Rientro dalle Maldive con il Boeing della paura

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

AviatorAZ ha scritto:da quello che leggo percepisco che la quasi totalità di chi ha postato interventi non sale su un 767 AZ da tempo, riconfigurato o meno, ri-livreizzato o meno, e non ha una benchè minima idea dello "status quo".... e mi fermo qui, evitando.....

aggiungo, se non si rompe, non puoi aggiustarlo.... cripticamente.... quindi, se ognuno si limitasse ad usare e non ab-usare delle suppellettili di bordo... ma questa è la mia utopia....
Ma che discorsi sono..........

E' vergognoso far volare la gente su aerei messi male (internamente). Ma far volare la gente su quel B767 è scandaloso.
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

krd ha scritto: Ma che discorsi sono..........

E' vergognoso far volare la gente su aerei messi male (internamente). Ma far volare la gente su quel B767 è scandaloso.
Io credo che per qualcuno lo sarebbe stato anche farli attendere un po' di più per un velivolo migliore non "noleggiato"... Che si fa? :roll:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
peterfly 65

Messaggio da peterfly 65 »

Hai ragione bacione ma se porti 164 pax non puoi piu fare il pieno di carburante dato il peso.Se non ricordo male quando si andavano aprender gli md80 a long beach si faceva solo uno scalo perche l'aereo era vouto si faceva il pieno ed essendo leggero consumava di meno. Mi sono espresso male chiedo scusa bacione
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

keyboardlive ha scritto: Mi spiace contraddire, pero' se gli interni non sono integri sono anch'essi pericolosi.
Sedili male ancorati, tavolini rotti e quant'altro possono causare ferite anche gravi in caso di imprevisti nel volo (turbolenze ecc) o in decollo/atterraggio.

Gli interni non sono soltanto arredamento, ma anche sicurezza. Sono fatti in materiali che devono poter proteggere il passeggero in determinate situazioni, altrimenti le cinture di sicurezza, la posizione da assumere in emergenza ecc. non servirebbero proprio a nulla.

Se poi ci mettiamo le cinture usate per tenere gli schienali su, i tavolini rotti e taglienti, i cavi di chissa' cosa a vista, siamo gia' fuori dai parametri di sicurezza.

I motori possono anche essere a posto, ma se ti becchi una turbolenza e ti recidi la femorale (o la giugulare) su un tavolino tagliente ci lasci le penne. (comunque anche senza giungere agli estremi, l'incolumita' dei passeggeri non e' garantita).

Immaginiamo anche una situazione banale : atterraggio di emergenza con gente che esce cautelativamente dagli scivoli.
Di solito uno scenario simile non avviene mai in completa serenita', anche se l'evacuazione e' richiesta solo a scopo cautelativo.

in una bolgia simile, gli interni cosi' deteriorati possono creare ferite anche serie a chi nell'affrettarsi ad uscire non ha la lucidita' di percepire determinati pericoli (soprattutto i bambini).

Quindi l'aereo non e' solo motori e cockpit, ma tutto un insieme che deve essere integro o perlomeno entro i parametri di sicurezza : quello che si vede dalle immagini di quell'aereo e' a dir poco sconvolgente.

Tu viaggeresti tranquillo su un taxi con il cruscotto in plastica anteriore completamente spaccato e tagliente, senza cinture di sicurezza, con i sedili male ancorati e senza maniglia per tenersi, pur sapendo che il motore ed i freni sono a posto?.

Magari ho un po' esagerato, ma non credo di essere distante dalla verita' : se davvero per un imprevisto (turbolenze ecc) ci fossero stati dei feriti, saremmo tutti li sgomenti a chiederci perche' si e' fatto volare un aereo simile.
QUOTO!!

E aggiungo che, anche se mi considero un pax superiore alla media come conoscenza aeronautica, mi sarei rifiutato di salire su un aereo del genere; più che per una questione di sicurezza (anche se di un 767 az mi fido cecamente, lo stesso nn potrei dire di un unico 767 del 84 di una maisentita compagnia giordana :roll: ), per una questione di socrrettezza da parte di aireurope. é anche per questi motivi che i charter li evito come la peste... :wink:
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

se ognuno si limitasse ad usare e non ab-usare delle suppellettili di bordo...
Ovviamente anche questo è sacrosanto.
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Messaggio da MiticoJumbo »

Tixio ha scritto:
krd ha scritto: Ma che discorsi sono..........

