Alitalia sceglie Air France

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Piccola nota da moderatore..

Ragazzi state attenti a come fate i quote, a volte non si capisce nulla! In questo tread ne ho già corretti diversi; ne va della leggibilità del forum, e anche della salute mentale di noi mod :D

Ricordate che per quotare deve comparire sempre il tag:

[quote]frase che volete riportare[/quote]
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Dove sta, quando è stata fatta, un'affermazione simile, e da chi.
Da nessuno,è solo un intuizione,è logico che air france assuma personale francese.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Messaggio da dirk »

Più che assumere temo che debbano licenziare.
Ma questo sia che vinca AF sia che vinca AP.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

Nik ha scritto:
Dove sta, quando è stata fatta, un'affermazione simile, e da chi.
Da nessuno,è solo un intuizione,è logico che air france assuma personale francese.
Ti assicuro che in klm il personale è tutto dutch! Nascita o acquisizione.
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Più che assumere temo che debbano licenziare.
Ma questo sia che vinca AF sia che vinca AP.
Beh su questo sono daccordo,a volte un po' di licenziamenti fanno bene alla gestione.
Ma questo sia che vinca AF sia che vinca AP.
Si ma potrebbe anche capitare di vedere piloti francesi,e secondo me in una compagnia italiana non ci stanno per niente bene.
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

araial14 ha scritto:
Nik ha scritto:
Dove sta, quando è stata fatta, un'affermazione simile, e da chi.
Da nessuno,è solo un intuizione,è logico che air france assuma personale francese.
Ti assicuro che in klm il personale è tutto dutch! Nascita o acquisizione.
Sai nick, l'assunzione necessita molto spesso che ci si trovi vicino alla sede di lavoro (o alla base di armamento per i piloti, che hanno famiglie anche loro) e si condivida la cultura aziendale.
E' più logico che in una sede in Italia o che in una estera di Alitalia vadano italiani, più che francesi, anche se il proprietario è francese.
In fin dei conti si trattetrebbe di una acquisizione-fusione, non di un total merging (speriamo).

Poi, se guardiamo al quadro dirigente, la tua intuizione può essere giusta, ma parliamo di poche decine di unità assunte da un contesto che non soffre davvero di problemi di disoccupazione.
Avatar utente
Nik
Banned user
Banned user
Messaggi: 2661
Iscritto il: 15 agosto 2007, 21:28
Località: Vedano Beach near to LILN
Contatta:

Messaggio da Nik »

Sai nick, l'assunzione necessita molto spesso che ci si trovi vicino alla sede di lavoro (o alla base di armamento per i piloti, che hanno famiglie anche loro) e si condivida la cultura aziendale.
E' più logico che in una sede in Italia o che in una estera di Alitalia vadano italiani, più che francesi, anche se il proprietario è francese.
In fin dei conti si trattetrebbe di una acquisizione-fusione, non di un total merging (speriamo).

Poi, se guardiamo al quadro dirigente, la tua intuizione può essere giusta, ma parliamo di poche decine di unità assunte da un contesto che non soffre davvero di problemi di disoccupazione.
Bella spiegazione.....grazie mille davvero!!
Visita medica prima classe superata.
PPL (A) all'inizio.
Speriamo in un buon futuro!!!!!!!
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Vi segnalo questo articolo su La Repubblica.

Novità su rotte, aeroporti e flotta
ecco la rivoluzione francese

di ETTORE LIVINI


MILANO - Alitalia ha iniziato ieri (salvo sorprese nello sprint finale delle trattative) il suo cammino verso le nozze con Air France. Un'operazione destinata a cambiare non solo il destino della compagnia di bandiera - si spera in meglio dopo i 5 miliardi di soldi pubblici bruciati in dieci anni - ma anche il futuro del trasporto aereo del nostro paese. Ecco come.

Alitalia cambierà nome e livrea?
No. Air France si è impegnata - come ha fatto con Klm - a conservare e valorizzare marchio e logo.

Come farà Air France a tappare il buco nei conti Alitalia?
Risparmiando grazie alle sinergie con il suo network mondiale. Sostituendo gli aerei più vecchi e anti-economici di Alitalia con investimenti per 6,5 miliardi al 2015. Togliendo a Malpensa il ruolo di hub (la compagnia secondo Parigi perde a Milano 200 milioni l'anno) e razionalizzando le rotte.

