Scusate il self-quote, ma è solo per contraddirmi.... OK, ora anche fuori dai patrî confini iniziano a spanciarsi dalle risate.....aeb ha scritto: Per fortuna che la stampa internazionale non sta dando grande copertura alla cosa, perchè con questa vicenda ci stiamo veramente coprendo di ridicolo...[/color]
Alitalia - Corsa a tre
Moderatore: Staff md80.it
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Purtroppo son da parecchi anni che ridonoaeb ha scritto:Scusate il self-quote, ma è solo per contraddirmi.... OK, ora anche fuori dai patrî confini iniziano a spanciarsi dalle risate.....aeb ha scritto: Per fortuna che la stampa internazionale non sta dando grande copertura alla cosa, perchè con questa vicenda ci stiamo veramente coprendo di ridicolo...[/color]

-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:10
Faccio tutti i miei auguri ai piloti.
Sono comunque convinto che scioperi ce ne saranno quando venerdì si saprà che la scelta del cda e dell' advisor (citi e roland berger) è airfrance-klm.
A quel punto il dado è tratto e non credo che il governo possa darla all' altro concorrente(anche perchè se no tutta la proceduta che ha fatto sembrerebbe proprio una farsa...). A quel punto l' unico modo per non andare ad airfrance è un blocco del traffico aereo....
Ho sentito per radio tornando a casa che venerdì ci sarà un incontro tra governi e sindacati dopo la decisione del cda....alcune sigle hanno già detto che non andranno all' incontro...
Questo secondo me fa presagire che accadrà il finimondo per i giorni di natale...spero proprio di sbagliarmi ma purtroppo credo che i sindacati di alitalia (da quello che ho leto non l' unione piloti e alcune altre sigle) credano che la compagnia non può essere fatta fallire e useranno l' arma degli scioperi per far fare al governo quello che dicono loro. E' un' arma che devono usare sotto natale però perchè se no è meno potente....
Io mi auguro che, se verrà cancellato anche un solo volo violando le garanzie e i diritti dei passeggeri, la compagnia prenda provvedimenti finalmente LICENZIANDO (perchè questa è la parola giusta secondo me) i dipendenti che se ne rendono responsabili facendogli inoltre causa a titolo personale (non al sindacato ) per recuperare le eventuali perdite (che sarebbero mostruose...)
Sono comunque convinto che scioperi ce ne saranno quando venerdì si saprà che la scelta del cda e dell' advisor (citi e roland berger) è airfrance-klm.
A quel punto il dado è tratto e non credo che il governo possa darla all' altro concorrente(anche perchè se no tutta la proceduta che ha fatto sembrerebbe proprio una farsa...). A quel punto l' unico modo per non andare ad airfrance è un blocco del traffico aereo....
Ho sentito per radio tornando a casa che venerdì ci sarà un incontro tra governi e sindacati dopo la decisione del cda....alcune sigle hanno già detto che non andranno all' incontro...
Questo secondo me fa presagire che accadrà il finimondo per i giorni di natale...spero proprio di sbagliarmi ma purtroppo credo che i sindacati di alitalia (da quello che ho leto non l' unione piloti e alcune altre sigle) credano che la compagnia non può essere fatta fallire e useranno l' arma degli scioperi per far fare al governo quello che dicono loro. E' un' arma che devono usare sotto natale però perchè se no è meno potente....
Io mi auguro che, se verrà cancellato anche un solo volo violando le garanzie e i diritti dei passeggeri, la compagnia prenda provvedimenti finalmente LICENZIANDO (perchè questa è la parola giusta secondo me) i dipendenti che se ne rendono responsabili facendogli inoltre causa a titolo personale (non al sindacato ) per recuperare le eventuali perdite (che sarebbero mostruose...)
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
le decisioni sono state rimandate a gennaio da parte del governociaofede ha scritto:Faccio tutti i miei auguri ai piloti.
Sono comunque convinto che scioperi ce ne saranno quando venerdì si saprà che la scelta del cda e dell' advisor (citi e roland berger) è airfrance-klm.
A quel punto il dado è tratto e non credo che il governo possa darla all' altro concorrente(anche perchè se no tutta la proceduta che ha fatto sembrerebbe proprio una farsa...). A quel punto l' unico modo per non andare ad airfrance è un blocco del traffico aereo....
Ho sentito per radio tornando a casa che venerdì ci sarà un incontro tra governi e sindacati dopo la decisione del cda....alcune sigle hanno già detto che non andranno all' incontro...
Questo secondo me fa presagire che accadrà il finimondo per i giorni di natale...spero proprio di sbagliarmi ma purtroppo credo che i sindacati di alitalia (da quello che ho leto non l' unione piloti e alcune altre sigle) credano che la compagnia non può essere fatta fallire e useranno l' arma degli scioperi per far fare al governo quello che dicono loro. E' un' arma che devono usare sotto natale però perchè se no è meno potente....
Io mi auguro che, se verrà cancellato anche un solo volo violando le garanzie e i diritti dei passeggeri, la compagnia prenda provvedimenti finalmente LICENZIANDO (perchè questa è la parola giusta secondo me) i dipendenti che se ne rendono responsabili facendogli inoltre causa a titolo personale (non al sindacato ) per recuperare le eventuali perdite (che sarebbero mostruose...)
venerdì il cda az informerà il tesoro del pretendente migliore,secondo gli advisor di az,ovvero roland berger e citi,ma il governo ha già detto che ogni decisione sarà presa entro il 15 gennaio
vogliono forse evitare il periodo natalizio temendo scioperi?
prato è rimasto in sella perchè gli hanno garantito che daranno az ad af,come si evince dal piano az,ma che deve pazientare ancora un pò?
spero vinca af,anche se forse di vittoria non si tratterebbe visto che secondo me l'hanno già decisa un anno fa
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Con quel noi intendo noi che in Az ci lavoriamo credete chè siamo tranquilli? per voi al massimo la cosa può rigurdare se dovete prendere questo o quell'aereo o passare per un altro aeroporto per noi la cosa è diversa nessuno di noi sà sè nel 2008 avrà un stipendio da portare pensateci un attimo qui siparla di licenziamenti come se niente fosse mà mettetevi un attimo nei nostri panni e poi fateci sapere.