E' vergognoso far volare la gente su aerei messi male (internamente). Ma far volare la gente su quel B767 è scandaloso.
Io credo che per qualcuno lo sarebbe stato anche farli attendere un po' di più per un velivolo migliore non "noleggiato"... Che si fa? :roll:
ripeto perché non stiparli in un cargo ? :wink:
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

MiticoJumbo ha scritto:
Tixio ha scritto:
krd ha scritto: Ma che discorsi sono..........

E' vergognoso far volare la gente su aerei messi male (internamente). Ma far volare la gente su quel B767 è scandaloso.
Io credo che per qualcuno lo sarebbe stato anche farli attendere un po' di più per un velivolo migliore non "noleggiato"... Che si fa? :roll:
ripeto perché non stiparli in un cargo ? :wink:
Intendiamoci, non è che io sarei stato allegro e giulivo di salire su quel coso...solo che spesso "chi la vo' cruda e chi la vo' cotta"...ecco... :roll:
In aeroporto mi è anche capitato di sentire un gruppo di infuriati pax per un volo cancellato per maltempo di una compagnia del nord europa che chiedevano "un pullmino"....per dire...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Messaggio da MiticoJumbo »

Tixio ha scritto:Intendiamoci, non è che io sarei stato allegro e giulivo di salire su quel coso...solo che spesso "chi la vo' cruda e chi la vo' cotta"...ecco... :roll:
In aeroporto mi è anche capitato di sentire un gruppo di infuriati pax per un volo cancellato per maltempo di una compagnia del nord europa che chiedevano "un pullmino"....per dire...
che protestare sia una pratica diffusa utilizzata per ogni cosa sono d'accordo con te, ma quell'aereo in quelle condizioni è un'offesa ai passeggeri.
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da Tixio »

MiticoJumbo ha scritto: che protestare sia una pratica diffusa utilizzata per ogni cosa sono d'accordo con te, ma quell'aereo in quelle condizioni è un'offesa ai passeggeri.
Infatti...
Tixio ha scritto:Intendiamoci, non è che io sarei stato allegro e giulivo di salire su quel coso
:wink:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
odisseo
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 57
Iscritto il: 26 maggio 2006, 19:22
Località: Roma
Contatta:

Messaggio da odisseo »

Personalmente non sono d'accordo con chi dice che quel che conta sono i motori. Indubbiamente i motori sono importanti, anzi importantissimi, ma un aereo è fatto anche di altre cose. E in questo casosi parla di..

- sedili che non stanno in piedi: brusche manovre durante il volo possono forse causare danni alle persone che occupano quei posti?

- fili elettrici scoperti: a che servono quei fili? se un passeggero inavvertitamente ne trancia uno con un piede?

- aria condizionata tampanata con sacchetti di plastica: sbaglio o la plastica è un materiale infiammabile?

E infine è anche una questione di principio. Non credo sia corretto giustificare comunque tutto quanto dicendo che l'aereo è decollato, ha volato ed è arrivato senza problemi.
Galleria fotografica di aerei
https://www.cristianodescisciolo.it
simonclemens
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 66
Iscritto il: 10 dicembre 2006, 22:46

Messaggio da simonclemens »

AviatorAZ ha scritto:da quello che leggo percepisco che la quasi totalità di chi ha postato interventi non sale su un 767 AZ da tempo, riconfigurato o meno, ri-livreizzato o meno, e non ha una benchè minima idea dello "status quo".... e mi fermo qui, evitando.....

aggiungo, se non si rompe, non puoi aggiustarlo.... cripticamente.... quindi, se ognuno si limitasse ad usare e non ab-usare delle suppellettili di bordo... ma questa è la mia utopia....

mi sembra eccessivo un parallelismo tra quel 767 e quelli che usa az..
Avatar utente
aponus
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 338
Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
Località: Padova
Contatta:

Messaggio da aponus »

Ma l'ENAC, tanto attenta alla sicurezza dov'é? Ah sì, scusate, é troppo impegnata dietro Alpi Eagles!
CHE VERGOGNA! A lavorare!!!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

keyboardlive ha scritto: Mi spiace contraddire, pero' se gli interni non sono integri sono anch'essi pericolosi.
Ha ragione KeyboardAlive. Un aereo in quelle condizioni non dovrebbe andare in giro perchè pericoloso per gli occupanti che si potrebbero ferire in caso di evacuazione. Un posto con lo schienale rotto non va venduto. Se una fila ha uno sportellino di un tavolino rotto, non va venduta.
Non per tirare acqua al mio mulino ma avete presente sull'80 la prima protezione di plexiglas che sta sull'oblo'? Ebbene ogni tanto non si sa come qualche burlone la rompe. Quando è rotta (Inserita nelle MEL) tutta la fila di quell'oblo' diventa inoperativa. Stesso discorso per lo schienale reclinabile.
Avatar utente
sagin
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 51
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 16:01

fly me to the moon...

