confusione totale!!
Moderatore: Staff md80.it
confusione totale!!
ragazzi ho letto vari topics che parlano dell'ATPL e della strada da prendere per diventare pilota di linea ma sinceramente alcune cose nn mi sn x niente chiare.insomma...andiamo al dunque...
facciamo finta che ho 80000 e passa euro in tasca e comincio il corso integrato ATPL,ansi se nn sbaglio c'è una scuola in spagna che ti fa fare L'ATPL+TR compreso a 65k€, ecco diciamo che faccio questa scuola ed esco cn una bella abilitazione di un A320 o di 737.
le mie domande sono:
1-cn quante ore di volo esco?
2-una volta uscito(sempre in possesso del TR) potrò finalmente cominciare a lavorare cm primo ufficiale in una compagnia??o richiedono molte + ore?se è cosi direi che la cosa un po paradossale, cm fa uno ad aquisire esperienza se nn comincia mai a lavorare?se dovete rispondere cominciate dalla domanda n°1 Grazie.
facciamo finta che ho 80000 e passa euro in tasca e comincio il corso integrato ATPL,ansi se nn sbaglio c'è una scuola in spagna che ti fa fare L'ATPL+TR compreso a 65k€, ecco diciamo che faccio questa scuola ed esco cn una bella abilitazione di un A320 o di 737.
le mie domande sono:
1-cn quante ore di volo esco?
2-una volta uscito(sempre in possesso del TR) potrò finalmente cominciare a lavorare cm primo ufficiale in una compagnia??o richiedono molte + ore?se è cosi direi che la cosa un po paradossale, cm fa uno ad aquisire esperienza se nn comincia mai a lavorare?se dovete rispondere cominciate dalla domanda n°1 Grazie.
- MarcoBCN
- 05000 ft
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 1:33
- Località: Padova
- Contatta:
Ciao jayem!Benvenuto nel forum =)
1. in genere dovresti uscire con circa 150/170 ore di volo REALE e altre 70/90 su simulatore,ovviamente dipende dalla scuola in cui vorresti fare il corso(e comunque sono informazioni che danno anche nei loro siti,e indispensabili per prendere una decisione)
2. Se sei fortunato e ti sei distinto nel corso hai le tue possibilità di andare diretto in linea, altrimenti ci sono tanti altri lavori, come istruttore o aerotaxi (ma anche traino striscioni o altri lavori) che oltre ad arricchire il tuo curriculum arricchiscono pure le tue conoscenze e la tua esperienza.
Comunque dipende da caso a caso,dalle richieste sul mercato del lavoro,dalle esigenze delle compagnie e tanti altri fattori. Se volare per te è una passione ed avrai pazienza,un bel po' di sforzi e sarai ripagato
Spero di esserti stato di aiuto =)
1. in genere dovresti uscire con circa 150/170 ore di volo REALE e altre 70/90 su simulatore,ovviamente dipende dalla scuola in cui vorresti fare il corso(e comunque sono informazioni che danno anche nei loro siti,e indispensabili per prendere una decisione)
2. Se sei fortunato e ti sei distinto nel corso hai le tue possibilità di andare diretto in linea, altrimenti ci sono tanti altri lavori, come istruttore o aerotaxi (ma anche traino striscioni o altri lavori) che oltre ad arricchire il tuo curriculum arricchiscono pure le tue conoscenze e la tua esperienza.
Comunque dipende da caso a caso,dalle richieste sul mercato del lavoro,dalle esigenze delle compagnie e tanti altri fattori. Se volare per te è una passione ed avrai pazienza,un bel po' di sforzi e sarai ripagato

Spero di esserti stato di aiuto =)
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
ti ringrazio molto, ma non capisco, se uno esce specializzato in un Boeing 737 cm è possibile che finisce a trainare striscioni cn un cesna??voglio dire le scuole di volo di spellano...spendi una marea di soldi(e tempo)...e se costano cosi tanto vuol dire che è un lavoro privileggiato e con dei bei guadagni quello del pilota..la mia è passione x carità nn lo farei solo x soldi ma dopo vorrei anke vivere e in + pagarmi magari un prestito già preso x pagare l'academia.....insomma il mio è un sogno che ho sin da bambino...però ho una gran paura di finire nei guai x tale sogno!!!MarcoBCN ha scritto:Ciao jayem!Benvenuto nel forum =)
1. in genere dovresti uscire con circa 150/170 ore di volo REALE e altre 70/90 su simulatore,ovviamente dipende dalla scuola in cui vorresti fare il corso(e comunque sono informazioni che danno anche nei loro siti,e indispensabili per prendere una decisione)
2. Se sei fortunato e ti sei distinto nel corso hai le tue possibilità di andare diretto in linea, altrimenti ci sono tanti altri lavori, come istruttore o aerotaxi (ma anche traino striscioni o altri lavori) che oltre ad arricchire il tuo curriculum arricchiscono pure le tue conoscenze e la tua esperienza.
