Canada incidente
Moderatore: Staff md80.it
-
- 02000 ft
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 16:45
Canada incidente
CALGARY, Canada (Reuters) - Almeno 40 passeggeri di un volo dell'Air Canada da Victoria, nella British Columbia, a Toronto, sono rimasti feriti oggi in un atterraggio d'emergenza a Calgary.
I media riferiscono che almeno 15 passeggeri sono "feriti in modo grave" anche se le autorità all'aeroporto di Calgary non sono in grado di confermare questo bilancio.
Jody Mosely, una portavoce dell'Autorità dell'aeroporto di Calgary ha detto che 88 persone si trovavano a bordo del volo, e che il personale per le emergenze sta prestando soccorso ai feriti.
I media riferiscono che almeno 15 passeggeri sono "feriti in modo grave" anche se le autorità all'aeroporto di Calgary non sono in grado di confermare questo bilancio.
Jody Mosely, una portavoce dell'Autorità dell'aeroporto di Calgary ha detto che 88 persone si trovavano a bordo del volo, e che il personale per le emergenze sta prestando soccorso ai feriti.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 21 marzo 2007, 19:10
- Località: Milano - Londra
I primi report locali indicano la causa dei ferimenti nella turbolenza in quota mentre l'atterraggio sarebbe avvenuto in sicurezza.
http://www.canada.com/calgaryherald/new ... f0&k=32793
http://www.canada.com/calgaryherald/new ... f0&k=32793
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
il LINK a CBC
Dall'articolo si può dedurre che l'atterraggio di emergenza sia conseguente ad una forte turbolenza, che ha causato il ferimento di alcuni passeggeri durante il volo!
Aspettiamo ulteriori informazioni.
Dall'articolo si può dedurre che l'atterraggio di emergenza sia conseguente ad una forte turbolenza, che ha causato il ferimento di alcuni passeggeri durante il volo!
Aspettiamo ulteriori informazioni.
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Oops ho impiegato un po' a scrivere il post...e london dude mi ha preceduto con le stesse considerazioni.
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- luciocaste
- FL 150
- Messaggi: 1977
- Iscritto il: 3 agosto 2007, 0:15
- Località: FLR - Italy
- Contatta:
Si parla addirittura di 6 persone in fin di vita.
Fonte della notiziaCALGARY, Canada (Reuters) - Un volo dell'Air Canada diretto a Toronto oggi ha fatto un atterraggio di emergenza a Calgary dopo che almeno 14 passeggeri hanno riportato delle ferite, probabilmente a causa di una turbolenza.
Sei passeggeri rischiano la vita: hanno fratture alla colonna vertebrale, ha detto Stuart Brideaux, portavoce del Calgary Emergency Medical Services.
"E' accaduto molto rapidamente", ha detto una passeggera alla Cbc Television.
"Una parte dell'aeroplano si è sollevata di lato e poi si è riabbassata. E la nostra amica è rimasta ferita... è andata su e ha colpito il soffitto ed è ricaduta giù".
I soccorsi di Calgary dicono che 14 persone sono state ricoverate.
"Abbiamo assistito un totale di circa 14 pazienti", ha detto alla Cbc Brideaux.
In precedenza i media avevano parlato di 40 passeggeri feriti, 15 dei quali in modo serio.
L'Airbus A319 era partito da Victoria, nella British Columbia.
Air Canada dice che sull'aereo c'erano 83 passeggeri e 5 membri di equipaggio, mentre i soccorsi di Calgary parlano di 91 persone a bordo del velivolo, che può portarne 120.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 21 marzo 2007, 19:10
- Località: Milano - Londra
- Lelux
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 26 ottobre 2007, 0:41
- Località: LIQN
Nel 1999 un Falcon 900 con 12 persone a bordo,tra le quali il vice ministro degli esteri greco,ha incontrato una fortissima turbolenza nei pressi di Bucarest.Dalla quota di 6700 metri,i piloti sono riusciti a riprenderne il controllo a soli 770 metri d'altezza!Ben sei dei passeggeri sono morti nella caduta perchè non avevano le cinture allacciate!Forse non avevano le cinture? Come è possibile che una turbolenza possa provocare queste conseguenze?
- beluga
- FL 150
- Messaggi: 1611
- Iscritto il: 29 aprile 2006, 18:37
- Località: LIQB
Fabrizio
Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

Warnehmung / Constatazione
Als ich wiederkeherte / War mein Haar noch nicht grau / Da war ich froh. Die Muhen der Gebirge liegen hinter uns / Vor uns liegen die Muhen der Ebenen
Quando ritornai / i miei capelli non erano ancora grigi / ed ero contento. Le fatiche delle montagne sono alle nostre spalle / davanti a noi le fatiche delle pianure
Bertolt Brecht
Saltate pure e con coraggio di testa nel presente che non ritorna per ritrovarvi in un attimo nel cuore stesso dell'eternità...
Bohumil Hrabal (Brno 1914, Praha 1997)

