presa ieri dal consiglio di amministrazione della compagnia, che tornerà a riunirsi venerdì 21 dicembre alle 10 «per il perfezionamento della scelta del soggetto con cui avviare la trattativa in esclusiva» per la privatizzazione.
Per il vertice di Alitalia, confortato dagli advisor Citi e Roland Berger, l'ultimo rilancio di Ap Holding, il consorzio tra Air One e Intesa Sanpaolo, non ha modificato il giudizio industriale e finanziario sulle offerte non vincolanti: la proposta di Air France-Klm è considerata di gran lunga migliore. Il titolo ha recuperato l'1% a 0,72 euro.
Ieri il cda «ha concluso la valutazione delle offerte non vincolanti e resta in attesa delle raccomandazioni definitive da parte degli advisor, anche alla luce degli ulteriori chiarimenti ed integrazioni pervenuti dai soggetti offerenti», dice la Magliana. Il presidente, Maurizio Prato, resta al suo posto.
Niente dimissioni, nonostante il rinvio, definito «sospensione» della seduta, perché Palazzo Chigi, che ha chiesto il rinvio e il ministero dell'Economia hanno assicurato a Prato che venerdì si potrà concludere il percorso "tecnico" di selezione del partner.
Il tema sarà affrontato domani da Romano Prodi nell'incontro con il presidente francese, Nicolas Sarkozy. Se non ci saranno imprevisti, il cda Alitalia dopodomani dovrebbe quindi esprimere un verdetto tecnico a favore di Air France.
Dopo, ci sarà il passaggio politico sulla privatizzazione. Secondo indiscrezioni, il cda Alitalia esprimerà la raccomandazione al Governo (o al ministero dell'Economia) di aprire una trattativa in esclusiva con il partner prescelto per la vendita del 49,9% delle azioni Alitalia e delle obbligazioni convertibili possedute dal Tesoro, i «Mengozzi bond».
Spetterà quindi al Consiglio dei ministri deliberare il via libera sostanziale al partner, attraverso un «atto di alto indirizzo politico». Il premier Prodi, il ministro dell'Economia Padoa-Schioppa, favorevoli a Air France, si confronteranno con lo schieramento a favore di Toto, in primo luogo i ministri degli Esteri D'Alema, dei Trasporti Bianchi, delle Infrastrutture Di Pietro.
Il passaggio politico non sarà una pedalata in pianura. Il Consiglio dei ministri c'è venerdì. Ma diverse fonti ritengono più probabile che la discussione collegiale nel Governo sulla privatizzazione si svolga dopo Natale, forse dopo l'Epifania. Così il Governo eviterebbe di irritare i sindacati confederali, che minacciano il caos nei voli durante le feste se sarà scelta Air France.
Il piano Air France prevede 1.700 esuberi nelle attività di volo, su 11mila addetti di Az Fly. Gli esuberi annunciati da Jean-Cyril Spinetta sono inferiori ai 2.750 indicati da Carlo Toto.
Inoltre c'è il capitolo Az Servizi, con 8.500 dipendenti. Toto ha indicato 1.050 esuberi. Air France non ha parlato di eccedenze in questo settore, ma non ha neppure indicato un impegno esplicito a mantenere queste attività, salvo un accenno all'assorbimento in Az Fly della manutenzione leggera, non della manutenzione pesante.
A parte le considerazioni sulla solidità e affidabilità dei due gruppi, Air France 23 miliardi di fatturato, Air One circa 600 milioni, l'offerta francese è migliore sul lato finanziario. Ai fini dell'Opa volontaria Jean-Cyril Spinetta valorizza le azioni Alitalia circa 35 centesimi (con pagamento non in denaro ma in azioni Air France nell'Ops), Toto offre un centesimo.
Secondo il segretario Cgil, Guglielmo Epifani, «c'è bisogno di un supplemento di riflessione, bisogna verificare meglio l'offerta italiana». «Preferiamo che Alitalia resti italiana, riteniamo inaffidabile un sistema di voli affidato a stranieri», afferma Raffaele Bonanni della Cisl.