Comunque dipende da caso a caso,dalle richieste sul mercato del lavoro,dalle esigenze delle compagnie e tanti altri fattori. Se volare per te è una passione ed avrai pazienza,un bel po' di sforzi e sarai ripagato
Spero di esserti stato di aiuto =)
- MarcoBCN
- 05000 ft
- Messaggi: 606
- Iscritto il: 9 ottobre 2007, 1:33
- Località: Padova
- Contatta:
Lo avevo già scritto, ma lo ripeto....se tu sei l'addetto a fare le selezioni di assunzione del personale,chi prendi?quello che ha appena finito il corso,o quello che ha già la sua esperienza?se veramente è una passione tempo al tempo
ATC: "N123YZ, say altitude."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
N123YZ: "ALTITUDE!"
ATC: "N123YZ, say airspeed."
N123YZ: "AIRSPEED!"
ATC: "N123YZ, say cancel IFR."
N123YZ: "Eight thousand feet, one hundred fifty knots indicated."
beh intanto cercherò di dare il massimo del massimo nel corso(se mai dovessi arrivarciMarcoBCN ha scritto:Lo avevo già scritto, ma lo ripeto....se tu sei l'addetto a fare le selezioni di assunzione del personale,chi prendi?quello che ha appena finito il corso,o quello che ha già la sua esperienza?se veramente è una passione tempo al tempo

Secondo me questo non è affatto un lavoro privilegiato, ancora peggio il discorso guadagni, soprattutto all'inizio; poi dipende.jayem ha scritto:ti ringrazio molto, ma non capisco, se uno esce specializzato in un Boeing 737 cm è possibile che finisce a trainare striscioni cn un cesna??voglio dire le scuole di volo di spellano...spendi una marea di soldi(e tempo)...e se costano cosi tanto vuol dire che è un lavoro privileggiato e con dei bei guadagni quello del pilota..la mia è passione x carità nn lo farei solo x soldi ma dopo vorrei anke vivere e in + pagarmi magari un prestito già preso x pagare l'academia.....insomma il mio è un sogno che ho sin da bambino...però ho una gran paura di finire nei guai x tale sogno!!!MarcoBCN ha scritto:Ciao jayem!Benvenuto nel forum =)
1. in genere dovresti uscire con circa 150/170 ore di volo REALE e altre 70/90 su simulatore,ovviamente dipende dalla scuola in cui vorresti fare il corso(e comunque sono informazioni che danno anche nei loro siti,e indispensabili per prendere una decisione)
2. Se sei fortunato e ti sei distinto nel corso hai le tue possibilità di andare diretto in linea, altrimenti ci sono tanti altri lavori, come istruttore o aerotaxi (ma anche traino striscioni o altri lavori) che oltre ad arricchire il tuo curriculum arricchiscono pure le tue conoscenze e la tua esperienza.
Comunque dipende da caso a caso,dalle richieste sul mercato del lavoro,dalle esigenze delle compagnie e tanti altri fattori. Se volare per te è una passione ed avrai pazienza,un bel po' di sforzi e sarai ripagato
Spero di esserti stato di aiuto =)
E' normale fare la gavetta dopo che hai preso le varie licenze, il 320 o il 737 arriverà quando i tempi saranno maturi.
Non avere fretta di decidere.
Ciao.