- Tixio
- FL 150
- Messaggi: 1658
- Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
- Località: Roma
- Contatta:
Non so se parliamo di questo, ma in quel caso ci furono degli errori dell'equipaggio specie nell'uso dell'AP, non fu turbolenza...e comunque non si fecero 6000 metri di caduta, ma 600 metri (da FL150 a 130 circa, 2000 piedi)Lelux ha scritto:Nel 1999 un Falcon 900 con 12 persone a bordo,tra le quali il vice ministro degli esteri greco,ha incontrato una fortissima turbolenza nei pressi di Bucarest.Dalla quota di 6700 metri,i piloti sono riusciti a riprenderne il controllo a soli 770 metri d'altezza!Forse non avevano le cinture? Come è possibile che una turbolenza possa provocare queste conseguenze?

Ah, ovviamente fermo restando il fatto che lì, in effetti, le cinture slacciate determinarono la morte delle 6 persone, questo sì...
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo


feriti per turbolenza
maaaaadreeeee.....London dude ha scritto:I primi report locali indicano la causa dei ferimenti nella turbolenza in quota mentre l'atterraggio sarebbe avvenuto in sicurezza.
http://www.canada.com/calgaryherald/new ... f0&k=32793


- Lelux
- 00500 ft
- Messaggi: 74
- Iscritto il: 26 ottobre 2007, 0:41
- Località: LIQN
Si,l'incidente è lo stesso!L'ho letto su una nota rivista d'aviazione che lo riportava nella sezione"Incidenti" e ne ho fatto un riassuntino...evidentemente,quando hanno scritto l'articoletto,l'inchiesta era ancora in corso!E comunque,turbolenza o no...le vittime ci sono state lo stesso a causa degli scuotimenti dell'aereo!Certo che dev'essere stata una cosa davvero orribile.Non so se parliamo di questo, ma in quel caso ci furono degli errori dell'equipaggio specie nell'uso dell'AP, non fu turbolenza...e comunque non si fecero 6000 metri di caduta, ma 600 metri (da FL150 a 130 circa, 2000 piedi) Rolling Eyes
Ah, ovviamente fermo restando il fatto che lì, in effetti, le cinture slacciate determinarono la morte delle 6 persone, questo sì..
- aponus
- 02000 ft
- Messaggi: 338
- Iscritto il: 25 maggio 2005, 14:50
- Località: Padova
- Contatta:
- MiticoJumbo
- 10000 ft
- Messaggi: 1166
- Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
- Località: ROMA
mi sembra un'ottima politica di sicurezza.aponus ha scritto:Iberia richiede le cinture allacciate quando si é seduti.
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
-
- 00500 ft
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 15 febbraio 2007, 17:32
anche Lufthansa.aponus ha scritto:Iberia richiede le cinture allacciate quando si é seduti.
comunque cinture o non cinture preferirei non trovarmi ad affrontare una urbolenza del genere...................... ma non sarebbe stato possibile evitarla o prevederla? parlo da ignorante quasi totale in materia.
- odisseo
- 00500 ft
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 26 maggio 2006, 19:22
- Località: Roma
- Contatta:
Notizie del genere, quando ci sono, mi lasciano sempre più sconcertato!
Ma come è possibile che una turbolenza possa arrivare a ferire o addirittura, come in altri casi, ad uccidere delle persone. Posso capire il cosiddetto "vuoto d'aria" che è improvviso e difficile da prevedere, ma una turbolenza dovrebbero essere in grado di evitarla. Altrimenti che ci sta a fare il servizio meteo?! Insomma, una turbolenza si "vede" e basterebbe evitarla, aggirarla.

Ma come è possibile che una turbolenza possa arrivare a ferire o addirittura, come in altri casi, ad uccidere delle persone. Posso capire il cosiddetto "vuoto d'aria" che è improvviso e difficile da prevedere, ma una turbolenza dovrebbero essere in grado di evitarla. Altrimenti che ci sta a fare il servizio meteo?! Insomma, una turbolenza si "vede" e basterebbe evitarla, aggirarla.

