Rientro dalle Maldive con il Boeing della paura
Moderatore: Staff md80.it
- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Rientro dalle Maldive con il Boeing della paura
ecco che bella figura ha fatto AirEurope
vedi il link
http://tv.repubblica.it/home_page.php?p ... =Copertina
vedi il link
http://tv.repubblica.it/home_page.php?p ... =Copertina
Certo che il primo ufficiale con il rotolo di nastro mi ha fatto sbellicare!!!! 
Comunque non mi sembra che queste liste nere siano poi così restrittive!
P.S: Non apprezzo il fatto che la giornalista abbia strumentalizzato il fatto che l'aereo è dell'85, se fosse per lei in Italia ne dovremmo buttare parecchi, poi in realtà quel 767 era....................dell'84!!!
http://www.airfleets.net/ficheapp/plane-b767-22526.htm

Comunque non mi sembra che queste liste nere siano poi così restrittive!

P.S: Non apprezzo il fatto che la giornalista abbia strumentalizzato il fatto che l'aereo è dell'85, se fosse per lei in Italia ne dovremmo buttare parecchi, poi in realtà quel 767 era....................dell'84!!!

http://www.airfleets.net/ficheapp/plane-b767-22526.htm
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
- luciocaste
- FL 150
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
- Località: FLR - Italy
- Contatta:
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Rientro dalle Maldive con il Boeing della paura
Lo sai vero a chi appartiene Air Europe?air4you ha scritto:ecco che bella figura ha fatto AirEurope
vedi il link
http://tv.repubblica.it/home_page.php?p ... =Copertina
- Fede
- FL 300
- Messaggi: 3270
- Iscritto il: 23 gennaio 2005, 18:25
- Località: In uno dei cinesini del Simple Approach a Vicenza - LIPT
- Contatta:
Re: Rientro dalle Maldive con il Boeing della paura
è di Volare!dirk ha scritto:Lo sai vero a chi appartiene Air Europe?air4you ha scritto:ecco che bella figura ha fatto AirEurope
vedi il link
http://tv.repubblica.it/home_page.php?p ... =Copertina