Quanti tagli di personale prevede il piano francese?
Non più di quello messo a punto da Maurizio Prato. Cioè poco meno di 2mila in Az Fly. Meno chiara è la situazione di Az servizi. Air France intende riportare un pezzo della manutenzione nella parte Fly. Per il resto potrebbero essere trovati d'accordo con Fintecna per aprire a nuovi partner. Ma non si parla di possibili esuberi.

Come cambieranno le rotte di Alitalia?
Fiumicino diventerà il terzo hub del gruppo con Parigi e Amsterdam, specializzandosi su sud ed est Europa e Africa del Nord. Malpensa vedrà ridotti i collegamenti intercontinentali. Oggi sono 17, dovrebbero scendere a tre (come nel piano Prato): quelli con New York, Tokyo e San Paolo. Air France potrebbe aggiungerne qualcun altro. Linate vedrà rafforzato il suo ruolo di city airport. Air France rivedrà gli orari rafforzando i collegamenti di prima mattina e in tarda serata per la clientela business.

Air France taglierà i collegamenti interni in Italia?
Parigi si è impegnata a mantenere la stessa copertura del mercato nazionale prevista dal piano Prato. Aumenteranno i collegamenti punto a punto tra le città, saranno tagliati (mettendo a terra alcuni aerei) parte dei "doppioni" che trasportavano passeggeri su Malpensa da destinazioni già coperte da Linate per riempire gli aerei intercontinentali.

I consumatori pagheranno di più o di meno i biglietti?
Di sicuro avranno accesso a un network molto più ampio. In realtà sui prezzi non dovrebbe cambiar molto. Sul mercato domestico resterebbe lo stesso livello di competizione. Su quello estero Alitalia ed Air France già non si facevano concorrenza tra di loro.

Si andrà a Parigi per imbarcarsi su voli intercontinentali?
Air France si è impegnata a "non utilizzare Alitalia per alimentare gli hub di Parigi ed Amsterdam". Da Roma, in realtà, cambierà poco. Da Milano - se si vuol volare Alitalia-Air France - sarà necessario raggiungere Fiumicino o uno dei due altri hub del gruppo.

Cosa succederà a Malpensa?
Il primo nodo è il destino degli slot che Alitalia non utilizzerà. Se verranno liberati in tempi brevi - come auspicabile anche per evitare un tracollo della Sea - gli scali milanesi potranno riempire il vuoto con nuovi voli intercontinentali (c'è già la coda di richieste). La vera soluzione però sarebbe trovare un'altra compagnia disposta a fare di Milano il suo hub. Ma questa strada è per ora un po' in salita.

Come cambierà la flotta Alitalia?
Oggi è una delle più vecchie d'Europa (età media 13 anni). Il cuore del piano Air France è il rinnovo completo. I 75 vecchi Md80 (che consumano il 25% in più dei nuovi modelli) saranno sostituiti entro il 2017. I B767 intercontinentali saranno sostituiti dai più grandi B777.

Cosa succederà a Volare?
Al netto di intoppi giudiziari (il Consiglio di Stato ha dichiarato non valida la vendita ad Alitalia) Volare dovrebbe diventare la low-cost del gruppo ereditando qualche aereo da Alitalia e facendo base a Milano per far fronte alla concorrenza di Ryanair & C.

Cosa sarà della quota del Tesoro?
Il Tesoro dovrebbe scambiare le sue azioni Alitalia con una partecipazione del 3% circa in Air France che gli dovrebbe dare il diritto a nominare un consigliere.

Quanto saranno pagati gli azionisti Alitalia?
Air France propone uno scambio azionario con i suoi titoli. Chi accetta riceverà azioni della compagnia francese pari a un valore di 0,35 euro per ogni titolo Alitalia e diventerà socio del gruppo. Chi vuole però potrà tenere in portafoglio titoli Alitalia che saranno legati solo ai destini della società tricolore.

(22 dicembre 2007)
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

MiamiVice ha scritto:Vi segnalo questo articolo su La Repubblica.

Novità su rotte, aeroporti e flotta
ecco la rivoluzione francese

di ETTORE LIVINI


MILANO - Alitalia ha iniziato ieri (salvo sorprese nello sprint finale delle trattative) il suo cammino verso le nozze con Air France. Un'operazione destinata a cambiare non solo il destino della compagnia di bandiera - si spera in meglio dopo i 5 miliardi di soldi pubblici bruciati in dieci anni - ma anche il futuro del trasporto aereo del nostro paese. Ecco come.

