[Info] Babbo natale ha sbagliato
Moderatore: Staff md80.it
- FULVIONE
- 00500 ft
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 8 febbraio 2006, 15:13
[Info] Babbo natale ha sbagliato
Buona gornata a tutti.
Avevo chiesto a Babbo natale una reflex, invece il nonnetto con la barba
mi ha fatto trovare sotto l'albero una olymps 550 uz.Chiedevo a voi esperti fotografi del forum se posso scattare delle fotografie accettabili con questa macchinetta visto che non abito distante da Malpensa.
Gazie di cuore in anticipo e un felice anno.
Avevo chiesto a Babbo natale una reflex, invece il nonnetto con la barba
mi ha fatto trovare sotto l'albero una olymps 550 uz.Chiedevo a voi esperti fotografi del forum se posso scattare delle fotografie accettabili con questa macchinetta visto che non abito distante da Malpensa.
Gazie di cuore in anticipo e un felice anno.
L'IMPORTANTE E'NON CADERE
- lennon81
- Rullaggio
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 26 dicembre 2007, 19:55
Io ti posso dire che la foto più bella che ho fatto (Sagrada Familia) l'ho fatta con una macchinetta di cartone (non cito la stranota marca)... figurati!
Scherzi a parte, credo che dipenda molto dal tempo di esposizione, essendo in movimento gli aerei.Ovviamente è la posizione dalla quale scatti che conta molto. Poi io di fotografia ci capisco poco e niente, eh?
Ciao!!
Scherzi a parte, credo che dipenda molto dal tempo di esposizione, essendo in movimento gli aerei.Ovviamente è la posizione dalla quale scatti che conta molto. Poi io di fotografia ci capisco poco e niente, eh?
Ciao!!
"Verso l'infinito ed oltre!"
-
- 00500 ft
- Messaggi: 80
- Iscritto il: 28 luglio 2005, 11:21
certo che puoi fare delle buone foto, se non erro ha uno zoom notevole e la possibilità di lavorare in manuale a priorità o program, però ....... però una reflex è una reflex, è l'inizio di un sistema che si può sviluppare e migliorare col tempo, con una compatta come quella hai si tutto e subito, ma quello hai all'inizio e quello avrai sempre, non so se sono riuscito a rendere l'idea.
Ciao Antonio.




- amebaspugnosa
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 27 marzo 2007, 23:21
- Località: Bergamo - LIME
Ottima macchina!
http://www.dcresource.com/reviews/olymp ... uz-review/#
Io credo *fermamente* che non è la macchina che fa la foto bella, ma è l'abilità del fotografo nel comporre la scena e saper usare la propria macchina a fondo. Conosco parecchi fessi che si vantano di avere una reflex e non sanno nemmeno cosa serva la rotellina dei diaframmi...
Personalmente, le uniche cose che rimpiango di non avere sulla mia compatta (PowerShot A630) sono:
- Un sensore grande, che migliora la resa agli alti iso (già a 400 iso io sono al limite, mentre con la D80 sono ancora all'inizio
) e la possibilità di fare lo sfondo sfumato
- L'ergonomia, tanti tastini da pigiare contro delle comode rotelle
- Un supergrandangolo, che secondo me è caratteristico
Per scattare foto agli aerei, secondo me, servono:
- Un buon tele dal 200mm in su
- La possibilità di alzare gli iso senza aver troppo rumore
- La possibilità di usare la priorità a tempi
- Un cavalletto se vuoi fare il notturno
La tua macchina fino a 200 iso non è male, inoltre è stabilizzata e ha uno zoom molto spinto, con la possibilità di operare in manuale... hai tutto quello che serve per divertirti! Aspettiamo le tue foto!
http://www.dcresource.com/reviews/olymp ... uz-review/#
Io credo *fermamente* che non è la macchina che fa la foto bella, ma è l'abilità del fotografo nel comporre la scena e saper usare la propria macchina a fondo. Conosco parecchi fessi che si vantano di avere una reflex e non sanno nemmeno cosa serva la rotellina dei diaframmi...
Personalmente, le uniche cose che rimpiango di non avere sulla mia compatta (PowerShot A630) sono:
- Un sensore grande, che migliora la resa agli alti iso (già a 400 iso io sono al limite, mentre con la D80 sono ancora all'inizio