Galleria fotografica di aerei
https://www.cristianodescisciolo.it
https://www.cristianodescisciolo.it
- backpacker
- 05000 ft
- Messaggi: 896
- Iscritto il: 14 febbraio 2006, 10:40
- Località: Barcelona
- Contatta:
marti81 ha scritto:anche Lufthansa.aponus ha scritto:Iberia richiede le cinture allacciate quando si é seduti.
comunque cinture o non cinture preferirei non trovarmi ad affrontare una urbolenza del genere...................... ma non sarebbe stato possibile evitarla o prevederla? parlo da ignorante quasi totale in materia.
Mai sentito parlare di forti venti in quota (tipici sulle Montagne Rocciose provenienti dal Pacifico ma anche sulle Alpi in situazione di fohn) o di clear air turbulences ?

Stefano
http://www.backpacker.it
-
- 00500 ft
- Messaggi: 62
- Iscritto il: 15 febbraio 2007, 17:32
evidentemente no.......backpacker ha scritto:
Mai sentito parlare di forti venti in quota (tipici sulle Montagne Rocciose provenienti dal Pacifico ma anche sulle Alpi in situazione di fohn) o di clear air turbulences ?
![]()
Stefano
http://www.backpacker.it
se no non avrei chiesto

- MiticoJumbo
- 10000 ft
- Messaggi: 1166
- Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
- Località: ROMA
beh le previsioni meteo non sono di millimetrica precisione (fattore spazio) inoltre dal momento che l'atmosfera è un "fluido" dinamico gli spostamenti -continui- producono fenomeni imprevedibili che incidono anche sul fattore tempo.detto questo l'aereo muovendosi nell'aria che a sua volta è in movimento è per sua natura esposto a simili situazioni che il 99.9% delle volte sono compensabili lo 0,1% (percentuali a caso) no.odisseo ha scritto:Notizie del genere, quando ci sono, mi lasciano sempre più sconcertato!
Ma come è possibile che una turbolenza possa arrivare a ferire o addirittura, come in altri casi, ad uccidere delle persone. Posso capire il cosiddetto "vuoto d'aria" che è improvviso e difficile da prevedere, ma una turbolenza dovrebbero essere in grado di evitarla. Altrimenti che ci sta a fare il servizio meteo?! Insomma, una turbolenza si "vede" e basterebbe evitarla, aggirarla.
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
- pippo682
- FL 450
- Messaggi: 4571
- Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
- Località: Padova (LIPU)
- Contatta:
Ci sono diverse imprecisioni in quanto affermi. Partiamo dal "vuoto d'aria" che tu stesso giustamente riporti virgolettato. E' ovvio che il vuoto d'aria in senso letterelae non può esistere. Si definisce impropriamente vuoto d'aria proprio la turbolenza, magari quando questa è particolarmente elevata.odisseo ha scritto:Notizie del genere, quando ci sono, mi lasciano sempre più sconcertato!
Ma come è possibile che una turbolenza possa arrivare a ferire o addirittura, come in altri casi, ad uccidere delle persone. Posso capire il cosiddetto "vuoto d'aria" che è improvviso e difficile da prevedere, ma una turbolenza dovrebbero essere in grado di evitarla. Altrimenti che ci sta a fare il servizio meteo?! Insomma, una turbolenza si "vede" e basterebbe evitarla, aggirarla.
La turbolenza, come detto da altri, può essere prevista, ma non è detto che lo sia. Alcuni radar meteo aiutano a "visualizzare" aree turbolente, ma ancora non parliamo di certezze.
Ovviamente, quindi, una forte turbolenza, come una frenata improvvisa su un atobus, possono provocare lesioni se gli occupanti non sono assicurati ai sedili.
-
- Team Tecnico
- Messaggi: 225
- Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56
non è necessaria una turbolenza molto forte per farsi male. Sono appena tornato da Caracas, dove volenti o nolenti si incontrano sempre aree di turbolenza, più o meno forte, più o meno segnalata, più o meno improvvisa, ma nonostante gli annunci e l'obbittiva difficoltà a stare in piedi, sistematicamente mi tocca fare il "mastino napoletano" per far sedere passeggeri che "bivaccano" a ridosso dei galley bevendo a più non posso qualsiasi cosa, a volte per il solo fatto di bere, dato che lasciano i bicchieri mezzi pieni, per dire alle madri di non far giocare e saltellare i figlioletti in piedi sui sedili, visto il loro peso minimo e la distanza ancora minore che c'è in quei momenti tra testa e cappelliera.... uno scossone, una perdita di quota che ha come conseguenza quella di far "saltare" per aria persone e cose, facendo mancare letteralmente l'aereo "da sotto i piedi", fa sbattere per bene la testa alle cappelliere, se non si è legati. E a "saltare" in aereo ci si fa male andata e ritorno... su, cappelliere, guide di tende, segnali vari, monitor sospesi, e a ricadere giù, braccioli, bordi poltrone e altro... e ci vuole un attimo... anzi, meno.... e quando meno te l'aspetti.