Alitalia cambierà nome e livrea?
No. Air France si è impegnata - come ha fatto con Klm - a conservare e valorizzare marchio e logo.

Come farà Air France a tappare il buco nei conti Alitalia?
Risparmiando grazie alle sinergie con il suo network mondiale. Sostituendo gli aerei più vecchi e anti-economici di Alitalia con investimenti per 6,5 miliardi al 2015. Togliendo a Malpensa il ruolo di hub (la compagnia secondo Parigi perde a Milano 200 milioni l'anno) e razionalizzando le rotte.

Quanti tagli di personale prevede il piano francese?
Non più di quello messo a punto da Maurizio Prato. Cioè poco meno di 2mila in Az Fly. Meno chiara è la situazione di Az servizi. Air France intende riportare un pezzo della manutenzione nella parte Fly. Per il resto potrebbero essere trovati d'accordo con Fintecna per aprire a nuovi partner. Ma non si parla di possibili esuberi.

Come cambieranno le rotte di Alitalia?
Fiumicino diventerà il terzo hub del gruppo con Parigi e Amsterdam, specializzandosi su sud ed est Europa e Africa del Nord. Malpensa vedrà ridotti i collegamenti intercontinentali. Oggi sono 17, dovrebbero scendere a tre (come nel piano Prato): quelli con New York, Tokyo e San Paolo. Air France potrebbe aggiungerne qualcun altro. Linate vedrà rafforzato il suo ruolo di city airport. Air France rivedrà gli orari rafforzando i collegamenti di prima mattina e in tarda serata per la clientela business.

Air France taglierà i collegamenti interni in Italia?
Parigi si è impegnata a mantenere la stessa copertura del mercato nazionale prevista dal piano Prato. Aumenteranno i collegamenti punto a punto tra le città, saranno tagliati (mettendo a terra alcuni aerei) parte dei "doppioni" che trasportavano passeggeri su Malpensa da destinazioni già coperte da Linate per riempire gli aerei intercontinentali.

I consumatori pagheranno di più o di meno i biglietti?
Di sicuro avranno accesso a un network molto più ampio. In realtà sui prezzi non dovrebbe cambiar molto. Sul mercato domestico resterebbe lo stesso livello di competizione. Su quello estero Alitalia ed Air France già non si facevano concorrenza tra di loro.

Si andrà a Parigi per imbarcarsi su voli intercontinentali?
Air France si è impegnata a "non utilizzare Alitalia per alimentare gli hub di Parigi ed Amsterdam". Da Roma, in realtà, cambierà poco. Da Milano - se si vuol volare Alitalia-Air France - sarà necessario raggiungere Fiumicino o uno dei due altri hub del gruppo.

Cosa succederà a Malpensa?
Il primo nodo è il destino degli slot che Alitalia non utilizzerà. Se verranno liberati in tempi brevi - come auspicabile anche per evitare un tracollo della Sea - gli scali milanesi potranno riempire il vuoto con nuovi voli intercontinentali (c'è già la coda di richieste). La vera soluzione però sarebbe trovare un'altra compagnia disposta a fare di Milano il suo hub. Ma questa strada è per ora un po' in salita.

Come cambierà la flotta Alitalia?
Oggi è una delle più vecchie d'Europa (età media 13 anni). Il cuore del piano Air France è il rinnovo completo. I 75 vecchi Md80 (che consumano il 25% in più dei nuovi modelli) saranno sostituiti entro il 2017. I B767 intercontinentali saranno sostituiti dai più grandi B777.

Cosa succederà a Volare?
Al netto di intoppi giudiziari (il Consiglio di Stato ha dichiarato non valida la vendita ad Alitalia) Volare dovrebbe diventare la low-cost del gruppo ereditando qualche aereo da Alitalia e facendo base a Milano per far fronte alla concorrenza di Ryanair & C.

Cosa sarà della quota del Tesoro?
Il Tesoro dovrebbe scambiare le sue azioni Alitalia con una partecipazione del 3% circa in Air France che gli dovrebbe dare il diritto a nominare un consigliere.

