Who likes Connie...

Area dedicata all'Aviazione Storica. Aerei vintage, vecchie Compagnie e imprese del passato

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Who likes Connie...

Messaggio da aurum »

Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

un'altra cultura.....
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
aviation
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 975
Iscritto il: 21 febbraio 2006, 10:26
Località: Roma

Messaggio da aviation »

LS4 ha scritto:un'altra cultura.....
Ben detto!!!
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Ecco un aeroplano!!
:love:
Avatar utente
beluga
FL 150
FL 150
Messaggi: 1611
Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
Località: LIQB

Messaggio da beluga »

Senza parole.... :love7: :love4: :love1: [smilie=kiss of love.gif] [smilie=love sick.gif]

ripeto la solita litania....quanto mi piacerebbe volarci!!!!!!!
Fabrizio

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht


Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)


Immagine
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

un'altra cultura.....
E sicuramente anche una disponibilità di fondi praticamente illimitata, se si considera il costo per restaurare simili aerei.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Messaggio da LS4 »

Citazione:un'altra cultura.....


E sicuramente anche una disponibilità di fondi praticamente illimitata, se si considera il costo per restaurare simili aerei
penso che se ci fosse più passione e meno vincoli burocratici, qualche sponsor lo si troverebbe anche dalle nostre parti
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

penso che se ci fosse più passione e meno vincoli burocratici, qualche sponsor lo si troverebbe anche dalle nostre parti
Non credo che dipenda tanto dalla burocrazia. La regolamentazione italiana in fatto di aeromobili storici non è certo esemplare perchè lacunosa e molto sommaria, ma alla fine riportare in volo un aeromobile storico (anche in condizioni di relitto) si può. E' stato fatto e si sta facendo anche adesso, in questi giorni.
Reperire i fondi necessari è arduo ma non impossibile. Di sicuro occorre una determinazione e una volontà di ferro. Tale determinazione e volontà è direttamente proporzionale alla passione verso ciò che si sta facendo. Come dici tu stesso la passione è poco diffusa e quando è presente spesso non è sufficiente. Ammirare un G46 in un museo e sapere tutto su di esso è un conto, ma rimboccarsi le maniche e riportarlo in condizioni di volo, con ore e ore di lavoro è una cosa da pochissimi.
"think positive, flaps negative!"
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Messaggio da MiticoJumbo »

Gasp..insieme al 747 il mio aereo preferito.
lo scorso giugno sono andato al salone di Le Bourget per vederlo volare da vicino.
[smilie=hot over you.gif]
FAN-TA-STI-CO.
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Rispondi