Ma il discorso è culturale, si sa, siamo allergici alle "regole imposte"... che faccio, "elevo" contravvenzioni ?!? Gli annunci che facciamo ad inizio volo recitano testualmente di tenere le cinture allacciate anche quando seduti... ma sono parole che nella stragrande maggioranza dei casi cadono nel vuoto (d'aria....) perciò cinture allacciate, anche lente va bene, ma allacciate sempre
Ma il discorso è culturale, si sa, siamo allergici alle "regole imposte"... che faccio, "elevo" contravvenzioni ?!? Gli annunci che facciamo ad inizio volo recitano testualmente di tenere le cinture allacciate anche quando seduti... ma sono parole che nella stragrande maggioranza dei casi cadono nel vuoto (d'aria....) perciò cinture allacciate, anche lente va bene, ma allacciate sempre
-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Potrebbe essere applicata la stessa linea di principio che vale per l'obbligatorietà delle cinture di sicurezza durante la guida in auto.AviatorAZ ha scritto:non è necessaria una turbolenza molto forte per farsi male. Sono appena tornato da Caracas, dove volenti o nolenti si incontrano sempre aree di turbolenza, più o meno forte, più o meno segnalata, più o meno improvvisa, ma nonostante gli annunci e l'obbittiva difficoltà a stare in piedi, sistematicamente mi tocca fare il "mastino napoletano" per far sedere passeggeri che "bivaccano" a ridosso dei galley bevendo a più non posso qualsiasi cosa, a volte per il solo fatto di bere, dato che lasciano i bicchieri mezzi pieni, per dire alle madri di non far giocare e saltellare i figlioletti in piedi sui sedili, visto il loro peso minimo e la distanza ancora minore che c'è in quei momenti tra testa e cappelliera.... uno scossone, una perdita di quota che ha come conseguenza quella di far "saltare" per aria persone e cose, facendo mancare letteralmente l'aereo "da sotto i piedi", fa sbattere per bene la testa alle cappelliere, se non si è legati. E a "saltare" in aereo ci si fa male andata e ritorno... su, cappelliere, guide di tende, segnali vari, monitor sospesi, e a ricadere giù, braccioli, bordi poltrone e altro... e ci vuole un attimo... anzi, meno.... e quando meno te l'aspetti.
Ma il discorso è culturale, si sa, siamo allergici alle "regole imposte"... che faccio, "elevo" contravvenzioni ?!? Gli annunci che facciamo ad inizio volo recitano testualmente di tenere le cinture allacciate anche quando seduti... ma sono parole che nella stragrande maggioranza dei casi cadono nel vuoto (d'aria....) perciò cinture allacciate, anche lente va bene, ma allacciate sempre
Poi pensavo anche ad un'altra cosa.
E' presumibile pensare che i famigliari delle persone ferite ora si possano rivalere sulla compagnia aerea per quanto accaduto?
In quest'ottica avere l'obbligo delle cinture allacciate in volo sarebbe una forma di tutela sia per chi viaggia e culturalmente è poco avvezzo alle forme di "costrizione" (sia psicologiche che fisiche),sia per la compagnia aerea.
Se non ricordo male, circa 20 anni fa era successo un incidente simile a bordo di un 747 Alitalia durante la traversata dell'Atlantico.
Inoltre, nel '97, mio padre era sul volo Lima-Roma (con il 747 Asolo I-DEMY) e hanno incontrato una fortissima turbolenza sulle Ande.
L'aereo è come "sprofondato" per centinaia di mt.
Non ci sono stati feriti gravi perchè era passato poco tempo dal decollo e c'era ancora il segnale di cinture allacciate, soltanto qualche lieve contuso a causa dai bagagli caduti dalle cappelliere che si erano aperte all'improvviso durante lo scossone.
Purtroppo ho notato che in volo moltissimi passeggeri si sganciano appena il segnale lo consente. Assolutamente, non fatelo, specialmente se state sorvolando montagne o mari tropicali.
Inoltre, nel '97, mio padre era sul volo Lima-Roma (con il 747 Asolo I-DEMY) e hanno incontrato una fortissima turbolenza sulle Ande.
L'aereo è come "sprofondato" per centinaia di mt.
Non ci sono stati feriti gravi perchè era passato poco tempo dal decollo e c'era ancora il segnale di cinture allacciate, soltanto qualche lieve contuso a causa dai bagagli caduti dalle cappelliere che si erano aperte all'improvviso durante lo scossone.
Purtroppo ho notato che in volo moltissimi passeggeri si sganciano appena il segnale lo consente. Assolutamente, non fatelo, specialmente se state sorvolando montagne o mari tropicali.