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Worf359 e araial14, forse avete ragione entrambi e soprattutto state dicendo in fondo la stessa cosa: a tutti noi potenziali o affezionati passeggeri sta a cuore la sorte di Alitalia; peraltro è comprensibile che i dipendenti, tutti i dipendenti, siano in ansia per le sorti dell'azienda in cui lavorano, e che in questo momento lo siano più dei clienti. Il cliente, alla peggio, vola con altre compagnie; il dipendente invece rischia di perdere il lavoro. Sebbene sia vero che senza clienti una qualsiasi compagnia commerciale (non solo Alitalia, anche un'erboristeria) non va avanti, è pur vero che fra la prospettiva di volare lo stesso cambiando compagnia e quella di perdere il lavoro c'è una bella differenza.
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:10
riguarda voi e lo capisco ma non riguarda solo voi.worf359 ha scritto:Mazza capisco il vostro interesse e vi ringrazio ma vi ricordo che la cosa rigurda noi e non voi.
E' questo che i dipendenti Alitalia devono capire secondo me, è questo preconcetto.
Non sto parlando dei piani delle 2 compagnie (che riguardano anche noi passeggeri comunque perchè molti di noi gli aerei li usano per affari quindi un servizio efficiente ha pure un impatto sui nostri di redditi) ma delle minacce di scioperi selvaggi.
A me l' aereo per esempio serve per lavoro. Ti sembra giusto che debba essere ostaggio dei sindacati alitalia che venerì potrebbero decidere se cancellarmi il volo oppure no ?
Mi spiace sinceramente per i licenziamenti ma ci dovranno essere in ogni caso. Alitalia è un' azienda totalmente fuori mercato, mal gestita e con tanti esuberi.
In un paese "serio" probabilmente a questa situazione non si sarebbe arrivati ma nel caso, una volta raggiunto quesa situazione probabilmente alitalia sarebbe stata fatta fallire e sarebbe risorta sulle sue ceneri.
Non credere che sia uno spietato capitalista ma sono semplicemente realista. Viviamo in un mondo dove comanda il mercato e non è pensabile che sopravviva un' azienda poco efficiente...
I dipendenti che hanno professionalità elevata, dat che un' eventuale fallimento/ridimensionamento alitalia libererebbe delle rotte, troveranno posti in altre compagnie.
Mi dispiace molto ma è così e do il benvenuto ai dipendenti Alitalia che non si vogliono rassegnare a questa realtà al mondo del lavoro in una civiltà che si sta globalizzando...
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Forse non mi sono spiegato con chiarezza, cosa inevitabile con i giochi di parole ai quali mi son concesso. Con quel "noi" e "voi" intendevo un unicum che dovrebbe possibilmente essere inscindibile. Ho fatto più volte ,e di cuore, i miei più sinceri e vivi auguri a tutti i lavoratori di AZ affinchè tutto si risolva per il meglio, iniziando proprio dalla salvaguardia dei posti di lavoro. In questo periodo, soprattutto in questo, si tirano in ballo numeri, ma pochi pensano che legati a quei numeri esistono dei lavoratori e soprattutto delle famiglie...si parla di 2000 esuberi, più o meno quindi 6-7000 persone legate alle decisioni di politici imprenditori e succedanei...Una cosa serissima! Mi dispiace quando si diventa settoriali e ci si radica in separazioni che non hanno mai giovato a nessuno, non ai dipendenti AZ e tantomeno ai passeggeri.Forse lo sciopero rimane l'unico mezzo di contrattazione,soprattutto in un paese come il nostro,ma il mio timore è che questa volta la corda possa spezzarsi definitivamente. Insomma, non una solidarietà univoca, ma degli intenti di crescita e di non fallimento come proposito da entrambe le parti, piloti e maestranze sorrette dai passeggeri e viceversa. Io pur di continuare ad usare AZ (è solo un esempio) pago alle volte il biglietto relativamente più caro rispetto ad altre compagnie che mi potrebbero prelevare dall'aeroporto della mia città(Torino...LH e AF in primis) e portarmi a destinazione con minor dispendio di energie e danari, ma il cuore (sarò banale e patetico, ma è cosi!), mi porta sempre a mxp con AZ.Non ci voglio rinunciare poichè sono ormai 30 anni che ho affidato alla nostra compagnia di bandiera le mie "terga volanti" e voglio continuare a farlo, mi si conceda l'augurale imperativo. Ora, ben vengano le proteste se necessarie, e ribadisco necessarie, ma se bastasse anche uno sciopero in meno per poter dialogare di più e forse capire di più,piuttosto che buttar via un occasione di salvataggio di Alitalia, beh, allora ci si potrebbe pensare...tutto qui.Bacione ha scritto:Worf359 e araial14, forse avete ragione entrambi e soprattutto state dicendo in fondo la stessa cosa: a tutti noi potenziali o affezionati passeggeri sta a cuore la sorte di Alitalia; peraltro è comprensibile che i dipendenti, tutti i dipendenti, siano in ansia per le sorti dell'azienda in cui lavorano, e che in questo momento lo siano più dei clienti. Il cliente, alla peggio, vola con altre compagnie; il dipendente invece rischia di perdere il lavoro. Sebbene sia vero che senza clienti una qualsiasi compagnia commerciale (non solo Alitalia, anche un'erboristeria) non va avanti, è pur vero che fra la prospettiva di volare lo stesso cambiando compagnia e quella di perdere il lavoro c'è una bella differenza.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45
worf359 ha scritto:Con quel noi intendo noi che in Az ci lavoriamo credete chè siamo tranquilli? per voi al massimo la cosa può rigurdare se dovete prendere questo o quell'aereo o passare per un altro aeroporto per noi la cosa è diversa nessuno di noi sà sè nel 2008 avrà un stipendio da portare pensateci un attimo qui siparla di licenziamenti come se niente fosse mà mettetevi un attimo nei nostri panni e poi fateci sapere.