Quindi i il type rating del A320 preso subito dopo l'ATPL me lo sbatto sui c*******??collaudatore ha scritto:Secondo me questo non è affatto un lavoro privilegiato, ancora peggio il discorso guadagni, soprattutto all'inizio; poi dipende.jayem ha scritto:ti ringrazio molto, ma non capisco, se uno esce specializzato in un Boeing 737 cm è possibile che finisce a trainare striscioni cn un cesna??voglio dire le scuole di volo di spellano...spendi una marea di soldi(e tempo)...e se costano cosi tanto vuol dire che è un lavoro privileggiato e con dei bei guadagni quello del pilota..la mia è passione x carità nn lo farei solo x soldi ma dopo vorrei anke vivere e in + pagarmi magari un prestito già preso x pagare l'academia.....insomma il mio è un sogno che ho sin da bambino...però ho una gran paura di finire nei guai x tale sogno!!!MarcoBCN ha scritto:Ciao jayem!Benvenuto nel forum =)
1. in genere dovresti uscire con circa 150/170 ore di volo REALE e altre 70/90 su simulatore,ovviamente dipende dalla scuola in cui vorresti fare il corso(e comunque sono informazioni che danno anche nei loro siti,e indispensabili per prendere una decisione)
2. Se sei fortunato e ti sei distinto nel corso hai le tue possibilità di andare diretto in linea, altrimenti ci sono tanti altri lavori, come istruttore o aerotaxi (ma anche traino striscioni o altri lavori) che oltre ad arricchire il tuo curriculum arricchiscono pure le tue conoscenze e la tua esperienza.
Comunque dipende da caso a caso,dalle richieste sul mercato del lavoro,dalle esigenze delle compagnie e tanti altri fattori. Se volare per te è una passione ed avrai pazienza,un bel po' di sforzi e sarai ripagato
Spero di esserti stato di aiuto =)
E' normale fare la gavetta dopo che hai preso le varie licenze, il 320 o il 737 arriverà quando i tempi saranno maturi.
Non avere fretta di decidere.
Ciao.

Con circa 250 ore di volo giustamente non ti seleziona nessuno, servono molte più ore, soprattutto le compagnie aeree preferiscono ore di jet o quantomeno di bimotore.jayem ha scritto:Quindi i il type rating del A320 preso subito dopo l'ATPL me lo sbatto sui c*******??collaudatore ha scritto:Secondo me questo non è affatto un lavoro privilegiato, ancora peggio il discorso guadagni, soprattutto all'inizio; poi dipende.jayem ha scritto:ti ringrazio molto, ma non capisco, se uno esce specializzato in un Boeing 737 cm è possibile che finisce a trainare striscioni cn un cesna??voglio dire le scuole di volo di spellano...spendi una marea di soldi(e tempo)...e se costano cosi tanto vuol dire che è un lavoro privileggiato e con dei bei guadagni quello del pilota..la mia è passione x carità nn lo farei solo x soldi ma dopo vorrei anke vivere e in + pagarmi magari un prestito già preso x pagare l'academia.....insomma il mio è un sogno che ho sin da bambino...però ho una gran paura di finire nei guai x tale sogno!!!MarcoBCN ha scritto:Ciao jayem!Benvenuto nel forum =)
1. in genere dovresti uscire con circa 150/170 ore di volo REALE e altre 70/90 su simulatore,ovviamente dipende dalla scuola in cui vorresti fare il corso(e comunque sono informazioni che danno anche nei loro siti,e indispensabili per prendere una decisione)
2. Se sei fortunato e ti sei distinto nel corso hai le tue possibilità di andare diretto in linea, altrimenti ci sono tanti altri lavori, come istruttore o aerotaxi (ma anche traino striscioni o altri lavori) che oltre ad arricchire il tuo curriculum arricchiscono pure le tue conoscenze e la tua esperienza.
Comunque dipende da caso a caso,dalle richieste sul mercato del lavoro,dalle esigenze delle compagnie e tanti altri fattori. Se volare per te è una passione ed avrai pazienza,un bel po' di sforzi e sarai ripagato
Spero di esserti stato di aiuto =)
E' normale fare la gavetta dopo che hai preso le varie licenze, il 320 o il 737 arriverà quando i tempi saranno maturi.
Non avere fretta di decidere.
Ciao.
Da un pò di anni va di moda pagarsi il type e magari anche se hai soltanto 200 ore di volo, ti selezionano; alla compagnia conviene.
Avere un Type potrebbe agevolarti, comunque sarebbe preferibile farlo una volta che sei sicuro dell'assunzione, in modo da sapere su quale macchina farlo senza buttare via soldi.
Secondo me pagarsi il Type è una cosa sbagliata, comunque, molti lo fanno e io non posso giudicarli.
