E' affidabile la compagnia "X" che parte da "
Moderatore: Staff md80.it
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
E' affidabile la compagnia "X" che parte da "
Quale garanzie ha il viaggiatore, che vola con la compagnia "X", dalla
località "Y" del paese "Z", che vengano osservate tutte le norme e gli standard di sicurezza minimi stabiliti (o raccomandati) da costruttori, enti, organizzazioni, ecc. ????????
In poche parole: VOLARE E' SICURO IN TUTTO IL MONDO ?????
Come si può "difendere" il consumatore per non comprare un prodotto "a scatola chiusa" che presenta dei rischi in termini di sicurezza ?
A chi deve chiedere ?
Dove si può informare ?
località "Y" del paese "Z", che vengano osservate tutte le norme e gli standard di sicurezza minimi stabiliti (o raccomandati) da costruttori, enti, organizzazioni, ecc. ????????
In poche parole: VOLARE E' SICURO IN TUTTO IL MONDO ?????
Come si può "difendere" il consumatore per non comprare un prodotto "a scatola chiusa" che presenta dei rischi in termini di sicurezza ?
A chi deve chiedere ?
Dove si può informare ?
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Scrivo una risposta al volo ripromettendomi di approfondire l'argomento...
Sarebbe anzitutto interessante visualizzare la "blacklist" delle compagnie aeree stilata dall'Unione Europea...sia chiaro, non si tratta di una lista definitiva, ovvero non bisogna leggere tale lista come un editto incontrastabile che dichiara senza ombra di dubbio che quelle compagnie sono formate da criminali che fanno soldi sulla pelle delle persone, ma raggruppa quelle compagnie che per un motivo o per un altro non rientrano nei parametri di sicurezza imposti dalla UE (parametri che, va detto, possono essere, e spesso lo sono, meramente burocratici, ovvero carenze documentali in merito alla gestione tecnica della flotta...).
Qui il link:
http://ec.europa.eu/transport/air-ban/list_it.htm
Per il resto, un utente medio, in che modo potrebbe valutare in base ai numerosi dati presenti sulla Rete o altrove, la "qualità" di una compagnia? Credo sia abbastanza inevitabile doversi affidare ad enti esterni...detto questo chiudo qui perchè sto andando oltre lo scopo di "veloce chiarimento" di questo mio primo post
A presto...
Sarebbe anzitutto interessante visualizzare la "blacklist" delle compagnie aeree stilata dall'Unione Europea...sia chiaro, non si tratta di una lista definitiva, ovvero non bisogna leggere tale lista come un editto incontrastabile che dichiara senza ombra di dubbio che quelle compagnie sono formate da criminali che fanno soldi sulla pelle delle persone, ma raggruppa quelle compagnie che per un motivo o per un altro non rientrano nei parametri di sicurezza imposti dalla UE (parametri che, va detto, possono essere, e spesso lo sono, meramente burocratici, ovvero carenze documentali in merito alla gestione tecnica della flotta...).
Qui il link:
http://ec.europa.eu/transport/air-ban/list_it.htm
Per il resto, un utente medio, in che modo potrebbe valutare in base ai numerosi dati presenti sulla Rete o altrove, la "qualità" di una compagnia? Credo sia abbastanza inevitabile doversi affidare ad enti esterni...detto questo chiudo qui perchè sto andando oltre lo scopo di "veloce chiarimento" di questo mio primo post