Quanto saranno pagati gli azionisti Alitalia?
Air France propone uno scambio azionario con i suoi titoli. Chi accetta riceverà azioni della compagnia francese pari a un valore di 0,35 euro per ogni titolo Alitalia e diventerà socio del gruppo. Chi vuole però potrà tenere in portafoglio titoli Alitalia che saranno legati solo ai destini della società tricolore.

(22 dicembre 2007)
Gli md80 sostituiti in 11 anni????? Ammappeteeee!!!! :shock: :shock: :shock: :shock:
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

Su mxp poi, nolenti o dolenti si sapeva....OH!!!, Mi spiace!!! :( E mi fa anche girare un pò le "...00000000..." :angry4:
Immagine
Immagine
ciaofede
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 81
Iscritto il: 27 novembre 2007, 21:10

Messaggio da ciaofede »

molto probabilmente airone venderebbe le opzioni di acquisto degli airbus a320 ad alitalia

se non compra alitalia toto non avendo troppi slot redditizzi disponibili con i suoi 90 aerei nuovi di pacca, una volta che avrà finito di sostituire i 737, ci potrà al massimo girare un film...
Avatar utente
10tothenorthtoland
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 420
Iscritto il: 14 agosto 2007, 23:26
Località: On the Other Side of the Wall

Messaggio da 10tothenorthtoland »

Fiumicino diventerà il terzo hub del gruppo con Parigi e Amsterdam, specializzandosi su sud ed est Europa e Africa del Nord.
:shock: :shock: :shock:

tratte sicuramente piu' redditizie dei voli da AMS e CDG per Stati Uniti, Oriente, America Latina...
Ama tutti, credi a pochi e non far del male a nessuno.

Immagine





- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -


per chi non c'ha nient'altro da vedere:
http://uk.youtube.com/watch?v=9449S7ON_tY
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Per la seconda volta condivido il pensiero di questo giornalista di Repubblica: ARTICOLO DI GIANNINI

Mi sto preoccupando... :roll: :lol: :lol:
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

la Repubblica???? ma se è il quotidiano ufficiale di questo insulso governo .....
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Per favore, come da regolamento, vi chiedo di evitare giudizi politici, non strettamente necessari alla discussione.
Avatar utente
Andrea1988
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 405
Iscritto il: 10 settembre 2006, 14:55
Località: Roma

Messaggio da Andrea1988 »

Appunto, poi non vedo ora cosa c'entra il governo visto che l'articolo è una semplice intervista al Presidente di AirFrance.
Immagine
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

E basta.
Avatar utente
Andrea1988
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 405
Iscritto il: 10 settembre 2006, 14:55
Località: Roma

Messaggio da Andrea1988 »

Da altro forum, riporto qui le nuove rotte che saranno aperte da AZ e quelle che saranno cancellate con il prossimo orario estivo.

Nuove rotte :

Fiumicino-Berlino/Tegel
Fiumicino-Dusseldorf
Fiumicino-Zurigo
Fiumicino-Stoccolma/Arlanda
Fiumicino-Belgrado
Fiumicino-Minsk
Fiumicino-Kiev
Fiumicino-Damasco
Fiumicino-Beirut
Fiumicino-Dubai
Fiumicino-Teheran
Fiumicino-Los Angeles
Fiumicino-Chicago
Fiumicino-Miami
Fiumicino-Sao Paulo
Fiumicino-Osaka
Fiumicino-Accra via Lagos
Fiumicino-Dakar (ancora da confermare)

Rotte che passano ad essere da stagionali ad annuali :

Fiumicino-Copenhagen
Fiumicino-Toronto
Fiumicino-Boston

Rotte cancellate :

Malpensa-Genova
Malpensa-Firenze
Malpensa-Bologna
Malpensa-Ancona
Malpensa-Perugia
Malpensa-Bolzano
Malpensa-Madrid
Malpensa-Barcellona
Malpensa-Valencia
Malpensa-Malaga
Malpensa-Lisbona
Malpensa-Lyon
Malpensa-Nizza
Malpensa-Strasburgo
Malpensa-Zurigo
Malpensa-Londra/Heathrow
Malpensa-Copenhagen
Malpensa-Stoccolma/Arlanda
Malpensa-Francoforte
Malpensa-Zagabria
Malpensa-Spalato (servizio estivo)
Malpensa-Varsavia
Malpensa-Malta
Malpensa-Atene
Malpensa-Thessaloniki
Malpensa-Dakar
Malpensa-Accra via Lagos
Malpensa-Osaka
Malpensa-Delhi
Malpensa-Mumbai
Malpensa-Damasco
Malpensa-Beirut
Malpensa-Teheran
Malpensa-Dubai
Malpensa-Miami
Malpensa-Chicago
Malpensa-Newark
Malpensa-Boston
Malpensa-Toronto
Malpensa-Caracas
Malpensa-Buenos Aires