..in questi anni avete mai protestato perche´con una gestione cosi la meta e´solo il fallimento??
..o comunque visto che i soldi li metteva pantalone non vi importava molto se la Magliana era piena di nullafacenti..dei servizi strapagati il doppio del prezzo di mercato..ecc ecc
Certo che i sinadacati, proprio i confederali, su quello si ingrassavano come potevano protestare!!
- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Forse è vero sul fatto che i sindacati hanno messo troppo di loro nella gestione dell'azienda(e lo dice uno che è delegato di settore cgil) ma ricordati che sè non ci fossero stati i sindacati certe tutele non le avremmo mai avute a quelli che dicono che senza sindacati az avrebbe lavorato meglio faccio l'esempio di una compagnia aerea dove i sindacati non ci sono Rayanair chè poi le sigle si debbano dare una ridimensionata lo dico pure io chè sono sindacalista.
E poi non vi credete che per noi sia facile ricollocarsi sul mercato del lavoro siamo in Italia ricordatevelo non all'estero io ho 36 anni sono troppo vecchio per una compagnia aerea da assumere preferiscono il ragazetto di 20 da spennare per bene con i contratti stagionali.
E poi non vi credete che per noi sia facile ricollocarsi sul mercato del lavoro siamo in Italia ricordatevelo non all'estero io ho 36 anni sono troppo vecchio per una compagnia aerea da assumere preferiscono il ragazetto di 20 da spennare per bene con i contratti stagionali.
- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
TRASPORTO AEREO
ALITALIA:PRATO CONVOCA SINDACATI VENERDI'POMERIGGIO DOPO CDA(
(ANSA) - ROMA, 19 DIC - L'azienda, a quanto si e' appreso, ha avviato contatti per sondare la disponibilita' delle nove sigle sindacali - Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Sdl, Anpac, Anpav, Avia e Unione piloti - a partecipare alla riunione.(ANSA). DR
ALITALIA:PRATO CONVOCA SINDACATI VENERDI'POMERIGGIO DOPO CDA(
(ANSA) - ROMA, 19 DIC - L'azienda, a quanto si e' appreso, ha avviato contatti per sondare la disponibilita' delle nove sigle sindacali - Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti, Ugl, Sdl, Anpac, Anpav, Avia e Unione piloti - a partecipare alla riunione.(ANSA). DR


-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:10
ryanair comunque guadagna centinaia milioni di euro all' anno e i dipendenti oggi non rischiano di perdere il posto. Avranno tutto il tempo per farsi aumentare gli stipendi perchè loro esisteranno ancora e saranno ricchi ed indipendenti...worf359 ha scritto:Forse è vero sul fatto che i sindacati hanno messo troppo di loro nella gestione dell'azienda(e lo dice uno che è delegato di settore cgil) ma ricordati che sè non ci fossero stati i sindacati certe tutele non le avremmo mai avute a quelli che dicono che senza sindacati az avrebbe lavorato meglio faccio l'esempio di una compagnia aerea dove i sindacati non ci sono Rayanair chè poi le sigle si debbano dare una ridimensionata lo dico pure io chè sono sindacalista.
E poi non vi credete che per noi sia facile ricollocarsi sul mercato del lavoro siamo in Italia ricordatevelo non all'estero io ho 36 anni sono troppo vecchio per una compagnia aerea da assumere preferiscono il ragazetto di 20 da spennare per bene con i contratti stagionali.
Dato che sei del sindacato mi togli una curiosità. Secondo te, personalmente, dopo che venerdì Prato e l' advisor citi e roland berger si esprimeranno a favore della soluzione francese dando de facto al governo la palla in mano pe rintavolare i negoziati, credi che ci saranno scioperi nei giorni a seguire ??
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
vorrei rassicurarti sono i confederali ovvero ugl cgil e cisl che stanno per dichiarare sciopero...tanto per cambiareciaofede ha scritto:A me l' aereo per esempio serve per lavoro. Ti sembra giusto che debba essere ostaggio dei sindacati alitalia che venerì potrebbero decidere se cancellarmi il volo oppure no ?worf359 ha scritto:Mazza capisco il vostro interesse e vi ringrazio ma vi ricordo che la cosa rigurda noi e non voi.
e la cosa che ti deve rasserenare è che contano pochissimi iscritti tra il personale di volo....certo è che se sciopera quello dit erra capisci bene che serve anch'esso a far partire i voli,quindi potrebbero esserci disagi
intanto due lanci di agenzia
(AGI) - Roma, 19 dic. - Anpac, Anpav e Avia hanno accettato l'invito del
presidente e amministratore delegato di Alitalia , Maurizio Prato per
illustrare prioritariamente la scelta del candidato unico al controllo
dell'Alitalia: lo ha reso noto il presidente della potente associazione dei
piloti, Fabio Berti, che si e' dissociato da Cgil Cisl e Uil che rifiutano
l'incontro con i vertici dell'aviolinea in quanto convocato solo dopo le
scelte del Consiglio di amministrazione. -
Roma, 19 dic. (Apcom) -
L'Unione piloti sarà presente all'incontro convocato
dall'amministratore delegato di Alitalia, Maurizio Prato, per
venerdì 21 dopo il consiglio di amministrazione della compagnia fissato per
le 11. Lo riferiscono fonti dell'associazione dei piloti, sottolineando
che "le ragioni della categoria vanno sostenute in ogni situazione".
Alla convocazione hanno opposto un rifiuto i segretari generali di
Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti e Ugl Trasporto aereo, con la
motivazione che una convocazione dopo una decisione già presa non ha
senso.
