Volo d' assetto

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
brezzalife
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
Località: NAPOLI

Volo d' assetto

Messaggio da brezzalife »

Mi piacerebbe avere informazioni aggiuntive in merito al volo d' assetto; ho gia' letto qualcosina,ma volevo approfondire con voi; mi aiutate? qual' e' l' elemento chiave nel volo d' assetto? da come ho capito dalla pratica la velocita' (IAS) puo' variare anche variando la posizione del muso(su, o giu') a parita' di potenza.
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
Avatar utente
brezzalife
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
Località: NAPOLI

Messaggio da brezzalife »

:cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers: :cheers:
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

da come ho capito dalla pratica la velocita' (IAS) puo' variare anche variando la posizione del muso(su, o giu') a parita' di potenza.
A parità di potenza, ma cambiando la posizione del muso rispetto all'orizzonte si ha sempre un cambiamento della velocità indicata.
Il concetto è molto semplice: mantenendo la stessa potenza, la velocità inevitabilmente aumenta quando hai il muso sotto l'orizzonte poichè stai volando in discesa.
"think positive, flaps negative!"
peterfly 65

Messaggio da peterfly 65 »

un vecchio istruttore diceva: devi salire tira devi scendere spingi deviandare piu veloce dai motore devi rallentare togli motore... :D e il resto di conseguenza..per evidenti motivi non posso dire il nome ma vi assicuro era uno dei piu grandiistruttori
Avatar utente
brezzalife
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 431
Iscritto il: 2 novembre 2004, 0:02
Località: NAPOLI

Messaggio da brezzalife »

:argue:
L'unica cosa che non e' stata ancora toccata dal progresso e' l'idea di progresso !
Avatar utente
libelle
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
Località: Firenze
Contatta:

Messaggio da libelle »

Cerchiamo di parlare in termini più chiari e magari concentriamoci su un ottimo esempio di aeromobile che vola per assetti: l'aliante.
Cito questo esempio, non perchè sono di parte ma perchè si elimina di mezzo il discorso del motore e della potenza e tutto è ancora più semplice per capire perlomeno il concetto base il quale poi potrà essere anche applicato ad un aeromobile a motore.
L'elemento fondamentale del volo per assetto non è altro che il peso dell'aliante, tutto il resto viene di conseguenza.
Un aliante non ha motore e quindi deve per forza planare, cioè volare lungo una traiettoria in leggera discesa. Si tratta di un concetto fisico elementare: pensa ad un ciclista che scende da una discesa senza pedalare. Non c'è propulsione, però la bicicletta si muove lo stesso. A farla muovere non è altro che la gravità terrestre che agisce su un piano inclinato.
L'aliante vola in leggera discesa e quindi viene prodotta quella velocità necessaria per generare portanza sulle ali e permettere il volo. Se per assurdo l'aliante non avesse alcun peso, non potrebbe sostenersi in aria.
Se il muso dell'aliante sta sopra l'orizzonte ecco che inevitabilmente abbandono bruscamente il concetto base di volo in discesa. La velocità scende rapidamente e arriva lo stallo.
Se il muso sta sotto l'orizzonte la traiettoria è discendente ed ecco quindi che l'aliante vola.
Più questa discesa è ripida, più la velocità aumenta. Ed è il peso legato alla gravità che muove il tutto.
Ecco quindi che da qui nasce il volo per assetti: vuoi volare piano? Cabra leggermente e tieni il muso appena sotto l'orizzonte. Vuoi volare ad alta velocità? Barra in avanti e metti il muso più in basso sotto l'orizzonte. Ecco quindi che dopo diverse ore il pilota di aliante riesce a percepire la velocità dell'aliante semplicemente valutando quanto il muso sta sotto l'orizzonte.
Spero di essermi spiegato bene.
"think positive, flaps negative!"
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

peterfly 65 ha scritto:un vecchio istruttore diceva: devi salire tira devi scendere spingi deviandare piu veloce dai motore devi rallentare togli motore... :D e il resto di conseguenza..per evidenti motivi non posso dire il nome ma vi assicuro era uno dei piu grandiistruttori
:lol:

Fox, un mio amico e grande Ascaro, invece dice così:

ricorda sempre...
se la terra si avvicina prima tira e poi inclina,
se la terra si allontana, prima inclina e poi richiama....
Rispondi