Rotte già cancellate quest'inverno :

Malpensa-Sarajevo
Malpensa-Timisoara
Malpensa-Skopje
Malpensa-Cracovia
Malpensa-Shanghai

Le rotte indicate sono già state caricate e sono vendibili, per esempio

Immagine
Immagine
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Grazie Andrea.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

Andrea1988 ha scritto:Da altro forum, riporto qui le nuove rotte che saranno aperte da AZ e quelle che saranno cancellate con il prossimo orario estivo.

Nuove rotte :

Fiumicino-Berlino/Tegel
Fiumicino-Dusseldorf
Fiumicino-Zurigo
Fiumicino-Stoccolma/Arlanda
Fiumicino-Belgrado
Fiumicino-Minsk
Fiumicino-Kiev
Fiumicino-Damasco
Fiumicino-Beirut
Fiumicino-Dubai
Fiumicino-Teheran
Fiumicino-Los Angeles
Fiumicino-Chicago
Fiumicino-Miami
Fiumicino-Sao Paulo
Fiumicino-Osaka
Fiumicino-Accra via Lagos
Fiumicino-Dakar (ancora da confermare)

Rotte che passano ad essere da stagionali ad annuali :

Fiumicino-Copenhagen
Fiumicino-Toronto
Fiumicino-Boston

Rotte cancellate :

Malpensa-Genova
Malpensa-Firenze
Malpensa-Bologna
Malpensa-Ancona
Malpensa-Perugia
Malpensa-Bolzano
Malpensa-Madrid
Malpensa-Barcellona
Malpensa-Valencia
Malpensa-Malaga
Malpensa-Lisbona
Malpensa-Lyon
Malpensa-Nizza
Malpensa-Strasburgo
Malpensa-Zurigo
Malpensa-Londra/Heathrow
Malpensa-Copenhagen
Malpensa-Stoccolma/Arlanda
Malpensa-Francoforte
Malpensa-Zagabria
Malpensa-Spalato (servizio estivo)
Malpensa-Varsavia
Malpensa-Malta
Malpensa-Atene
Malpensa-Thessaloniki
Malpensa-Dakar
Malpensa-Accra via Lagos
Malpensa-Osaka
Malpensa-Delhi
Malpensa-Mumbai
Malpensa-Damasco
Malpensa-Beirut
Malpensa-Teheran
Malpensa-Dubai
Malpensa-Miami
Malpensa-Chicago
Malpensa-Newark
Malpensa-Boston
Malpensa-Toronto
Malpensa-Caracas
Malpensa-Buenos Aires

Rotte già cancellate quest'inverno :

Malpensa-Sarajevo
Malpensa-Timisoara
Malpensa-Skopje
Malpensa-Cracovia
Malpensa-Shanghai

Le rotte indicate sono già state caricate e sono vendibili, per esempio

Immagine
Ma Spinetta lo sa? :roll: :lol:
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Immagino che questi orari siano frutto dell'attuazione del piano Prato e non dei piani Air France :D
Avatar utente
air4you
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 681
Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00

Messaggio da air4you »

Black Magic ha scritto:Per la seconda volta condivido il pensiero di questo giornalista di Repubblica: ARTICOLO DI GIANNINI

Mi sto preoccupando... :roll: :lol: :lol:
parole sante quelle di Giannini....

vinca il mercato e i passeggeri non i politici che viaggiano gratis e non spendono soldi per i biglietti
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

bene allora AP potrebbe prendersi gran parte di questi slot di MXP soprattutto nel medio e lungo raggio ....
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

Tg5 ore 13,oo
Sindacati e governo, "spaccati" sulla decisione del cda AZ. Toto non demorde e presenterà direttamente al governo ( leggasi: "amici? :roll: " ) il suo piano per l'acquisizione.