-
- 02000 ft
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45
Magliana, con quello che rappresenta, e´sul conto spese AZworf359 ha scritto:Aridaje ma lo volete capì che l'Alitalia non è Magliana? quelli nun li potemo vedè manco noi.
Noi lavoriamo all'Alitalia non loro loro sono solo degli scalda poltrone Magliana è un conto l'operativo è un altro mettetevelo in testa una vorta per tutte.
e, purtroppo ridico purtroppo, saranno quelli piu´`tutelati`rispetto a voi operativi (in particolare se viene AP)
dimmi che non e´cosi....ma purtroppo, e sulla mia pelle, e´accaduto cosi anche per altre grosse aziende..
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
A me serve un aereo per lavorare.ciaofede ha scritto:
A me l' aereo per esempio serve per lavoro. Ti sembra giusto che debba essere ostaggio dei sindacati alitalia che venerì potrebbero decidere se cancellarmi il volo oppure no ?
Io sono rimasto ostaggio dei camionisti per tre giorni. Ma gli scioperi degli altri sono sempre "ingiusti!"

Sei sicuro? Sai quantificare gli esuberi? E in quali settori?Se fossero cosi' tanti perche' ricorrere in maniera massiccia al lavoro stagionale?Chiedi ad esempio a Worf perche' deve lavorare su due aerei contemporaneamente.ciaofede ha scritto: Mi spiace sinceramente per i licenziamenti ma ci dovranno essere in ogni caso. Alitalia è un' azienda totalmente fuori mercato, mal gestita e con tanti esuberi.
In un paese serio una compagnia come Alitalia non sarebbe stata ridotta in questo stato.Ad esempio guarda la Francia!ciaofede ha scritto: In un paese "serio" probabilmente a questa situazione non si sarebbe arrivati ma nel caso, una volta raggiunto quesa situazione probabilmente alitalia sarebbe stata fatta fallire e sarebbe risorta sulle sue ceneri.
Viviamo solo in un mondo dove alcune compagnie vengono sfruttate ed altre che invece sfruttano...ciaofede ha scritto: Non credere che sia uno spietato capitalista ma sono semplicemente realista. Viviamo in un mondo dove comanda il mercato e non è pensabile che sopravviva un' azienda poco efficiente...
Saluti
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Alitalia, italianita'non necessaria
(ANSA) - ROMA, 19 DIC - Ore 21,30.L''italianita' dell'Alitalia 'non e' indispensabile', secondo il ministro Bersani, secondo il quale l'importante e' 'che le cose funzionino'.'Dopo anni alle prese con questa situazione, adesso abbiamo ipotesi concrete e reali. Guardiamole con attenzione - ha detto il ministro - non sara' una settimana in piu' o in meno il problema'.
---------------------------------------------------------------------------------------
Comunque, anche con la dichiarazione di Bersani, senza leggere fra le righe, è palese che AZ sarà con AF-KLM.
(ANSA) - ROMA, 19 DIC - Ore 21,30.L''italianita' dell'Alitalia 'non e' indispensabile', secondo il ministro Bersani, secondo il quale l'importante e' 'che le cose funzionino'.'Dopo anni alle prese con questa situazione, adesso abbiamo ipotesi concrete e reali. Guardiamole con attenzione - ha detto il ministro - non sara' una settimana in piu' o in meno il problema'.
---------------------------------------------------------------------------------------
Comunque, anche con la dichiarazione di Bersani, senza leggere fra le righe, è palese che AZ sarà con AF-KLM.


- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
E dei tassinari che hanno paralizzato il centro di Roma ne vogliamo parlare? ah già ma loro sono una categoria troppo stressata(se poi alla fine il motivo dello sciopero era il numero delle licenze ma non per salvaguardare il lavoro ma perchè così non potevano fare più come volevano con la vendite della licenze).
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:10
ok....airbusfamilydriver ha scritto:vorrei rassicurarti sono i confederali ovvero ugl cgil e cisl che stanno per dichiarare sciopero...tanto per cambiareciaofede ha scritto:A me l' aereo per esempio serve per lavoro. Ti sembra giusto che debba essere ostaggio dei sindacati alitalia che venerì potrebbero decidere se cancellarmi il volo oppure no ?worf359 ha scritto:Mazza capisco il vostro interesse e vi ringrazio ma vi ricordo che la cosa rigurda noi e non voi.
e la cosa che ti deve rasserenare è che contano pochissimi iscritti tra il personale di volo....certo è che se sciopera quello dit erra capisci bene che serve anch'esso a far partire i voli,quindi potrebbero esserci disagi
intanto due lanci di agenzia
(AGI) - Roma, 19 dic. - Anpac, Anpav e Avia hanno accettato l'invito del
presidente e amministratore delegato di Alitalia , Maurizio Prato per
illustrare prioritariamente la scelta del candidato unico al controllo
dell'Alitalia: lo ha reso noto il presidente della potente associazione dei
piloti, Fabio Berti, che si e' dissociato da Cgil Cisl e Uil che rifiutano
l'incontro con i vertici dell'aviolinea in quanto convocato solo dopo le
scelte del Consiglio di amministrazione. -
Roma, 19 dic. (Apcom) -
L'Unione piloti sarà presente all'incontro convocato
dall'amministratore delegato di Alitalia, Maurizio Prato, per
venerdì 21 dopo il consiglio di amministrazione della compagnia fissato per
le 11. Lo riferiscono fonti dell'associazione dei piloti, sottolineando
che "le ragioni della categoria vanno sostenute in ogni situazione".
Alla convocazione hanno opposto un rifiuto i segretari generali di
Filt-Cgil, Fit-Cisl, Uil Trasporti e Ugl Trasporto aereo, con la
motivazione che una convocazione dopo una decisione già presa non ha
senso.
grazie...
eh il problema è il personale di terra credo...Az service no ? Li da quanto sapevo i sindacati confederati erano forti
Stiamo a vedere cosa succede venerdì pomeriggio...Io sinceramente tanto bene non la vedo...