Ciao.
ehh voglio dire...se uno nn ha scelta!collaudatore ha scritto:Con circa 250 ore di volo giustamente non ti seleziona nessuno, servono molte più ore, soprattutto le compagnie aeree preferiscono ore di jet o quantomeno di bimotore.jayem ha scritto:Quindi i il type rating del A320 preso subito dopo l'ATPL me lo sbatto sui c*******??collaudatore ha scritto:Secondo me questo non è affatto un lavoro privilegiato, ancora peggio il discorso guadagni, soprattutto all'inizio; poi dipende.jayem ha scritto:ti ringrazio molto, ma non capisco, se uno esce specializzato in un Boeing 737 cm è possibile che finisce a trainare striscioni cn un cesna??voglio dire le scuole di volo di spellano...spendi una marea di soldi(e tempo)...e se costano cosi tanto vuol dire che è un lavoro privileggiato e con dei bei guadagni quello del pilota..la mia è passione x carità nn lo farei solo x soldi ma dopo vorrei anke vivere e in + pagarmi magari un prestito già preso x pagare l'academia.....insomma il mio è un sogno che ho sin da bambino...però ho una gran paura di finire nei guai x tale sogno!!!MarcoBCN ha scritto:Ciao jayem!Benvenuto nel forum =)
1. in genere dovresti uscire con circa 150/170 ore di volo REALE e altre 70/90 su simulatore,ovviamente dipende dalla scuola in cui vorresti fare il corso(e comunque sono informazioni che danno anche nei loro siti,e indispensabili per prendere una decisione)
2. Se sei fortunato e ti sei distinto nel corso hai le tue possibilità di andare diretto in linea, altrimenti ci sono tanti altri lavori, come istruttore o aerotaxi (ma anche traino striscioni o altri lavori) che oltre ad arricchire il tuo curriculum arricchiscono pure le tue conoscenze e la tua esperienza.
Comunque dipende da caso a caso,dalle richieste sul mercato del lavoro,dalle esigenze delle compagnie e tanti altri fattori. Se volare per te è una passione ed avrai pazienza,un bel po' di sforzi e sarai ripagato
Spero di esserti stato di aiuto =)
E' normale fare la gavetta dopo che hai preso le varie licenze, il 320 o il 737 arriverà quando i tempi saranno maturi.
Non avere fretta di decidere.
Ciao.
Da un pò di anni va di moda pagarsi il type e magari anche se hai soltanto 200 ore di volo, ti selezionano; alla compagnia conviene.
Avere un Type potrebbe agevolarti, comunque sarebbe preferibile farlo una volta che sei sicuro dell'assunzione, in modo da sapere su quale macchina farlo senza buttare via soldi.
Secondo me pagarsi il Type è una cosa sbagliata, comunque, molti lo fanno e io non posso giudicarli.
Ciao.
Non è vero.jayem ha scritto:ehh voglio dire...se uno nn ha scelta!collaudatore ha scritto:Con circa 250 ore di volo giustamente non ti seleziona nessuno, servono molte più ore, soprattutto le compagnie aeree preferiscono ore di jet o quantomeno di bimotore.jayem ha scritto:Quindi i il type rating del A320 preso subito dopo l'ATPL me lo sbatto sui c*******??collaudatore ha scritto:Secondo me questo non è affatto un lavoro privilegiato, ancora peggio il discorso guadagni, soprattutto all'inizio; poi dipende.jayem ha scritto: ti ringrazio molto, ma non capisco, se uno esce specializzato in un Boeing 737 cm è possibile che finisce a trainare striscioni cn un cesna??voglio dire le scuole di volo di spellano...spendi una marea di soldi(e tempo)...e se costano cosi tanto vuol dire che è un lavoro privileggiato e con dei bei guadagni quello del pilota..la mia è passione x carità nn lo farei solo x soldi ma dopo vorrei anke vivere e in + pagarmi magari un prestito già preso x pagare l'academia.....insomma il mio è un sogno che ho sin da bambino...però ho una gran paura di finire nei guai x tale sogno!!!
E' normale fare la gavetta dopo che hai preso le varie licenze, il 320 o il 737 arriverà quando i tempi saranno maturi.
Non avere fretta di decidere.
Ciao.
Da un pò di anni va di moda pagarsi il type e magari anche se hai soltanto 200 ore di volo, ti selezionano; alla compagnia conviene.
Avere un Type potrebbe agevolarti, comunque sarebbe preferibile farlo una volta che sei sicuro dell'assunzione, in modo da sapere su quale macchina farlo senza buttare via soldi.
