Il 737 di AirItaly griffato AirClass
Moderatore: Staff md80.it
-
- Rullaggio
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 3 dicembre 2007, 12:48
Il 737 di AirItaly griffato AirClass
Ci ho volato a/r tra Napoli e Catania il 26/12 e il 5/1 scorsi
Ammetto di non avere grossa esperienza di volo (è stata la mia decima esperienza, seconda su un 737) ma posso affermare senza dubbio di non aver mai visto un aereo più malandato. Parlo ovviamente di ciò che si può vedere ad occhio all'interno poichè non ho alcuna competenza per giudicare il resto.
La prima cosa che si nota entrando è che tutte le scritte (indicazioni delle uscite, istruzioni ecc) sono in inglese/spagnolo, mi è parso strano per un volo interno ma vabbè nulla di grave.
I neon all'interno non sono tutti dello stesso colore.
Pavimento e cappeliere piene di polvere. Sedili macchiati e in qualche caso strappati.
Siedo al posto vicino all'uscita di sicurezza e noto subito che la parte interna del portellone è parzialmente scollata (l'angolo in basso verso la coda dell'aereo) e durante il volo produce una fastidiosissima vibrazione.
Durante il decollo il tavolinetto del sedile accanto al mio si apre d'improvviso nonostante avessi controllato precedentemente che fosse regolarmente chiuso.
Inoltre nell'arco dei due voli ho controllato in 5 delle tasche sul retro dei sedili trovando solo 1 foglietto delle istruzioni di sicurezza.
In ultimo segnalo che durante il volo di ritorno (si è ballato abbastanza causa, credo, nubi) in alcuni istanti le luci interne dell'aereo si sono spente e riaccese di colpo, un po' come quando a casa durante un temporale si ha per un attimo un calo di tensione
Sono convinto che tutto ciò non abbia nulla a che fare con la sicurezza dell'aereo però capirete che ad occhio tutto ciò non trasmette certo una buona sensazione.
Peccato perchè la compagnia è giovane e sembra un progetto interessante
Ammetto di non avere grossa esperienza di volo (è stata la mia decima esperienza, seconda su un 737) ma posso affermare senza dubbio di non aver mai visto un aereo più malandato. Parlo ovviamente di ciò che si può vedere ad occhio all'interno poichè non ho alcuna competenza per giudicare il resto.
La prima cosa che si nota entrando è che tutte le scritte (indicazioni delle uscite, istruzioni ecc) sono in inglese/spagnolo, mi è parso strano per un volo interno ma vabbè nulla di grave.
I neon all'interno non sono tutti dello stesso colore.
Pavimento e cappeliere piene di polvere. Sedili macchiati e in qualche caso strappati.
Siedo al posto vicino all'uscita di sicurezza e noto subito che la parte interna del portellone è parzialmente scollata (l'angolo in basso verso la coda dell'aereo) e durante il volo produce una fastidiosissima vibrazione.
Durante il decollo il tavolinetto del sedile accanto al mio si apre d'improvviso nonostante avessi controllato precedentemente che fosse regolarmente chiuso.
Inoltre nell'arco dei due voli ho controllato in 5 delle tasche sul retro dei sedili trovando solo 1 foglietto delle istruzioni di sicurezza.
In ultimo segnalo che durante il volo di ritorno (si è ballato abbastanza causa, credo, nubi) in alcuni istanti le luci interne dell'aereo si sono spente e riaccese di colpo, un po' come quando a casa durante un temporale si ha per un attimo un calo di tensione
Sono convinto che tutto ciò non abbia nulla a che fare con la sicurezza dell'aereo però capirete che ad occhio tutto ciò non trasmette certo una buona sensazione.
Peccato perchè la compagnia è giovane e sembra un progetto interessante
- TravellerAZ
- 05000 ft
- Messaggi: 693
- Iscritto il: 24 novembre 2007, 10:50
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Probabilmente hai volato sul Golf Lima, il cui primo cliente fu la Hispania Airlines, da qui le scritte inglese/spagnolo.
Evidentemente i successivi utilizzatori (America West e Slovak) non le hanno cambiate nemmeno loro.
I 733 di Air Italy hanno vent'anni e se non vengono tenuti bene gli aerei di quell'eta la dimostrano tutta. Comunque se ne vedono anche tanti ben messi e altrettanto vecchi, e questo è compito del vettore.
Mah, sono molto dispiaciuto di leggere post di questo tipo in quanto su queste compagnie si punta molto per il rilancio dell'aeronautica civile italiana che in questo momento non è al top della "forma".
Ciao
Massimo
Evidentemente i successivi utilizzatori (America West e Slovak) non le hanno cambiate nemmeno loro.
I 733 di Air Italy hanno vent'anni e se non vengono tenuti bene gli aerei di quell'eta la dimostrano tutta. Comunque se ne vedono anche tanti ben messi e altrettanto vecchi, e questo è compito del vettore.