Sarebbe devastante per la compagnia anche solo un annuncio di sciopero. Le perdite sarebbero enormi in termini di biglietti non venduti ecc...
Faccio un semplice esempio: se io devo partire per Roma la mattina dopo e sento che c' è uno sciopero di alcune sigle alitalia non mi faccio troppe domande su quali sigle, quanti aderenti hanno ecc...ma semplicemente prenoto con airone...
- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Ma infatti ti posso assicurare chè nessuno di noi vuole lo sciopero lo diciamo tutti che sarebbed solo un suicidio ma questo non vuol dire chè noi di service siamo da buttare.
Riguardo il ruolo dei sindacati la scorsa settimana il tanto famigerato quartetto sindacale ha raggiunto un accrodo che ha stabilizzato il contratto di lavoro per tutti i lavoratori stagionali che essi siano entrati nel 2000(subito fissi) sia quelli entrati negli anni successivi(fino al ragazzetto entrato 15 giorni fà) quinid non mi sembra che i sindacati siano tanto inutili(prova a fare il precario per 7 anni e poi ne riparliamo e parlo per esperienza diretta).
Riguardo il ruolo dei sindacati la scorsa settimana il tanto famigerato quartetto sindacale ha raggiunto un accrodo che ha stabilizzato il contratto di lavoro per tutti i lavoratori stagionali che essi siano entrati nel 2000(subito fissi) sia quelli entrati negli anni successivi(fino al ragazzetto entrato 15 giorni fà) quinid non mi sembra che i sindacati siano tanto inutili(prova a fare il precario per 7 anni e poi ne riparliamo e parlo per esperienza diretta).
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:10
certo ma infatti io non discuto il ruolo dei sindacati. Quello che hai detto tu è un ruolo "specifico" del sindacato e dovete essere fieri di quello che avete fatto (mi sembra circa 500 persone a tempo indeterminato giusto e la società è costretta a versare contributi arretrati per tutti gli anni di precariato...). Correggimi se sbaglio....
Quello che discuto è la pretesa di molti sindacalisti di co-gestire l' azienda....
Gli impenditori facciano gli imprenditori e i sindacalisti i sindacalisti...
Quello che discuto è la pretesa di molti sindacalisti di co-gestire l' azienda....
Gli impenditori facciano gli imprenditori e i sindacalisti i sindacalisti...
-
- 00500 ft
- Messaggi: 81
- Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:10
Da AgiNews
La gara per la privatizzazione di Alitalia "non era altro che un'enorme e costosissimo scenario allestito a spese della collettivita' per far passare come scelta oggettiva la decisione di far uscire il paese anche dal settore del trasporto aereo". E' quanto affermano in una nota i segretari generali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, Fabrizio Solari, Claudio Claudiani e Giuseppe Caronia, commentando il comunicato di Palazzo Chigi secondo il quale il Consiglio di amministrazione di Alitalia del 21 dicembre si esprimera' sulle proposte vincolanti ricevute. "Vale la pena di ricordare - sottolineano i tre sindacalisti - che l'italianita' e altre amenita' del genere furono indicate dal Governo stesso solo qualche mese fa, mentre le organizzazioni sindacali, fin dal gennaio 2006, avevano documentato, inascoltate, la necessita' di un intervento immediato sulla conduzione aziendale, vista l'enorme distruzione quotidiana di ricchezza da parte di Alitalia". Il ministro dell'Economia, per tutto questo tempo - proseguono Solari, Claudiani e Caronia - ha assunto decisioni in perfetta solitudine, ha sbagliato tempi e modi, ha negato il confronto con il sindacato nonostante gli impegni assunti, ed ora, incredibilmente, il Governo delega ad un precario Consiglio di amministrazione, interamente nominato dal Governo stesso, la responsabilita' di assumere una decisione che evidentemente prepara la capitolazione finale. Si tratta di uno spettacolo che il paese non merita. Bisogna correggere immediatamente questa impostazione, evitare altri errori ed avviare un confronto nel merito sulle proposte di acquisto presentate con l'obiettivo di arrivare ad una soluzione capace di conciliare al meglio il risanamento dell'azienda, la tutela occupazionale e, piu' in generale, l'interesse dell'intera economia nazionale. Una valutazione di questo tipo non puo' essere anticipata e condizionata da una decisione formale del CdA di Alitalia. "Continuare a sottovalutare, da parte del Governo, questa elementare esigenza di trasparenza - concludono i tre segretari generali - rischia solo di aprire un contenzioso politico e legale di cui francamente non si sente alcun bisogno". (AGI) - Roma, 19 dic. -
Questa come si spiega secondo voi, a me sembrano indicazioni abbastanza chiare che possono fare presagire quale sarà la reazione dopo l' ufficialità della notizia ?
Non sono un "menagramo". Sto solo cercando di fare valutazioni sul futuro aziendale...