hmmm......Mah!!!!! Non sarà semplice.....
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Spunto interesante: DA IL GIORNALE

Ne copio un estratto, perchè a questo avevo pensato anch'io, ma non l'avevo visto scritto se non su un articolo della versione stampata del London Times di qualche tempo fa:
«Credo che ci sarà un tentativo in extremis per fare un’ammucchiata. Qualcuno si spenderà perchè Air One entri nel pacchetto Air France. In sostanza, si chiederà ad Air France di salvare due aziende, non una».
Dove si sosteneva appunto che l'acquisizione di AZ da parte di AP sia un modo per mascherare un improprio aiuto dello stato a Toto.
Airone avrebbe bisogno di Aitalia per risollevarsi da una condizione finanziaria critica. Questo era la conclusione del Times.

In evidenza anche questo passaggio:
«Oggi l’affare lo fa innanzitutto il contribuente italiano. Poi il consumatore, perchè non ci sarà più quell’occhio di riguardo dello Stato per il proprio vettore nazionale. Vedrà che nell’arco di un paio d’anni assisteremo anche ad aperture sul Linate-Roma, le cui tariffe sono assurde. Oggi è la vera caduta di un monopolio»

Fosse l'inizio di un nuovo corso?
Lo spero.
Ultima modifica di Black Magic il 22 dicembre 2007, 13:40, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sagin
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 16:01

Re: Alitalia ai francesi?...meno manle

Messaggio da sagin »

giangia ha scritto:
.... Il problema non è Alitalia ma chi la gestisce, forse il governo ha fatto l'unico atto per salvarla, cioè toglierla dalle mani di persone che si sono fatte per anni i loro interessi e non quelli delle compagnie o aziende di cui erano amm del.....
Governo e quelle persone..sono la stessa cosa !

Non riesco a trovare un esempio di cosa pubblica passata in mano a privati italiani che sia migliorata,

Provate a chiedere in giro se, a salvaguardia dell´italianita´, i vs conoscenti lascerebbero 50 euri/mese del loro stipendio ad AZ per un po´di tempo...
Allora il governo è impazzito e cede...all'onestà? Finalmente, comunque ribadisco...meglio Air France. Insomma preferivate le banche? Io avrei preferito Luthansa...ma visto che non si può...
Cristiano

Stay groovy...stay free.
Jimi Hendrix
Avatar utente
=Casio=
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 642
Iscritto il: 3 aprile 2007, 12:58

Messaggio da =Casio= »

AF-KLM è un buon gruppo e sicuramente riuscirà a far rinascere Alitalia. Nessuno compra una compagnia di enormi potenzialità per farla andar male o fallire.
Mi spiace per Malpensa perchè è in fondo vero che quasi il 70% dei biglietti viene venduto al Nord e non neghiamo che i laziali che volano sono molti ma molti meno dei lombhardi e piemontesi. Il sud poi...lasciamo stare....
E' anche vero che Milano non è turistica quanto Roma e credo in ogni caso che gli slot liberi qualcuno se li accaparrerà (magari AA per esempio e forse AirOne per li corto/medio insieme magari a Ryanair).
Detto ciò, forza Alitalia, forse finalmente volerai senza condizionamenti da parte dello Stato pensando ai consumatori e non agli interessi di alcune singole persone.
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Draklor ha scritto: No,tipo Finmeccanica,FIAT,Piaggio...

... a proposito di sussidî statali... (e per fortuna che ora è arrivato Marchionne ed un management all'altezza...)
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Nik ha scritto:
In ogni caso è proprio deludente vedere la propria compagnia di bandiera data in mano a organizzazioni estere...specialmente i francesi!!!
E' vero,non siamo mai stati simpatici ai francesi,poi era meglio air one a mio parere,almeno assumeva personale italiano e non francese.
:shock: ....arrrrghhhhhhhhhh........ :roll:

Tu hai già visto in giro bandi di assunzione? Ti risulta che su KLM il personale di bordo sia francese? La smettiamo una buona volta di parlare a vanvera, please?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

araial14 ha scritto:"" Canti e...controcanti. ""

