CSA airlines - resoconto

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
pietro
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 20 settembre 2007, 15:58

CSA airlines - resoconto

Messaggio da pietro »

Eccomi di ritorno da New York dove ho trascorso delle indimenticabili vacanze di fine ed inizio anno. A parte la bellezza e le grandiosità dell città nota ai più, voglio parlarvi della compagnia di bandiera ceca che ha operato per conto della Delta il volo di andata. Alcuni di voi ricorderanno le mie perplessità che sono state del tutto smentite dai fatti. Ho volato con un airbus a 310 nuovo di zecca, stabile e silenziosissimo per tutta la durata del viaggio. Il decollo è stato impeccabile nonostante il brutto tempo. L'atterraggio è stato da manuale: mi sono trovato aterra senza accorgermene dopo un'oretta circa di manovre per arrivare al jfk. Il pranzo è stato servito con comodità ed educazione e le pietanze erano molto gustose, saporite... proprio buone soprattutto il dolce (una millefoglie che sembrava appena uscita dalla pasticceria!!!). Ho dovuto assolutamente ricredermi e ritengo opportuno che anche la CSA possa entrare a far parte di questo forum con piena dignità.
Il volo di ritorno invece operato da Delta in persona con un boeing 767-300er è stato da incubo. La turbolenza si è fatta sentire per tutta la durata del viaggio soprattutto una volta giunti sopra la Francia... ci sono stati dei colpi fortissimi che hanno fatto sballare l'aereo a dx e sx, in alto e in basso. ad un certo punto si sono aperti gli sportelli del bagaglio a mano e tutti eravamo davvero impanicati.... ho ancora i brividi.... anche uno degli stuart una volta atterrati a Nizza (nostro scalo) ci ha detto che era stato un brutto viaggio e che il tipo di aereo (767), molto lungo ma stretto non riesce ad attutire molto le turbolenze.... La cena servita da Delta era di scarsa qualità ed il vino veniva servito gratuitamente una sola volta... chi ne voleva ancora doveva pagarselo!!! Con la Csa invece era tutto gratuito anche per chi voleva secondo, terzo, quarto....round.... di tt e di più!!!
Quindi non mi resta altro che quotare CSA airlines sperando di volarci ancora assieme!!! Delta invece dovrebbe rimodernare gli aereomobili (tristi dentro!) e abbassare i prezzi!
Da Nizza a Milano abbiamo preso un Dornier 328 Alitalia...nonostante il tempaccio alla partenza ed all'arrivo (vento forte e pioggia battente) è andato tutto strabene...hostess (una sola visto che l'aereo ha una portabilità di 35 passeggeri) molto gentile, merendino piacevole e atterraggio morbito.
In definitiva:
CSA nove e mezzo
Delta cinque più
Alitalia sette/otto
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

L'ho visto al JFK il 310 CSA! In effetti è un pò impressionante pensare che si fa un JFK-Praga con una macchina così piccola.
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

Le opinioni sono personali, e non mi sogno certo di discuterle; però vorrei ricordare che il fatto di incontrare o no turbolenze non può essere considerato un merito o un demerito della compagnia aerea... :roll:
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Esatto. E io avrei dei dubbi anche sul fatto che il 767 non attutisce le turbolenze.
pietro
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 20 settembre 2007, 15:58

Messaggio da pietro »

Ragazzi io riporto le mie impressioni vissute in prima persona!
Per delta la scaristà del giudizio è dettata dal trattamento a bordo, dal pranzo servito e dall'estetica del'eereo brutto internamente. L'a310-300er della Csa invece era molto comodo, internamente nuovo e non molto più piccolo del 767. E' più corto ma molto più grosso... metterò in internet le foto per il confronto diretto...
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Non stiamo mettendo in dubbio le tue impressioni di volo, che sono sempre le benvenute!! E' chiaro che un Falcon 50 nuovo configurato per 5 passeggeri è più comodo di un A380 configurato per 850!! Il 767-300ER è lungo circa 54 metri, laddove il 310 è circa 45. La sezione interna dovrebbe essere più o meno equivalente.
pietro
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 20 settembre 2007, 15:58

Messaggio da pietro »

il 767 ha una configurazione interna 2-3-2. L' a310 2-4-2 ed è più grosso come larghezza... fidatevi... come Voi ero molto scettico riguardo al Csa ma mi sono dovuto ricredere... l'ho vissuta sulle mie spalle! La delta mi ha deluso... in futuro spero di rivolare delta e magari ricredermi...
Avatar utente
Bacione
FL 250
FL 250
Messaggi: 2514
Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29