La gara per la privatizzazione di Alitalia "non era altro che un'enorme e costosissimo scenario allestito a spese della collettivita' per far passare come scelta oggettiva la decisione di far uscire il paese anche dal settore del trasporto aereo". E' quanto affermano in una nota i segretari generali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, Fabrizio Solari, Claudio Claudiani e Giuseppe Caronia, commentando il comunicato di Palazzo Chigi secondo il quale il Consiglio di amministrazione di Alitalia del 21 dicembre si esprimera' sulle proposte vincolanti ricevute. "Vale la pena di ricordare - sottolineano i tre sindacalisti - che l'italianita' e altre amenita' del genere furono indicate dal Governo stesso solo qualche mese fa, mentre le organizzazioni sindacali, fin dal gennaio 2006, avevano documentato, inascoltate, la necessita' di un intervento immediato sulla conduzione aziendale, vista l'enorme distruzione quotidiana di ricchezza da parte di Alitalia". Il ministro dell'Economia, per tutto questo tempo - proseguono Solari, Claudiani e Caronia - ha assunto decisioni in perfetta solitudine, ha sbagliato tempi e modi, ha negato il confronto con il sindacato nonostante gli impegni assunti, ed ora, incredibilmente, il Governo delega ad un precario Consiglio di amministrazione, interamente nominato dal Governo stesso, la responsabilita' di assumere una decisione che evidentemente prepara la capitolazione finale. Si tratta di uno spettacolo che il paese non merita. Bisogna correggere immediatamente questa impostazione, evitare altri errori ed avviare un confronto nel merito sulle proposte di acquisto presentate con l'obiettivo di arrivare ad una soluzione capace di conciliare al meglio il risanamento dell'azienda, la tutela occupazionale e, piu' in generale, l'interesse dell'intera economia nazionale. Una valutazione di questo tipo non puo' essere anticipata e condizionata da una decisione formale del CdA di Alitalia. "Continuare a sottovalutare, da parte del Governo, questa elementare esigenza di trasparenza - concludono i tre segretari generali - rischia solo di aprire un contenzioso politico e legale di cui francamente non si sente alcun bisogno". (AGI) - Roma, 19 dic. -
Questa come si spiega secondo voi, a me sembrano indicazioni abbastanza chiare che possono fare presagire quale sarà la reazione dopo l' ufficialità della notizia ?
Non sono un "menagramo". Sto solo cercando di fare valutazioni sul futuro aziendale...
- aurum
- MD80 Captain
- Messaggi: 1704
- Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
- Località: Veio
Con la differenza che la Francia nonostante gli scioperi e le serrate grazie al suo governo ha una compagnia coi controcazzi!Draklor ha scritto: Ma chi lo dice che la Francia è un paese serio e noi no?
Vogliamo ricordare le rivolte che scoppiano ogni tanto e che mettono a ferro e fuoco mezza Francia?
.

- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
In tutti questi mesi ed anni nel forum non sono mai intervenuta nel merito della questione Alitalia, di cui pure s'è parlato moltissimo qui.ciaofede ha scritto:Da AgiNews
La gara per la privatizzazione di Alitalia "non era altro che un'enorme e costosissimo scenario allestito a spese della collettivita' per far passare come scelta oggettiva la decisione di far uscire il paese anche dal settore del trasporto aereo". E' quanto affermano in una nota i segretari generali di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti, Fabrizio Solari, Claudio Claudiani e Giuseppe Caronia, commentando il comunicato di Palazzo Chigi secondo il quale il Consiglio di amministrazione di Alitalia del 21 dicembre si esprimera' sulle proposte vincolanti ricevute. "Vale la pena di ricordare - sottolineano i tre sindacalisti - che l'italianita' e altre amenita' del genere furono indicate dal Governo stesso solo qualche mese fa, mentre le organizzazioni sindacali, fin dal gennaio 2006, avevano documentato, inascoltate, la necessita' di un intervento immediato sulla conduzione aziendale, vista l'enorme distruzione quotidiana di ricchezza da parte di Alitalia". Il ministro dell'Economia, per tutto questo tempo - proseguono Solari, Claudiani e Caronia - ha assunto decisioni in perfetta solitudine, ha sbagliato tempi e modi, ha negato il confronto con il sindacato nonostante gli impegni assunti, ed ora, incredibilmente, il Governo delega ad un precario Consiglio di amministrazione, interamente nominato dal Governo stesso, la responsabilita' di assumere una decisione che evidentemente prepara la capitolazione finale. Si tratta di uno spettacolo che il paese non merita. Bisogna correggere immediatamente questa impostazione, evitare altri errori ed avviare un confronto nel merito sulle proposte di acquisto presentate con l'obiettivo di arrivare ad una soluzione capace di conciliare al meglio il risanamento dell'azienda, la tutela occupazionale e, piu' in generale, l'interesse dell'intera economia nazionale. Una valutazione di questo tipo non puo' essere anticipata e condizionata da una decisione formale del CdA di Alitalia. "Continuare a sottovalutare, da parte del Governo, questa elementare esigenza di trasparenza - concludono i tre segretari generali - rischia solo di aprire un contenzioso politico e legale di cui francamente non si sente alcun bisogno". (AGI) - Roma, 19 dic. -
Ma leggendo questa notizia, ed essendo anche iscritta nel mio settore ad uno dei tre sindacati confederali, non posso fare a meno di rilevare che:
Fin dal 2006? Caspita, che tempestività!le organizzazioni sindacali, fin dal gennaio 2006, avevano documentato, inascoltate, la necessita' di un intervento immediato

E prima, le medesime organizzazioni sindacali dov'erano?

Vero. La capitolazione finale dei sindacati confederali in AZ.ed ora, incredibilmente, il Governo delega ad un precario Consiglio di amministrazione, interamente nominato dal Governo stesso, la responsabilita' di assumere una decisione che evidentemente prepara la capitolazione finale.
Lo dico con molto e sincero dolore: perché, da cittadino, il concetto di sindacato è ancora una cosa per me socialmente molto importante. E i sindacati confederali, che tanta parte hanno avuto nella storia sociale del nostro Paese, li vorrei svincolati dalle opportunità del momento, li vorrei ancora come organizzazione dei lavoratori.
Eccome no, di corsa: prima che vi freghino la sedia da sotto il sedere...Bisogna correggere immediatamente questa impostazione
Art. 39 della Costituzione della Repubblica: I sindacati [...] possono, rappresentati unitariamente in proporzione dei loro iscritti, stipulare contratti collettivi di lavoro con efficacia obbligatoria per tutti gli appartenenti alle categorie alle quali il contratto si riferisce.evitare altri errori ed avviare un confronto nel merito sulle proposte di acquisto presentate con l'obiettivo di arrivare ad una soluzione capace di conciliare al meglio il risanamento dell'azienda, la tutela occupazionale e, piu' in generale, l'interesse dell'intera economia nazionale.
Mi sembra che ci sia una discreta confusione di idee fra il potere di stipulare contratti collettivi di lavoro e la pretesa di avviare ex-post un confronto nel merito.