A presto...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Ma qui siamo al punto che ognuno si fa i suoi standard, regole e raccomandazioni di sicurezza ?Tixio ha scritto:Scrivo una risposta al volo ripromettendomi di approfondire l'argomento...
Sarebbe anzitutto interessante visualizzare la "blacklist" delle compagnie aeree stilata dall'Unione Europea...sia chiaro, non si tratta di una lista definitiva, ovvero non bisogna leggere tale lista come un editto incontrastabile che dichiara senza ombra di dubbio che quelle compagnie sono formate da criminali che fanno soldi sulla pelle delle persone, ma raggruppa quelle compagnie che per un motivo o per un altro non rientrano nei parametri di sicurezza imposti dalla UE (parametri che, va detto, possono essere, e spesso lo sono, meramente burocratici, ovvero carenze documentali in merito alla gestione tecnica della flotta...).
Qui il link:
http://ec.europa.eu/transport/air-ban/list_it.htm
Per il resto, un utente medio, in che modo potrebbe valutare in base ai numerosi dati presenti sulla Rete o altrove, la "qualità" di una compagnia? Credo sia abbastanza inevitabile doversi affidare ad enti esterni...detto questo chiudo qui perchè sto andando oltre lo scopo di "veloce chiarimento" di questo mio primo post
A presto...
Ad esempio: l'unione europea ha i suoi, gli USA i suoi, l'Africa i suoi, l'Asia i suoi, il Sud America i suoi, ecc. ?
Oppure esiste un pò di chiarezza a livello mondiale che dice: "in tutto il mondo, chi vuole volare, deve attenersi a queste regole...
...se poi un'organizzazione, stato, ecc. vuol farne di più restringenti, libero di farlo" ???
Saluti !
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Eventualmente, allora, a me interessa una "black-list" stilata dalla IATA (sempre che esista) anzichè quella della UE...
Che mi frega, infatti, della UE se devo volare da una città extraeuropea con una compagnia extraeuropea (magari con un velivolo di fabbricazione non europea, americana o russa) e che non opera nella UE ???
Questa era una considerazione di carattere generale...
A te, grazie per il link !
Ciao
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Esistono differenze tra enti ed enti, questo sì. Ma la sicurezza è tale ovunque, e i regolamenti in merito sono condivisi ovunque più o meno nello stesso identico modo.maksim ha scritto: Ma qui siamo al punto che ognuno si fa i suoi standard, regole e raccomandazioni di sicurezza ?
Poi possono esserci normative più o meno stringenti, modalità di intervento delle autorità più o meno morbide, o maggiore o minore volontà di stare dietro alle compagnie...Per precisione, vorrei sfatare un mito che deriva più che altro dalla tendenza ad associare a certi paesi o continenti un grado di "civiltà" o di "sviluppo" inferiore al nostro: spesso i problemi sono dovuti a carenze di qualche tipo (logistiche, economiche, ecc.) e non ad un generale menefreghismo dell'autorità preposta.
C'è un punto fondamentale, anche se rischio di ripetermi con un atteggiamento che non amo assumere: si lascino perdere le idee da notiziario per cui ad ogni incidente c'è un "problema di controlli". Più che altro perchè - e lo ripeto - l'utente medio non può fare altro che affidarsi al giudizio di enti terzi che hanno maggiori strumenti per decidere.
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Vai sul sito e leggitelo con calma.maksim ha scritto:Eventualmente, allora, a me interessa una "black-list" stilata dalla IATA (sempre che esista) anzichè quella della UE...
Che mi frega, infatti, della UE se devo volare da una città extraeuropea con una compagnia extraeuropea (magari con un velivolo di fabbricazione non europea, americana o russa) e che non opera nella UE ???
Questa era una considerazione di carattere generale...
A te, grazie per il link !
Ciao
Lì trovi una white list...mondiale, divisa per continenti.
Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Quella della UE non è una lista dei cattivi stilata per tenere lontani quelli che non sono più amichetti degli europei...maksim ha scritto:Eventualmente, allora, a me interessa una "black-list" stilata dalla IATA (sempre che esista) anzichè quella della UE...
Si tratta di tutti quei vettori che hanno voli da o per l'Europa (nel link che ho postato c'è scritto a chiare lettere chi rientra in tale lista)...è ovvio che non è completa e che non riguarda i voli al di fuori dell'UE, ma è già qualcosa che si può vedere, per capire il concetto che ci sono enti che possono dare utili info in merito.
Spiacente se le mie segnalazioni sono state poco utili....

Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Interessanti ed utilissime!Tixio ha scritto:Quella della UE non è una lista dei cattivi stilata per tenere lontani quelli che non sono più amichetti degli europei...maksim ha scritto:Eventualmente, allora, a me interessa una "black-list" stilata dalla IATA (sempre che esista) anzichè quella della UE...
Si tratta di tutti quei vettori che hanno voli da o per l'Europa (nel link che ho postato c'è scritto a chiare lettere chi rientra in tale lista)...è ovvio che non è completa e che non riguarda i voli al di fuori dell'UE, ma è già qualcosa che si può vedere, per capire il concetto che ci sono enti che possono dare utili info in merito.
Spiacente se le mie segnalazioni sono state poco utili....

- Alfa Victor Mike
- 02000 ft
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32