Secondo me pagarsi il Type è una cosa sbagliata, comunque, molti lo fanno e io non posso giudicarli.
Ciao.
eh...che te posso dì...magari!collaudatore ha scritto:Non è vero.jayem ha scritto:ehh voglio dire...se uno nn ha scelta!collaudatore ha scritto:Con circa 250 ore di volo giustamente non ti seleziona nessuno, servono molte più ore, soprattutto le compagnie aeree preferiscono ore di jet o quantomeno di bimotore.jayem ha scritto:Quindi i il type rating del A320 preso subito dopo l'ATPL me lo sbatto sui c*******??collaudatore ha scritto: Secondo me questo non è affatto un lavoro privilegiato, ancora peggio il discorso guadagni, soprattutto all'inizio; poi dipende.
E' normale fare la gavetta dopo che hai preso le varie licenze, il 320 o il 737 arriverà quando i tempi saranno maturi.
Non avere fretta di decidere.
Ciao.
Da un pò di anni va di moda pagarsi il type e magari anche se hai soltanto 200 ore di volo, ti selezionano; alla compagnia conviene.
Avere un Type potrebbe agevolarti, comunque sarebbe preferibile farlo una volta che sei sicuro dell'assunzione, in modo da sapere su quale macchina farlo senza buttare via soldi.
Secondo me pagarsi il Type è una cosa sbagliata, comunque, molti lo fanno e io non posso giudicarli.
Ciao.
- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Siamo (o saremo) piloti.
In Italia nessuno ti paga il TR?
Benissimo, lasciamo che se lo paghino quei simpaticoni che stanno rovindando il mestiere più bello del mondo.
Noi andiamocene dove la professionalità e la voglia di emergere vale ancora qualcosa e con qualche sacrificio vedrete che ce la faremo. Siamo piloti solo quando siamo al bar a conquistare qualche bella ragazza? No? E allora giriamo il mondo a fare esperienza, e poi potremo tornare in Italia, però con il coltello dalla parte del manico.
Ancora ancora capisco chi ha già famiglia e cerca lavoro da anni, ma rassegnarsi così a 20 anni, pronti a pagarsi il TR pur di rimanere accanto alla mamma, passatemi il termine, è da perdenti. Nessuno si lamenti poi se l'aviazione civile in Italia va a rotoli. Finchè si paga per lavorare...
In Italia nessuno ti paga il TR?
Benissimo, lasciamo che se lo paghino quei simpaticoni che stanno rovindando il mestiere più bello del mondo.
Noi andiamocene dove la professionalità e la voglia di emergere vale ancora qualcosa e con qualche sacrificio vedrete che ce la faremo. Siamo piloti solo quando siamo al bar a conquistare qualche bella ragazza? No? E allora giriamo il mondo a fare esperienza, e poi potremo tornare in Italia, però con il coltello dalla parte del manico.
Ancora ancora capisco chi ha già famiglia e cerca lavoro da anni, ma rassegnarsi così a 20 anni, pronti a pagarsi il TR pur di rimanere accanto alla mamma, passatemi il termine, è da perdenti. Nessuno si lamenti poi se l'aviazione civile in Italia va a rotoli. Finchè si paga per lavorare...
no no no aspè!!io sn pronto ad andare ovunque...anzi meglio!!nel senso che se esco cn l'atpl andrei pure cn all nipon airlines se mi accettassero!mi va bene tutto giappione USA inghilterra germania...certo nn a Congo però vabè...quindi se all'estero ci sn compagnie che nn te lo fanno pagare....NO PROBLEM!dirk ha scritto:Siamo (o saremo) piloti.
In Italia nessuno ti paga il TR?
Benissimo, lasciamo che se lo paghino quei simpaticoni che stanno rovindando il mestiere più bello del mondo.
Noi andiamocene dove la professionalità e la voglia di emergere vale ancora qualcosa e con qualche sacrificio vedrete che ce la faremo. Siamo piloti solo quando siamo al bar a conquistare qualche bella ragazza? No? E allora giriamo il mondo a fare esperienza, e poi potremo tornare in Italia, però con il coltello dalla parte del manico.
Ancora ancora capisco chi ha già famiglia e cerca lavoro da anni, ma rassegnarsi così a 20 anni, pronti a pagarsi il TR pur di rimanere accanto alla mamma, passatemi il termine, è da perdenti. Nessuno si lamenti poi se l'aviazione civile in Italia va a rotoli. Finchè si paga per lavorare...