UN AFFARE ROMANO
Il Giornale.it
di Marcello Foa - sabato 22 dicembre 2007, 07:00
...... Un governo avveduto dovrebbe far di tutto per agevolare il dinamismo della Lombardia, del Piemonte, del Nord Est, anche dell’Emilia Romagna, varando una politica fiscale meritocratica semplificando la burocrazia, modernizzando i servizi, costruendo reti telematiche, nuove infrastrutture. E dunque nuove autostrade, treni efficienti e un grande aeroporto. Lo abbiamo, si chiama Malpensa, nonostante i suoi limiti. Chiunque lo avrebbe potenziato perché nell’era della globalizzazione i collegamenti diretti rappresentano un valore aggiunto considerevole, spesso decisivo. Perché ogni minuto conta, perché tutto è più facile, economico, razionale se sei collegato al mondo.
Un’ovvietà per tutti, ma non per Prodi
Questo, al di là del cognome che porta l'autore, è il classico punto di vista "a senso unico"... se interpreto bene il pensiero dell'autore, è all'ultimo governo, in carica da meno di due anni, che vanno ascritte le colpe per il mancato potenziamento di un aeroporto come MXP.... ok, lo so, finisco sempre per riattizzare l'antica polemica... MXP T1 è stato inaugurato nel 2001, progettato parecchio tempo prima... sconta sicuramente anche questo fattore, però il terzo satellite, in costruzione oggi, avrà lo stesso ridicolo numero di fingers degli altri due.... MXP è l'unico aeroporto in Europa (naturalmente si parla di hub, o potenziali tali, non di city airports) dove se voli con qualcosa di meno grande di un 767 NON hai la certezza di attraccare ad un finger.... la superstrada che collega la MI-VA a MXP ha oltre dieci km a due corsie, senza corsia d'emergenza.... lo shuttle Malpensa Express è entrato in servizio un bel po' dopo l'inaugurazione del nuovo terminal (more italico, alle infrastrutture si pensa dopo...) ed ancora adesso - caso pressochè unico in Europa, NON ha un parcheggio di corrispondenza. Il governo attuale - che di demeriti, intendiamoci, ne ha tanti, che cosa c'entra con la situazione di MXP? Qualcuno ha la compiacenza - e la competenza, magari - di spiegarmelo?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

dirk ha scritto:Una domanda.
Ho letto che il rinnovamento della flotta avverrebbe al ritmo di 2\3 aerei nuovi all'anno.
Premesso che gli MD80 sono ottimi aerei non si può certo negare che siano un pò obsoleti a livello di consumi per una compagnia che vuole tornare a essere competitiva.
Alitalia se non sbaglio possiede 75 MD.
Non vi sembra che siano pochi i 2\3 aerei che AF vuole inserire nella flotta? Impiegheremo 25 anni a rinnovarla? E stiamo parlando solo del corto medio raggio...
Se non erro, il piano prevede da subito la sostituzione di 57 MD80 ( :cry: ) e non mi ricordo quanti 767. E poi, ulteriori 2/3 aerei nuovi all'anno.
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

MiamiVice ha scritto:Aggiungo un elemento che spero aiuti a chiarire le idee.
In questa fase di offerte non vincolanti la presentazione dei piani industriali al CDA ha un valore di valutazione, cioè il CDA ha consigliato al governo di trattare con Air France per i motivi che espone nel comunicato di ieri; ora, a questo livello il piano industriale potremmo definirlo con un valore pressochè propagandistico. Però attenzione, una volta che la trattativa viene avviata il piano industriale assume "una valenza" ai fini del contratto; ci sono cioè dei "paletti" imposti che il nuovo proprietario si impegna formalmente a rispettare. Bisognerebbe vedere nella sua interezza il bando per la vendita della compagnia, ma se non erro vi sono clausole che vanno dalla conservazione del nome e del marchio, alla copertura delle rotte strategiche nazionali e internazionali.
Questo non vuol dire che l'operazione sia assolutamente priva di rischi; ma da un punto di vista commerciale credo che sarebbe alquanto stupido feederare tutto su Parigi. A mio avviso sarebbe una porta spalancata per altre compagnie che potrebbero senza intoppi sviluppare un traffico intercontinentale su FCO e su MXP (Air One si sta già attrezzando, ma ci sono anche Merdiana-Eurofly e altre compagnie italiane con flotte in grado di operare sul lungo raggio), perchè tanto Alitalia porta solo fino a Parigi...
A quel punto credo sia lecito chiedersi per cosa li spenderebbe tutti quei miliardi AF? Per portare tutti a Parigi e fare quello che grosso modo fa oggi? O forse spende un bel po' di soldi per guadagnare con una compagnia che ha un marchio conosciuto, un hub geograficamente strategico e un aeroporto con un traffico business tra i maggiori d'Europa?
Io onestamente credo che in AF non siano co****ni, se spendono lo fanno per guadagnarci, e lo dimostrano i risultati del gruppo e i risultati della fusione con KLM.
Ecco, appunto.... :D Ma qui stanno ancora tutti alla testata di Zidane.... :?
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