Mah, sono molto dispiaciuto di leggere post di questo tipo in quanto su queste compagnie si punta molto per il rilancio dell'aeronautica civile italiana che in questo momento non è al top della "forma".
Ciao
Massimo
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Straquoto!Maxlanz ha scritto:Probabilmente hai volato sul Golf Lima, il cui primo cliente fu la Hispania Airlines, da qui le scritte inglese/spagnolo.
Evidentemente i successivi utilizzatori (America West e Slovak) non le hanno cambiate nemmeno loro.
I 733 di Air Italy hanno vent'anni e se non vengono tenuti bene gli aerei di quell'eta la dimostrano tutta. Comunque se ne vedono anche tanti ben messi e altrettanto vecchi, e questo è compito del vettore.
Mah, sono molto dispiaciuto di leggere post di questo tipo in quanto su queste compagnie si punta molto per il rilancio dell'aeronautica civile italiana che in questo momento non è al top della "forma".
Ciao
Massimo
-
- Rullaggio
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 3 dicembre 2007, 12:48
-
- Rullaggio
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 3 dicembre 2007, 12:48
No, quello di cui parli dovrebbe essere in livrea AirItaly e da amici che ci hanno volato sembra che l'aereo sia tenuto in buone condizioni.Maxlanz ha scritto: Probabilmente hai volato sul Golf Lima, il cui primo cliente fu la Hispania Airlines, da qui le scritte inglese/spagnolo.
Evidentemente i successivi utilizzatori (America West e Slovak) non le hanno cambiate nemmeno loro.
Quello su cui ho volato io dovrebbe essere questo http://www.airfleets.net/ficheapp/plane-b737-23628.htm
Ha livrea AirClass e comandanti spagnoli. Credo sia stato preso in leasing qualche mese fa da AirItaly per basarlo a Napoli
Da parte mia ho semplicemente ritenuto doveroso segnalare una esperienza non proprio ottima su questa compagnia. Dispiace anche a me che una compagnia giovane, che si sta lanciando in maniera forte sull'aeroporto della mia città e di cui tutti non fanno che parlare bene poi si riveli un po' deludente. Non volevo certo metterla in cattiva luce, però credo che il giudizio debba essere completo, anche negli aspetti negativi quando questi si palesano.Mah, sono molto dispiaciuto di leggere post di questo tipo in quanto su queste compagnie si punta molto per il rilancio dell'aeronautica civile italiana che in questo momento non è al top della "forma".
Ciao
Massimo
Ciao
-
- FL 300
- Messaggi: 3471
- Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40
Ah grazie. Sinceramente mi allieta questa precisazionesalvio81 ha scritto:No, quello di cui parli dovrebbe essere in livrea AirItaly e da amici che ci hanno volato sembra che l'aereo sia tenuto in buone condizioni.Maxlanz ha scritto: Probabilmente hai volato sul Golf Lima, il cui primo cliente fu la Hispania Airlines, da qui le scritte inglese/spagnolo.
Evidentemente i successivi utilizzatori (America West e Slovak) non le hanno cambiate nemmeno loro.
Quello su cui ho volato io dovrebbe essere questo http://www.airfleets.net/ficheapp/plane-b737-23628.htm
Ha livrea AirClass e comandanti spagnoli. Credo sia stato preso in leasing qualche mese fa da AirItaly per basarlo a Napoli

Ciao
Massimo
- Bafio
- 05000 ft
- Messaggi: 850
- Iscritto il: 20 febbraio 2007, 11:33
- Località: LIDF
Non significa nulla: le più grandi low cost europee, e cioè Ryanair ed easyJet, hanno aerei nuovi di zecca. Viaggiare low cost significa adattarsi a volare in aeroporti secondari, ad orari e giorni magari scomodi, ma non trovare l' aereo lercio.Draklor ha scritto:In fondo Air Italy usa i 737 sempre sotto forma di voli low cost giusto?
Comunque dispiace anche a me leggere queste cose su Air Italy, speriamo che facciano un revamping dell' aereo, anche se la vedo dura...
Il rilancio dell'aviazione italiana??????????Abbiamo permesso agli stranieri di fare come volevano nel nostro paese e adesso speriamo in un rilancio nazionale?????Siamo seri fondamentalmente non ci importa niente dell'aviazione nostrana ,almeno alla maggior parte delle persone.Poi voglio solo ricordare il passato delle nostre compagnie gestiti da imprenditori italiani: vedi gandalf(veniva presa come esempio per come veniva gestita). Volare(doveva comprarsi alitalia) e infine alpi eaglease sicuramente ne ho dimenticata qualcuna.Quindi accontentiamoci di quello che passa il mercato se troviamo aerei schifosi non ci voliamo piu...tutto qua