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Forse non hai capito...
La linea non è certo l'inizio del percorso di un pilota. Nessuna compagnia seria al mondo assume un neo brevettato con 200 ore sul 737 o sul 320, a meno che non sia uscito da una delle loro scuole (dove per altro entri solo dopo aver passato selezioni, toste, con tassi di successo molto bassi).
Mi sembra anche logico.
Come in tutte le carriere i primi anni si fa gavetta. E lo si fa su aerei non proprio da sogno, magari trainando alianti in paesi sconosciuti, facendo ricerca tonni in mezzo al mare, o facendo l'istruttore. Poi magari riuscirai a trovare lavoro in qualche regional, su un turboprop o su macchine più performanti.
Poi, dopo aver acumulato un pò di ore (senza aver dato via il c... ehm senza aver pagato per lavorare) farai domanda in qualche compagnia e avrai più di qualche speranza di entrare in linea. Certo, non avrai più 21 anni, ma avrai un bagaglio di esperienza che il 20enne si sogna, ti avranno anche pagato (non molto magari) e non sarai costretto a pagare il tuo addestramento per entrare finalmente nel cockpit di un bel liner.
Troppo difficile? Forse. Ma non lamentiamoci però poi dei turni impossibili, dei pochi giorni off e degli stipendi da miseria dopo un addestramento di 100.000 €.
Se amiamo volare non ci dispiacerà volare nemmeno su un C150 in mezzo al deserto, almeno i primi tempi.
La linea non è certo l'inizio del percorso di un pilota. Nessuna compagnia seria al mondo assume un neo brevettato con 200 ore sul 737 o sul 320, a meno che non sia uscito da una delle loro scuole (dove per altro entri solo dopo aver passato selezioni, toste, con tassi di successo molto bassi).
Mi sembra anche logico.
Come in tutte le carriere i primi anni si fa gavetta. E lo si fa su aerei non proprio da sogno, magari trainando alianti in paesi sconosciuti, facendo ricerca tonni in mezzo al mare, o facendo l'istruttore. Poi magari riuscirai a trovare lavoro in qualche regional, su un turboprop o su macchine più performanti.
Poi, dopo aver acumulato un pò di ore (senza aver dato via il c... ehm senza aver pagato per lavorare) farai domanda in qualche compagnia e avrai più di qualche speranza di entrare in linea. Certo, non avrai più 21 anni, ma avrai un bagaglio di esperienza che il 20enne si sogna, ti avranno anche pagato (non molto magari) e non sarai costretto a pagare il tuo addestramento per entrare finalmente nel cockpit di un bel liner.
Troppo difficile? Forse. Ma non lamentiamoci però poi dei turni impossibili, dei pochi giorni off e degli stipendi da miseria dopo un addestramento di 100.000 €.
Se amiamo volare non ci dispiacerà volare nemmeno su un C150 in mezzo al deserto, almeno i primi tempi.
be scusa se uno esce da quella scuola americana cn ben 1500 ore+il citation nn è già un bel bagaglio?e comunque penso che i striscioni li va a trainare un cn la ccp nn uno un pilota ATP cn rating e 1500 ore!ripeto le scuole per l'atpl e il rating ti spellano, sn veramente costosissime e ci vogliono veramente grandi sacrifici per ki nn è figlio di papa, tanto x essere schietti,quindi nn so...però se sei veramente ben informato che funziona proprio cosi, nn posso darti torto...anke se da altre parti leggo altre cose....dirk ha scritto:Forse non hai capito...
La linea non è certo l'inizio del percorso di un pilota. Nessuna compagnia seria al mondo assume un neo brevettato con 200 ore sul 737 o sul 320, a meno che non sia uscito da una delle loro scuole (dove per altro entri solo dopo aver passato selezioni, toste, con tassi di successo molto bassi).
Mi sembra anche logico.
Come in tutte le carriere i primi anni si fa gavetta. E lo si fa su aerei non proprio da sogno, magari trainando alianti in paesi sconosciuti, facendo ricerca tonni in mezzo al mare, o facendo l'istruttore. Poi magari riuscirai a trovare lavoro in qualche regional, su un turboprop o su macchine più performanti.