Messaggio da sagin »

...fly me to the moon, let me play among the stars...(Frank Sinatra)...visto questo credo che volerò anche con le linee del "Kukkistan"...
Ma non hanno proposto una medaglia ai viaggiatori? Non tanto perchè fosse realmente pericoloso (io quest non lo so) ma perchè non si può partire dal principio che tutti siano "eroi scavezzacollo" e quindi i viaggiatori possono (e magari succede spesso) avere paura, è abbastanza normale ed è un loro diritto. Figuratevi se per qualcuno fosse stato il primo viaggio in aereo, magari l'andata sarà stata buona, ma il ritorno...perciò andata con paura e ritorno con...incubo!
Sì...! Ci vuole più serietà e rispetto per i passeggeri!
Cristiano

Stay groovy...stay free.
Jimi Hendrix
Avatar utente
paoloair
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 247
Iscritto il: 11 novembre 2007, 19:15
Località: milano, la città del panettun e del duomo

Messaggio da paoloair »

che orrore di volo che sarà stato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!poverini!!!!!!!!!!!io mi sarei incavolato!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re:

Messaggio da marcoferrario »

Posso andare controcorrente? A me quel video dice poco o niente: un sedile si può romprere anche in volo: c'era poco da fare se non cercare di bloccarlo come meglio si poteva. idem per l'aria condizionata troppo fredda, anche se credo sia impossibile bloccare tutte le bocchette! Il telecomando dell'IFE non mi turba, ho visto di peggio con altre compagnie! Quello che mi lascia perplesso sono i cavi scoperti, ma per quanto ne so potrebbe anche averlo fatto un passeggero...
Non voglio giustificare, solo proporvi un altro punto di vista...
Marco
Paragliding flyer
lumos3
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 15 giugno 2008, 16:59

Re:

Messaggio da lumos3 »

AviatorAZ ha scritto:da quello che leggo percepisco che la quasi totalità di chi ha postato interventi non sale su un 767 AZ da tempo, riconfigurato o meno, ri-livreizzato o meno, e non ha una benchè minima idea dello "status quo".... e mi fermo qui, evitando.....

aggiungo, se non si rompe, non puoi aggiustarlo.... cripticamente.... quindi, se ognuno si limitasse ad usare e non ab-usare delle suppellettili di bordo... ma questa è la mia utopia....
sai che non ho capito!!
lumos3
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 15 giugno 2008, 16:59

Re:

Messaggio da lumos3 »

JT8D ha scritto:E' vero che gli interni erano in pessimo stato e non erano certo un bel biglietto da visita, ma io più degli interni mi preoccuperei più della salute dei motori, della salute degli azionamenti vari, della salute della struttura dell'aereo e dei carrelli, ecc...
E queste per quanto ne sappiamo potevano essere ottimali. Quindi non sono per nulla d'accordo con l'impostazione del filmato, che ne sapeva lei se era una carretta anche nelle cose che contano oppure era in perfetta salute? E poi il riferimento all'anno non ha assolutamente senso.
Certo sulla qualità degli interni non era proprio eccezionale.