LIPT 291055Z 00000KT 1800 BR BKN012 09/06 Q1022 LIPT TERMINA ATTIVITA' OSSERVATIVA SALUTI A TUTTI RMK BKN VIS MIN 1800 YLO
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Ma si!!!! Che fa parte di Alitalia...e allora? Due anni fa fui "riprotetto" per assenza tecnica di aeromobile Iberia da Caracas su di un aereo della Air Madrid....da mettersi le mani nei capelli e strapparseli! Ma non per questo ho detto che Iberia è ricca dei peggiori aggettivi che il vocabolario spagnolo contiene. Son cose che purtroppo capitano e continueranno a capitare. L'oggettività è che quel 767 è una bagnarola e che Aireurope-Volare-Alitalia, la prossima volta si cautelino su chi li sostituisce in casi di necessità.dirk ha scritto:Fuochino...
Fa parte di Volare Group. Che a sua volta...
- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20416
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
E' vero che gli interni erano in pessimo stato e non erano certo un bel biglietto da visita, ma io più degli interni mi preoccuperei più della salute dei motori, della salute degli azionamenti vari, della salute della struttura dell'aereo e dei carrelli, ecc...
E queste per quanto ne sappiamo potevano essere ottimali. Quindi non sono per nulla d'accordo con l'impostazione del filmato, che ne sapeva lei se era una carretta anche nelle cose che contano oppure era in perfetta salute? E poi il riferimento all'anno non ha assolutamente senso.
Certo sulla qualità degli interni non era proprio eccezionale.
Paolo
E queste per quanto ne sappiamo potevano essere ottimali. Quindi non sono per nulla d'accordo con l'impostazione del filmato, che ne sapeva lei se era una carretta anche nelle cose che contano oppure era in perfetta salute? E poi il riferimento all'anno non ha assolutamente senso.
Certo sulla qualità degli interni non era proprio eccezionale.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Mi sembrava solo strano che air4you, che tanto si prodiga nell'altro topic a difendere AZ (con straripantii copia\incolla a dire il vero) riportasse una notizia del genere. Difendere\screditare AZ è l'ultimo dei miei interessi.
Per quanto ho visto mi sembra che tutto sommato la sicurezza dell'aereo non sia messa in discussione, quindi non la farei così grossa come notizia... certo, non è la prima classe Emirates, ma se avessero aspettato un giorno in più per salire su un aereo migliore si sarebbero lamentati dell'ulteriore ritardo, quindi...
Per quanto ho visto mi sembra che tutto sommato la sicurezza dell'aereo non sia messa in discussione, quindi non la farei così grossa come notizia... certo, non è la prima classe Emirates, ma se avessero aspettato un giorno in più per salire su un aereo migliore si sarebbero lamentati dell'ulteriore ritardo, quindi...
- TravellerAZ
- 05000 ft
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 24 novembre 2007, 10:50
in effetti gli interni non erano proprio perfetti(facevano veramente pena),la questione dell'aria condizionata e dei fili scoperta non era di certo una nota di merito così come quella dei sedili,ma come si è già detto la cosa veramente importante è la "salute" dell'aeromobile,se ti porta a casa va bene!per i sedili ci si arrangia un pochino,purtroppo è capitato questo problema e la risoluzione non è stata ottimale ma ad ogni modo credo che da parte di air europe ci sia stato interesse nel risolvere la questione nel migliore dei modi ed evidentemente il migliore dei modi era questo...chi può sapere quanto altro tempo si avrebbero dovuto aspettare prima un altro aeromobile sarebbe stato disponibile?e chi avrebbe assicurato che sarebbe stato migliore?di certo la questione del ritardo è assurda...tutto quel tempo...io sarei uscito pazzo!!!
- Giulio88
- FL 200
- Messaggi: 2402
- Iscritto il: 7 dicembre 2006, 1:10
- Località: Roma
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Se non sbaglio qualche modello di MD80 supera i 4.000 di autonomia. Con uno scalo intermedio non ha problemipeterfly 65 ha scritto:Dalle maldive con l md80????????????? e quanti scali dovevi farekrd ha scritto:E' solamente una questione economica. Volare ha optato per quel tipo di aeromobile, perchè costava poco. 150 persone poteveno essere trasportate anche con un md80 o un A320 o con qualsiasi macchina da medio raggio.
- LIDT
- FL 200
- Messaggi: 2020
- Iscritto il: 30 ottobre 2007, 23:33
Radio Deejay ore 12.00 circa ieri mattina, show del Trio Medusa: uno dei componenti del gruppo dichiarava di essere stato su quel volo ed ha parlato di:
- cavi scoperti "sigillati" con scotch da imballaggio
- sedili mal fissati e schienali a caduta libera
- aria condizionata gelida incontrollabile e governata da sacchetti di plastica o cellophane
(come si vede nel video), ed in più ha aggiunto:
Aereo senza insegne o marche (?) probabilmente della RJA
8 persone rimaste comunque a terra perché la capienza dell'aereo era inferiore a quella necessaria
scalo ad Amman (Giordania)
Sottolineo comunque che si trattava di uno show comico e non so fino a che punto siano notizie affidabili.
Qui il podcast: http://download.deejay.it/podcast/trio/ ... aldive.mp3
- cavi scoperti "sigillati" con scotch da imballaggio
- sedili mal fissati e schienali a caduta libera
- aria condizionata gelida incontrollabile e governata da sacchetti di plastica o cellophane
(come si vede nel video), ed in più ha aggiunto:
Aereo senza insegne o marche (?) probabilmente della RJA
8 persone rimaste comunque a terra perché la capienza dell'aereo era inferiore a quella necessaria
scalo ad Amman (Giordania)
Sottolineo comunque che si trattava di uno show comico e non so fino a che punto siano notizie affidabili.
Qui il podcast: http://download.deejay.it/podcast/trio/ ... aldive.mp3
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
-
- 01000 ft
- Messaggi: 148
- Iscritto il: 26 ottobre 2006, 8:47
- Località: Torino
Mi spiace contraddire, pero' se gli interni non sono integri sono anch'essi pericolosi.JT8D ha scritto:E' vero che gli interni erano in pessimo stato e non erano certo un bel biglietto da visita, ma io più degli interni mi preoccuperei più della salute dei motori, della salute degli azionamenti vari, della salute della struttura dell'aereo e dei carrelli, ecc...
E queste per quanto ne sappiamo potevano essere ottimali. Quindi non sono per nulla d'accordo con l'impostazione del filmato, che ne sapeva lei se era una carretta anche nelle cose che contano oppure era in perfetta salute? E poi il riferimento all'anno non ha assolutamente senso.
Certo sulla qualità degli interni non era proprio eccezionale.
Paolo
Sedili male ancorati, tavolini rotti e quant'altro possono causare ferite anche gravi in caso di imprevisti nel volo (turbolenze ecc) o in decollo/atterraggio.
Gli interni non sono soltanto arredamento, ma anche sicurezza. Sono fatti in materiali che devono poter proteggere il passeggero in determinate situazioni, altrimenti le cinture di sicurezza, la posizione da assumere in emergenza ecc. non servirebbero proprio a nulla.
Se poi ci mettiamo le cinture usate per tenere gli schienali su, i tavolini rotti e taglienti, i cavi di chissa' cosa a vista, siamo gia' fuori dai parametri di sicurezza.
I motori possono anche essere a posto, ma se ti becchi una turbolenza e ti recidi la femorale (o la giugulare) su un tavolino tagliente ci lasci le penne. (comunque anche senza giungere agli estremi, l'incolumita' dei passeggeri non e' garantita).
Immaginiamo anche una situazione banale : atterraggio di emergenza con gente che esce cautelativamente dagli scivoli.
Di solito uno scenario simile non avviene mai in completa serenita', anche se l'evacuazione e' richiesta solo a scopo cautelativo.
in una bolgia simile, gli interni cosi' deteriorati possono creare ferite anche serie a chi nell'affrettarsi ad uscire non ha la lucidita' di percepire determinati pericoli (soprattutto i bambini).
Quindi l'aereo non e' solo motori e cockpit, ma tutto un insieme che deve essere integro o perlomeno entro i parametri di sicurezza : quello che si vede dalle immagini di quell'aereo e' a dir poco sconvolgente.
Tu viaggeresti tranquillo su un taxi con il cruscotto in plastica anteriore completamente spaccato e tagliente, senza cinture di sicurezza, con i sedili male ancorati e senza maniglia per tenersi, pur sapendo che il motore ed i freni sono a posto?.
Magari ho un po' esagerato, ma non credo di essere distante dalla verita' : se davvero per un imprevisto (turbolenze ecc) ci fossero stati dei feriti, saremmo tutti li sgomenti a chiederci perche' si e' fatto volare un aereo simile.
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Credo che una compagnia responsabile si renda conto che, anche se la sicurezza di un aereo non dipende che molto parzialmente dalla condizione degli interni di un aereo, il passeggero medio leghi la sicurezza dell'aereo alle condizioni degli interni. Mantenere quindi in buona efficenza questi ultimi dovrebbe comunque essere un dovere, specialmente pensando a chi vola con timore.
- Blackk
- 02000 ft
- Messaggi: 292
- Iscritto il: 11 agosto 2006, 21:53
- Località: Torino - LIMF
Questo dovrebbe essere l'aereo incriminato.
http://www.jetphotos.net/viewphoto.php? ... 088&nseq=0
Certo che aerei con gli interni in quello stato non dovrebbero volare!
http://www.jetphotos.net/viewphoto.php? ... 088&nseq=0
Certo che aerei con gli interni in quello stato non dovrebbero volare!
Le mie foto su Airliners.net:
http://www.airliners.net/search/photo.search?pid=43098
Le mie foto su jetphotos:
http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=30739
http://www.airliners.net/search/photo.search?pid=43098
Le mie foto su jetphotos:
http://www.jetphotos.net/showphotos.php?userid=30739
Sono d'accordo con JT e pippo, ma aggiungerei un'altra cosa.
Dato per scontato che l'aereo in questione sia perfettamente aeronavigabile ed efficiente, il problema si sposta dalla sicurezza al rispetto per il cliente.
Quando compriamo un biglietto non è come chiedere un passaggio in macchina ad un amico, che puo' dirci "Scusa, ma devo rifare la tappezzeria...pero' è appena revisionata; quindi a piedi non ci lascia"
Compriamo un servizio con tutti i crismi; quindi voglio un sedile che sia tale e non mi sgraffi la giacca e non voglio vedere cavetteria in giro e sporcizia...perchè, anche se in sicurezza, non mi piace.
Lo stesso vale per un treno, una nave o per un autobus.
Ti pago e mi dai un servizio che rispetti un certo standard di qualità.
Poi magari il weekend volo su uno scassatissimo Dakota e ne sono immensamente felice, ma è una mia scelta.
Dato per scontato che l'aereo in questione sia perfettamente aeronavigabile ed efficiente, il problema si sposta dalla sicurezza al rispetto per il cliente.
Quando compriamo un biglietto non è come chiedere un passaggio in macchina ad un amico, che puo' dirci "Scusa, ma devo rifare la tappezzeria...pero' è appena revisionata; quindi a piedi non ci lascia"
Compriamo un servizio con tutti i crismi; quindi voglio un sedile che sia tale e non mi sgraffi la giacca e non voglio vedere cavetteria in giro e sporcizia...perchè, anche se in sicurezza, non mi piace.
Lo stesso vale per un treno, una nave o per un autobus.
Ti pago e mi dai un servizio che rispetti un certo standard di qualità.
Poi magari il weekend volo su uno scassatissimo Dakota e ne sono immensamente felice, ma è una mia scelta.
- MiticoJumbo
- 10000 ft
- Messaggi: 1166
- Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
- Località: ROMA
comunque i passeggeri vanno si riprotetti con celerità, ma con aerei con standard simili a quello per cui hanno pagato il biglietto.
portare il discorso solo alla sicurezza volo non è corretto nei confronti di queste persone,se la mettiamo così pure la stiva di un cargo può andar bene.
e dai su
io mi sarei inc****to di brutto.
portare il discorso solo alla sicurezza volo non è corretto nei confronti di queste persone,se la mettiamo così pure la stiva di un cargo può andar bene.
e dai su
io mi sarei inc****to di brutto.
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
- 10tothenorthtoland
- 02000 ft
- Messaggi: 420
- Iscritto il: 14 agosto 2007, 23:26
- Località: On the Other Side of the Wall
visto da fuori sembra quasi un bbj!Questo dovrebbe essere l'aereo incriminato.
http://www.jetphotos.net/viewphoto.php? ... 088&nseq=0
dentro invece...
scherzi a parte mi sarei alterato anch'io.
Ama tutti, credi a pochi e non far del male a nessuno.