Poi, dopo aver acumulato un pò di ore (senza aver dato via il c... ehm senza aver pagato per lavorare) farai domanda in qualche compagnia e avrai più di qualche speranza di entrare in linea. Certo, non avrai più 21 anni, ma avrai un bagaglio di esperienza che il 20enne si sogna, ti avranno anche pagato (non molto magari) e non sarai costretto a pagare il tuo addestramento per entrare finalmente nel cockpit di un bel liner.
Troppo difficile? Forse. Ma non lamentiamoci però poi dei turni impossibili, dei pochi giorni off e degli stipendi da miseria dopo un addestramento di 100.000 €.
Se amiamo volare non ci dispiacerà volare nemmeno su un C150 in mezzo al deserto, almeno i primi tempi.
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Sono 60000$,dollari nn so se hai capito....in euro molto meno adesso nn so la valuta...poi oviamente ci vuole una bella somma x mantenersi x 30 msi!dirk ha scritto:Se come ho letto da qualche parte con 80000€ in tempi ragionevoli esci con un TR su Citation e 1500 ore di cui un migliaio su quella macchina... fallo subito.
Uscito in quel modo hai già qualche cartuccia da sparare nel mondo del lavoro.
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
Io ci andrei a lavorare in Congo!!!jayem ha scritto:no no no aspè!!io sono pronto ad andare ovunque...anzi meglio!!nel senso che se esco cn l'atpl andrei pure cn all nipon airlines se mi accettassero!mi va bene tutto giappione USA inghilterra germania...certo nn a Congo però vabè...quindi se all'estero ci sono compagnie che nn te lo fanno pagare....NO PROBLEM!dirk ha scritto:Siamo (o saremo) piloti.
In Italia nessuno ti paga il TR?
Benissimo, lasciamo che se lo paghino quei simpaticoni che stanno rovindando il mestiere più bello del mondo.
Noi andiamocene dove la professionalità e la voglia di emergere vale ancora qualcosa e con qualche sacrificio vedrete che ce la faremo. Siamo piloti solo quando siamo al bar a conquistare qualche bella ragazza? No? E allora giriamo il mondo a fare esperienza, e poi potremo tornare in Italia, però con il coltello dalla parte del manico.
Ancora ancora capisco chi ha già famiglia e cerca lavoro da anni, ma rassegnarsi così a 20 anni, pronti a pagarsi il TR pur di rimanere accanto alla mamma, passatemi il termine, è da perdenti. Nessuno si lamenti poi se l'aviazione civile in Italia va a rotoli. Finchè si paga per lavorare...


Comunque il mio sogno resta sempre: pilota alle Maldive su idrovolante



Mattia - Learjet 45 driver
-
- 05000 ft
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52
il sito della scuola è:http://www.rainbowair.com/
Comunque non si hanno molte ore sul citation..."solo" l abilitazione.
Comunque non si hanno molte ore sul citation..."solo" l abilitazione.
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
- Barone Rosso
- 05000 ft
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 13 gennaio 2007, 15:03
- Località: UK... per ora
un forum internazionale sull'aviazione civile molto famoso.jayem ha scritto:pprune?dirk ha scritto: Della Rainbow Air ho letto delle cose allucinanti su pprune: ne parlano tutti malissimo. Occhio...k è?????
Comunque permettetemi di dire che è inutile consigliare di non fare il type rating prima dell'assunzione. In italia ormai c'è il terrore di non trovare lavoro e nel mondo dell'aviazione questa paura si è diffusa maggiornamente anche per colpa dell'11-9.
Per quanto mi riguarda il problema dovrebbe essere risolto a livello internazionale. Se ne dovrebbero occupare i sindacati perchè ovviamente un ragazzo che sogna di volare x una grande compagnia e può permettersi quel sacrificio (il TR), non ha tutte le colpe se accetta di pagarlo. Lui è ancora estraneo al mondo delle compagnie, non conosce bene la situazione, e come tutti i ragazzi non vede l'ora di realizzare i propri sogni.
Chi si dovrebbe veramente mobilitare sono quelli che già lavorano, ma si sa... loro il proprio posto nel cockpit già lo hanno, fanno o stanno facendo la propria carriera, e molto difficilmente si esporranno per quelli che verranno.
Le compagnie se ne approfittano per guadagnarci qualcosa e al di là delle belle parole di chi ti sconsiglia di pagare un TR, nessuno fa veramente niente.
Perdonate l'accenno di sfogo ma nessuno mi farà cambiare idea su questo argomento.
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma