Dispositivi elettronici per voli tranquilli

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Semmy
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 111
Iscritto il: 23 settembre 2007, 13:02
Località: Biella

Dispositivi elettronici per voli tranquilli

Messaggio da Semmy »

Ciao ragazzi
sarà che da quando ho preso l'aereo sono molto più curiosa e vogliosa di andarmene in giro... che ormai trovo ovunque articoli su aerei & co. 8)

Ma veniamo al dunque...
questa sera ero nella sala d'attesa del medico e non avendo da fare mi sono dedicata alla lettura quasi integrale :shock: del settimanale DIPIU'. La scelta dei giornali non era ampia (questo o Famiglia Cristiana) ma vabbè :roll:
All'interno del giornale c'era un articolo dedicato a noi fifoni dell'aria 8) che parlava di un dispositivo che aiuterebbe a schivare le perturbazioni e quindi i vari traballamenti correlati, che (se ho capito bene) funzionerebbe FORSE ad onde radio...
In pratica dalla risposta che l'aria dà se "sollecitata" da queste onde è possibile capire se ci sono perturbazioni davanti all'aereo e magari evitarle.
Nell'articolo si diceva che il sistema è attualmente in sperimentazione e che non è un dispositivo di sicurezza, quindi non sarà obbligatorio, ma che molte compagnie hanno manifestato interesse per equipaggiare la loro flotta con suddetto aggeggio :wink:

Che mi dite?
grazie e baci
Simona
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

Radar meteo? :roll:
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Trattasi del radar meteo...

Attraverso l'utilizzo del radar meteo gli aeroporti possono avere un'idea molto precisa della situazione del tempo nel cielo circostante...

Un esempio: Immagine

Il radar meteo permette di vedere le formazioni nuvolose e di conseguenza le situazioni più o meno stabili...

Se la macchia di colore tende al rosso meglio girarci attorno..

Dei sistemi molto simili sono installati sugli aerei e permettono di avere una visione molto precisa della situazione meteo che c'è davanti all'aereo e quindi se necessita deviare dalla rotta per evitare le turbolenze più forti.

E' un sistema usato e collaudato ormai da parecchi anni...
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Semmy
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 111
Iscritto il: 23 settembre 2007, 13:02
Località: Biella

Messaggio da Semmy »

Dany80 ha scritto: E' un sistema usato e collaudato ormai da parecchi anni...
anche a me pareva di aver letto che è uno strumento di normale utilizzo, ma il giornale diceva che è una novità assoluta... 8)
È anche vero che quella rivista non è di certo una pubblicazione specializzata 8)
Simona
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Simona ma il tuo avatar dove è andato a finire? :roll:

Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Alfa Victor Mike
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 499
Iscritto il: 20 dicembre 2007, 9:32

Messaggio da Alfa Victor Mike »

Semmy ha scritto:
Dany80 ha scritto: E' un sistema usato e collaudato ormai da parecchi anni...
anche a me pareva di aver letto che è uno strumento di normale utilizzo, ma il giornale diceva che è una novità assoluta... 8)
È anche vero che quella rivista non è di certo una pubblicazione specializzata 8)
Non conosco i dettagli del suo funzionamento, ma è un sistema usato ormai da qualche anno su tutti gli aeromobili di linea.
Se il confort dei voli è aumentato negli ultimi anni lo si deve anche a questo strumento che consente di evitare le zone maggiormente turbolente.

comunque confermo che non è una novità assoluta.
Avatar utente
Maxx
FL 500
FL 500
Messaggi: 10158
Iscritto il: 24 ottobre 2006, 10:12
Località: Arese

Messaggio da Maxx »

Ad ogni modo, ribadire certi concetti anche se non in maniera assolutamente precisa male non fa.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Messaggio da tartan »

Di quando era quella rivista?
Comunque, a parte gli scherzi, il radar meteo riesce a definire la natura delle nubi davanti, ma non credo che riesca ad individuare perturbazioni tipo correnti ascendento o discendenti che possono scuotere l'a/m anche in aria chiara e apparentemente stabile. Forse si trattava di qualcosa veramente di nuovo. Ne sapete niente?
Ciao, Pino
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Il radar Meteo funziona più o meno così:

Le gocce di pioggia, i fiocchi di neve e i chicchi di grandine riflettono gli impulsi del radar. Il tempo di ritorno degli echi riflessi dalle precipitazioni permette di stabilire la loro posizione geografica, mentre l'intensità del segnale di ritorno permette un'indicazione dell'intensità delle precipitazioni.

La possibilità di vedere la posizione e il movimento delle gocce d'acqua in sospensione permette appunto di avere un'idea dei movimenti dei fronti nuvolosi, delle correnti d'aria che li muovono e delle situazioni di alta/bassa pressione.

Correnti ascendenti / discendenti possono essere date anche da movimenti dovuti a termiche e quindi masse di aria calda/fredda che si rimescolano.

Il radar meteo non vede appunto le turbolenze ma i fronti temporaleschi che le generano e dove l'attivtà temporalesca è forte e in presenza di Cumulonembi di un certo tipo la turbolenza sarà forte e quindi da evitare.

E' sottinteso che correnti anche molto forti in condizioni di aria "secca" non sono assolutamente rilevabili dal radar meteo ma tali correnti solitamente non danno origine a turbolenze forti o problematiche.

Il radar meteo è usato in molte applicazioni da anni... a partire dall'areonautica fino ad arrivare alla pura meterologia e alla protezione da eventi disastrosi come uragani e tornado.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Semmy
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 111
Iscritto il: 23 settembre 2007, 13:02
Località: Biella

Messaggio da Semmy »

tartan ha scritto:Di quando era quella rivista?
era di questa settimana, ho proprio controllato... :roll:
Fearless Flyer ha scritto:Simona ma il tuo avatar dove è andato a finire?
Non mi pareva di aver messo un avatar ma forse mi confondo... tra Skype, Messenger e quant'altro a volte cambio immagine e poi me ne scordo! :lol: Vedo di rimediare subito comunque :wink:
Simona
Rispondi