Nik ha scritto:
Dove sta, quando è stata fatta, un'affermazione simile, e da chi.
Da nessuno,è solo un intuizione,è logico che air france assuma personale francese.

Ah, la logica...... :roll: Infatti tutto il personale dei punti vendita Ikea è svedese, nevvero? Ossignur, qui è veramente da testate contro il muro.....
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
andrew1969
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 12 agosto 2007, 16:45

buon gruppo?

Messaggio da andrew1969 »

AF-KLM non è un buon gruppo, ma è il primo gruppo al mondo per fatturato, e secondo solo ad American Airlines per numero passeggeri trasportati, la terza compagnia più grande al mondo in termini di rapporto passeggeri kilometri.
Dispiace che quando ci siano di mezzo i francesi molti facciano la bocca storta, ma la realtà è questa, ed AIR FRANCE fa meglio di tutti in europa riuscendo efficacemente a fronteggiare i colossi americani che tutti conosciamo.
Il management è di prima qualità e gli investimenti che verranno attuati sono senza dubbio rilevanti. Le valutazioni fatte sugli hub chiudono una volta per tutte l'annosa questione Fiumicino-Malpensa a favore delle scalo romano. Che il 70 per cento dei biglietti business si venda al nord è una questione secondaria, primo perchè la massa critica dei viaggiatori transita a Roma e quì bisogna concentrare il traffico, e secondo perchè come ha spiegato Spinetta, Malpensa costa ad Alitalia 200 milioni di euro l'anno.
Siamo obiettivi, Alitalia è un'azienda fortemente sindacalizzata e quasi tutti i piloti sono a Roma. Ha senso trasportare il personale a Milano a spese della compagnia?...evidentemente no, evidentemente qualcuno finalmente l'ha capito.
Qualcuno che può vantare 73, 5 milioni di passeggeri trasportati, un hub Charles de Gaulle, secondo solo ad Heathrow in termini di numero passeggeri. Primo in europa come movimentazione totale di aeromibili e volume di carico merci, settimo al mondo a livello assoluto.
Auguri alitalia, cadano giù tutti i gufi che ne volevano il fallimento, viva l'Italia, Vive la France
Avatar utente
Fabri88
FL 400
FL 400
Messaggi: 4233
Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP

Messaggio da Fabri88 »

Ah, vedo con "piacere" che taglieranno pure parecchie rotte Europee. LHR, FRA, BCN, WAW...mica bau bau micio micio, come direbbe Iacchetti.

MXP destinato a diventare un aeroporto dalla doppia faccia: da una parte U2, Volare e tutte le low-cost, dall'altra compagnie super-lusso come EK, EH, SQ...

Di vie di mezzo ci saranno solo le compagnie di bandiera estere.

A MXP ci sarà quindi un vero e proprio disimpegno da parte di AZ.

Per il resto io le antipatie verso i Francesi non so perchè dobbiamo averne. A me personalmente poi sono quasi sempre stati dalla parte buona i Francesi e la Francia.

Ripeto quello che dicevo ad inizio topic: contento per AZ ma molto triste per MXP. Alla fine AZ con quei tagli di rotte (anche Continentali quindi) diventerà la compagnia di bandiera del centro Italia. MXP dovrà avere quindi molti slot liberati da AZ se no la SEA, come è detto sulla Repubblica, subirà un pesante tracollo.

Se così sarà vedrei bene AA e/o UA per servire le rotte per ORD, BOS e MIA. AC per YYZ, e le Aerolineas Argentinas per EZE e magari la JAL aprire una rotta per Osaka.

Alcune rotte sono già coperte: Newark con la Continental e Dubai con la Emirates.

Sinceramente non so però con l'Africa e il Vicino Oriente.
Immagine
ImmagineImmagine
Bloccato