Messaggio da Bacione »

pietro ha scritto:Ragazzi io riporto le mie impressioni vissute in prima persona!
Pietro, ma questo è chiarissimo, ci mancherebbe altro.
Però forse hai dato l'impressione di valutare la bontà del volo anche considerando l'aver incontrato turbolenze, visto che hai scritto:
pietro ha scritto:Ho volato con un airbus a 310 nuovo di zecca, stabile e silenziosissimo per tutta la durata del viaggio.
[...]
Il volo di ritorno invece operato da Delta in persona con un boeing 767-300er è stato da incubo. La turbolenza si è fatta sentire per tutta la durata del viaggio
La prima cosa di cui hai parlato in entrambi i casi è stata la stabilità del volo... cosa peraltro più che comprensibile, considerando le preoccupazioni che avevi prima di partire. Però secondo me non è la stabilità del volo che fa buono o cattivo il servizio offerto da una compagnia, e d'altra parte in seguito anche tu l'hai confermato.

Quanto alle differenze fra A310 e 767, a me sono sembrati abbastanza simili all'interno. Ma magari l'impressione dipende anche dagli allestimenti scelti da ogni compagnia.
pietro
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 20 settembre 2007, 15:58

Messaggio da pietro »

Hai ragione ma queste sono state le mie impressioni considerato il fatto che anche all'andata c'è stato qualche scossone. Ho fatto una valutazione globale del servizio e del viaggio e poi ho quotato...
Ho altresì ritenuto giusto dire qualcosa della Csa visto che in questo forum le informazioni sono davvero poche e dare ad altri che in futuro viaggeranno con questa compagnia delle informazioni utili....
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: CSA airlines - resoconto

Messaggio da Maxlanz »

pietro ha scritto: Ho volato con un airbus a 310 nuovo di zecca, stabile e silenziosissimo
Anch'io amo questa macchina. Il 310 è bello e certamente stabile e silenzioso, ma ahimè mi sa che il "nuovo di zecca" sia una tua piacevole impressione. :)
Vuol dire che è mantenuto molto bene ma i tre 310-300 di CSA sono del '91 (due) e del '93 (il terzo).

Non so su quale dei tre tu sia salito ma facciamo un applauso alla CSA che fa sembrare nuovi i suoi aerei. 8)

Sul discorso turbolenza mi associo nel dire che è stata la casualità non il tipo di aereo.

Ciao
Massimo
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Magari li hanno riallestiti da poco.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Messaggio da araial14 »

Maxx ha scritto:L'ho visto al JFK il 310 CSA! In effetti è un pò impressionante pensare che si fa un JFK-Praga con una macchina così piccola.
La TAP ci vola ancora comodamente per il Brasile :wink:
pietro
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 20 settembre 2007, 15:58

Messaggio da pietro »

no, niente schermi personali sull'a 310 Csa...
io - ripeto - ho riportato la mia esperienza e spero che quello che ho scritto possa essere di aiuto in futuro ad una persona che come me era molto diffidente nel volare CSA...
Per quanto riguarda il volo Alitalia Dornier 328 è stata una bella esperienza; l'aereo comodissimo mi sembrava nuovo. E' possibile? Da Nizza a Milano Malpensa ci abbiamo messo appena 45 minuti... sembrava di essere in una giostra.... devo dire che all'inizio io e tutti gli altri (eravamo una compagnia di 6 persone) avevamo un pò di paura viste le ridotte dimensioni dell'aereo ma poi è tutto davvero molto bene sebbene il tempo non fosse proprio bello....
Che dire... questo viaggio mi ha dato la possibilità di provare esperienze di volo diverse e per uno come me - non abituato a viaggiare e a prendere l'aereo spesso - è stato davvero fondamentale. La paura di volare c'è sempre, non posso dire che mi sia pasata ma sicuramentesono riuscito a controllarla....
Per quanto riguarda inoltre le prenotazioni, è andato tutto liscio come l'olio. Come ho già avuto modo dire avevamo prenotato i voli su TUI viaggi e non ci sono state fregature. Anzi... avevamo già i posti preassegnati e dunque i ceck in sono stati davvero molto veloci...
A questo punto non mi rimane che sognare un altro viaggio.............. grazie per i consigli che mi avevate dato prima di partire e grazie per le discussioni che ne sono nate dopo... siete fondamentali!
Rispondi