- L'ergonomia, tanti tastini da pigiare contro delle comode rotelle
- Un supergrandangolo, che secondo me è caratteristico
Per scattare foto agli aerei, secondo me, servono:
- Un buon tele dal 200mm in su
- La possibilità di alzare gli iso senza aver troppo rumore
- La possibilità di usare la priorità a tempi
- Un cavalletto se vuoi fare il notturno
La tua macchina fino a 200 iso non è male, inoltre è stabilizzata e ha uno zoom molto spinto, con la possibilità di operare in manuale... hai tutto quello che serve per divertirti! Aspettiamo le tue foto!
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Credo che l'unico problema che tu possa avere con una macchina compatta sia il ritardo nello scatto della foto dal momento in cui tu materialmente pigi il pulsante. Problema che con gli aerei già in rullaggio in pista (e quindi relativamente lenti) probabilmente non sentirai, ma che potresti avere con gli aerei in volo.
- LIDT
- FL 200
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 30 ottobre 2007, 23:33
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
e sopratutto credo sia molto importante avere uno zoom ottico molto capace per fotografare gli aerei che non si trovano direttamente in primo piano.
Quella è l'unica cosa che rimpiango alla mia compattina assieme alla velocità lenta di scatto, altrimenti smanettando con i settaggi riesco ad avere spesso dei buoni colori ed un'ottima risoluzione se non passo allo zoom digitale che cerco di evitare a tutti i costi perchè sgrana
Quella è l'unica cosa che rimpiango alla mia compattina assieme alla velocità lenta di scatto, altrimenti smanettando con i settaggi riesco ad avere spesso dei buoni colori ed un'ottima risoluzione se non passo allo zoom digitale che cerco di evitare a tutti i costi perchè sgrana

- amebaspugnosa
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 27 marzo 2007, 23:21
- Località: Bergamo - LIME
Vero vero, io l'ho disabilitato, tanto è inutile, fai prima a farlo col photoshop in post processing.Luke3 ha scritto:e sopratutto credo sia molto importante avere uno zoom ottico molto capace per fotografare gli aerei che non si trovano direttamente in primo piano.
Quella è l'unica cosa che rimpiango alla mia compattina assieme alla velocità lenta di scatto, altrimenti smanettando con i settaggi riesco ad avere spesso dei buoni colori ed un'ottima risoluzione se non passo allo zoom digitale che cerco di evitare a tutti i costi perchè sgrana
La macchina Fulvione ha uno zoom allucinante, tipo 500 mm equivalente stabilizzato, hai voglia che primi piani agli aerei!
- FULVIONE
- 00500 ft
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 8 febbraio 2006, 15:13
Devo dire che con la mia vecchissima minolta superzoommata a pellicola tradizionale, le foto che facevo non erano malaccio,ma caspita era tutta in manuale!!!Ad esempio come dice luke3 che vuol dire disattivare lo zoom digitale?perchè ho notato che con il massimo zoom le foto sono un bel po sgranate. Aiutoooooooooooooooooooooooooooooo



L'IMPORTANTE E'NON CADERE
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Le macchine compatte spesso hanno due tipi di zoom. Quello classico, dove l'effetto zoom è dato dal movimento delle lenti, che cambia la lunghezza focale dell'obiettivo portandolo, ad esempio, da 70 mm a 200 mm (un esempio a caso....). Si parla appunto di zoom ottico.
Lo zoom digitale, invece, non è altro che una elaborazione digitale sull'immagine scattata, che viene ingrandita come potresti fare con un programma di elaborazione digitale sul PC. In questo secondo caso, però, la qualità diminuisce parecchio. Nei menu di impostazione della macchina fotografica dovrebbe essere possibile disabilitare lo zoom digitale, in modo da non attivarlo inavvertitamente.
Lo zoom digitale, invece, non è altro che una elaborazione digitale sull'immagine scattata, che viene ingrandita come potresti fare con un programma di elaborazione digitale sul PC. In questo secondo caso, però, la qualità diminuisce parecchio. Nei menu di impostazione della macchina fotografica dovrebbe essere possibile disabilitare lo zoom digitale, in modo da non attivarlo inavvertitamente.
- amebaspugnosa
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 27 marzo 2007, 23:21
- Località: Bergamo - LIME
Ti consiglio di studiare prima un manuale di fotografia, anche per analogica va bene, così capirai tutti i settaggi di tempo/esposizione/apertura, torneranno utili con la tua Olympus e con qualsiasi macchina dotata di funzioni manuali (ebbene sì anche una reflex)FULVIONE ha scritto:Grazie Pippo della spiegazione,sono un po imbranato,per me la tecnologia è 0.![]()
- MR
- 02000 ft
- Messaggi: 321
- Iscritto il: 17 aprile 2007, 0:33
- Località: La Spezia
La macchina può fare la differenza, in termini di qualità dell'ottica e della meccanica; per le digitali è anche importante la modalità di salvataggio (preferibile il RAW senza compressione), ma ricorda che Henri Cartier-Bresson, secondo me il miglior fotografo della storia, fotografava con una Leica manuale e inoltre non reflex. L'importante è catturare il momento giusto, il "culmine dell'azione", qualunque sia l'azione che fotografi.
E' la testa che fotografa, prima della macchina.
"Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l’occhio e il cuore" (HCB)
E' la testa che fotografa, prima della macchina.
"Fotografare è mettere sulla stessa linea di mira la testa, l’occhio e il cuore" (HCB)