Per Innocenzo Cipolletta, presidente Fs, la scelta non riguarda l'italianità ma l'efficienza. «Gli italiani – ha detto a Radio 24 – devono avere un buon servizio aereo e un buon servizio ferroviario: anche per le Ferrovie non c'è un problema di italianità ma di efficienza». "
Ultima modifica di air4you il 19 dicembre 2007, 9:38, modificato 1 volta in totale.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:10
15 giorni in più nell' oprazione sono molto importanti invece. 15 giorni sono un buco addizionale di più di 15 milioni di euro. Più il buco è profondo più sarà difficile il rilancio della compagnia.
Per fare un calcolo semplice, con l' euribor a questi livelli è come se Alitalia ogni giorno assumesse un dipendente in più con una retribuzione annua lorda di 70000 euro l' anno...
La situazione non è assolutamente facile....La cosa triste è che i nostri politicanti questo non lo capiscono. 6 mesi fa Alitalia aveva ancora disponibilità liquide per circa 700 mln di euro mentre ora per meno di 300 mln.
Con 300 mln di euro alitalia si poteva comprare un 777-200 per illungo raggio e 2airbus a320 per il medio di proprietà.....Invece dove sono andati ?? nessuno lo sa, bruciati da unaq gestione scellerata della compagnia.
Io ho solo una certezza: comunque vada i dipendenti Alitalia sciopereranno perchè ci saranno da fare delle pesanti rinunce. Se venerì la danno ad af come credo secondo me sabato non si vola....
Per fare un calcolo semplice, con l' euribor a questi livelli è come se Alitalia ogni giorno assumesse un dipendente in più con una retribuzione annua lorda di 70000 euro l' anno...
La situazione non è assolutamente facile....La cosa triste è che i nostri politicanti questo non lo capiscono. 6 mesi fa Alitalia aveva ancora disponibilità liquide per circa 700 mln di euro mentre ora per meno di 300 mln.
Con 300 mln di euro alitalia si poteva comprare un 777-200 per illungo raggio e 2airbus a320 per il medio di proprietà.....Invece dove sono andati ?? nessuno lo sa, bruciati da unaq gestione scellerata della compagnia.
Io ho solo una certezza: comunque vada i dipendenti Alitalia sciopereranno perchè ci saranno da fare delle pesanti rinunce. Se venerì la danno ad af come credo secondo me sabato non si vola....
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Draklor ha scritto:Io credo che aspettare qualche giorno per prendere una decisione del genere non sia una cosa così strana.aeb ha scritto:Draklor...se in questo "qualche giorno" (leggi, dopo la Befana) uno dei due potenziali "acquirenti" (come già detto, nel caso di AF-KL si tratterebbe piuttosto di una fusione...) si dovesse ritirare? Dove credi che stia puntando questa losca faccenda?Draklor ha scritto:Ripeto che si è aspettato 60 anni per privatizzare l'Alitalia...si può aspettare qualche giorno...tanto non è che da un giorno all'altro poi i conti migliorano.araial14 ha scritto:Tg 1 ore 13,30
Alitalia. Ministro Bianchi : "Serve più tempo per la decisione."
VERGOGNA!
P.S. tecnicamente, correggetemi se sbaglio, AZ è già pubblica... la maggioranza delle azioni è in mano al mercato. E' la quota di controllo che è ancora in "mano" allo Stato (o meglio, al ministero dell'Economia).
Sappiamo benissimo che per gli interessi politici ed economici,così come di posti di lavoro e di prospettive future per AZ,questa è una scelta non difficile,ma DIFFICILISSIMA.
Tra l'altro è un rinvio dato dal fatto che compaiono improvvisamente aggiornamenti ai piani industriali e quindi chi deve decidere vuole avere le cose nero su bianco su COSA VUOLE FARE Air France di Alitalia e QUALI SONO LE GARANZIE FINANZIARIE di Air One.
Credo anche che vogliano aspettare a scegliere per scongiurare degli scioperi sotto le festività,considerato che i sindacati sono divisi a metà tra pro-AF e pro-AP,quindi se vince uno può essere che scioperano gli altri e viceversa.
Non credo comunque che aspettare una 15ina giorni in più faccia ritirare una delle 2 cordate.
15 giorni nell'ambito di una gara non sono niente.
...se la "gara" è in ballo da oltre un anno, 15 giorni possono essere troppi...
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)