No, in effetti mi pare che non se ne senta alcun bisogno. Se non il bisogno - anzi, forse l'impellente necessità - di proteggere il cadreghino.Continuare a sottovalutare, da parte del Governo, questa elementare esigenza di trasparenza - concludono i tre segretari generali - rischia solo di aprire un contenzioso politico e legale di cui francamente non si sente alcun bisogno.
Quando leggo di questi contorsionismi sindacali (è la mia opinione, beninteso) mi viene proprio tanto male.

- cupido001
- Rullaggio
- Messaggi: 4
- Iscritto il: 13 dicembre 2007, 6:59
Cari amici,
Sono nuovo del Forum e mi sono iscritto per chiedervi un consiglio:
Ho in portafoglio un certo numero di azioni Alitalia ed attualmente sono in forte perdita. Visti gli sviluppi della situazione cosa mi consigliate di fare? Mantengo i titoli oppure li vendo in perdita (recuperando almeno qualcosa) ? Oggi il titolo quota circa 0,74 centesimi di euro.
Grazie per le risposte
Cupido
Sono nuovo del Forum e mi sono iscritto per chiedervi un consiglio:
Ho in portafoglio un certo numero di azioni Alitalia ed attualmente sono in forte perdita. Visti gli sviluppi della situazione cosa mi consigliate di fare? Mantengo i titoli oppure li vendo in perdita (recuperando almeno qualcosa) ? Oggi il titolo quota circa 0,74 centesimi di euro.
Grazie per le risposte
Cupido
Carissimo, non so perché ma mi sembra il luogo e il tempo sbagliato di porre questa domandacupido001 ha scritto:Cari amici,
Sono nuovo del Forum e mi sono iscritto per chiedervi un consiglio:
Ho in portafoglio un certo numero di azioni Alitalia ed attualmente sono in forte perdita. Visti gli sviluppi della situazione cosa mi consigliate di fare? Mantengo i titoli oppure li vendo in perdita (recuperando almeno qualcosa) ? Oggi il titolo quota circa 0,74 centesimi di euro.
Grazie per le risposte
Cupido



-
- 02000 ft
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45
Stanno usando e hanno usato logiche di mercato fin ora?worf359 ha scritto:E invece caro mio i primi a saltare saranno loro sè uno è inteligente non taglia l'operativo per salvaguardare l'amministrativo è contro ogni logica di mercato.
Se fosse stato cosi AZ si comprerebbe AP...
Essendo un operativo di cosa di preoccupi allora?
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Il " Know-how " degli italiani in genere e di AZ con i suoi tecnici non è secondo a nessuno, anzi! Alitalia sarà anche stata mal gestita, ma è sempre stata una "Signora" compagnia. Sempre sotto l'aspetto tecnico, tra italiani e francesi, non c'è il minimo dubbio su chi abbia i contro...zzi.Correggetemi se sbaglio, ma le certificazioni italiane per abilitare un operatore tecnico sono maggiori se correlate a quelle francesi, quindi, anche solo come grado di affidabilità ( in parte emotiva per quel che mi riguarda) la raccontano lunga...che si possa insegnare ai"cugini " d'oltralpe? E' ormai palese e lapalissiano che molto non ha funzionato all'interno di AZ, errori, sprechi,nepotismi, ecc...ma ridurre ora la NOSTRA compagnia ad un vaso vuoto da riempire in qualche modo, mi sembra eccessivo.E' un vaso che per incuria son riusciti a rompere, ma che fortunatamente non è andato in mille pezzi, quindi, riaggiustabilissimo.Draklor ha scritto:Tanto qua è inutile...se vince AF sciopereranno i sindacati pro-Air One e se vince AP sciopereranno i sindacati pro-Air France...o sbaglio secondo voi?
Riguardo a questa gara anche i sindacati si sono spaccati in 2.
Quindi secondo loro il governo doveva mettersi al tavolo con loro per parlare di come gestire la compagnia e decidere a chi venderla?
E con quali sindacati?
Quelli che dicono A o quelli che dicono B?
Poi credo che sia riduttivo ora dare colpa solo a questo governo che se non altro ha avuto il coraggio di fare quello che nessun governo negli ultimi 50 anni aveva neanche pensato di fare.
Per Aurum e Ciaofede da cui cito queste frasi:
"In un paese "serio" probabilmente a questa situazione non si sarebbe arrivati ma nel caso, una volta raggiunto quesa situazione probabilmente alitalia sarebbe stata fatta fallire e sarebbe risorta sulle sue ceneri." e
"In un paese serio una compagnia come Alitalia non sarebbe stata ridotta in questo stato.Ad esempio guarda la Francia!"
Ma chi lo dice che la Francia è un paese serio e noi no?
Vogliamo ricordare le rivolte che scoppiano ogni tanto e che mettono a ferro e fuoco mezza Francia?
E poi sempre con 'sti discorsi di disfattismo nazionale.
ANDATE A VIVERE ALL'ESTERO SE L'ITALIA VI SEMBRA POCO SERIA.
Ah,forse ho capito perchè molti piloti AZ sembra siano a favore di AF,così magari possono essere impiegati sulle rotte da CDG e AMS,stando lontani da città "poco serie" come Roma o Milano.
Alitalia sarà stata gestita male,ma vi sono molte altre aziende che invece stanno andando alla grande,portando con orgoglio il marchio italiano nel mondo...
Certo, abbiam rischiato anche la bancarotta, ma questo sicuramente NON grazie a tutte le maestranze ATTIVE di AZ che in questi gloriosissimi 50 anni hanno fatto di AZ, ripeto, una grande compagnia. E' una ricchezza che ci siamo guadagnati anche con l'intelligenza (non contemplo quella degli amministratori), la stessa AZ ha fatto crescere migliaia di persone ipercompetenti che il mondo ci ha sempre invidiato,e qualche volta anche "rubato." Ricordiamoci,credo sia ancora viva questa postilla,che il compratore "straniero" è obbligato a non snaturare l'italianità ( e forse il nome,non ricordo più) di Alitalia per otto anni, dopodichè...

- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
ALITALIA: P. CHIGI, RICOSTRUZIONE 'FINANCIAL TIMES' NON VERITIERA
(Pol-Mon/Col/Adnkronos)
Notizia pubblicata in rete il 20/12/2007 13:20.
Roma, 20 dic. (Adnkronos) - "Il Financial Times di oggi, in un articolo sulla questione Alitalia, cita non meglio precisate fonti ministeriali per sostenere la tesi di una scelta gia' presa, da parte del Governo, a favore di uno dei soggetti interessati. Si tratta di una ricostruzione non veritiera, avendo piu' volte ribadito che sara' l'azienda a prendere le sue decisioni e solo successivamente il Governo a dare il proprio parere attraverso l'azionista". Lo precisa una nota di palazzo Chigi.
------------------------------------------------------------------------------------
ALITALIA: PRODI, ORA LAVORA AZIENDA POI TOCCHERA' A NOI(Vam/Opr/Adnkronos)
Notizia pubblicata in rete il 20/12/2007 11:55.
Roma, 20 dic. - (Adnkronos) - "La posizione del governo e' che l'Alitalia sta lavorando, poi lavoreremo noi". Cosi' il premier Romano Prodi risponde ai giornalisti che gli chiedono gli ultimi sivluppi sul caso Alitalia a margine della cerimonia dello scambio di auguri di fine anno al Quirinale.
------------------------------------------------------------------------------------
Alitalia: damiano, posizione bianchi per me e' posizione del governo 20/12/2007 15:20
Roma, 20 dic. (Adnkronos) - "Non ho partecipato alla discussione su questo argomento ma immagino che se lo dice Bianchi, per me, automaticamente sia la posizione di tutto il governo". Cosi', a margine della presentazione del rapporto sulla spesa previdenziale, il ministro del Lavoro Cesare Damiano commenta la posizione del ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi secondo cui tutte e due le offerte presentate per l'acquisizione di Alitalia dovrebbero entrare nella seconda fase di approfondimento. "Bianchi ritiene che le due offerte siano entrambe degne di nota -aggiunge- ci vuole il tempo necessario per gli approfondimenti". Ma quello che interessa il ministro e' soprattutto "un piano industriale solido con una ricaduta occupazionale che non sia negativa".
-----------------------------------------------------------------------------------
Alitalia: fini, meglio se resta italiana
20/12/2007 14:55
Roma, 20 dic. (Adnkronos) - "E' meglio se resta in mani italiane". Lo ha detto a proposito di Alitalia il presidente di An Gianfranco Fini intervistato da SkyTg24 Pomeriggio, aggiungendo di comprendere la posizione espressa dal segretario della Cisl Raffaele Bonanni, ma criticando la posizione del governo "che si nasconde dietro la paravento del Cda", mentre "le condizioni per decidere ci sono
-------------------------------------------------------------------------------------
E' quanto di "meglio" offrono gli aggiornamenti di oggi....
(Pol-Mon/Col/Adnkronos)
Notizia pubblicata in rete il 20/12/2007 13:20.
Roma, 20 dic. (Adnkronos) - "Il Financial Times di oggi, in un articolo sulla questione Alitalia, cita non meglio precisate fonti ministeriali per sostenere la tesi di una scelta gia' presa, da parte del Governo, a favore di uno dei soggetti interessati. Si tratta di una ricostruzione non veritiera, avendo piu' volte ribadito che sara' l'azienda a prendere le sue decisioni e solo successivamente il Governo a dare il proprio parere attraverso l'azionista". Lo precisa una nota di palazzo Chigi.
------------------------------------------------------------------------------------
ALITALIA: PRODI, ORA LAVORA AZIENDA POI TOCCHERA' A NOI(Vam/Opr/Adnkronos)
Notizia pubblicata in rete il 20/12/2007 11:55.
Roma, 20 dic. - (Adnkronos) - "La posizione del governo e' che l'Alitalia sta lavorando, poi lavoreremo noi". Cosi' il premier Romano Prodi risponde ai giornalisti che gli chiedono gli ultimi sivluppi sul caso Alitalia a margine della cerimonia dello scambio di auguri di fine anno al Quirinale.
------------------------------------------------------------------------------------
Alitalia: damiano, posizione bianchi per me e' posizione del governo 20/12/2007 15:20
Roma, 20 dic. (Adnkronos) - "Non ho partecipato alla discussione su questo argomento ma immagino che se lo dice Bianchi, per me, automaticamente sia la posizione di tutto il governo". Cosi', a margine della presentazione del rapporto sulla spesa previdenziale, il ministro del Lavoro Cesare Damiano commenta la posizione del ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi secondo cui tutte e due le offerte presentate per l'acquisizione di Alitalia dovrebbero entrare nella seconda fase di approfondimento. "Bianchi ritiene che le due offerte siano entrambe degne di nota -aggiunge- ci vuole il tempo necessario per gli approfondimenti". Ma quello che interessa il ministro e' soprattutto "un piano industriale solido con una ricaduta occupazionale che non sia negativa".
-----------------------------------------------------------------------------------
Alitalia: fini, meglio se resta italiana
20/12/2007 14:55
Roma, 20 dic. (Adnkronos) - "E' meglio se resta in mani italiane". Lo ha detto a proposito di Alitalia il presidente di An Gianfranco Fini intervistato da SkyTg24 Pomeriggio, aggiungendo di comprendere la posizione espressa dal segretario della Cisl Raffaele Bonanni, ma criticando la posizione del governo "che si nasconde dietro la paravento del Cda", mentre "le condizioni per decidere ci sono
-------------------------------------------------------------------------------------
E' quanto di "meglio" offrono gli aggiornamenti di oggi....

Ultima modifica di araial14 il 20 dicembre 2007, 18:01, modificato 1 volta in totale.