Paolo
Ma mi sembra di capire che la giornalista non faccia nessun accenno alla qualità dei motori o dei carrelli, dice solo che che internamente è una carcassa, ed è vero
E poi presumo che gli standard di sicurezza di europei prevedano che i cavi si trovino nei propri alloggiamenti e non svolazzanti per la cabina.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re:

Messaggio da blusky »

luciocaste ha scritto:Credo che molte low cost abbiano aeromobili migliori di quello nel filmato.
non molte... direi tutte!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
86giacomo86
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 44
Iscritto il: 15 giugno 2008, 14:42

Re: Rientro dalle Maldive con il Boeing della paura

Messaggio da 86giacomo86 »

Il video è scioccante... ma un rimborso spese?
Avatar utente
Rob74
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 750
Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
Località: Modena

Re: Rientro dalle Maldive con il Boeing della paura

Messaggio da Rob74 »

86giacomo86 ha scritto:Il video è scioccante... ma un rimborso spese?
(ANSA) - ROMA, 17 LUG - «Settecento euro a testa, 900 per chi era in business class, 1200 per chi
ha dimostrato di aver subito un ulteriore danno dal ritardo dell’aereo, in pratica un mancato guadagno:
possiamo parlare di un risarcimento record rispetto ai 200-600 euro previsti dalla legge».
È il risarcimento, reso noto dall’avvocato Luca Fiormonte, intervistato da Repubblica Tv, deciso dalla
compagnia Volare, per i passeggeri del volo charter da Male, alle Maldive, il 6 gennaio scorso,
arrivato con 21 ore di ritardo.
«La Volare, che si è comportata in modo molto corretto - ha spiegato l’avvocato - ha pagato le
spese legali e ha risarcito 47 passeggeri che il 6 gennaio scorso sono rimasti bloccati 21 ore
all’aeroporto di Male, la capitale delle Maldive, in attesa di un charter che non è arrivato. Al ritardo si è
aggiunto il disagio per un aereo del 1985 che con sedili rotti, fili a vista, area condizionata che
funzionava a getti ghiacciati bloccati con sacchetti delle coperte e fogli per le norme di sicurezza,
percorsi luminosi sul pavimento fuori uso. Una specie di class action senza la class action».
Tra questi anche Massimo Fini (fratello del Presidente della Camera), Roberto Rao, onorevole
dell’Udc (all’epoca portavoce di Pierferdinando Casini) e Gabriele Corsi, Furio Corsetti e Giorgio
Maria Daviddi del Trio Medusa.(ANSA).
Immagine
lumos3
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 133
Iscritto il: 15 giugno 2008, 16:59

Re: Rientro dalle Maldive con il Boeing della paura

Messaggio da lumos3 »

Rob74 ha scritto:
86giacomo86 ha scritto:Il video è scioccante... ma un rimborso spese?
(ANSA) - ROMA, 17 LUG - «Settecento euro a testa, 900 per chi era in business class, 1200 per chi
ha dimostrato di aver subito un ulteriore danno dal ritardo dell’aereo, in pratica un mancato guadagno:
possiamo parlare di un risarcimento record rispetto ai 200-600 euro previsti dalla legge».
È il risarcimento, reso noto dall’avvocato Luca Fiormonte, intervistato da Repubblica Tv, deciso dalla
compagnia Volare, per i passeggeri del volo charter da Male, alle Maldive, il 6 gennaio scorso,
arrivato con 21 ore di ritardo.
«La Volare, che si è comportata in modo molto corretto - ha spiegato l’avvocato - ha pagato le
spese legali e ha risarcito 47 passeggeri che il 6 gennaio scorso sono rimasti bloccati 21 ore
all’aeroporto di Male, la capitale delle Maldive, in attesa di un charter che non è arrivato. Al ritardo si è
aggiunto il disagio per un aereo del 1985 che con sedili rotti, fili a vista, area condizionata che
funzionava a getti ghiacciati bloccati con sacchetti delle coperte e fogli per le norme di sicurezza,
percorsi luminosi sul pavimento fuori uso. Una specie di class action senza la class action».
Tra questi anche Massimo Fini (fratello del Presidente della Camera), Roberto Rao, onorevole
dell’Udc (all’epoca portavoce di Pierferdinando Casini) e Gabriele Corsi, Furio Corsetti e Giorgio
Maria Daviddi del Trio Medusa.(ANSA).
mi sembra il minimo, non tanto per la qualità dell'aereo, ma per il ritardo inaccettabile
filippoxxx
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 17 aprile 2008, 9:39

Re: Rientro dalle Maldive con il Boeing della paura

Messaggio da filippoxxx »

I N D E C E N T E


Ma se un pax si fosse rifiutato di volare con quell'aereo poteva stare a terra e denunciarli?

Io davvero, fifone come sono non ce l avrei mai fatta a salire.

Secondo voi se mi fossi rifiutato mi avrebbero fatto pagare un altro volo?

E se li avessi denunciati??

Ciaooo
Rispondi