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
per chi non c'ha nient'altro da vedere:
http://uk.youtube.com/watch?v=9449S7ON_tY

- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
per chi non c'ha nient'altro da vedere:
http://uk.youtube.com/watch?v=9449S7ON_tY
-
- Team Tecnico
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56
da quello che leggo percepisco che la quasi totalità di chi ha postato interventi non sale su un 767 AZ da tempo, riconfigurato o meno, ri-livreizzato o meno, e non ha una benchè minima idea dello "status quo".... e mi fermo qui, evitando.....
aggiungo, se non si rompe, non puoi aggiustarlo.... cripticamente.... quindi, se ognuno si limitasse ad usare e non ab-usare delle suppellettili di bordo... ma questa è la mia utopia....
aggiungo, se non si rompe, non puoi aggiustarlo.... cripticamente.... quindi, se ognuno si limitasse ad usare e non ab-usare delle suppellettili di bordo... ma questa è la mia utopia....
Ultima modifica di AviatorAZ il 10 gennaio 2008, 11:59, modificato 1 volta in totale.
In effetti no.AviatorAZ ha scritto:da quello che leggo percepisco che la quasi totalità di chi ha postato interventi non sale su un 767 AZ da tempo, riconfigurato o meno, ri-livreizzato o meno, e non ha una benchè minima idea dello "status quo".... e mi fermo qui, evitando.....

Per scelte dell'azienda dove lavoro normalmente voliamo BA o compagnie britanniche...
Pero' ho avuto modo di prendere un paio di volte un volo AZ europeo effettuato con md80, neanche 2 mesi fa... e ne sono rimasto davvero sorpreso, per quell'atmosfera sì, vintage, ma ragionevolmente curata.